Massimiliano Kufahl
Una residenza temporanea per Olimpia : l'architettura della residenza per i Giochi della XXXIII olimpiade a Roma.
Rel. Silvia Gron, Roberto Albano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
Quando si parla di Roma, è inevitabile pensare al suo ruolo di primaria importanza nel mondo antico. Al contempo è affascinante pensare ai Giochi Olimpici, uno dei più grandi eventi mondiali che ancora oggi genera, nonostante i quasi 3 mila anni di vita, interesse sotto molteplici punti di vista. Pensare a queste due cose legate poi non può che generare almeno interesse e curiosità. Il lavoro di questa tesi non prende però in considerazione gli aspetti più celebrativi, spettacolari e prettamente sportivi di questa manifestazione, ma vuole affrontare il tema della vita degli atleti, quindi dei luoghi in cui essi risiedono e riposano al di fuori delle gare. Diventa centrale il tema della residenza olimpica. Sono trattate diverse tematiche legate a Roma, ai Giochi Olimpici e ai Villaggi precedentemente realizzati. Il tutto seguendo una logica di scala: da una scala globale, fino ad arrivare alla scala architettonica. Dopo aver introdotto al tema dei Giochi Olimpici e aver dato qualche indicazione su come questi hanno influenzato le maggiori trasformazioni urbane e territoriali delle città ospitanti, vengono analizzate nello specifico le residenze olimpiche. Partendo dalla concezione iniziale di Villaggio del Barone Pierre de Cubertin, ideatore dei Giochi Olimpici moderni, e dalle linee guida del CIO, sono state realizzate delle schede di analisi per i Villaggi Olimpici del nuovo millennio: Sydney 2000, Athens 2004, Beijing 2008, London 2012 e Rio 2016. L’analisi è svolta al fine di confrontare i dati raccolti, traendo i punti comuni, di forza e debolezza di ogni struttura morfologica. Scendendo ad una scala urbana, viene tracciato un resoconto dei Piani Regolatori romani del Secolo scorso. Questi vengono messi in relazione alla nascita e allo sviluppo della zona periurbana sud orientale romana, nello specifico a Tor Vergata, indicata nel dossier olimpico della candidatura per i Giochi Olimpici del 2024 come luogo in cui verranno realizzate le residenze che ospiteranno avrebbero dovuto ospitare gli atleti. L’analisi è utile anche per rapportare le norme urbanistiche con alcuni tra i grandi eventi che la Capitale italiana ha ospitato nel secolo scorso e che hanno consentito di realizzare con celerità interventi urbani di rilievo: le realizzazioni per il Cinquantennale dell’Unità nazionale del 1911, quando Roma ospitò un’Esposizione Internazionale; il quartiere E42, conosciuto oggi come Eur, pensato per ospitare un’Esposizione Universale, mai realizzata a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale; gli interventi realizzati in occasione dei Giochi della XVII Olimpiade tenutasi a Roma nel 1960. Scendendo ulteriormente di scala, l’attenzione si sposta su Tor Vergata. Spiegando la nascita del secondo Ateneo romano, si parla del forte rapporto tra Università, area e i grandi eventi: si pensi alla candidatura alle Olimpiadi del 2004, alla Giornata Mondiale della Gioventù in occasione dell’anno giubilare del 2000, o alla decisione di concentrare qui la manifestazione dei Mondiali di Nuoto del 2009, che ha dato il via al progetto Città dello Sport dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava, la più grande opera incompiuta di Roma con l’ormai celebre Vela. Uno degli aspetti interessanti della tesi è il rapporto tra gli strumenti urbanistici e la loro coniugazione in progetto urbano: a questo scopo si è analizzato dapprima il Piano Particolareggiato vigente per l’area, con le relative Norme Tecniche di Attuazione e successivamente la morfologia urbana dell’ambito. Per quest’ultima, considerata come il metodo progettuale, sono tracciati gli aspetti teorici salienti per giungere ad una mappa morfologica