polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Corso Marche: progetto infrastrutturale e prefigurazioni insediative

Michele Pecoraro

Corso Marche: progetto infrastrutturale e prefigurazioni insediative.

Rel. Antonio De Rossi, Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2006

Abstract:

L'indagine eseguita nel nostro percorso di tesi e le scelte progettuali in esso elaborate mettono in luce le problematiche legate alla complessità della realizzazione del nuovo asse integrato del Corso Marche e del connesso studio di riassetto territoriale.

La tesi che ci siamo proposti di sviluppare è finalizzata alla rappresentazione di uno studio su alcuni dei possibili risvolti a cui questa trasformazione potrebbe dare esito. Le nostre scelte progettuali si innestano, dunque, all'interno di un complesso lavoro di esplorazione morfologica volta a individuare le potenzialità delle aree interessate. Le scelte adottate non intendono assumere il ruolo di soluzione oggettivamente valide, quanto piuttosto intendiamo giustificarle attribuendo loro una natura di scenario ed un valore di ricerca degli assetti possibili.

Le ipotesi progettuali indirizzate all'individuazione di una configurazione spaziale possibile -in grado di testare le potenzialità del territorio- emergono solo successivamente ad una fase di studio dell'area metropolitana torinese, fondamentale per la comprensione del significato della trasformazione che la realizzazione del nuovo asse nord-sud comporterebbe.

La mancanza di interazione tra progetto infrastrutturale e quadro territoriale renderebbe difficoltosa la messa a punto di nuove immagini possibili di città metropolitana.

Il tema della definizione di un asse infrastrutturale nord-sud per Torino e per la sua intera area metropolitana è ricorrente nella storia recente delle trasformazioni locali, ed è presente da decenni nella strumentazione urbanistica. La definizione del nuovo assetto del Corso Marche (inteso non solo come via di scorrimento per treni e auto ma come vera e propria spina, in sostanza un'area di urbanizzazione come quella sorta lungo il passante ferroviario, nonché come nuova occasione per ridisegnare una parte della periferia ovest), però, ha assunto ora un carattere di assoluta centralità nel panorama del dibattito tecnico-politico di Regione e Provincia.

La rilevanza di tale progetto è passata dapprima attraverso la firma del Protocollo d'Intesa (18 luglio 2005), primo atto della procedura che dovrebbe condurre alla realizzazione dell'opera, e, successivamente, dall'assegnazione dell'incarico all'Arch. Cagnardi per lo studio di un piano di riorganizzazione urbanistica della periferia compresa tra Torino, Collegno, Grugliasco e Venaria.

Il punto di partenza dello sviluppo del nostro lavoro di tesi è rappresentato proprio dal Protocollo d'Intesa e dalla presa di coscienza del trovarsi ad assistere alle prime mosse di un rilevante progetto di ridisegno urbanistico ed insediativo di un ampio corridoio territoriale. Nell'importanza e nella valenza strategica di tale tema risiede, però, anche la sua complessità e la difficoltà oggettiva di comprendere appieno le dinamiche che innescano e sostengono un processo di tale portata. Il progressivo avvicinamento al tema ci ha permesso di evidenziare le criticità ed i principali ostacoli che hanno impedito lo sviluppo progettuale e la concretizzazione del disegno pianificatorio del Corso Marche, pur rappresentando un'iniziativa di assoluto interesse.

La previsione del nuovo asse stradale risale, infatti, già al Piano Regolatore Generale (PRG) del 1959 del Comune di Torino ed è sempre stata in seguito confermata. Inoltre, già nel corso dei primi studi del piano regolatore dei primi anni '80 la città identificava l'asse del Corso Marche come asta di riequilibrio metropolitano per le funzioni terziario-produttive di livello superiore. Ad oggi il corridoio del Corso Marche rappresenta un progetto indispensabile per l'esigenza di realizzare anche un nuovo raccordo ferroviario, al fine di assicurare alla nuova linea A.C. un livello di servizio soddisfacente.

