Domenico Francesco Maccarone, Piergiorgio Pasquario
Per un museo del giardino giapponese.
Rel. Valeria Minucciani, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
Durante il percorso universitario, siamo venuti a contatto in diverse occasioni con il rapporto tra architettura e ambiente che ha colpito in modo particolare il nostro interesse. Facendo delle ricerche su questo argomento, abbiamo "incontrato" quasi per caso, dei libri riguardanti il giardino giapponese. Da quel momento la curiosità verso questa forma "d'arte" è andata crescendo al punto di prendere la decisione di farne una tesi. Attraverso la lettura di questi testi, ci siamo resi conto della complessità dell' argomento, dovuta alla sostanziale differenza tra la nostra cultura e la loro, sia dal punto di vista filosofico-religioso che dal tradizionale rapporto verso la natura, basato sulla "venerazione" di tutti i fenomeni e gli elementi dell'ambiente. Durante il corso di museogratìa della professoressa Valeria Minucciani, abbiamo appreso il legame tra giardino e museo, «... La connessione tra giardino e studio diventa palese quando è proprio il giardino il luogo ove filosofi, medici e studiosi discutono: Museo si chiamava infatti il luogo dove insegnava Pitagora a Crotone; e dove ad Atene, insegnavano Piatone e Aristotele...I museia sono così i giardini del sapere,...» . Di conseguenza è maturato in noi il pensiero di congiungere le due cose, ovvero di fornire le basi per una lettura, se pur modesta, del giardino giapponese attraverso il museo che consideriamo un contenitore di arte, di culture e comunicazione, nonché un "organismo" vivo non solo statico e storico. Le idee iniziali per lo sviluppo del progetto si orientavano sulla sistemazione di aree per lo più all'aperto. Questa soluzione poteva essere valida solo da un punto di vista emozionale ma povera di significati per la comprensione delle fondamentali nozioni, importanti per una giusta visione di questi giardini. A questo punto è stato logico pensare ad un involucro che contenesse al suo interno i giardini ed un sistema didattico-sensoriale per la loro comprensione. Il museo è organizzato in quattro macro sezioni costituite da sale espositive e contenenti al loro interno delle parti all'aperto occupate dai giardini. Inoltre abbiamo progettato un allestimento con il quale il visitatore possa interagire sia visivamente che sensorialmente attraverso degli accorgimenti, speriamo utili per chiarire il più efficacemente possibile il tema proposto nella sala. Dopo alcuni sopralluoghi, la nostra scelta è caduta sul Parco delle Vallere, nei pressi dell'antica cascina omonima che grazie alla sua posizione strategica può essere inteso come una cerniera tra la città di Torino e la cintura e a sua volta parte del lungo Parco fluviale del Po. Inoltre la lettura del Piano d'area del 1995 ci ha portato a conoscenza che il Parco delle Vallere sarà interessato da interventi di valorizzazione, con strutture per attività didattiche, museali ed espositive, percorsi ciclabili e la rivalutazione di alcune sponde del torrente Sangone. Questi motivi che per ora abbiamo brevemente elencato, ci sono sembrati di fondamentale importanza per la scelta della collocazione del Museo. |
---|---|
Relatori: | Valeria Minucciani, Vittorio Defabiani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | museo - giardino - giardino giapponese - museo naturalistico |
Soggetti: | U Urbanistica > UC Giardini G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/533 |
