Luciano Marco Magliarisi
Rifunzionalizzazione della stazione di Trofarello: l'intorno urbano.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Abstract: |
Le politiche di "'mobilità sostenibile" che, negli ullimi decenni, hanno caratterizzato il dibattitQ sulla pianificazione delle reti di trasporto, sono state recepite e promosse dalla Regione Piemonte mediante l'attivazione, nel 1999, del progetto "Movicentro". Obiettivo dei "Movicentro" è quello di costituire una rete di trasporto pubblico integrato, attraverso l'individuazione di alcuni nodi di interscambio localizzati nel territorio regionale. Tra questi, quello della stazione di Trofàrello, per le sue peculiarità, si candida ad assumere untimportanza strategica fondamentale: le condizioni di prossimità in relazione ad alcune importanti direttrici stradali (tra le quali la principale è rappresentata dal Sistema Autostradale Tangenziale) ed al Polo Integrato di Sviluppo (esteso a sud della ferrovia, tra i Comuni di Trofarello e Moncalieri), nonché gli elevati livelli di traffico che interessano il nodo in questione (derivanti dall'intersezione tra le linee Torino-Genova; Torino-Savona e Trofarello-Chieri), ne evidenziano le potenzialità in terinini di sviluppo "indotto". Lo studio qui presentato, affionta il tema del "nodo" sotto vari aspetti: non solo come punto di connessione ed interscambio tra la ferrovia e le altre reti (stradale, autostradale) ma soprattutto come entità in grado di stabilire molteplici relazioni con il contesto urbano, pur mantenendo, entro tale ambito, una precisa connotazione ed un ruolo ben definito.
Muovendo da tali considerazioni, è stata elaberata una proposta di intervento che risolve gli aspetti legati alla progettazione dell'infrastruttura di trasporto, attraverso la scelta tipologica della stazione-ponte, considerata come soluzione ottimale ai fini della riconnessione di due parti del territorio trofarellese, oggi "separate" sia da un punto di vista "fisico" che flmzionale. Se, ad ogni modo, il tracciato ferroviario, ha costituito un limite insormontabile allo sviluppo dell'abitato, tale separazione flinzionale è stata particolarmente accentuata m seguito alla dismissione degli insediamenti industriali delle Fornaci Riunite e della L.I.P. Che, con la loro presenza caratterizzavano le aree a Nord della ferrovia, adiacenti all'attuale biglietteria. Le demolizioni che, dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, hanno interessato i fabbricati esistenti su tali aree, hanno altresì creato la presenza di alcuni vuoti, solo parzialmente "colmati" attraverso i recenti interventi di risistemaziòne del piazzale della stazione (Piazzale Buropa), e di recupero dell'area ex-L.I.P., tramite la costruzione delle cubature residenziali e commerciali previste dal Piano Particolareggiato "ITRO". Tale proposta progettuale si inserisce, dunque tra due ambiti dalla diversa connotazione: per quanto riguarda le aree a sud della ferrovia, il paesaggio è quello tipicamente industriale, caratterizzato (oltre che dalla presenza delle attività insediate nell'ambito della zona industriale "Sanda-Vadò), dalla "forte" presenza (in termini di "segno") dell'edificio che ospita la sede della Zust-Ambrosetti, salvo poi mutare, in corrispondenza del versante Nord, per assumere caratteri tipicamente urbani.
La necessità di rapportarsi con le diverse condizioni di contesto, nonché quella di instaurare un dialogo tra i vari elementi del progetto, ha determinato la soluzione a due 'teste" prevista per il ponte.
Il quadro delle dotazioni infrastrutturali, è completato dai due parcheggi di interscambio localizzati ai margini del percorso della ferrovia (in corrispondenza di entrambi gli attestamenti della stazione ponte) e dalla passerella pedonale, realizzata allo scopo di migliorare i requisiti di accessibilità (da Nord) alla stazione, definendo al tempo stesso uno dei margini del Piazzale Buropa.
Definiti i lineamenti generali della nuova stazione, il progetto intende principalmente affrontare la questione del rapporto tra la città e le previste infrastrutture, mediante l'individuazione di quattro aree di intervento, localizzate entro l'abitato.
Il dibattito sulle strategie progettuali ed urbanistiche, da adottare nell'ambito degli interventi di nuova costruzione e di recupero delle infrastrutture ferroviarie, ha dimostrato come spesso, tali interventi, costituiscono l'occasione per affrontare il tema della riqualificazione delle aree urbane e periurbane delle città contemporanee.