In particolare, il Protocollo d'Intesa si propone l'obiettivo di attuare un complesso di opere pubbliche nel campo della mobilità ed un progetto di ridisegno territoriale, con la possibilità di ricevere la spinta decisiva proprio dalla nuova esigenza ferroviaria ed attuabile attraverso l'insediamento di nuove attività. Tale riordino di uso del suolo comporterebbe inoltre un significativo ritorno di risorse economiche che, sommate al bilancio complessivo dell'operazione ai finanziamenti pubblici, connoterebbe il progetto come un tipico intervento pubblico/privato.

L'asse infrastrutturale assumerebbe, nell'accordo stipulato tra la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, i Comuni di Torino, Collegno, Grugliasco e Venaria Reale, il carattere di tratto autostradale, con valenza di "corda" di collegamento dell'arco tangenziale esistente. Le finalità di tale opera risiedono nella riduzione della lunghezza dell'itinerario da percorrersi per aggirare la conurbazione torinese; nella distribuzione dei volumi di traffico veicolare nella zona ovest della città e dell'area metropolitana; nell'aumento della capacità della rete stradale a servizio del Polo Logistico di Torino sud; nella diminuzione della pressione del traffico sul sistema tangenziale nelle sue parti più congestionate, realizzando praticamente la quinta e la sesta corsia, essendo la quarta già in fase di realizzazione da parte della Ativa (in tal senso, la nostra tesi intende proporre una soluzione alternativa rispetto alla natura di carattere autostradale contemplata nel Protocollo d'Intesa, le cui motivazioni verranno in seguito esposte).

Parallelamente al segmento autostradale è prevista inoltre la realizzazione di un viale urbano, presumibilmente sovrapposto ad esso e raccordato col sistema stradale esistente, con l'obiettivo di costituire il supporto ai nuovi insediamenti e di ricucire il tessuto urbano attraversato, attualmente piuttosto frammentato ed incoerente. Il progetto si pone, dunque, l'obiettivo principale di aprire nuove prospettive di sviluppo per l'intera area metropolitana torinese, nel rispetto dell'elevata valenza ambientale delle aree agricole periurbane esistenti. Tale strategia richiede una progettazione urbanistico-territoriale di alto livello, in grado di individuare un insieme di funzioni insediabili secondo un disegno di organizzazione spaziale, anche finalizzato alla valorizzazione del patrimonio storico e alla salvaguardia dei valori ambientali.

Il Protocollo d'Intesa rimanda la definizione del disegno delle tre opere (il raccordo ferroviario, il tratto autostradale, il viale urbano) ad una fase successiva di sviluppo della progettazione, pur fornendo indicazioni sulla necessità che le citate opere debbano risultare oggetto di uno studio unitario e di una esecuzione concertata.

Relatori: Antonio De Rossi, Andrea Del Piano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/883
Capitoli:

PARTE I

Introduzione_Obiettivi della ricerca

L'indagine_Inquadramento territoriale

Cenni di storia della viabilità torinese

Confronto con un caso internazionale: la Calle M-30 e il Paseo de la Castellana a Madrid

Gli strumenti urbanistici

PARTE II

La lettura del territorio

PARTE III

Il progetto infrastrutturale_Analisi dello stato di fatto

Ipotesi di proposta progettuale

PARTE IV

Le prefigurazioni insediative_Lo schema di progetto

Le linee guida

Le quantità urbanistiche

PARTE V

La piazza del commercio

ALLEGATI

Città del margine_Nuove forme insediative

Elaborati grafici

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

A.A.V.V., La città europea del XXI secolo, Biblioteca di Architettura Skira, Modena, 2002

AA.VV., Urban-Planeamiento urbano territorial en el siglo XXI, Revista del Urbanistica y Ordenación del Territorio, Escuela Técnica Superior de Arquitectura Universidad Politécnica de Madrid, n.4, primavera 2000

A. Cagnardi, Un senso nuovo del piano, piano regolatori Gregotti Associati, Etaslibri, Milano 1995

Associazione Torino Internazionale, Verso il Piano. Informazioni di base e primi indirizzi strategici, Torino 1998.

Associazione Torino Internazionale, Il Piano strategico per la promozione della città, Torino 2000.

