Elisa Mola
Le borgate dell'alta Valle di Susa: analisi delle dinamiche tendenziali degli insediamenti nell'ottica del turismo sostenibile.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
Il turismo rappresenta uno dei settori più importanti dell'economia mondiale e riveste un ruolo fondamentale anche nel nostro Paese. Ma l'industria turistica genera molti fattori di stress per l'ambiente e, a fronte di questa consapevolezza, sta oggi crescendo la preoccupazione per gli obblighi che le generazioni di oggi hanno nei confronti di quelle future, secondo il progetto della sostenibilità: "le attività turistiche sono definite sostenibili, quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un'area turistica per un tempo illimitato, non alterando l' ambiente (naturale, sociale, artistico) e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche" (dalla Carta di Rimini; Conferenza internazionale del turismo sostenibile, 2001). Questi obiettivi rivestono un ruolo determinante in particolari aree come quella dell'arco alpino, dove lo sviluppo turistico di alcune zone si accompagna a problematiche quali l'abbandono dell'economia tradizionale, lo spopolamento, l'eccessiva infrastrutturazione e la perdita dell'identità locale. La Valle di Susa, e in particolar modo l'Alta Valle, e esemplificativa in tal senso: da un lato corridoio storico per importanti vie di comunicazione, dall'altro forte presenza dell'industria turistica invernale con in comprensorio della Via Lattea; e ancora da un lato piccole cittadine che si espandono senza controllo e dall'altro molti insediamenti destinati all'abbandono. Questa situazione si e creata con la migrazione di molta parte della popolazione verso le industrie della Bassa Valle o del capoluogo torinese, che ha determinato il progressive abbandono dell'economia tradizionale (agro-silvo-pastorale) e il conseguente cambiamento nell'aspetto del territorio che dipendeva esclusivamente da tali attività. Questo lavoro si propone di analizzare gli effetti che tali profondi cambiamenti hanno prodotto sui patrimonio edilizio storico dell'Alta Valle, alla luce del fatto che questo stesso patrimonio potrebbe diventare una risorsa importante per lo sviluppo turistico sostenibile dell'intera area, Questo e infatti un territorio fittamente colonizzato e abitato dall'uomo e perciò modificato secondo i suoi bisogni al fine di produrre più ricchezza possibile da un'economia severa. Troviamo cosi lungo la valle una costellazione di insediamenti: comuni, borgate, alpeggi, grange, rifugi che caratterizzano fortemente il paesaggio. La mia analisi ha avuto come oggetto le circa cento borgate degli undici Comuni della Comunità Montana dell'Alta Valle di Susa, prendendo in esame per ciascuna vari aspetti quali: la localizzazione oro-geografica, la forma di aggregazione e la tipologia dell'impianto storico e la sua leggibilità ad oggi, le principali caratteristiche architettoniche, lo stato di conservazione o di abbandono, l'impatto delle nuove edificazioni, e infine i punti di valore e le criticità più evidenti. Ne e emerso un quadro articolato in cui si delineano pera alcune similitudini e caratteri comuni a più casi; secondo questi criteri si e proposta una "classificazione" di queste borgate che tenga conto delle dinamiche tendenziali che vi sono in atto. Si sono venuti a creare cosi sei gruppi, o tipologie, che cercano di fotografare la situazione attuale ponendo degli interrogativi per il futuro di tali nuclei: insediamenti abbandonati o in via di abbandono; insediamenti a carattere misto (dove cioè sono ancora presenti attività tradizionali e attività turistiche); villaggi turistici concepiti ex-novo; insediamenti che svolgono il ruolo di "frange" dei Comuni ad essi limitrofi; insediamenti che fino alla meta del secolo scorso erano Comuni; insediamenti oggetto di "piani di recupero". Tale suddivisione non vuole essere uno schema rigido in cui incasellare queste realtà, ma si propone di evidenziare gli aspetti da valorizzare e le criticità che in ciascuna di queste tipologie si sono create. |
