polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Collaborazione internazionale Italia-Francia: il traforo del Frejus

Luca Garrone

Collaborazione internazionale Italia-Francia: il traforo del Frejus.

Rel. Vittorio Marchis. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1997

Abstract:

Il traforo del Fréjus fu un'impresa "straordinaria" rispetto ai tempi, e alle condizioni politiche e finanziarie del Piemonte risorgimentale; esso costituisce ancora oggi un'opera straordinaria e particolarmente interessante dal punto di vista ingegneristico: alla sua realizzazione concorsero svariate tecnologie nate da poco o già perfezionate, dalla topografia alla telegrafia elettrica, dalla energia idraulica all'aria compressa, dalla metallurgia alla vulcanizzazione della gomma naturale, tutte però indispensabili per la realizzazione di un progetto, che molti allora consideravano utopistico e destinato a sicuro fallimento.

L'impresa del Frejus, rivelò, ad una Europa quasi incredula, il desiderio di espansione della forza industriale del Piemonte preunitario diventando un elemento fondamentale della politica sabauda, intrapresa dal Cavour per cercare di elevare lo Stato sabaudo al rango di potenza internazionale procurandosi fuori dall'Italia l'appoggio necessario per affrontare le forze austriache . In modo magistrale il Primo Ministro perorò la causa dei traforo delle Alpi così come seppe cogliere i frutti della fortunata partecipazione dei 18.000 piemontesi alla campagna di Crimea (1855) e presentare la "questione italiana" al congresso di Parigi del 1856,. elevando lo Stato sabaudo al rango di potenza internazionale.

Per la realizzazione di questa ricerca ho consultato documenti conservati presso la biblioteca Nazionale di Torino, la biblioteca Civica e la biblioteca delle Ferrovie dello Stato presso la stazione di Porta

Nuova. Gran parte dei materiale consultato è stato però attinto, con l'aiuto del professor Antoine Picon, che ringrazio profondamente, dai documenti conservati presso l'Archives Nationaux di Parigi. e alla biblioteca dell'Ecole Nationale des Ponts et Chaussees.

Relatori: Vittorio Marchis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: traforo - frejus
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/755
Tavole:

INTRODUZIONE

CAP.1 IL MONCENISIO E LA SUA STORIA Pag.I

1.1 DALL'ANTICHITA' AL BARBAROSSA

1.2 1 SAVOIA

1.3 NAPOLEONE E LA STRADA IMPERIA.LE

1.3 IL RITORNO DEI SAVOIA

CAP.2 GIA AL TEMPO DEI GRECI.... Pag. 16

2.1 DAI GRECI A COLOMBANO ROMEAN

CAP. 3 GIUSEPPE MEDAIL: IL PRIMO A CREDERCI Pag.20

3.1 IL PUNTO Più FAVOREVOLE PER IL TUNNEL

3.2 LA LUNGIMIRANZA DEL MEDAIL

3.3 IL PARERE DI CARLO ALBERTO

CAP.4 UNA VIA RIVALE: IL SAN GOTTARDO Pag. 24

4.1 PIEMONTE?GERMANIA VIA SVIZZERA

4.2 IL FREJUS E I RISVOLTI INTERNAZIONALI

CAP. 5 PROGETTO MAUS Pag. 26

CAP. 6 COLLADON E BARTLETT Pag.31

6.1 LA GUERRA IMPEDISCE LA REALIZZAZIONE DEL

PROGETTO

CAP. 7 SOMMEILLER, GRATTONI E GRANDIS Pag.33

7.1 L'UTILIZZO DELL'ARIA COMPRESSA

7.2 IL PROBLEMA DEI COMPRESSORI

7.3 L'UNIONE DELLE ULTIME INVENZIONI

7.4 IL CANTIERE SUL GIOVI

CAP. 8 IL CENISIO E IL PARLAMENTO SUBALPINO Pag.38

8.1 L'ABILITA' DIPLOMATICA DEL CAVOUR

CAP. 9 31 AGOSTO 1857: INAUGURAZIONE DEI CANTIERI Pag.42

9.1 ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI AL FREJUS

9.2 OPERAZIONI GEODETICHE E TRIGONOMETRICHE

9.3 IL CANTIERE "PIEMONTESE"

9.4 IL CANTIERE "SAVOIARDO"

CAP. 10 LA FERROVIA PROVVISORIA FELL Pag.48

10. 1 LA VALIGIA DELLE INDIE

10.2 ACCELLERA LA PERFORAZIONE DEL TUNNEL

CAP. 11 IMPIANTI PER LA VENTILAZIONE Pag.53

11. 1 METODI DI FORATURA

11.2 SUL FRONTE D'ATTACCO

CAP. 12 LA SAVOIA E 1 RAPPORTI ITALIA?FRANCIA Pag.60

12.1 IL DESIDERIO DI UN GOVERNO FORTE

12.2 GLI ACCORDI DI PLOMBIERS

12.3 LA SFIDUCIA FRANCESE

12.4LE CLAUSOLE POLITICO ECONOMICHE

12.5 IL COSTO DEL TUNNEL

CAP.13 NATALE 1870: L'INCONTRO DELLE GALLERIE D'AVANZAMENTO Pag. 66

13.1 TELEGRAMMI DEGLI INGEGNERI COPELLO E BORRELLI

13.2 LO SCOPPIO DELL'ULTIMA MINA

13.3 LE LINEE D'ACCESSO

13.4 L'INAUGURAZIONE

CAP. 14 LA GALLERIA DEL FREJUS DOPO IL 1871 Pag.74

14.1 VARIAZIONE DEL TRACCIATO

14.2 PROBLEMI DI VENTILAZIONE

14.3 IL VENTILATORE SACCARDO

14.4 LA TRAZIONE ELETTRICA

14.5 IL TUNNEL DURANTE LE GUERRE

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)