polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il castello di Beinette: dalle indagini diagnistiche ad una di rifunzionalizzazione

Lorenzo Poetto

Il castello di Beinette: dalle indagini diagnistiche ad una di rifunzionalizzazione.

Rel. Romeo Emanuele, Alessio Re, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

La tesi sviluppa la tematica della conservazione del castello di Beinette, sito inprovincia di Cuneo."Associando all'idea di restauro quella di conservazione, la processualità propria delprogetto acquista significati più precisi e più coinvolgenti l'oggetto dell'intervento,perché ai valori architettonici e figurativi si connettono quelli legati al significatoprecipuo della materialità del costruito. E' questa una fra le ragioni che determinano lasingolarità del progetto di conservazione [ ... ] che ammette l'impiego non solo ditecniche e tecnologie tradizionali, ma anche di metodiche di concezione avanzata[...Il progetto di conservazione si sviluppa in tre fasi distinte:1) La conoscenza2) Il restauro3) La rifunzionalizzazioneNella prima vengono approfondite tematiche inerenti gli aspetti storici, geografici ecultuali che hanno caratterizzato il luogo e il territorio in cui si trova l'edificioconsiderato.Un altro aspetto preso in considerazione, sempre in questa prima parte, è quello relativoalla conoscenza geometrico-spaziale del manufatto attraverso una rilevazione precisa epuntuale dell'intero edificio (piante, prospetti e sezione). In particolare per quanto riguarda le facciate esterne si è ricorso all'ausilio del programma Archis per poter meglio rappresentare lo stato di degrado e dissesto delle medesime. Alla rilevazione è affiancato un ulteriore supporto conoscitivo ovvero le indagini diagnostiche non distruttive (endoscopia e termografia). Nella seconda fase vengono analizzate le cause e le manifestazioni del degrado e del dissesto che sono stati rilevati durante la prima fase di conoscenza e vengono indicati gli interventi più appropriati per poter ridare integrità alle parti ammalorate. Nella terza ed ultima fase, partendo dal presupposto che per conservare un bene è necessario che a questo venga data una funzione ben precisa, e stata fatta una ipotesi di rifunzionalizzazione che tiene conto non solo dell'edificio in quanto tale ma considera l'ambito territoriale più ampio di cui fa parte per delineare un suo effettivo riutilizzo. In questa sede sono state vagliate le potenzialità che il luogo offre, le richieste da parte della collettività e non ultima anche le richieste fatte da parte della proprietà. Ogni fase considerata consta di una parte scritta e di una parte grafica. Per quanto riguarda le indagini diagnostiche si è proceduto alla stesura di schede tecniche in formato A4 con la finalità di approfondire lo stato di conservazione delle murature in alcuni punti significativi dello stato (di conservazione) dell'intero edificio.

Relatori: Romeo Emanuele, Alessio Re, Monica Volinia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 184
Parole chiave: Conservazione - Murature
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/98
Capitoli:

- Premessa:Scelte del tema di studio e considerazioni personali.

Aspetti metodologici per la costruzione del progetto di restauro.

Individuazione e definizione delle fonti documentarie

- Parte I: LA CONOSCENZA

1.1.1 Definizione dell'inquadramento territoriale del comune di Beinette

1.1.2 Nascita e sviluppo del ricetto di Beinette

1.1.3 Approfondimento sulla tipologia dei ricetti in Piemonte

1.1.4 Il ricetto di Beinette nell'ambito territoriale della villanova di Cuneo

1.1.5 Presentazione del castello di Beinette

1.1.6 Il marchese Ferrero d'Ormea e la trasformazione industriale di Beinette

1.2.1 Le Metodologie del rilievo

1.2.2 L'analisi critica dell'architettura del complesso e le schede di diagnostica

- Parte 2: IL RESTAURO

2.1 Il degrado e il dissesto: cause e manifestazioni

2.2 L'analisi dello stato dei difetti e gli interventi

- Parte 3: LA RIFUNZIONALIZZAZIONE

3.1 La rifunzionalizzazione urbana ed ambientale

3.2 La rifunzionalizzazione, del complesso architettonico

Fonti bibliografiche e fonti archivistiche

Indice delle tavole

Bibliografia:

