Sara Elisa Romagnolo
Luci per Torino olimpica.
Rel. Chiara Aghemo, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
La luce non è solo un fenomeno fisico, definito e descritto da leggi fisiche, ma è anche un vettore che dà forma e senso alle entità materiali, le plasma, le misura, le connette tra loro. La luce è l'elemento fondamentale del processo percettivo delle cose ed è proprio tramite il fenomeno luminoso che si attua la più completa conoscenza spaziale anche in termini di qualità emotiva perché carico di significato e quindi idoneo alla trasmissione di quell'universo di emozioni, sensazioni, vibrazioni che costituiscono la dimensione dell'architettura. Illuminare la città significa far vivere lo spazio urbano creando una visione notturna che è la rappresentazione di un altro mondo da scoprire e da contemplare. Creare scenari, far vivere l'ambiente notturno come esperienza estetica, ricostruire la suggestione dimenticata dei luoghi, creare un "sentiment d'animation", garantire la sicurezza e la visibilità sono gli obbiettivi da raggiungere in un progetto illuminotecnico. Le Olimpiadi sono un Mega e un Media Event ovvero eventi che per la loro rilevanza ed eccezionaiità hanno il potere di catalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica e dei media a livello internazionale- In tal senso essi costituiscono un'occasione unica di sovraesposizione diventando un fattore di stimolo della trasformazione urbana e rappresentano per Torino la più importante occasione oggi immaginabile in termini di rilancio. Torino, come molte altre città occidentali, sta vivendo un processo di crisi e soprattutto di diversificazione, legato al superamento del modello della "città fordista". Per questo ha bisogno di promuoversi anche attraverso la proposizione di un'immagine forte. Importante diventa quindi costruire un'identità collettiva, trovando simboli e valori che possano diventare linee guida per un progetto di riconversione sorretto da ipotesi culturali. Queste considerazioni sono state gli elementi trainanti del mio lavoro. Ho cercato di sottolineare le valenze della luce, il suo significato e l'importanza che ricopre nella città: essa non è solo finalizzata per ottenere la visione degli spazi, ma può essere elemento di riqualificazione e valorizzazione e addirittura di promozione. Attraverso il filo conduttore del significato dell'immagine nascono così riflessioni inerenti all'importanza dell'atto della percezione, della conoscenza di uno spazio, di una città. Il lavoro si divide in due parti, la prima appunto di analisi; le Olimpiadi sono un'occasione per creare delle "eredità" sia di tipo materiale che immateriale che valorizzino la città e che costituiscano il suo futuro capitale. Si sono analizzati i lavori che la Città sta effettuando per migliorarsi e potenziarsi sia da un punto di vista architettonico-costruttivo, che dal punto di vista della promozione e in particolar modo in ambito illuminotecnico. La seconda parte è stata invece più operativa e propositiva e consta in un progetto illuminotecnico per piazza Vittorio Veneto, che oltre ad ospitare funzioni olimpiche durante i Giochi, è oggetto di un'importante riqualificazione. Con l'intento di darle un "look" forte, di caratterizzazione durante l'evento si è arrivati a delle considerazioni più ampie che hanno portato invece in primis a un'idea di una sua valorizzazione in generale e non solo per un momento particolare. Attraverso un analisi delle esigenze, delle prestazioni richieste, della storia del sito e del suo tessuto si è arrivati ad una proposta che crei un sistema continuo del "complesso piazza Vittorio" legato all'asse che parte da piazza Castello, passa per via Po, entra nella piazza, oltrepassa la Gran Madre e arriva fino a Villa della Regina. |