---|---|
Relatori: | Roberto Gambino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/977 |
Capitoli: | 1. Turismo sostenibile e non turismo sostenuto 1.1. Il settore del turismo e il suo rapporto con l�ambiente Lo sviluppo del turismo in Italia: cambiamenti nelle strategie di offerta e domanda 1.2.lmpegni internazionali verso un turismo sostenibile 1.3. Turismo sostenibile e non turismo sostenuto: principi di base del processo di trasformazione Inquinamento turistico Gestire il turismo invece di subirlo Studi di impatto o pianificazione? - Turismo sostenibile e non turismo sostenuto Il paesaggio costruito come bene economico - "Il turista non esiste più" - I finanziamenti comunitari net settore del turismo 1.4. Politiche ambientali per lo sviluppo del turismo sostenibile La sostenibilità come concetto multidimensionale Il concetto di "carrying capacity" applicato al turismo Problematiche relative alla realizzabilità del turismo sostenibile Le forme del turismo sostenibile Modalità e obbiettivi che il turismo deve privilegiare Allegato 1: La Carta di Rimini Allegato 2: Agenda XXI per 10 sviluppo locale 2. Presentazione della Valle di Susa 2.1. Aspetti geomorfologici 2.2. Il clima 2.3. Ambienti naturali: l'adattamento del territorio da parte dell'uomo 2.4. Il patrimonio storico Gli Escartouns La storia moderna 2.5. Un corridoio "naturale" per le vie di comunicazione - Gli antichi valichi: destini diversi tra infrastrutturazione, abbandono o recupero - La ferrovia: tra passato glorioso e futuro incerto 2.6. Il patrimonio architettonico: le opere monumentali e la cultura materiale diffusa sui territorio Il sistema delle fortificazioni - Architettura religiosa - Abbazie e certose Cappelle, affreschi e "manufatti minori" 2.7. Le dinamiche socio-economiche L'andamento della popolazione e le problematiche ad essa legate Le attività economiche e i cambiamenti del sistema produttivo 3. Il turismo in Alta Valle di Susa 3.1. Le origini e la storia del turismo in Valle 3.2. "L'oro bianco delle Alpi" 3.3. La situazione attuale: criticità e attese di valorizzazione
Le strade militari Percorsi escursionistici 4. La pianificazione territoriale e gli strumenti per la sua attuazione 4.1. La normativa europea La Convenzione delle Alpi La Convenzione Europea del paesaggio 4.2. La normativa italiana 4.3. La normativa regionale Il Piano Territoriale Regionale, Approfondimento della Valle di Susa. 5. Il sistema insediativo storico dell'Alta Valle di Susa 5.1. La casa tradizionale contadina Funzioni della casa Organizzazione degli spazi - Tecniche costruttive 5.2. Formazione e sviluppo dei nuclei storici Funzioni degli edifici Formazione del. villaggio Scelta del sito Forma di aggregazione Le abitazioni stagionali e le costruzioni accessorie 5.3. Dinamiche evolutive del secolo scorso La casa padronale del Novecento La filosofia della seconda casa 6. Le borgate dell'Alta valle di Susa: una proposta di analisi e classificazione 6.1. Definizione di borgata ai fini di questa analisi 6.2. La costellazione di insediamenti nell'Alta e Media Valle 6.3. Analisi degli insediamenti: le schede 6.4. Una proposta di classificazione secondo le differenti dinamiche evolutive 6.5. Criticità e aspetti da valorizzare in relazione alle differenti situazioni 7. Conclusioni 7.1. Alcune proposte in relazione alle tendenze in atto. |