GIOVANNI COCCOLUTO, GIANCARLO COMINO, IGOR FERRARO, LIVIO FRANCHINO (a cura di), Beinette: la pieve e il territorio. Pagine per una storia della comunità, Società per gli Studi Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, Storia e storiografia, XXXIX, Cuneo, 2004/STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico, Roma, Dei, 2003/RINALDO. COMBA e GRADO GIOVANNI MERLO (a cura di), All'ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Alpi Marittime (XI?XV secolo), Cuneo 2003/PIER LUIGI GASCO, L'irrigazione nell'antico comune di Monteregale, in Studi Monregalesi, VII (2002)/LUCA ZEVI (a cura di), Il manuale del restauro architettonico, Roma , Mancosu Editore, 2001/ALFREDO NEGRO, JEAN?MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Torino, Celid, 2001/ELENA IPPOLITI, Rilevare: comprendere, misurare, rappresentare, Roma, Kappa, 2000/MARIO DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Politecnico di Torino, Regione Autonoma Valle

d'Aosta, Torino, Celid, 2000/Fonti bibliografiche e archivistiche

/MARIA ADRIANA GIUSTI, Temi di Restauro, Torino, Celid, 2000/GIUSEPPE TOSTI (a cura di), Salviamo il salvabile. Atti del 1° Campus postuniversitario in diagnosi e terapia dei dissesti statici. 1-31 ottobre 1997, Città di Saluzzo, Assessorato alla Cultura, Torino, Celid, 1998/GIOVANNI CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli, Liguori Editore, 1997/CESARE FEIFFER, Il progetto di conservazione, Milano, Franco Angeli, 1997/AMEDEO BELLINI (a cura di), Tecniche della conservazione, Milano, Franco Angeli, 1994/FRANCESCO PANERO (a cura di), Cherasco. Origine e sviluppo di una villanova, Cuneo 1994/LUIGI PROVERO, Monasteri, chiese e poteri nel saluzzese (secoli XI-XIII), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCII (1994)/PIERPAOLO MERLIN, CCLAUDIO ROSSO, GEOFFREY SYMCOX, GIUSEPPE RICUPERATI, Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994/L. BILLO', La Certosa di Pesio e le sue carte tra il 1286 e il 1320, Il, tesi di laurea, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1993-94/RINALDO COMBA, ALDO SETTIA (a cura di) I borghi nuovi, Cuneo 1993/RENATO BORDONE, Relazioni personali e stratificazione sociale nel territorio dell'antico comitato di Bredulo: domini. Milites, pagenses, in Bollettino degli Società per gli studi storici, archeologici e artistici della provincia di Cuneo, 85 (1991)/Fonti bibliografiche e archivistiche/MAURIZIO RITORTO, Beinette: appunti di storia locale, tip. Ghibaudo, Cuneo, 1990/MARIO DOCCI, Manuale di disegno architettonico, Roma-Bari, Editori Laterza, 1990/PAOLA GUGLIELMOTTI, I signori di Morozzo nei secoli X?XIV? un percorso politico nel Piemonte meridionale Torino 1990/GIUSEPPE CARITA', Le trasformazioni in villa del castello di Beinette progetti di Carlo Antonio. Castelli, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 95 (1986)/MICHELE CANNONE, Beinette un centro industriale d'Ancien Regime, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a 1983-84/RINALDO COMBA, Metamorfosi di un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del Piemonte sud?occidentale fra X e XI secolo, Torino 1983/LAURA PALMUCCI, Gli insediamenti protoindustriali in Piemonte tra Sei e Settecento; aspetti localizzativi e scelte tipologiche, in Storia Urbana, VI (1982)/RENATO BORDONE, Città e territorio nell'alto Medioevo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, Torino 1980/CLAUDIA BONARDI (a cura di), Insediamenti e tipologie architettoniche: note per una lettura storica. Programma intercorso di Storia A-3 e storia B-1, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Istituto di Storia dell'Architettura, Milano, Litografia