Richard Zublena
Pianificazione a scala territoriale e urbanistica nelle Terre Alte : quattro territori a confronto.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Abstract: |
This Master's degree thesis about the "Regional, urban and landscape-environmental planning" of the Polytechnic of Turin, aims to provide the reader with different elements of documentation and reflection, and which is able to make an accurate picture of the complex reality of the territorial government in the Highlands, strongly characterized by its peculiarities from the physical and geographical point of view and, consequently, areas of reflection and political action. Territories like the Autonomous Region of Aosta Valley, the Autonomous Province of Bolzano and Autonomous Province of Trento, fully reflect this identikit. In addition to these three case studies, the Piedmont Highlands have been analyzed, in particular the bordering Aosta Valley Provinces, given the will to compare mountain territories in special and ordinary statute. To do this, provided the first overview concerning the Italian planning system, it has been done a comparison (with a clear understanding key) among the realities identified, based on their territorial, historical and political, demographic, economic characteristics, and, regarding the legislative framework and planning. All this was made possible thanks to a huge collection of information and to the use of an analytical tailored method. What emerged fully reflects what it has been said when it comes to planning in Highlands in Italy; or that the autonomous provinces of Trento and Bolzano are actually at the forefront with regard to the territorial government and the medium and longterm strategic approach. This paper ends with a further comparison, this time at a local level, between the Municipality of Saint-Marcel (AO) and Fornace (TN), from a territorial, historical, political, demographic, economic point of view and about the General Regulatory Plan. Once highlighted the strategies and the main objectives of the analyzed planning instruments, the final chapter draws to some critics comparing elements that describe the main and the clear differences between the case studies analyzed and a proposal concerning an alternative solution to overcome the problems and the shortcomings identified. |
---|---|
Relatori: | Carlo Alberto Barbieri, Grazia Brunetta |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4914 |
Capitoli: | RINGRAZIAMENTI INTRODUZIONE PARTE I: IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE ITALIANO E I PIANI: ANCORA A META' DEL GUADO! 1. IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IL RUOLO DEL PLANNER 2. EVOLUZIONE DEL SISTEMA ISTITUZIONALE DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ITALIA 2.1. Quadro istituzionale della pianificazione 2.2. Livello nazionale 2.3. Livello regionale a Statuto ordinario e speciale 2.4. Livello provinciale e metropolitano a Statuto ordinario e speciale 2.5. Livello locale 2.6. Quadro sinottico del sistema di pianificazione 2.7. Dall'urbanistica al governo del territorio 2.7.1. La riforma Costituzionale del Titolo V e i principi di sussidiarieta, differenziazione ed adeguatezza 2.7.2. La proposta di modifica del Titolo V del Governo Renzi 2.7.3. La necessita di riformare il sistema di pianificazione 3. VERSO LA RIFORMA DEL LIVELLO LOCALE NELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO 3.1. La rigidezza e l'urgenza di innovare lo strumento di pianificazione locale 3.1.1. Le Conferenze per il Processo dì co-pianificazione 3.2. La proposta dell'I.N.U. per la pianificazione locale 3.2.1. Il Piano Strutturale, il Piano Operativo e il Regolamento Urbanistico PARTE II: ANALISI E CONFRONTO TRA REALTA' ISTITUZIONALI DIVERSE 4. RÉGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE 4.1. Cenni di inquadramento territoriale e storico-politico 4.1.1. Il territorio valdostano 4.1.2. Particolarità storico-politiche valdostane 4.1.3. Le ragioni dell'autonomia valdostana 4.2. Alcuni dati demografici ed economici 4.2.1. Demografia 4.2.2. Economia 4.3. Quadro legislativo e della pianificazione 4.3.1. Legge regionale 11/1998 - Urbanistica e Pianificazione Territoriale in VdA 4.3.2. Legge regionale 13/1998 - Piano Territoriale Paesistico 4.3.3. Legge regionale 12/2009 - Disposizioni in materia di VAS e VIA 4.3.4. Legge regionale 24/2009 - "Legge casa" 4.3.5. Stato di adeguamento degli strumenti urbanistici nella RAVA 4.4. Intervista al Presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta Augusto Rollandin 5. LE TERRE ALTE PIEMONTESI DELLE PROVINCE CONTERMINI LA VALLE D'AOSTA 5.1. Cenni di inquadramento territoriale, storico-politico e socio-economico 5.2. Quadro legislativo e della pianificazione 5.2.1. Legge regionale 56/1977 e s.m.i. - Legge Urbanistica Regionale 5.2.2. D.C.R. 122-29783/2011 - Piano Territoriale Regionale 5.2.3. D.G.R. 53-11975/2009-Piano Paesaggistico Regionale 5.2.4. D.C.R. 90-34130/2006 - Piano Territoriale di coordinamento della Provincia dì Biella 5.2.5. D.C.R. 121-29759/2011 - Piano Territoriale di coordinamento della Città Metropolitana di Torino 5.2.6. D.C.R. 240-8812/2009 - Piano Territoriale di coordinamento della Provincia di Vercelli 5.2.7. Stato di adeguamento degli strumenti urbanistici nelle Terre Alte piemontesi