Giulia Pacella
La Villa Lesna : fotomodellazione per la diagnosi dello stato di conservazione delle murature.
Rel. Antonia Teresa Spano', Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Abstract: |
Questo progetto di tesi nasce dalla volontà di approfondire le conoscenze acquisite durante il workshop di "Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo dei beni culturali”, effettuato durante il mio corso di laurea magistrale. Uno dei campi di studio nel quale le tecniche di rilevamento hanno un ruolo fondamentale è, senza dubbio, la conoscenza dei beni culturali finalizzata alla catalogazione e al restauro. Il grande patrimonio architettonico italiano necessita infatti di una adeguata tutela, e la conservazione del costruito ed il restauro sono le fasi finali di una precedente conoscenza e documentazione che ha un carattere multidisciplinare tale da garantirne la completezza. Il rilievo di un monumento costituisce dunque un processo articolato che comporta, in prima istanza, la comprensione dell’opera, l’individuazione delle sue componenti, il riconoscimento della complessità dell’insieme, e successivamente la misurazione e la rappresentazione (secondo metodi e codici prestabiliti) della realtà esaminata, criticamente selezionata e analizzata. Bisogna dunque tener conto di indagini che spaziano da quelle storiche, che ci permettono di conoscere la nascita e l'evoluzione del bene durante la sua vita, a quelle metriche, che ci aiutano a comprenderne la forma e la geometria per poi individuare il grado di salute del bene. Partendo da tali considerazioni, l’obiettivo di questa tesi è stato dunque quello di integrare tali tipologie di indagine, sfruttando l’innovativa tecnica fotogrammetrica per il rilievo e l’elaborazione dei dati, per dimostrarne non solo le potenzialità ai fini dell’ottenimento di un rilievo geometrico ed architettonico, ma anche la sua efficacia nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali. La scelta del caso studio da analizzare è ricaduta su un’ antica villa urbana seicentesca situata nella zona ovest di Torino, la cosiddetta “Villa Lesna”, la quale nonostante la sua ubicazione periferica, risulta un bene di particolare rilevanza nell’ambito del patrimonio storico. Si tratta di un edificio al quale sono particolarmente legata in quanto collocato nei cortili interni della parrocchia da me frequentata sin dall’infanzia, e ho ritenuto si prestasse bene agli obiettivi da me proposti non solo per il suo carattere storico, ma anche il cattivo stato di conservazione in cui giace attualmente, motivo per cui essa richiederebbe un drastico intervento di restauro sia degli spazi interni che esterni; si tratta dunque di materiale di studio che potrebbe concretamente risultare utile ai fini di interventi futuri, arricchendo la scarsa documentazione attualmente presente sul manufatto. Nel caso specifico si è scelto di analizzare solamente una porzione della villa, ovvero il fronte ovest, in quanto rappresenta oggetto ideale di indagine non solo per i rifacimenti e rimaneggiamenti che ha subito nel corso dei secoli, in particolare il tamponamento del portico che lo caratterizza, ma anche perché in origine costituiva il fronte principale. Le superfici murarie, infatti, presentano i segni riconoscibili delle modifiche intervenute nel corso dei secoli e, grazie ai rilievi fatti, alle elaborazioni realizzate e alla loro interpretazione critica, è stato possibile riconoscere i materiali di cui è composta la facciata della villa, con relativa analisi dei sistemi costruttivi, le patologie di degrado, con relative possibilità di intervento, e successivamente graficizzarle mediante le rispettive mappature. Ovviamente, l’obiettivo proposto non intende arrivare ad una conoscenza esaustiva dell’oggetto nella sua complessità, ma piuttosto delineare una metodologia che, sfruttando le tecniche innovative di rilievo, risulti applicabile non solo alla porzione considerata dell’edificio di cui questa tesi tratta, ma all’intero complesso, e che sia anche esportabile in altri contesti. |
---|---|
Relatori: | Antonia Teresa Spano', Monica Naretto |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico R Restauro > RD Tecniche del restauro |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5923 |
Capitoli: | Introduzione PARTE I Il caso studio: La Villa Lesna 1. Inquadramento territoriale: la Borgata Lesna 1.1 Cenni storici sullo sviluppo dei borghi e delle borgate torinesi 1.2 L'evoluzione della Borgata Lesna dalle sue origini seicentesche.. 