Solari, 1979/MICAELA VIGLINO DAVICO, I ricetti del Piemonte, Torino, tipografia Stigra, 1979/Fonti bibliografìche e archivistiche/CLEMENTE ROVERE, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, a cura di CRISTIANA SERTORIO LOMBARDI, Torino 1978/ALDO SETTIA, Fortificazioni collettive nei villaggi medioevali dell'alta Italía: ricetti, villefortí, recinti, in Bollettino storico bibliografico subalpino, anno LXXIV, Torino?Palazzo Carignano 1976/GOFFREDO CASALIS(a cura di), Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M il re di Sardegna, Torino 1834, (edizione anastatica Bologna 1972)/PIERO CAMILLA, Cuneo 1198-1382, Cuneo 1970/FRANCESCO COGNASSO, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968/MARIA CLOTILDE DAVISO DI CHARVENSOD, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medio Evo, Torino 196l/GIUSEPPE CESARE POLA FALLETTI DI VILLAFALLETTO, La Castellata di Rivara e il Canavese, I, Casale Monferrato 1945/CARLO NIGRA, Ricetti Piemontesi, in rassegna mensile municipale, Torino, 1937/FERDINANDO GABOTTO, Documenti inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi D'acaia, in Miscellanea di storia Italiana, XXXIV, 1935/GIAN PIERO BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali nel medioevo, Pavia 1927/GIUSEPPE FROLA, Corpus Statutoorum Canavisii, Torino 1918/BIAGIO CARANTI, La certosa di Pesio. Storia illustrata e documentata, Torino 1900/Fonti bibliografiche e archivistiche/CAMILLO BOGGIO, Torri, case e castelli nel Canavese, in Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1889/MANUEL DI S. GIOVANNI, Dei marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de S.S vittore Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858/PIETRO NALLINO, Il corso del fiume Pesio e comprende i fiumi Brobbio, e Pogliola, le ville loro e quattro strade romane, il principio di bene Superiore, di Morozzo, del monistero di Pogliola, con tante altre cose assai notabili, Mondovì 1788/BONAVENTURA IGNAZIO NICOLIS. DI BRANDIZZO, Relazione di ogni città e terra posta nella provincia di Cuneo negli anni 1750-51-52, in Biblioteca Reale di Torino, 1753/Archivio di Stato di Torino/Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Consegnmenti, art. 73 7, n. 13 1, Consignamento dil illustre signor Carlo Provana signor di Bennette et consignor di faule, 1563/Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, arL 737, n. 294, Consignamento dell'illustrissimo Marchese di Garessio, del contado, et beni feudali di Bejnette, 1715/Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, art. 737, n. 435, Consignamento di sua eccellenza il signor Garessio Miolans Spinola per lifeudi di Garessio, Farigliano, Beinetti, Carde, con beni feudali annessi a li medesimi, 1732/Archivio di Stato di Torino, Corte, Carte topografiche per A e B, Beinette), Tipo o piano dimostrativo di tutte le aque nascenti e scorrenti sovra il territorio di Beynette e contorni, 1745/Archivio di Stato di Torino, Corte, Disegno o sia pianta del castello di Bainette piano di terra, Fondo Ferrero d'Ormea, busta 20, fascicolo 3, 1740/Archivio di Stato di Torino, Catasto Francese, Fondo Mappe, Allegato D, 143 (1,2), 1807/Archivio Storico del comune di Beinette

/Archivio storico del Comune di Beinette, Catastofigurato della comunità di Beinette redatto l'anno 1788, foglio l, 1788/Archivio del Consorzio Canale Brobbio-Pesio/Archivio del Consorzio Canale Brobbio?Pesio, Tipo della bealera detta del Mondovì eseguito dal 4 luglio al 17 novembre 1740. Beinette: il torrente Brobbio dal lago fino oltre alla confluenza del torrente Josina, 1740.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)