Assumendo tali orientamenti, il progetto pone dunque l'accento sul valore del nodo inteso come elemento in grado di generare nuove forme di definizione dell'immagine urbana: la necessità di ricucitura del tessuto edilizio, allo scopo di qualificare in modo congruo l'accesso Sud di Via Roma (uno degli assi lungo i quali si è sviluppata la città storica); la soluzione di alcune questioni irrisolte, come il problema della chiusura del margine Est di Piazzale Europa; gli interventi di demolizione (riguardanti il fabbricato che attualmente ospita la biglietteria ed il bar della stazione) previsti allo scopo di "restituire" alla città il fabbricato ottocentesco, sono opere finalizzate ariche al potenziamento delle qualità di un'intera parte di città interessata, direttamente o indirettamente, dalla realizzazione del progetto "Movicentro".
Tali interventi, non si configurano dunque come episodi indipendenti ma rientrano nell'ambito di un disegno unitario, non tanto per la ricerca di comuni soluzioni formali, ma soprattutto in virtù delle relazioni stabilite tra le diverse componenti del progetto nonché tra queste e le preesistenze: il disegno complessivo dei tre isolati a destinazione mista, è stato determinato assumendo alcuni rapporti dimensionali derivati dalla piazza; l'accesso Nord alla stazione èstato risolto mediante un volume '~rapezoidale" determinato dalla forma dell'isolato.
Sul piano delle relazioni flinzionali, si è puntato sull'integrazione delle flinzioni piuttosto che su una loro gerarchizzazione, trasferendo parte della cubatura direzionale entro le aree urbane, ospitando flinzioni di carattere "collettivo" all'interno della "piazza coperta" caratterizzante l'accesso Nord alla stazione, interpretando la stessa stazione ponte come una galleria commerciale che si pone come prolungamento ideale dell"'addensamento" di Via Roma. |
---|---|
Relatori: | Bruno Bianco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | recupero territoriale - Trofarello stazione |
Soggetti: | U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/57 |
Capitoli: | INTRODUZIONE
CAPITOLO I
Da borgo collinare a centro agricol~industriale: storia di Trofarello
1.1. I primi insediamenti
1.2. Sviluppo industriale e urbano tra Ottocento e Novecento
CAPITOLO Il
Gli strumenti urbanistici
2.1. La vicenda urbanistica trofarellese: cenni storici
2.2. Previsioni "di piano" per le aree di progetto
2.2.1. Il P.r.g. vigente
2.2.2. Il Piano Particolareggiato per l'area "Bprl"
2.2.3. Il Piano di Recupero per l'area '~Br5"
2.2.4. Il P.r.g. adottato
CAPITOLO III
Studi preliminari
3.1. Verifica urbanistica
3.1.1. Parametri dimensionali e calcolo dell' indice fondiario relativo allo stato di fatto
3.1.2. Quantità edificate ed indici fondiari relativi all'ipotesi di progetto
3.1.3. Determinazione del fabbisogno di ser'izi
3.2. Verifica economica sintetica
CAPITOLO Iv
Verifica economica dell'intervento e calcolo del valore di trasfomazione delle aree di progetto
4.1. Introduzione
4.2. Stima della redditività
4.2.1. La procedura operativa
4.2.2. Verifica econornica delle ipotesi di progetto
4.2.3. Condizioni di accettabilità dei risultati Indice III
CAPITOLO V
Condizioni "di contesto": l'area della stazione di Trofarello
~.ì. L'ambiente urbano
5.2. L'area "ex-Fornaci'
5.3. La "Casa S.I.T."
CAPITOLO VI
Il progetto: proposta di intervento integrato in ambito urbano
6.1. Definizione degli obiettivi ed individuazione degli anibiti di intervento
6.2. Parametri urbanistici ed edilizi
6.3. Analisi della viabilità
6.4. Lotto 1
6.4.1. La "piazza coperta~
6.4.2. Uliuffici
6.4.3. Gli alloggi "duplex"
6.4.4. Il parcheggio interrato "Nord"
6.5. Lotto 2
6.6. Lotto 3
6.7. Lotto 4
CAPITOLO VII
Stazioni e centri di interscambio: problematiche progettuali e casi di studio
7.1. La stazione contemporanea
7.2. Alcune realizzazioni recenti
CAPITOLO vm
Ipotesi di progetto per l'area "Movicentro"
g 1 Condizioni di accessibilità
8.2. Il parcheggio di interscambio "Sud"
8.3. La stazione ponte
BIBLIOGRAFIA
INDICE DEGLI ALLEGATI
INDICE DELLE TAVOLE |
Bibliografia: | A.A. V.V., Gregotti Associati:1973,1988, Electa, Milano, 1990.