analitica del contesto in cui si inserirà la proposta progettuale. A progetto ultimato è stata effettuata la stessa analisi morfologica per giungere ad una mappa di progetto, da utilizzare come strumento di verifica dell’intervento proposto. Questi due strumenti, insieme alle linee guida del CIO per la realizzazione dei Villaggi Olimpici, saranno la base per il progetto urbano vero e proprio. Al progetto urbano si è deciso di affiancare delle linee guida - o criteri - per la progettazione dei lotti residenziali, da fornire agli ipotetici studi di architettura. Queste servono per definire la coerenza dell’intero intervento e individuano degli elementi unificanti e elementi di variante. |
---|---|
Relatori: | Silvia Gron, Roberto Albano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5954 |
Capitoli: | Introduzione Le Olimpiadi come motore dello sviluppo urbano -L'impatto dei Giochi Olimpici -La dimensione dei Giochi -Il caso di Londra 2012 II villaggio nelle Olimpiadi moderne -La normativa del CIO -Il metodo di analisi Scheda tipo -Sydney 2000 -Athens 2004 -Beijing 2008 -London 2012 -Rio 2016 -Schemi comparativi a. Scala del progetto b. Superficie del sito c. Percentuale di superficie coperta d. Indici territoriali e. Tipologie urbane f. Considerazioni finali Roma e i grandi eventi -Il Cinquantennale dell'Unità nazionale del 1911 a. Piazza Venezia b. Vigna Cartoni a Piazza d'Armi - L'Esposizione Universale del 1942 a. La nascita dell'E42 b. Piani per l'Esposizione c. Dopoguerra d. Le Olimpiadi del 1960 e. La città nella città f. L'Eur oggi - Giochi Olimpici del 1960 a. Il Villaggio oggi -La candidatura per i Giochi Olimpici del 2024 a. Cluster foro italico b. Cluster Fiera di Roma c. Cluster Tor Vergata d. Cluster Eur e. Cluster centro città e. Lo stop alla candidatura I piani urbanistici di Roma - Piano Regolatore 1909 - Piano Regolatore 1931 e la Variante del 1942 a. La Variante Generale del Piano Regolatore - Piano Regolatore Generale 1962-65 - Piano Reqolatore del 1995 e il "Piano delle Certezze" del 1997 a. Il "Piano delle Certezze" del 1997 - Nuovo Piano Regolatore Generate del 2008 a. Il modello policentrico b. Centralità e progetto urbano c. La centralità di Tor Vergata Tor Vergata - Un campus universitario disseminato nel territorio - Il rapporto con i grandi eventi: un processo territoriale incompiuto a. La candidatura Olimpica del 2004 b. La Giornata Mondiale della Gioventù c. Mondiali di Nuoto e la Città dello Sport d. La candidatura alle olimpiadi del 2020 e. Roma 2024 e un loop da cui non si riesce ad uscire II progetto urbano - Il metodo progettuale - La morfologia urbana a. Polarità b. Percorsi c. Tessuti d. Mappa morfologica e. Configurazione morfologica attuale di Tor Vergata f. Considerazioni finali - Concept di progetto - Masterplan del Villaggio Olimpico a. Accessibilità e viabilità b. Strategie sostenibili su scala urbana c. Funzioni degli edifici - Le regole per la progettazione delle residenze olimpiche a. Le regole per le residenze di Tor Vergata b. Un esempio di applicazione c. Mappa morfologica di progetto Conclusioni Bibliografia Sitografia Appendici - La sfida dell'East End per Londra 2012: intervista a Ricky Burdett. - Piano Particolareggiato Comprensorio universitario di Tor Vergata |
Bibliografia: | AYMONINO - V. P. MOSCO, Spazi pubblici contemporanei - Architettura a volume zero, Skira, Milano 2006. BEIJING INSTITUTE OF ARCHITECTURAL DESIGN, Olympic architecture: Beijing, China architecture & building press, Beijing 2008. BUCCI, Periferie e Nuove Urbanità, Electa, Milano 2003. M. CAMASSO, Porte urbane nelle aree di contemporaneità. Il ruolo dell'architettura nella definizione di un'immagine sospesa tra locale e globale, Aracne, Torino 2010. R. CASSETTI, Roma e Lazio 1945- 2007, Gangemi, Roma 2008. CHIARANTONI, La residenza temporanea per studenti. Atlante italiano, Alinea Editrice, Firenze 