---|---|
Relatori: | Chiara Aghemo, Piergiorgio Tosoni |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | olimpiadi - illuminazione |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/792 |
Capitoli: | INTRODUZIONE PRIMA PARTE 1 LUCE E CITTÀ: SIGNIFICATO, PROBLEMATICHE, OPPOTUNITÀ 1.1.I ruoli della luce in ambito urbano 1.2. Tempo e luce urbana 1.3. Verso un'illuminazione strategica Riferimenti bibliografici e risorse internet 2. CITTÀ E MEGA EVENTI 2.1 .Definizione d'immagine 2.2.Perché Torino ha bisogno d'immagine? 2.3.Come è recepita l'immagine di Torino? 2.4.Come si costruisce il "prodotto città"? Analisi del citymarketing 2.5.Olimpiadi e Mega Eventi 2.6.Definizione di "eredità" dell'evento Riferimenti bibliografici e risorse internet 3. PROGETTI PER UNA NUOVA TORINO 3.1.Come Torino cerca di rinnovarsi? 3.2. Il Piano Strategico: le sei linee strategiche 3.2.1.Integrare l'area metropolitana nel sistema internazionale 3.2.1. Il governo metropolitano 3.2.1.Sviluppare formazione e ricerca come risorse strategiche 3.2.1.Promuovere imprenditoria e occupazione 3.2.1.Promuovere Torino come città di cultura, turismo, commercio e sport 3.2.1.Migliorare la qualità urbana Allegati: Opere Olimpiche Allegati: Opere Infrastrutturali Allegati: Opere per Formazione Allegati: Opere per Promozione della Cultura 3.3.La comunicazione per la promozione del territorio 3.4.Torino durante le Olimpiadi 3.4.1. Il centro storico: le piazze olimpiche 3.4.2. Look of the City Riferimenti bibliografici e risorse internet 4. TORINO E LA LUCE 4.1. Il valore dell'illuminazione 4.2. Il piano della luce funzionale 4,2.1. Il piano pluriennale di rinnovo degli impianti di illuminazione pubblica 4.2.1, L'illuminazione lungo i percorsi olimpici 4.3. Il piano della luce decorativa 4.3.1. Cento monumenti sotto una nuova luce 4.3. Il progetti di luce temporanea per le Olimpiadi Riferimenti bibliografici e risorse internet 5. OLIMPIADI PASSATE: ESEMPI DI ILLUMINAZIONE. STUDIO E CONFRONTO 5.1. Le Olimpiadi Invernali. Breve percorso storico 5.2. Caratteristiche di studio 5.3. Cortina d'Ampezzo 5.3.1.I preparativi 5.3.2. Piano d'illuminazione pubblica 5.2.1. Piano d'illuminazione scenografica ' 5.4. Grenoble 5.4.1.I preparativi 5.4.2. Piano d'illuminazione pubblica 5.4.3. Piano d'illuminazione scenografica 5.5. Salt Lake City 5.5.1.I preparativi 5.5.2. Piano d'illuminazione pubblica 5.5,1. Piano d'illuminazione scenografica 5.6. Confronto e considerazioni finali Riferimenti bibliografici e risorse internet SECONDA PARTE 6. PIAZZA VITTORIO VENETO: FASE CONOSCITIVA 6.1. Il sistema Piazza Vittorio Veneto 6.1.1. Percorso storico: la costruzione della piazza 6.1.2. Descrizione del progetto 6.2. "Identità" della piazza e sue vicissitudini Allegati: Inquadramento territoriale Allegati: Percorso fotografico storico Allegati: Come gli artisti vedono la piazza Allegati: Schede dei maggiori eventi avvenuti in piazza 6.3. Il progetto di un'illuminazione decorativa fatto dallo studio Jeol, Lione. 6.4. Lo stato di fatto 6.5. La piazza durante le Olimpiadi 6.1.1. Allestimento della piazza durante le Olimpiadi 6.12. Il Mega-store del Toroc 6.1.3. L'illumuiazione della piazza durante le Olimpiadi Riferimenti bibliografici e risorse internet 7. IL PROGETTO DELL'ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DI PIAZZA VITTORIO VENETO 7.1. La dualità tra usi temporanei e permanenti 7.2. Il progetto per un uso quotidiano '
7.2.1. Caratteristiche ambientali e funzionali 7.2.2. "Principi ispiratori" 7.2.3. Le scelte progettuali 7.3. Il progetto per usi temporanei
7.3.1. Caratteristiche ambientali e funzionali 7.3.2. "Principi ispiratori" 7.3.3. Le scelte progettuali 7.4 Validazione e risultati del progetto Riferimenti bibliografici e risorse internet 8. CONCLUSIONI Bibliografia generale Risorse intenet |