AA.VV.,Concorso di progettazione per la nuova stazione alta velocità di
Firenze, allegato a "Casabella", n.709, marzo 2003, Arnoldo Mondadori
Editore, Milano, 2003.
AA. VV., Progetto Movicentro, in "La Giunta li~orma", n. 75, 25 ottobre 2000.
AA. Vv., Progetto Movicentro davanti alla stazione, in "La Giunta Informa", n.
43, 8 dicembre 1999.
AA.VV., Stazione e città: l2progettiper la nuova Stazione Cenfrale di
Bologna, contributo fiorentino al concorso di idee, Firenze, 15-30 dicembre
1984, Edizioni Medicea, Firenze, 1984
Alferi P., li Piano Particolareggiato ITRO, un progetto che può cambiare il voko del paese, in "Trofarello Notizie", ottobre 1993, p. 8.
Ascarelli G., L' area del nodo: 16 progetti di scambio intermodale a Roma - stazione "Mosca,', Edizioni Kappa, Roma, 1993.
Ballatore L., Masi F., Torino, Porta Nuova, storia delle firrovie piemontesi, collana "Le grandi stazioni ferroviarie", Edizioni Abete, Roma, 1988.
Beerheim W., IBA Berllno: un bilancio di sette anni di lavoro, in "Domus", n.
685, luglio-agosto 1987, pp. 65-69.
Brambilla C., Cusmano G., Progettare e realizzare i parcheggi, collana
"Progettazione Tecniche & Materiali", Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2000. Bibliografia 110
Brandolini 5., Croset P.A., Strategie della modificazione 2, in "Casabella", n.
498-499, gennaio-febbraio 1984, pp. 40-44.
Calligaris C~, Vragnazl G, Preesistenze, in "Casabella", n. 498-499, gennaio-febbraio 1984, pp. 70-73.
Castelli F.R., Marone R., (a cura di), ArQ 13: la stazione frrroviari~ Verso un nuovo modello d'uso, Electa, Napoli, 1996.
Castelnuovo E., Rosci M.,(a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna: i 773-1861, Torino, Palazzina della Promotrice, maggio-luglio 1980, Volume terzo, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1980.
Cavalletto M., Frazione Moriondo: sarà la volta buona ?, in "Trofarelio Notizie',, Aprile 1986, pp. 22-23.
Cavalletto M., Valle Sauglio: 30 anni con Trofarello, in "Trofarello Notizie", Aprile 1986, pp 12-14.
C. Ferrero (a cura di), La Valutazione immobiliare: principi e metodologie applicative, Collana Management, E.G.E.A., Milano, 1996.
Chilton J., Atlante delle strutture reticolari, UTET, Torino, 2002.
Chiusoli A., Progetto giardino, serie "Progettaziolie in architettura", BE-MA Editrice, Milano, 1989.
Città di Torino, divisione Ambiente e Mobilità, Piano generale del traffico urbano e della mobilità ddl 'area metropolitana torinese, Aprile 2000.
Coccia L., Granato M.T., Stazioni e dintorni: nuovi luoghi per la valle dei Tronto, Edizioni Kappa, Roma, 1999. Bibliografia '11
Columba C., Gerlini M., Standardprogettuaii deifabbricati viaggiatori, FF.SS., Roma, 1989.
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Manuale dell'Architetto, Sapere 2000, 1986
Corbo L., Manuale di prevenzione incendi ndl 'edilizia e nell'industria, Pirola, Milano, 1998.
De Magistris A., Per una storia dell'architettura infrastrutturale, in "Materia", n· 35, Maggio-Agosto 2001, pp. 20-29.
Disch, P., Luigi Snozzi: Costruzioni e progetti 1958-1993, ADV Publishing House, Lugano, 1994.
Engel H., Atlante delle Strutture, UTET, Torino, 2001.
Falco L., Parametri indici e standard urbanistici, Celid, Torino, 1983.
