polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Influenze e sviluppi della cultura ambientale in architettura

Rassel Tresca

Influenze e sviluppi della cultura ambientale in architettura.

Rel. Gabriella Peretti, Davide Fassi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

Questo lavoro di analisi è stato organizzato con una suddivisione tematica in tre parti:

� prima parte : progettazione ambientale,

� seconda parte: la diffusione della cultura ambientale

� terza parte: analisi di casi studio di bioedilizia residenziale.

Inizialmente si affronta la variegata terminologia utilizzata nel campo della sostenibilità ambientale, indagando le diverse sfumature di significato fra i vocaboli utilizzati, e attuando una scelta lessicale da adottare nel lavoro svolto.

Successivamente si enuncia il percorso che, negli ultimi quarant'anni ha sviluppato una coscienza ambientale nella comunità odierna, dalle prime crisi petrolifere negli anni Settanta del secolo scorso alle attuali imposizioni di riduzione dei gas climalteranti,.

Questa analisi si fecalizza sul settore architettonico dal terzo capitolo attraverso il riconoscimento dell'importanza dell'edilizia all'interno della scala globale dei consumi energetici e della nascita delle prime associazioni volontarie. Vengono inoltre presi in considerazione i differenti apporti legati alle tradizioni sia orientali che occidentali, vere e proprie influenze storiche nella definizione di un'architettura sostenibile.

In seguito vengono proposte delle architetture vernacolari di diversi paesi lontani geograficamente fra loro ma vicini progettualmente, in quanto esempi chiarificatori di bioclimatica e sostenibilità, in pratica veri e propri prototipi di bioarchitettura.

Il quarto capitolo è dedicato alla presentazione della delicata situazione attuale, con una panoramica sul problema dei consumi energetici e dei conseguenti costi ambientali. Segue l'inevitabile presa di coscienza della necessità di un nuovo approccio progettuale affrontato nelle sue linee guida

II capitolo seguente pone l'attenzione sul sistema edificio ne delinea le caratteristiche auspicate per una sana permanenza all'interno dello stesso, evidenziando come per una corretta progettazione siano necessari differenti saperi specialistici, confluiti in un'unica disciplina, definita quindi olistica, quale la progettazione ambientale.

L'ultimo capitolo della prima fase introduce una prima strategia di diffusione della cultura ambientale, come esempio di discipline correlate, quali le valutazioni e le certificazioni ambientali, fornendo una descrizione dello stato attuale.

L'incipit della seconda parte introduce il concetto di cultura ambientale ed evidenzia l'importanza della sua diffusione, esplicando nei paragrafi seguenti, ciò di cui essa è composta in ambito edilizio, effettuando una rapida presentazione dei principali soggetti, dai materiali al sistema edificio e valutando quali caratteristiche vengono messe in rilievo e con quale validità scientifica.

Successivamente vengono individuati i principali canali di diffusione, studiando in che modo essi contribuiscano all'espansione della bioarchitettura. Su di essi saranno effettuati degli studi a campione per definire meglio le caratteristiche peculiari, valutandone i temi, le utenze, i partner e gli autori.

A conclusione di questa seconda parte viene delineata una riflessione sul contributo della cultura ambientale nelle vaie fasi del progetto.

L'ultima fase vede l'osservazione di cinque casi studio di bioedilizia

residenziale.

Innanzitutto vengono esplicitati i criteri di selezione del campione scelto,

motivandone le scelte, ed in secondo luogo si definiscono le modalità di

analisi.

Si tratta di un indagine sull'applicazione delle tematiche della sostenibilità in ambito progettuale seguite da una riflessione sulla diffusione di tali concetti, riprendendo le analisi effettuate nella seconda parte per delle considerazioni sul singolo caso.

Infine, nell'ultimo capitolo, partendo dalle riflessioni maturate nelle precedenti indagini, si cerca di delineare lo stato dell'arte della bioedilizia e la sua portata comunicativa, effettuando delle ipotesi per un futuro dove tali tematiche avranno sempre più importanza e, si presuppone, una comunicazione adeguata.