Bibliografia: | . N. Bartolomasi; Valsusa antica, vol I; Edizioni Alzani; Pinerolo, 1975. . P. Gras, V. Tonini; Le valli di Susa. Il bacino della Dora Riparia; Zanichelli; Bologna, 1983. . A. Ghilibert, L. Michelozzi; Valsusa com'era; Edizioni Delphinus; Susa,1978. . M. Ruggiero; Storia della Valle di Susa; Piemonte in bancarella; Torino, 1976. . M.L. Tibone, L.M. Cardino; Susa e le sue va/li. Storia e arte; Omega Edizioni; T orino, 1997. . Enciclopedia dei Comuni d'Italia; Il Piemonte paese per paese; Bonechi; Firenze, 1995. . V. Comoli, F. Very, V. Fasoli (a cura di); Le Alpi / Les Alpes. Storia e prospettive di un territorio di frontiera; Celid; Torino, 1997. . L. Carandini; Il grande valico: memorie sul Moncenisio; De Agostani; Novara, 1960. . E. Pieri; La ferrovia del Moncenisio ed il sistema Fell ad aderenza artificiale; Edizioni Elledi; Torino, 1981. . M. Boglione; Le strade dei cannoni. In pace sui percorsi di guerra; Blu Edizioni; Cuneo, 2003. L. Re, M.G. Vinardi, M. Fantone (a cura di); Studi per il Piano Territoriale Regionale, Approfondimento della Valle di Susa. Studio relativo al Paesaggio. Relazione; Regione Piemonte, 2001. . Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico di Torino; R. Gambino, F. Minucci (a cura di); Studi per il Piano Territoriale Regionale, Approfondimento della Valle di Susa, Inquadramento strutturale, Schema strategico; Regione Piemonte, 2001. . Dipartimento Progettazione Architettonica , Politecnico di Torino; L. Bazzanella, A. De Rossi, G. Durbiano, C. Giammarco, R. Rigamonti (a cura di); Studi per il Piano Territoriale Regionale, Approfondimento della Valle di Susa, Elementi caratterizzanti il Paesaggio, Esplorazioni progettuali; Regione Piemonte, 2001. . Regione Piemonte, Assessorato Urbanistica, Pianificazione Territoriale e dell'area metropolitana, Edilizia Residenziale; Piano Territoriale Regionale, Approfondimento della Valle di Susa, Studi ed Elaborati preliminari; Regione Piemonte, 2005; dvd . A Ferrero; Il paesaggio culturale. Riconoscimento, tutela e avvaloramento nel progetto del territorio: il caso della Valle di Susa; Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. L. Re, correl. R. Gambino, a.a. 2001-2002. . C. Follis; 11 ruolo di Susa nello sviluppo della Valle: alcune linee progettuali per il rilancio della città; Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. F. Minucci, a.a. 2002-2003. . M. Luparia; Da Exilles verso /'Alta Valle di Susa: restauri di borgate alpine; Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rel. C. Bartolozzi, a.a. 2000-2001. . G. Berbero; Territorio e insediamenti in Valle di Susa fra Seicento e Ottocento: comunità di Susa, Foresto, Bussoleno e Bruzolo; Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. V. Defabiani, a.a. 2002-2003 E. Camanni; La nuova vita delle Alpi; Bollati Boringhieri, 2002 . L. Andriola, M. Interdonato; Il turismo sostenibile: obiettivi, principi e principali tendenze in atto; ENEA - Protezione e sviluppo dell'ambiente e del territorio, Centra ricerche Casaccia, Roma. . CIPRA; Secondo rapporto sullo stato delle Alpi; COA, 2001. . G. Origlia , A. Macagno; Un secolo di sci e di sciatori. I cento anni delle Ski Club Torino; Museo Nazionale della Montagna; Torino, 2001. . AA.V.V.; L'Alpe, n012: Case di montagna; Priuli e Verlucca Editori; Torino,2005. . L Dematteis; Case contadine nelle valli occitane in Italia; Quaderni di Cultura Alpina, Priuli e Verlucca Editori; Torino, 2006. . L. Bolzoni; Architettura moderna ne/le Alpi italiane, dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta; Quaderni di Cultura Alpina, Priuli e Veriucca Editori; Torino, 2000. . L. Bolzoni; Arehitettura moderna ne/le Alpi italiane, dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo; Quaderni di Cultura Alpina, Priuli e Verlucca Editori; Torino, 2001. . P.N.G.P.; Studi propedeutici per il Piano del Parco Nazionale del Gran Paradiso; 2000. . COTRAO; L'uomo e le Alpi; Edizioni Vivalda; Torino, 1993. . O. Re; Alpeggi e borgate nelle vallate alpine; Ed. Susalibri; Susa . R. Gambino; Progetti per I'ambiente; Ed. Franco Angeli; Milano, 1996. . W. Batzing; Le Alpi. Una regione unica al centro dell'Europa; Bollati Boringhieri;Torino, 2005. |
Modifica (riservato agli operatori) |