Associazione Torino Internazionale, Verso il Secondo Piano Strategico. Materiali di discussione sul futuro dell'area metropolitana di Torino, Torino 2005

P.Caputo, Madrid-Milano: forma della città e progetto urbano, Electa, Milano, 1998

R. Barker, Design of highway bridges : based on AASHTO LRFD, bridge design specifications, Wiley, New York 1997

C. Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Skira Editore, Milano 2003

S. Boeri, A. Lanzani, E. Marini, Il territorio che cambia, Abitare Segesta Cataloghi, Milano 1993

M.Bonino, Madrid lancia l'operazione Castellana, Il Giornale dell'Architettura, n.5, marzo 2003

F. Bucci, Periferie e nuove urbanità, Mondadori Electa, Milano 2003

C. Gilles, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata 2005

P. Griseri, Il futuro di corso Marche "Sarà la Spina quattro", La Repubblica, 30maggio 2006

A. Isola,In.fra Piemonte : sette luoghi in trasformazione , Otto , Torino 2002

A. Lanzani, I paesaggi Italiani, Maltemi editore, Roma 2003

G. Li Veli, Cagnardi disegna il corridoio urbano, l'urbanista del Prg progetterà il prolungamento di Corso Marche, La repubblica, 13 maggio 2006

C. Mazzeri, La città del XXI secolo, lezioni di storia urbana, skira, Modena, 2002

G. M. Lupo (a cura di ), Cartografia di Torino 1572-1954, Stamperia artistica nazionale, Torino 1989

A.Mondo, La rivoluzione in corso Marche: nuova tangenziale e bretella Fs, La Stampa, 05 maggio 2005

B. Secchi, La città del ventesimo secolo, laterza, Roma- ari : Laterza, 2005

M. Zardini ( a cura), Paesaggi ibridi, Skira, Milano 1999.

Riferimenti Internet

Associazione Torino internazionale, http://www.torino-internazionale.org/,2000-2005.

Buffi associés, http://www.buffi-associes.com/, 2006.

Cinco dias, www.cincodias.com

Città di Torino, http://www.comune.torino.it/, 2006.

Comune di Grugliasco, http://www.comune.grugliasco.to.it/

Comune di Collegno, http://www.comune.collegno.to.it

El mundo, http://www.elmundo.es.

Feder parchi, www.parks.it/parco.po.to/a.pianif-coronaverde.html

La repubblica, http://www.repubblica.it/, 2006.

La stampa, http://www.lastampa.it/, 2006.

Madrid calle 30, http://www.munimadrid.es/ Principal/EnlacesHome/Calle30/efectos.asp

Officina città torino, http://www.oct.torino.it/, 2005.

Provincia di Torino, http://www.provincia.torino.it/, 2006

Regione Piemonte , http://www.regione.piemonte.it/ 2006

Patto Territoriale Zona Ovest Torino, http://www.zonaovest.to.it/pagine/index.html 2006

Legislazioni

D.G.R. n. 20 - 8927 del 7 aprile 2003.DOCUP Obiettivo 2 (2000-2006) Misura 3.1.b a Sistema della Corona Verde.Il territorio del Progetto, le opzioni di fondo, le strategie, le azioni e le spese ammissibili.Modalità di attuazione e di gestione della Misura.

Deliberazione del Consiglio Comunale 16 maggio 2005,oggetto: proposta di programma integrato ex art. 18 legge 203/1991 localizzato in strada della pronda ang. corso marche, in variante al P.R.G.

Ley del Suelo 9/2001, 17 luglio (modificata aprile 2005)

Piano quadro del sistema dei parchi, citta' di Grugliasco ufficio studi e progetti, giugno 2005

Piano Territoriale di Coordinamento,Provincia di Torino, assessorato pianificazione territoriale

Piano Territoriale Regionale, Regione Piemonte,Assessorato urbanistica, pianificazione territoriale e dell'area metropolitana,edilizia residenziale. Torino, giugno 1997

Protocollo di intesa per la realizzazione del corso Marche e del connesso studio di riassetto territoriale, 18 luglio 2005

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)