Relatori: Gabriella Peretti, Davide Fassi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 266
Parole chiave: Ambiente
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/662
Capitoli:

Parte 1 LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE

1. Terminologia

2. Il processo di diffusione della cultura della sostenibilità ambientale

2.1. Dalla guerra dal Kippur alla conferenza di Kyoto

3. Le radici storiche dell'architettura sostenibile

3.1. Il settore edile e la nascita della bioarchitettura

3.2. Influenze occidentali

3.3. Influenze orientali

3.4. Aree macroclimatiche

3.5. Aree mesoclimatiche <

4. Il delicato scenario attuale

4.1. Il problema dei consumi energetici e dei costi ambientali

4.2. Nuovi obbiettivi

5. Progettazione ambientale disciplina olistica

5.1. L'edificio come filtro, le tre pelli

5.2. Nuovi punti di vista

5.3. Strategie, incentivi, pubblicità e marketing

6. Le certificazioni

Parte 2

GLI STRUMENTI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

7. Introduzione

8. La cultura ambientale in architettura

8.1. I materiali secondo la sostenibilità

8.2. Il sistema edificio e le metodologie progettuali

9. I canali di diffusione ed i loro target

9.1. Le pubblicazioni: periodici e monografie

9.2. La pubblicità

9.3. I siti internet

9.4. La televisione

9.5. I convegni e le conferenze

9.6. La formazione

9.7. La normativa: le etichette ecologiche

9.8. Considerazioni

10. Il ruolo della cultura ambientale all'interno della struttura del progetto

Parte 3

APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI DIFFUSIONE E DELLE TECNOLOGIE A CASI STUDIO DI BIOEDILIZIA RESIDENZIALE

11. Determinazione del campione d'indagine

12. I casi studio

12.1. Il villaggio olimpico di Torino, zona ex Italgas

12.2. Il "modello Torino 2006" a Vinovo

12.3. Il progetto SHE a Pesaro

12.4. Il programma DUBO in Olanda, de Bongerd a Zwolle

12.5. Casa unifamiliare a Maria Enzersdorf di G.W. Reinberg

13.Prospettive future 14. Conclusioni

Bibliografia

12.6.

Bibliografia:

Monografie

- RUDOFSKY, Bernard, Le meraviglie dell'architettura spontanea, Laterza,

Bari, 1974.

- ENEA, ENARCH, (a cura di), Architettura bioclimatica-Bioclimatic

architecture. De Luca, Roma, 1983

- GERGEN, Kenneth J., GERGEN, Mary M.,Psicologia sociale, II Mulino,

Bologna, 1985

- AA. VV., Architettura bioecologica . Convegno nazionale sul costruire

bioecologico, ANAB, 1992

- BERTAGNIN, Mauro, Bioedilizia : progettare e costruire in modo

ecologicamente consapevole , GB, Padova,1996

- LIRONI, Sergio, Ecologia dell'abitare : architettura biocompatibile per

una casa solare, GB, Padova,1996

- LANZA, Alessandro, Lo sviluppo sostenibile, II mulino, Bologna, 1997

- GROSSO, Mario, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini,

1997,

- OMODEO SALE', Serena, Verdeaureo dell'architettura, Maggioli, Rimini

1997

- PERETTI, Gabriella .Verso l' ecotecnologia in architettura : un percorso

attraverso la tecnologia dell' architettura, BE- MA, Milano, 1997

- SALA Marco, D'AUDINO Eugenio, Lessico di tecnologia bioclimatica, .

