Eleonora Berruti
Il turismo sostenibile per valorizzare e tutelare l'ambiente montano: il rifugio alpino come luogo di conoscenza montana.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Abstract: |
La tesi si pone il problema della valorizzazione e della tutela dell'ambiente montano. Dopo aver analizzato la montagna come problema, dallo spopolamento al turismo di massa e come risorsa, dalla natura alla qualità ambientale, si ipotizza uno sviluppo improntato sul turismo, ma non sul turismo tradizionale montano dello sci invernale, su un turismo più sostenibile per l'ambiente. Trattando l'evoluzione del turismo e della società si percepisce perché si sia scelto il turismo (sostenibile) come strumento di sviluppo della montagna. I concetti di ecoturismo e di turismo legato alla natura sono un primo passo in direzione di un "turismo sostenibile". La montagna attraverso forme di turismo alternative, rispetto a quelle tradizionali, viene valorizzata e tutelata e potrà rispettare l'ambiente, favorire lo sviluppo locale, garantire le aspettative dei fruitori del XXI secolo e di quelli futuri. L'escursionismo e la frequentazione dei rifugi rientrano in questo tipo di turismo "verde". Quindi, si tratterà di rifugi e turismo alpino tra origini, tradizioni ed evoluzioni. Si proporrà il rifugio alpino come luogo di conoscenza della montagna, in relazione alle nuove esigenze dell'uomo che stressato dai ritmi urbani cerca di entrare in contatto con una realtà che in città non esiste più, quella della naturalla tutela ambientale e alla ricerca di quella cosiddetta qualità emozionale che spinge l'uomo a visitare nuovi luoghi, a ricercare tradizioni locali, a conoscere patrimoni storici e ad acquistare prodotti genuini, affinchè il rifugio risulti così un elemento centrale sulla via dello sviluppo sostenibile della Montagna. E, poi, si introdurranno gli strumenti per il raggiungimento della qualità ambientale nei rifugi, ovvero, le certificazioni di qualità ambientale. Infine, si cercherà di esporre come i rifugi alpini, intesi come luogo di conoscenza della montagna, possano essere attrazione per un turismo rivolto. |
---|---|
Relatori: | Fabio Minucci |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | turismo montano - turismo montano - ambiente montano - turismo sostenibile - rifugio - alpi |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/804 |
Capitoli: | 1.LA MONTAGNA: IMMAGINI,PERCEZIONI, STUDI 1.1 Le immagini della montagna nel tempo 1.2 La montagna nella letteratura 1.3 Alla conquista della montagna 1.4 I primi studi sulla montagna: limiti aItimetrici e carte antropogeografiche 1.4.1 I primi studi sulla montagna: le dimore 1.4.2 I primi studi sulla montagna: significative Intuizioni
2.LA MONTAGNA E I SUOI PROBLEMI 2.1 La montagna come problema 2.2 II sovra-popolamento 2.3 ...e l'abbandono 2.4 Gli squilibri ambientali dovuti allo spopolamento 2.5 Gli squilibri socio-economici dovuti allo spopolamento
3.STRATEGIE PER SOSTENERE LA MONTAGNA 3.1 Conservazione e sviluppo 3.2 Strategie per sostenere la montagna 3.3 Sostenere la montagna: il turismo?