1.3 L'isolato della Villa Lesna 2. Inquadramento storico 2.1 Le cascine nella storia e nel paesaggio urbano 2.2 Villa Lesna sulla cartografia storica 2.3 La storia della villa 3. Lo stato attuale della villa 4. Regesto cronologico PARTE II Metodi innovativi del rilievo architettonico 5. Il rilievo indiretto 5.1 Il rilievo topografico 5.2 Il rilievo con laser scanner (tecnologia LIDAR) 5.3 Il rilievo fotogrammetrico 6. Nozioni di fotogrammetria 6.1 Cenni storici sull'evoluzione della fotogrammetria 6.2 I principi base 6.2.1 La trasformazione proiettiva 6.2.2 Le fasi del rilievo fotogrammetrico 6.2.3 Le camere da presa 6.2.4 Classificazione delle camere 6.2.4.1 Camere analogiche per la presa terrestre 6.2.5 I Fotogrammi 6.2.6 Problemi connessi alla presa 6.2.7 La visione stereoscopica 6.2.8 Il principio di collimazione della marca mobile 6.3 La presa dei fotogrammi nella fotogrammetria terrestre 6.3.1 La configurazione della presa terrestre 6.3.2 Il progetto della presa terrestre 6.3.3 Le operazioni di presa terrestre 6.4 Orientamento e restituzione 6.4.1 L'orientamento dei fotogrammi 6.4.1.1 L'orientamento interno 6.4.1.2 L'orientamento esterno 6.4.1.3 L'orientamento relativo 6.4.1.4 L' orientamento assoluto 6.4.2 Le equazioni di collinearità 6.4.3 La restituzione 6.4.3.1. Restituzione monoscopica (raddrizzamento) PARTE III Applicazione tecnica fotogrammetrica al caso studio 7. La campagna di acquisizione 7.1 Il rilievo topografico 7.1.1 Il tracciamento 7.1.2 Il posizionamento dei target 7.1.3 Le letture coniugate con la stazione totale 7.1.4 La celerimensura dei punti di dettaglio 7.2 Il rilievo fotogrammetrico 7.2.1. La presa dei fotogrammi 8. L'elaborazione dei dati acquisiti: Agisoft Photoscan 8.1 L'importazione dei fotogrammi 8.2 Il riconoscimento dei marker di riferimento 8.3 L'allineamento dei fotogrammi 8.4 La creazione della nuvola densa 8.5 La costruzione della mesh 8.6 La texturizzazione 9. L'estrazione di sezioni dalla nuvola densa: Pointcab 10. La restituzione in 2d: Autocad PARTE IV Il rilievo tematico 11. Il disegno per il restauro architettonico 12. Le mappe tematiche 12.1 Mappatura dei materiali 12.2 Mappatura dei degradi 13. Letture tematiche applicate al caso studio 13.1 Mappatura dei materiali 13.2 Mappatura dei degradi Conclusioni Allegati ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 ALLEGATO 3 ALLEGATO 4 ALLEGATO 5 Bibliografia |
Bibliografia: | A. Accattatis, "Linee tranviarie a Torino ", Phasar Edizioni, Firenze, 2007. A. Boato, "L'archeologia in architettura", Marsilio editore, Venezia, 2008. A. Calderaro, Tesi di laurea in "La fotomodellazione per la documentazione speditiva di edifici in situazioni di rischio : il caso della Furnasetta di Morano sul Po", rel. A. Lingua, F. Chiabrando, Politecnico di Torino, Torino , 2015. A. Selvini, "Elementi di fotogrammetria", CittàStudi, Milano, 1994. Spanò, Dispense per il Workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo dei Beni Culturali", Facoltà di Architettura II, Torino, 2014-2015. Paolo Torsello, "La materia del restauro", Marsilio, Venezia, 1988. "Circoscrizione III : San Paolo, Pozzo Strada, Cenisia, Cit Turin, Borgata Lesna ", Città di Torino, Torino, 2000. Ronchetta, L. Palmucci (a cura di), "Cascine a Torino: la più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze, 1996, pag. 246. E. Donadio, Tesi di laurea in "Tecnica laser scanning e tecnologia GIS per l'analisi stratigrafica del patrimonio storico costruito : la chiesa di Santa Maria dell'Abbazia di Staffarda", rei. A. T. Spanò, S. Beltramo, F. Chiabrando, Politecnico di Torino, Torino, 2013. E. Gribaudi Rossi, "Cascine e ville della pianura torinese : briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine", Gribaudi, Torino, 1988. G. Bezoari, C. Monti, A. Selvini, "La fotogrammetria per l'architettura", Liguori Editore, Napoli, 1992. G. Carbonara, "Atlante del restauro ", UTET, Torino, 2004. G. Carbonara, "Restauro architettonico: principi e metodo", M.E. Architectural Book and Review S.r.l., Roma, 2012. G. Carbonara, "Restauro dei monumenti guida agli elaborati grafici" Liguori Editore, Napoli, 1990. G. Carbonara, "Trattato di restauro architettonico", UTET, Torino, 1996. G. L. A. Grossi, "Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e contorni", Torino, 1790. G. Patrucco, Tesi di laurea in "Tecniche innovative UAV e LIDAR per l'analisi stratigrafica delle murature: il chiostro dell'Abbazia di Novalesa", A. T. Spanò, M. Naretto, F. Chiabrando, Politecnico di Torino, Torino ,2016. G. Pinto, "Nozioni di fotogrammetria", Erga, Genova, 1996, p. L. Dentis (a cura di), 1959-1998, "Quarant’anni di cammino della parrocchia e della nostra borgata", Parrocchia Madonna della Guardia, Torino, 1998. M. Naretto, Dispense per il corso di "Restauro", Facoltà di Architettura II, Torino, 2013-2014. P. Clini, "Il rilievo dell'architettura - Tecniche, metodi ed esperienze", Alinea editrice, Firenze, 2008. P. Davico, C. Devoti, G. M. Lupo, M. Viglino, "La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere : borghi e borgate di Torino", Politecnico di Torino, Torino, 2014. Politecnico di Torino. Dipartimento Casa-Città, "Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino ", Torino, 1984. S. Bertocci, M. Bini, "Manuale di rilievo architettonico e urbano", Città Studi Edizioni, Torino, 2012. S. Garzaro, "La Borgata Lesna. Vita in un paese di città", Graphot Editrice, Torino, 2013, pag. 24. S. Musso, "Recupero e restauro degli edifici storici: guida pratica al rilievo e alla diagnostica", EPC Libri, Roma, 2010. R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri, "Misure, rilievo, progetto", Zanichelli editore S.p.a., Bologna, 2012. R.Gambino, G. M. Lupo (a cura di), "Borghi e borgate di Torino tra tutela e rilancio civile", Celid, Torino, 2011, pp.71,73. T. Crisafulli, "I caratteri salienti dello spazio urbano come paradigmi progetturali : l'isolato della villa Lesna", Torino, 1996 pag. 147. |
Modifica (riservato agli operatori) |