Capitoli: | Premessa PARTE PRIMA: II Museo 1) Cos'è un museo 2) I Musei Naturalistici 3) Esempi di musei che trattano il verde - L'Eden Project - Giardini botanici Hambury - Crespi bonsai Museum PARTE SECONDA: II Giardino giapponese 1) II paesaggio giapponese 2) L'aspetto simbolico nel giardino giapponese - Shintoismo - Buddismo - Zen 3) La storia del giardino giapponese Tavola Cronologica di riferimento - Periodo Kofun (300-552 d.C) - Periodo Asuka (553-710 d.C) - Periodo Nara (710-794 d.C) - Periodo Heian (794-1185 d.C) - Periodo Kamakura (1185-1333 d.C) - Periodo Muromachi (1334-1573 d.C) - Periodo Momoyama (1573-1615 d.C) - Periodo Edo-Tokugawa (1615-1868 d.C) - Periodo Meiji (1868-1912 d.C) - Periodo Taisho (1912-1926 d.C) - Periodo Showa (1926-1989 d.C) - Periodo Heisei (1989 d.C-Oggi) 4) I Giardini Tradizionali - Il Byodo-in - Il Saiho-ji - Il Tenryu-ji - Il Kinkaku-ji - Il Ginkaku-ji - Il Ryoan-ji - Il Daisen-in - Il Taizo-in - Il Ryogen-ji - Katsura - Il Koho-an 5) La componente ambientale nel giardino giapponese - Gli elementi naturali : Le Pietre La Sabbia L'Acqua Le Isole - La flora : II Ciliegio L'Acero L'Azalea II Pino II Bambù La Camelia L'Iris II Muschio e le Felci - Le carpe Koi 6) La componente architettonica nel giardino giapponese - Gli elementi architettonici : I Ponti I Muri e le Recinzioni Percorsi in pietra Le Lanterne e le Vaschette in pietra - La Casa giapponese - La Casa del té 7) I Principali tipi di giardini - Kaiushiki ( giardini "Isola" e giardini da "Passeggio" ) - Tsuboniwa ( giardini domestici interni ) - Karesansui ( il giardino Zen o giardino secco ) - Chaniwa ( il giardino da té ) 8) Attività legate al giardino - La cerimonia del té - L'Ikebana - Il Bonsai 9) Nuovi giardini giapponesi - Centro Civico di Tsukuba - Giardino dell'Ambasciata canadese a Tokyo - Casa di vetro e acqua - Giardino interrato a gradoni - Casa intorno ad un albero PARTE TERZA: La Proposta di Museo 1) II luogo di intervento: II Parco delle Vallere - Area di progetto 2) II Progetto del Museo e l'allestimento - La Soglia - Gli Ambienti e il percorso : II Book- shop e il Bar Sala Contrasti e Assonanze Sala dei Totem Sala della Scelta Sala degli Elementi Naturali Zona delle Bacheche Sala della Scatola La Galleria delle Vetrine Saletta dei Bonsai Percorso all'aperto "La Passeggiata" Sala dei giardini d'oggi - L'Uscita 3) I supporti didattici - I Supporti audio-video ed informatici : "II Sole" "II Tronco" "II Libro" - I Totem - I Pannelli e i cartelli - Le Bacheche APPENDICE : -Glossario -Bibliografia ALLEGATI |
Bibliografia: | (Libri): - Associazione di ricerche sul giardino giapponese, Creare il proprio giardino giapponese, Crespi Editore, Parabiago (Mi) 2001 - Berthier Francois, Il Giardino Zen, Electa, Milano 2001 - Bonamico F., Defabiani V., Jaretti S., Maffioli M., Re L., Roggero Bardelli C, Vinari Maria G., I giardini a Torino, Lindau s.r.l, Torino 1991 - Cave Philip, Creating japanese gardens, Aurum press Ltd, Londra 1993 - Corize E., Breve Storia del Buddismo, Rizzoli, Milano 1985 - Effion Edward, Progetto Luce, Tecniche Nuove, Milano 1990 - Fabbri P., Il verde nel paesaggio , Guerini Studio, Milano 1989 - Fahr-Becher G. Ryokan, L'arte dell'ospitalità nel Giappone tradizionale, Malerba, Milano 2001 - Fujioka Michio, Japanese residences and gardens, Kodansha Europe Ltd, London 1995 - Kuck Loraine, The World of the Japanese garden, Weatherhill Inc., New York and Tokyo, 1989 - Isozaki Arata, Matsumura Yoshiharu, Speidel Manfred, Taut Bruno, Gropius Walter, Tange Kenzo, dal Co Francesco, Katsura la villa imperiale, Electa, Milano 2004 - Isozaki