2008. M. COLOMBO (a cura di), Zaha Hadid, in / Maestri dell’Architettura, Hachette, Milano 2011. E. COSENTINO, La formazione di nuove centralità periferiche: il caso di Tor Vergata e del Centro Direzionale alla Magliana, in R. CASSETTI - G. SPAGNESI (a cura di), Roma contemporanea, Storia e Progetto, Gangemini, Roma 2006. CULLEN, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976. L. DELLI NOCI, Il contributo della sociologia urbana al progetto della città, in M. VEGETO, Qualità urbana: un metodo per il progetto, Clup, Milano 2005. S. DIERNA - F. ORLANDI, Buone pratiche per il quartiere ecologico, Alinea Editrice, Firenze 2005. L. V. FERRETTI, L'architettura del progetto urbano, Franco Angeli, Milano 2012. A. FERRANTE, La città a pezzi, o i pezzi di città nella costruzione sostenibile dei luoghi urbani, Perdisa, Bologna 2006. R. FLORIO, Christian de Portzamparc: disegno e forma dell’architettura per la città, Officina Edizioni, Roma 1996. M. FRANCINI, Recupero di aree marginali e mobilità. Interrelazioni sostenibili per lo sviluppo di sistemi urbani, Franco Angeli Edizioni, Milano 2012. P. FRUTAZ (a cura di), Le piante di Roma, Voi I-III, s.n., Roma 1962. S. GARANO (a cura di), Valle Giulia, 1911- 2011: la valle delle accademie tra storia e progetto, Palombi, Roma 2006. L. GELSOMINO, Architetture per nuovi paesaggi urbani, Alinea, Firenze 2005. GISOTTI, Ambiente urbano, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2007. J. R. GOLD - M. M. GOLD (a cura di), Olympic Cities: City Agendas, Planning, and the World's Games, 1896-2016, Routledge, Londra 2010. F. GORDON, Olympic architecture : building for thè Summer Games, Wiley and Sons, New York 1983. S. GRON, Riformare: Jean Pierre Buffi, il progetto di Bercy a Parigi, in S. GRON, M. CAMASSO, E. VIGLIOCCO, Leggere, costruire, trasformare. Appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino 2008. T. HERZOG - R. KRIPPNER - W. LANG, Atlante delle facciate, UTET, Torino 2005. I. INSOLERA, Roma moderna: un secolo di storia urbanistica, Einaudi, Torino 1971. I. INSOLERA - L. DI MAJO, L'Eur e Roma dagli anni Trenta al Duemila, Editori Laterza, Bari 1986. KASSENS-NOOR, Planning Olympic Legacies: Transport Dreams and Urban, Routledge, Londra 2012. LATINA - M. C. TORRICELLI (a cura di), Edilizia per il turismo e la ristorazione: alberghi, motel, villaggi turistici, agriturismo, ristoranti, bar, UTET, Torino 2007. M. LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia : progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale, Hoepli, Milano 2008. K. LYNCH, L'immagine della città, Marsilio Editori, Venezia 1964. A. LUCIVERO (a cura di), Marcello Piacentini, in I Maestri dell'Architettura, Hachette, Milano 2011. P. MARCONI, Roma 1911. L'Architettura romana tra italianismo carducciano e tentazione «etnografica», in G. PIANTONI (a cura di), Roma 1911, De Luca Editore, Roma 1980. MARICONTI - M. COLOMBO (a cura di), Massimiliano Fuksas, in I Maestri dell'Architettura, Hachette, Milano 2011. MARICONTI - M. ZANELLA (a cura di), Renzo Piano, in I Maestri dell'Architettura, Hachette, Milano 2011. M. MARETTO, Il paesaggio delle differenze, Edizioni ETS, Milano 2008. M. MARETTO, Ecocities. Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità, Franco Angeli, Milano 2012. M. MARETTO, Saverio Muratori. Il progetto della città, Franco Angeli, Milano 2012. D. MOCCIA (a cura di), Abitare la città ecologica / Housing ecocities, Clean, Napoli 2012. A. PETRILLO, Identità urbane in trasformazione, Coedit, Genova 2005. A. PITTIS - H. LIAO, Sustainable Olgmpic Design and Urban Development, Routledge, Londra 2009. A. PRATELLI - M. BORTOLOTTI, Abitare Olimpia: l'architettura dei villaggi per le Olimpiadi, Bononia University Press, Bologna 2011. A. M. RACHELI, Le sistemazioni urbanistiche di Roma per l’Esposizione Internazionale del 1911 in G. PIANTONI (a cura di), Roma 1911, De Luca