Bibliografia: | S. Del Ponte, Architetture di luce, luminoso e sublime notturno nelle discipline progettuali e di produzione estetica, Gangemi Editore, Città di Castello (PG), 1996. A. Gìnesi, Per una teoria dell'illuminazione dei beni culturali, Collana "IlibriiGuzzini", Editoriale Domus, Milano, 2000. C. Terzi, I piani della luce, Collana "IlibriiGuzzini", Editoriale Domus, Milano, 2001. Louis Clair, Architectures de lumierères, Fragments Editions, Paris, 2003. C. Aghemo, L. Bistagnino, C. Ronchetta (a cura di), Illuminare la città, sviluppo dell'illuminazione pubblica a Torino, piani, realizzazioni, progetti, Celid, Torino, 1994. R. Narboni, La lumière urbane- èclairer les espacespublics, Le Moniteur, Paris, 1995. G. Forcolini, Illuminazione d'esterni, Hoepli, Milano, 1993. P. Palladino, G. Forcolini, Manuale di Illuminotecnica (AIDI Associazione Italiana di Illuminazione), Tecniche Nuove, Milano, 1999. M. Suss, Ilruolo dei piani comunali di illuminazione pubblica, in "Luce", maggio 2003. M. Villa (a cura di), Un incontro con Louis Clair. Il progetto? Vedere ad occhi chiusi, in "Luce", novembre 2001. P. Iacomussi, G. Rossi, M. Castellano, Caratterizzazione degli impianti di illuminazione pubblica, in "Luce", febbraio 2004. R. De Giorni (a cura di), Illuminazione pubblica e progettazione. La riqualificazione urbana, in "Luce", febbraio 2001. M. Montani, M Suss, Luce e ambiente: necessità biologiche e psicologiche, in "Luce", ottobre 2001. K. Lynch, Il senso del territorio, Il saggiatore, Milano, 1981. K. Lynch, L'immagine della città, Marsìlio, Venezia, 1964. K- Lynch, Città e ambiente, Cluva, Venezia, 1966. A. Acocella, Forma e materia nella costruzione dell'immagine urbana, in "Paesaggio urbano: dossier di cultura e progetto della città", n° 1, pag. 46-51. A. Gaiani, Forma, ambiente e comportamento, in "Paesaggio urbano: dossier di cultura e progetto della città", n°l, pag. 52-58. E. Mucci, IM città come ambiente significante, in "Paesaggio urbano: dossier di cultura e progetto della città", n°l, pag. 10-17. R. Scannavìni, Memoria storica e percezione della città, in "Paesaggio urbano: dossier di cultura e progetto della città", n°l, pag. 28-37. R. Scatasta, Percezione visiva ed effetto città, in "Paesaggio urbano: dossier di cultura e progetto della città", n°l, pag. 18-27. M. Zaffagnini, La percezione della città, in "Paesaggio urbano: dossier di cultura e progetto della città", n°l, pag. 7-9. M. Carta, Next city, culture city, Maltemi Editore, 2004, Roma. R. De Rubertis, M Clemente, Percezione e comunicazione visiva dell'architettura, Officina Edizioni, Milano,2001. S. Scamozzi, M. Bagnasco, E. Rosso, R. Scalon, L'immagine del Piemonte, Rapporto di ricerca, Arti grafiche Roccia, 2001. A. Segre, S. Scamozzi, Aspettando le Olimpiadi, Carocci, Roma, 2004. L. Bobbio, C. Guala (a cura di), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, Carocci, Roma, 2002. C. Gilodi, Territorio e marketing, tra letteratura e nuovi percorsi di ricerca, Liuc papers n° 149, giugno 2004. A. Montanari, Grandi eventi, marketing urbano e realizzazione di nuovi spazi turistici, in "Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, 2002. E. Dansero, I "luoghi comuni" dei grandi eventi, in "Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, 2002. S. Essex, B.Chalkley, L'evoluzione degli impatti infrastnitturali delle Olimpiadi invernali, 1924-2002, in "Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, 2002. C. Guala, Per una tipologia dei Mega Eventi, in "Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, 2002. A. Mattina, Piano strategico 2000-2010 per la promozione della città, abstract di un seminario di lavoro, 2004. ' Gruppo di lavoro "Agire Locale" (a cura