Alinea editrice, Firenze, 1997

- TREVISOL, Erich R., PARANCOLA, Stefano, L'acqua salvata, utilizzo

integrato in una prospettiva biourbanistica, Edicom, Monfalcone, 1997

- MANZINI Enzo, VEZZOLI Carlo, Lo sviluppo di prodotti sostenibili. I

requisiti ambientali dei prodotti industriati, Maggioli Editore, 1998

- RANGHIERI, Federica, (a cura di), La comunicazione ambientale e

l'impresa, II Mulino, Bologna, 1998

- VON WEIZSACKER Ernst U., Fattore 4, Edizioni Ambiente, Milano, 1998

- BRUNO, Stefano, Manuale di architettura per la progettazione

bioclimatica e la bioedilizia : per progettare e costruire edifici sani e

vivibili, II Sole 24 ore, Milano, 1999

- PAULI Gunther, II progetto Zeri, II Sole 24 ORE, Milano, 1999

- PEARSON, David, Vivre au naturel - la maison ecologique, Flammarion,

Paris, 1999,

- PORTOGHESI, Paolo, Natura e architettura, Skira, Milano, 1999,

- BALDO Gian Luca, LCA Life Cycle Assessment. Uno strumento di

analisi, I paservizi, Milano, 2000

- GIOLI, Alessandro, (a cura di), Lezioni di Architettura Bioclimatica,

Alinea, Firenze, 2000

- LANZAVECCHIA Carla II fare ecologico, Paravia, Torino, 2000

- AA. VV., Regole per la EPD (Environmental Product Declaration), ANPA,

Roma, 2001

- ALLEN Giancarlo, BURRO Luciano, MORO Marco, Repertorio dei

Materiali per la Bioedilizia, Maggioli, Rimini 2001

- CANGELLI, Eliana, PAOLELLA, Adriano, Il progetto ambientale degli

edifici. Alinea, Bologna, 2001,

- AA. VV., Architettura Sostenbile, Centro Habitat Salute e Architettura,

Torino 2002

- LEWIS H., GERTSAKIS J., Progettare per l'ambiente, Ranieri editore,

Milano, 2002

- PEDROTTI, Walter, II grande libro della bioedilizia-dal progetto alla

realizzazione-, Demetra, Firenze, 2002, pp. 63-74

- SCUDO, Gianni, RIARDI, Silvia, (a cura di),Edilizia Sostenibile, Se,

Napoli, 2002

- WIENKE, Uwe, L'edificio passivo. Alinea, Firenze 2002

- BOLENGHI, Roberto, Guida alle norme ISO 14000, Hoepli, Milano, 2003

- LOTZ, Karl Ernst, La casa bioecologica, Aam Terra Nuova, Firenze 2003

- DEVOTO, Giacomo, OLI, Gian Carlo, // dizionario della lingua italiana,

Le Monnier, Firenze, 2004

- BUTERA, Federico M., Dalla caverna alla casa ecologica : stona del

comfort e dell'energia,Ambiente, Milano, 2004

- GANGEMI Virginia (a cura di), Riciclare in architettura - scenari

innovativi della cultura del progetto, CLEAN Edizioni, Napoli, 2004.

- MASERA, Gabriele, Residenze e risparmio energetico. II sole 24 ore,

Milano, 2004

- PACCAGNELLA, Luciano, Sociologia della comunicazione, II Mulino,

Bologna, 2004

- RONZONI, Maria Rosa (a cura di), Eos consulting-Progettare la

sostenibilità, Alinea, Firenze, 2004

- VERRASTRO.Valeria, Psicologia della comunicazione, Franco Angeli,

Milano, 2004

- WIENKE, Uwe Manuale di bioedilizia, DEI, Roma, 2004

- FASSI, Davide, La dichiarazione ambientale dei prodotti da costruzione,

in FRANCHINO, Rossella (a cura di), La qualità nel processo di

attuazione dell'organismo edilizio, Alinea, Napoli, 2005

- GROSSO Mario, PERETTI Gabriella, PIARDI Silvia, SCUDO Gianni,

Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Sistemi Editoriali, Napoli,

2005

Tesi di laurea

- BOERO R., Costruire secondo natura, Criteri di ecocompatibilià nella

scelta dei materiali da costruzione, relatore prof. M.Grosso, Politecnico di

Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1996/97

- ALLIONE C, Applicazioni nel campo del disegno industriale delia

metodologia LCA (Life Cycle Analysis) e degli Ecotool che agevolano

l'integrazione dei parametri ambientali, Tesi di Laurea, Politecnico di

Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. M. Grosso, 1997.

- GIORDANO R., Il Bilancio Energetico Ambientale come criterio di

Valutazione delle Scelte Tecnologiche della Progettazione, Tesi di

Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 1997

- BOGLIOLO A., LCA: Applicazione ai componenti di involucro vetrato,

relatrice prof.ssa G. Peretti, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura,

A.A. 2000/01

- IPPOLITO A., RICCA M., Progettare il disassemblaggio in edilizia:

tecniche a confronto e criteri ambientali di valutazione, relatore prof. M.

Grosso, Politecnico di Torino, Facoltà di Archiettura, A.A. 2001/02

- RABINO A., Metodi e strumenti di valutazione dell'ecocompatibilità di

materiali e componenti per l'edilizia, relatore prof. M. Grosso, Politecnico

di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2000/01

- CAVALLERÒ, Francesca, Questioni relative ala bioarchitettura: strategie

di controllo ambientale nell'opera di alcuni architetti, tesi di laurea presso

Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Relatrice prof. E.