Arata, Opere e progetti, Electa, Milano 1997 - Liyao Cheng, I giardini cinesi classici, Giorgio Mondatori e Associati Editori, Milano 1990 - Lodari Carola, Lodari Renata, Fontana Federico, I giardini del Giappone, Guide Pratiche ed Agricole E.A., Bologna 1988 - Maza Michele, Giappone, un mondo che cambia, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1974 - Micheli Claudio, Il buddismo di Nichiren Daishonin, profilo storico e principi fondamentali, Esperia, Milano 2000 - Montaner Josep M., Nuovi Musei, Spazi per l'arte e la cultura, Editoriale Jaca Book, s.p.a, Milano 1990 - Nitschke G., Japanese gardens: Right Angle and Naturai Form, Benedikt Taschen Verlag GmbH, Colonia 1993 - Nosè Michico Rico, Freeman Michael, Nuovi Giardini giapponesi, Logos, Modena 2002 - Ohashi Haruzo, The Tea Garden, Graphic-sha Publishing Co., Ltd., Tokyo 1989 - Oster Maggie, Japanese Garden Style, Cassel Villiers House, London 1993 - Paolillo Maurizio, Il giardino cinese, una tradizione millenaria, Edizioni Angelo Guerini e associati s.r.l., Milano 1996 - Pellegrini Pietro Carlo, Allestimenti Museali, Federico Motta Editore, Milano 2003 - Storry Richard, Samurai, i guerrieri aristocratici, Istituto Geografico de Agostani, No vara 1980 - Suzuki Osamu e Yoshikawa Isao The Bamboo Fences of Japan, Graphic-sha Publishing Co.,Ltd., Tokyo 1988 - Tadahiro Toh, Cultural Facilities: New concepts in Architecture e Design, Meisei Publications, Tokyo 1993 - Teiji Ito, The Japanese garden, an approach to nature, Yale University Press, London 1972 - Yoshikawa Isao, Japanese Stone Gardens, Graphic-sha Publishing Co., Ltd., Tokyo 1992 - Yoshikawa Isao, The World of Zen Gardens, Kinmei Printing Co., Ltd, Tokyo 1991 ( Manuali, Guide, Dizionari, ecc.) : - Ambrosiani L. Takayanagi Y., I più bei bonsai del mondo, Librinet La Spezia 1989 - Crespi Luigi, Miniguida Bonsai, Crespi Editori, Parabiago (Mi) 2005 - Colombo Aldo, I segreti dei giardinieri giapponesi armonie e Zen, De Vecchi Editore, Milano 2003 - Di Felice.P, Sakuteiki: annotazioni sulla composizione dei giardini, Le Lettere, Firenze 2001 - Hinnels John R., Dizionario delle Religioni, Franco Muzzio Editore, Padova 1988 - Kashikie Isamu, IL giardino giapponese, Guide pratiche Ed agricole E.A., Bologna 1989 - Regione Piemonte, Parco Fluviale del Po del tratto torinese, "Piano d'Area del Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po. Schede progettuali e schemi grafici" - Vaudetti Marco, Edilizia per la Cultura, Biblioteche-Musei, Stamperia Artistica Nazionale, Torino .... (Riviste) : - Brock Johnson Norris, Geomancy, sacred geometry, and the idea of a garden: Tenryu-ji temple, Kyoto, Japan, in "Journal of Garden History", voi 9, n.l,( 1989), pp. 1-19 - Mozzanti Anna, Un giardino per una casa da té, in Hidetoshi Nagasawa, Certaldo," Architetture del paesaggio", n. 9, (....), pp. 60-63 - Treib Mare, Reduction, elaboration and Yugen: The Garden of Saiho-ji, in "Journal of Garden History", vol. 9, n.2, (1989), pp. 97-101 - Vltavsky Grit, Representing Ryoan.ji, in "Journal of Garden History", vol. 17, n. 3,( july-september 1997), pp. 221-229 (Siti Internet): - www. AIKIDO e dintorni.com - www. Alberto baldi.it - http:// digilander .libero.it - www.giardini giapponesi.3000.it - http:// www. I-h-g.it/bonsai/giardini-zen.htm - www.intranet.gentileschi.it/giardini - www.Kw salute. KataWeb.it - www. spazioinwmd/altri giardini.htm - www.parks.it/parco.po.to - www.comune di torino.it/ambiente/verde - www. Museionline.it - http://www.Regione.Piemonte.it |
Modifica (riservato agli operatori) |