di), Spunti per un 'analisi critica del "Piano strategico 200-2010 per la promozione della Città", abstract di un seminario di lavoro, 20 febbraio 2002. AA.VV., Verso il Secondo Piano Strategico, materiali di discussione sul futuro dell'area metropolitana di Torino, reperito su www.torino-internazionale.org J.L. Chappelet, Successi e debolezze delle Olimpiadi Invernali nel passato, abstract del convegno "Torino 2006 voglia di Olimpiadi - Domande e risposte sui Giochi e la loro eredità", reperito su www.torino-internazionale.org M. De Moragas, ciutad Olimpica y Comunicatiòn, abstract del convegno "Torino 2006 voglia di Olimpiadi - Domande e risposte sui Giochi e la loro eredità", reperito su www.torino-internazionale.org M Filippi, F. Mellano, Agenzia per lo svolgimento dei 20. Giochi olimpici invernali Torino 2006, vol. 1-I progetti -, Electa, Milano, 2004. AA.VV., 1 luoghi della trasformazione, brochure informativa della Città di Torino, Stige, Torino, 2005. (materiale personale) AA.VV., Torino always on the move, cartella stampa, press kit informativo della Città di Torino, Stige, Torino, 2005. (materiale personale) AA.VV., Il Piano Strategico, le attività, le prospettive, brochure informativa di Torino Internazionale, (materiale personale). Città di Torino, Piano della luce decorativa. Norme di attuazione, Torino, 2000. Città di Torino, Piano della luce decorativa. Relazione, Torino, 2000. Città di Torino, Piano Regolatore dell'Illuminazione Comunale. Relazione, Torino, 2000. G. Roscio, F. Serra, G. Bottigliengo, A Torino le Olimpiadi della luce, in "Luce", febbraio 2005. AA.VV., Torino nell'Ottocento e nel Novecento, ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi Napoleonici, Celid, Torino, 1995. M. Volpiano, Una immensa piazza "per la venuta del Re", in V. Comoli Mandracci, R. Roccia (a cura di), Progettare la città, l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, ASCT, Torino, 2001. V. Comoli Mandracci, Torino, "Le città nella storia d'Italia", Laterza, Roma-Bari, 1983. V. Castronovo (a cura dì), Torino dalla Restaurazione al Risorgimento, in Storia illustrata dì Torino, Sellino, Milano, 1992. C. Bergeron, La piazza Vittorio Veneto e la piazza Gran Madre di Dio, in Studi Piemontesi, V (1976), II, pp. 211-219. R. Rossetti, La grande guida delle strade di Torino, Newton e Compton Editori, Milano, 2003. A. Cavallari Murat (a cura di), Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, UTET, Torino, 1968. M. G. Vinari (a cura di), Danni di guerra a Torino: distruzione e ricostruzione dell 'immagine nel centro della città, Celid, Torino, 1997. A. Castagnoli, Torino dalla ricostruzione agli anni Settanta : l'evoluzione della città e la politica dell'Amministrazione provinciale. Provincia di Torino, Torino,1995. A. Peyrot, Immagini di Torino nei secoli : proposta per la costruzione di un museo storico della città di Torino, Tipografia Torinese, Torino, 1969. R. Rossotti, Le piazze di Torino : tra storia, personaggi e curiosità rivive attraverso i suoi palcoscenici quel fascino magico che rende il capoluogo piemontese una delle città più suggestive nello scenario europeo. Newton e Compton, Roma, 2001. P. Femore, E. Pifferi, Torino era così, EPI, Corno, 1978. G. Brino, F. Rosso, Colore e città; il piano del colore di Torino, 1880-1850, Milano, 1980. G. Fontana, M. Torello, A naso in giù... Torino. Due fotografi sulla città, Priuli e Verlucca, Ivrea, 1986. ASCT, Miscellanea LL.PP, 1302,1,2,3,4. RISORSE INTERNET www.comune.torino.it www.cortina.dolomiti.org www.olympic.org www.slcgov.com www.torino2006.org www.saltlake2002.com www.torino-internazionale.org www.aem.torino.it www.ville-grenoble.fr www.aidiluce.it www.cie.co.at/cie www.iguzzini.it www.zumtobelstaff.com |
Modifica (riservato agli operatori) |