Ferlenga A., (a cura di), Aldo Rossi: tutte le opere, Collana "Documenti di
Architettura", Electa, Milano, 1999.
Ferlenga A., Aldo Rossi: opera completa 1993-1996, Electa, Milano, 1996.
Ferrari G., Riccardi M., Posto Auto: Tipologie e tecnologie nella realizzazione di parcheggi pubblici e privati, serie "Progettazione in architettura", Be-Ma Editrice, Milano, 1989.
Forte C., Elementi di estimo urbano,Etas Libri, Milano, 1976.
Franchini A., Righetti P., Tipologie residenziali contemporanee: manuale di realizzazioni europee degli ultimi vent' anni, Be-Ma, Milano, 2000.
Gardini A., Il Nuovo Piano Regolatore, in "Trofarello Notizie", luglio 1981, pp.5-6. Bìbliogrqfia 112
Gardini A., Programmare il territorio: il primo programma di attuazione del Piano Regolatore (triennio 1979-1981), in "Trofarello Notizie", maggio 1980, pp. 7-9.
Gardini A., Qualche appunto sul Piano Regolatore, in "Trofarello Notizie", marzo 1985, pp. 5-6.
Gibello M., Sudano P. M., Francesco Dolza: lSarchitetto e l'impresa, Celid, Torino, dicembre 2002.
Gregotti V., Dentro l'Architettura, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.
Gresleri G., Un treno per Bologna, in "Paramefro", n. 206, gennaio 1995, pp.
86-93.
Grillenzoni M., Grittani G., Estimo: Teoria, procedure di valutazione, casi applicativi, Calderini, Bologna, 1994.
Hamer H.W., I dodici principi del rinnovamento urbano cauto, in "Domus", n.
685, luglio-agosto 1987, pp. 70-71.
Kieren M., (a cura di), Oswald Mathias Ungers, Serie di Architettura, Zanichelli, Bologna, 1997.
Kleihues J.P., La ricostruzione critica della città, in ~'Domus", n. 685, luglio-agosto 1987, pp. 71-73.
Malandrino C., Tra metropoli e campagna: storia di Trofarello. Una comunità locale tra '800 e '900, Franco Angeli, Milano, 1997.
Mazzoni C., L 'architettura della stazione Sei temi progettuali nella storia, in
"Materia", n. 35, Maggio-Agosto 2001, pp. 30-36. Bibliografia 113
Mazzoni C., Stazioni: architetture 1990-201 0, Federico Motta Editore, Milano, 2001.
Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, ~1rico Hoepli Editore S.p.A., MilanQ 1988.
Nicotra F., Stazioni a Norma, in 'Materia", n. 35, Maggio-Agosto 2001, pp.
104-112.
Nouvel J., Concorso per l'ampliamento dei Centro de Arte Reina Sofia, Madrid 1999, in "Casabella", n. 682, ottobre 2000, pp 10-11.
Pizzi E., (a cura di), Mario Botta: opere complete 1960-1985, Federico Motta Editore S.p.A., Milano, 1993.
Prizzon F., Gli investimenti immobiliari: Analisi di mercato e valutazione economico finanziaria degli interventi, Celid, Torino, 1995.
Pucci P., I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani, Franco Angeli, Milano, 1996.
Rykwert J., Gregotti Associati, Rizzoli, Milano, 1995.
S.A., O. M Ungers: opera completa 1991-1998, Milano, Electa, 1998.
5. Mattia, R. Bianchi, Elementi di teoria della valutazione dei beni immobiliari e applicazioni a fini fiscali, CittàStudi, Milano, 1994.
Schittich C., Atlante del Vetro, LTET, Torino, 1999.
Tentori F., De Simone R., Le Corbusier, Laterza, Bari 1995.
Venturi P., (a cura di), Paolinelli G., Valentini A., Disegnare il Verde: Esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde, Alinea Editrice, Firenze, 1999. Bibliografia 114
Zaffagnini M., Progettare nel tessuto urbano, Alinea Editrice, Firenze, ~ 993.
Zenatti E., Tomeo M., Truffarello/Trofarello: La Storia di un Paese, TLC Grafica, Torino, 1995.
Zevi B. (Coordinamento di), Il Nuovo Manuale dell'Architetto, Mancosu Editore, Roma, 1996. |
Modifica (riservato agli operatori) |