Monzeglio, correlatore prof. M. Grosso, 2001-2002

- BIANCHI, G. N., GAGLIARDI, D.,INGEGNO, M., VERONESI, K.P., La

percezione dei luoghi per la progettazione ambientale, tesi di laurea

presso Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Relatore prof. M.

Grosso, correlatore N. Rossetti, 2001-2002

- COMINETTO, Roberta, Materiali ed elementi ecocompatibili, tesi di

laurea presso Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Relatrice

G.Peretti, correlatore arch. R.Pollo, 2003-2004

- MORO, Daniela, Prodotti edilizi e compatibilità ambientale: la

dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), tesi di laurea presso Facoltà

di Architettura del Politecnico di Torino, Relatore prof. M.Grosso, 2003-

2004

- GRELLA, Alessandro, Sostenibilità ambientale dei prodotti da

costruzione:uno strumento per lo sviluppo di banche dati, tesi di laurea

presso Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Relatore prof.

M.Grosso, settembre 2005

La normativa

- UNI EN ISO 14020, Etichette e dichiarazioni ambientali - Principi

generali, UNI.

- UNI EN ISO 14021, Etichette e dichiarazioni ambientali -

Etichettatura ambientale di tipo II - Autodichiarazioni, UNI.

- UNI EN ISO 14024, Etichette e dichiarazioni ambientali -

Etichettatura ambientale di tipo I - Principi e procedure, UNI.

- UNI EN ISO/TR 14025, Etichette e dichiarazioni ambientali -

Dichiarazioni ambientali di tipo III, UNI.

- UNI EN ISO 14040, Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di

vita - Princìpi e quadro di riferimento, UNI.

- UNI EN ISO 14041, Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di

vita - Definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione e analisi

dell'inventano, UNI.

- UNI EN ISO 14042, Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di

vita - Valutazione dell'impatto del ciclo di vita, UNI.

- UNI EN ISO 14043, Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di

vita - Interpretazione del ciclo di vita, UNI.

- UNI EN ISO 13489, Pavimentazioni di legno - Elementi multistrato

con incastro, UNI.

- UNI EN ISO 13756, Pavimentazioni di legno - Terminologia, UNI.

- Standard Internazionale ISO/CD 21930, Sustainability in building

constructions - Environmental declaration of building products, ISO.

- Direttiva Comunitaria 89/106/CEE, Direttiva del Consiglio del 21

dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle disposizioni

legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri

concernenti iprodotti da costruzione, G.U.C.E. 11 febbraio 1989 e

G.U.C.E. 30 agosto 1993.

- D.P.R. 21/04/1993 n°246, Regolamento di attuazione della Direttiva

89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione, G.U. 22 luglio 1993.

- Regolamento CE n. 1980/2000 relativo al sistema comunitario,

riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità ecologica,

G.U.C.E. 21 settembre 2000.

- Direttiva CE 81/2001 relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni

inquinanti atmosferici, G.U. 27 novembre 2001.

- D.L. 5 febbraio 1997 n°22, Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui

rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEE sugli imballaggi e

sui rifiuti di imballaggio, G.U. 15febbraio 1997.

Siti web

- www.anpar.org

- www.anab.it

- www.acquistiverdi.it

- www.bioedilizia.org

- www.bioarchitettura.it

- www.bioedil.com

- www.borsarifiuti.com

- www.bioecolab.it

- www.buildinginitaly.com

- www.ecobilancioitalia.it

www.ecoway.it

- www.edilio.it

- www.febe-ecoloqic.it

- www.aedilitia.itc.cnr.it

- www.icea.info

- www.itaca.org

- www.itlonline.it/biosito

- www.inertitalia.com

- www.lifegate.it

- www.casaqualità.it/casaeco

- www.materialconnexion.com

- www.qualitaediiizia.it

- www.reteambiente.it

- www.regionetv.it

- www.she.coop

- www.torino2QQ6.org

- http://pcsiwa12.rett.polimi.it/~rapirete/index.htrri

- www.vamplife.org

- www.web.taed.unifi.it/abitaweb

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)