Editore, Roma 1980. A. ROCCA - A. ROGARA, Architettura ambientale: progetti tecniche paesaggi, Wolters Kluwer, Assago 2012. A. ROSSI, Progettare la città. La qualità della forma urbana, Etaslibri, Milano 1990. A. ROSSI, L'architettura della città, Marsilio, 1966. P. 0. ROSSI, Roma Guida all'architettura moderna 1909-2011, Roma, Editori Laterza, Padova 2012. P. SAMPIERI, Mezzo secolo di urbanistica romana : dalle illusioni degli anni ‘60 alle disillusioni degli anni 2000, Marsilio, Venezia 2008. W. SIRTORI, Contesto e strategia, Clup, Milano 2006. STRAPPA, Studi sulla periferia est di Roma, Franco Angeli, Milano 2012. P. ZANINI, Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Bruno Mondadori, Milano 1997. Report olimpici: Sydney Organizing Committee for the Olympic Games, Official Report of the XXVII Olympiad, Paragon Printers Australasia, Canberra 2001. ATHENS 2004 Organizing Committee for the Olympic Games, Official Report of the XXVIII Olympiad, Vol. 1-2, Liberis Publication Group, Athens 2005. Beijing Organising Committee for the Games of the XXIX Olympiad, Official Report of the Beijing 2008 Olympic Games, Vol. 1-2-3, Beijing Sport University Press, Beijing 2010. The London Organising Committee of the Olympic Games and Paralympic Games Ltd., London 2012 Olympic Games Official Report, Vol. 1-2-3, s.n., Londra 2013. IOC Olympic Studies Centre, Olympic Summer Games Villages from Paris 1924 to Rio 2016, IOC, Lausanne 2016 (aggiornato a marzo). Riviste: R. ALBANO, Il turismo come prospettiva di sviluppo nelle città post-industriali: tra strategie, politiche e spazi urbani, in “Rivista Geografica Italiana”, 2011. CALENDA (a cura di), Le Olimpiadi e la città, in “TeMA”, Vol. 1 - N° 2, giugno 2008, pp. 97-100 L. CARBONE, I GIS nell'analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata, in “Territorio Italia”, n°l, 2013. P.A CROSET, La necessità della regola: conversazione con Jean-Pierre Buffi e Italo Rota, in "Casabella”, n. 570,1990. IOC Olympic Studies Centre, Olympic Villages: a hundred years of urban planning and shared experiences, Miguel de Moragas, Montserrat Llinés and Bruce Kidd Editors, relazione presentata al Symposium on Olympic Villages, Olympic Museum, Lausanne 1996. N.I.T (Ente Nazionale per le Industrie Turistiche), Olimpiade 1960 - Giochi della XVII Olimpiade Roma MCMLX, s.n., Roma 1958. M. MARETTO, Londra 2012: un modello per la città del XXI secolo, in “Industria delle Costruzioni”, n° 427,2012. L. TOSCHI, Roma: dalla “Città Sportiva’ al Villaggio Olimpico, in “Edilizia Popolare”, 269-270, gennaio-giugno 2001, pp. 20-37. Articoli online S. BOZZATO, Mondiali di nuovo 2009 - Olimpiadi 2020. La periferia meridionale di Roma tra mancate trasformazioni urbane e grandi eventi, in AA.VV. “Documenti geografici", Università di Tor Vergata, Roma 2012. LIAO, A. PITTIS, A brief historical review of Olympic urbanization, in The International Journal of the History of Sport, http://dx.doi. org/10.1080/09523360600832502, 5 lug 2016. M.MARETTO, Morphological Map: Base Prototipe, http://www.r-a-m.it/publications/online/1415103221/MORPHOLOGICA%20 MAP%20Prototype.pdf, 7 apr 2016. MCMANUS, London Olympics Village : Architecture, 15 giu 2014, http://www.e-architect.co.uk/londonAondon-olympics-village, lug 2016. V. QUIRK, How (Not) to Host The Olympics (Part I), 20 giu 2012, http://www.archdaily.com/245628/how-not-to-host-the-olympi-cs/, 4 apr 2016. SMITH, Athens 2004 Olympics: what happened after the athletes went home?, 9 mag 2012, http://www.theguardian.com/ sport/2012/may/09/athens-2004-olympi- cs-athletes-home, 4 apr 2016. S. WADE, Developers hope luxury athletes village for 2016 Rio Olympics will become top-end real estate, 21 mar 2015, http://www.foxbusiness.com/markets/2015/03/21/ developers-hope-luxury-athletes-villa- ge-for-2016-rio-olympics-will-become-top. html, 4 apr 2016 |
Modifica (riservato agli operatori) |