4.MONTAGNA E SVILUPPO SOSTENTILE 4.1 Agenda 4.2 Agire e non agire sulla Montagna 4.3 Per una Montagna sostenibile
5.IL TURISMO ALPINO TRADIZIONALE: QUALITÀ ECONOMICA E QUALITÀ AMBIENTALE 5.1 Nascita ed evoluzione del turismo alpino 5.2 Un futuro possibile per le nostre montagne: il turismo sostenibile
6.OBIETTIVO: TURISMO PER CONOSCERE LA MONTAGNA, VIVERLA E TUTELARLA 6.1 Potenzialità dell'ecoturismo nelle Alpi 6.2 Dopo il turismo alpino tradizionale ... il rifugio alpino come luogo di conoscenza della montagna
7.I RIFUGI ALPINI 7.1 Origine ed evoluzione dei rifugi alpini 7.2 Le tipologie dei rifugi 7.2.1 In base alla destinazione 7.2.2 Per caratteristiche costruttive 7.3 II C.A.I. 7.4 Criticità e impatto ambientale dovuti alla presenza dei rifugi in montagna 7.5 Punti di forza e ruolo dei rifugi nella Montagna di oggi
8.LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ AMBIENTALE NEI RIFUGI ALPINI PER VALORIZZARE IL TURISMO E LA TUTELA DELL'AMBIENTE 8.1 EMAS per i rifugi alpini 8.2 Ecolabel per i rifugi alpini
9.CONCLUSIONI
Riferimenti bibliografici |
Bibliografia: | AA. VV. , Il futuro di tutti noi. A.ABRAMI, Comunità Montane e sviluppo economico, Milano, Svimez-Giuffrè, 1975.
R. ALMAGIA', Gli studi italiani sullo spopolamento montano, Roma, La Ricerca Scientifica, 1932.
G. BARBIERI, Tutela e valorizzazione del paesaggio montano, Firenze, Ist. Geografia Fac. Magistero Univ., 1972.
F. BARTALETTI, Le grandi stazioni turistiche nello sviluppo delle AIpi Italiane, Bologna, Patron,1994.
W.BATZING,Le Alpi tra urbanizzazione e spopolamento, L'Alpe, Milano, n°l, 1999.
R.BERNARDI, S. SALGARO,C. SMIRAGLIA, L'evoluzione della Montagna italiana fra tradizione e modernità, Bologna, Patron Ed., 1994.
P. BERNI, Sviluppo economico e difesa dell'ambiente in montagna, Montagna oggi, Roma, 1989.
E. BEVILACQUA, Il turismo sulle Alpi italiane, Bologna, Patron Ed., 1990.
U. BONAPACE, Il turismo della neve in Italia, Riv. Geogr. It, Firenze, 1968.
U. BONAPACE, Il rifugio: luogo di fuga , spazio di accoglienza, L'Alpe, Milano, n° 5, 2001.
B. BONNET, La politica della montagna nella prospettiva dello sviluppo durevole, Montagna oggi, Roma, 1995.
E. CAMANNI, La nuova vita delle Alpi, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.
M. CAPPON, L'Alpinismo. Tecnica e ambiente, storia e protagonisti, Milano, Mondadori, 1981.
CENTRO RICERCHE ECONOMICO SOCIALI, Il problema della montagna, Udine, 1985.
CIPRA, Il mito delle Alpi. Atti del convegno annuale della CIPRA, Igls, 10-12 ottobre 1996, CIPRA, Schaan.
CIPRA, 1° Rapporto sullo stato delle Alpi, Centro documentazione alpina, Torino, 1998.
CIPRA, II° Rapporto sullo stato delle Alpi, Centro documentazione alpina, Torino, 2002.
G. DE VECCHIS, La montagna italiana verso nuove dinamiche territoriali: i valori del passato e le prospettive di recupero e di sviluppo, Kappa, Roma, 1992.
E. MARTINENGO, Una politica per la montagna europea, 3° Conferenza Europea delle Regioni di Montagna, (Chamonix, 15-17 settembre 1994), Speciale Montagna oggi, Roma, 1994.
G. NANGERONI, Come l'uomo può riuscire a distruggere la montagna, Notiz. Geogr. Econom., Roma, 1971.
A. PEANO, Conservazione e sviluppo: un'integrazione possibile, intervento nel convegno.
"I turismi alternativi come occasione di impresa e di lavoro", Grosseto, 19 marzo 1999.
D. RUOCCO, Le Alpi, Bologna, Patron, 1990.
G. STALUPPI, L'uomo e l'alta montagna, Milano, F. Angeli, 1979.
P.P. VIAZZO, Comunità alpine. Ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo ad oggi, Bologna, il Mulino, 1990.
SITI INTERNET
www.emas.it www.europa.eu.int www.infoambiente.it www.wttc.org www.arpa.fvg.it www.cai.com www.ecoqestioni.it www.eco-label.com |
Modifica (riservato agli operatori) |