delle Province contermini la Valle d'Aosta 6. AUTONOME PROVINZ BOZEN SUDTIROL 6.1. Cenni di inquadramento territoriale e storico-politico 6.1.1. Il territorio sudtirolese 6.1.2. Particolarità storico-politiche sudtirolesi 6.1.3. Le ragioni dell'autonomia sudtirolese 6.2. Alcuni dati demografici ed economici 6.2.1. Demografia 6.2.2. Economia 6.3. Quadro legislativo e della pianificazione 6.3.1. Legge provinciale 16/1970 - Pianificazione paesaggistica 6.3.2. Legge provinciale 13/1997-Legge Urbanistica Provinciale 6.3.3. Legge provinciale 3/1995 - Piano Provinciale di sviluppo e coordinamento territoriale 6.3.4. Pianificazione di settore 6.3.5. Pianificazione urbanistica comunale e adeguamento degli strumenti nella PAB 6.3.6. Verso una nuova legge provinciale per il territorio e il paesaggio della PAB 7. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 7.1. Cenni di inquadramento territoriale e storico-politico 7.1.1. Il territorio trentino 7.1.2. Particolarità storico-politiche trentine 7.1.3. Le ragioni dell'autonomia trentina 7.2. Alcuni dati demografici ed economici 7.2.1. Demografia 7.2.2. Economia 7.3. Quadro legislativo e della pianificazione 7.3.1. Legge provinciale 1/2008 - Legge Urbanistica Provinciale 7.3.2. Legge provinciale 15/2015 - Legge per il Governo del Territorio 7.3.3. Legge provinciale 5/2008 - Piano Urbanistico Provinciale 7.3.4. Legge provinciale 3/2006 - Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino 7.3.5. D.G.P. 1339/2013 - Modifiche della L.p. 17/2010 "Programmazione commerciale". 7.3.6. Piano Territoriale della Comunità Alta Valsugana e Bernstol 7.3.7. Stato dì adeguamento delle Comunità di Valle e dei Comuni nella PAT 8. ELEMENTI DI COMPARAZIONE TRA LE DIVERSE REALTA' ISTITUZIONALI ANALIZZATE 8.1. La consapevolezza di essere in un sistema complesso alpino all'interno dell'Unione Europea 8.1.1. La Commissione Internazionale perla Protezione delle Alpi 8.1.2. La Convenzione per la protezione delle Alpi. 8.1.3.1 Protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi 8.1.4. La Convenzione delle Alpi in Italia 8.1.5. Il ruolo degli Enti territoriali nei Protocolli attuativi 8.1.6. Una Strategia Macroregionale per la Regione Alpina 8.2. Strategie territoriali in atto 8.2.1. Strategie in atto in Valle d'Aosta 8.2.2. Strategie in atto nelle Terre Alte piemontesi delle Province contermini la Valle d'Aosta 8.2.3. Strategie in atto in Alto Adige 8.2.4. Strategie in atto in Trentino 8.3. Leggi e norme per la pianificazione 8.3.1. Leggi e norme per la pianificazione in Valle d'Aosta 8.3.2. Leggi e norme per la pianificazione nelle Terre Alte piemontesi delle Province contermini la Valle d'Aosta 8.3.3. Leggi e norme per la pianificazione in Alto Adige 8.3.4. Leggi e norme per la pianificazione in Trentino 8.4. Piani e processi in gioco 8.4.1. Piani e processi in Valle d'Aosta 8.4.2. Piani e processi nelle Terre Alte piemontesi delle Province contermini la Valle d'Aosta 8.4.3. Piani e processi in Alto Adige 8.4.4. Piani e processi in Trentino 8.5. Elementi di una comparazione critica PARTE III: PIANIFICAZIONE LOCALE A CONFRONTO 9. IL COMUNE DI SAINT-MARCEL IN VALLE D'AOSTA 9.1. Cenni di inquadramento territoriale e storico-politico 9.1.1. Il territorio mar'oulen 9.1.2. Particolarità storico-politiche 9.2. Alcuni dati demografici ed economici 9.2.1. Demografia 9.2.2. Economia 9.3. Il Piano Regolatore Generale del Comune di Saint-Marcel 9.3.1. Strategia di base e obiettivi dello strumento urbanistico generale 9.3.2. Il Piano Territoriale Paesistico nei confronti del territorio mar'oulen 9.3.3. Confronto tra le scelte del PRG e le disposizioni della L.r. 11/1998 9.3.4. Gli effetti indotti dal PRG sull'ambiente e sul paesaggio 9.4. Applicazione del protocollo attuativo "turismo" della Convenzione delle Alpi 10. IL COMUNE DI FORNACE IN TRENTINO 10.1. Cenni di inquadramento territoriale e storico-politico 10.1.1. Il territorio 10.1.2. Particolarità storico-politiche 10.2. Alcuni dati demografici ed economici 10.2.1. Demografia 10.2.2. Economia 10.3. La pianificazione locale e il Piano Regolatore Generale del Comune di Fornace 10.3.1. La consapevolezza di appartenere alla Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol 10.3.2. Il progetto di sviluppo montano sostenibile e partecipato 10.3.3. Il Piano Regolatore Generale del Comune di Fornace 11. COMPARAZIONE TRA I CASI ANALIZZATI: QUALE STRADA INTRAPRENDERE? 11.1. Il procedimento di formazione dei Piani Regolatori Generali e il rapporto con i livelli di pianificazione superiore 11.1.1. La realtà valdostana 11.1.2. La realtà trentina 11.2. Le strategie in atto e i principali obiettivi negli strumenti analizzati 11.3. Elementi di una comparazione critica CONCLUSIONI Il "plan territorial de unité" come strumento di pianificazione locale paesaggistico-strategica Valle d'Aosta BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Letteratura e studi Documenti amministrativi e leggi Siti internet (risorse on-line) ALLEGATI |
Bibliografia: | AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FORNACE; "Fornace: percorsi tra fede e lavoro."; Tipografia Alcione; 2015. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAINT-MARCEL; "Saint-Marcel: un pays, une communauté, une histoire."; Musumeci S.p.A.; 2015. BARATTER Lorenzo; "Storia dell'ASAR."; Associazione studi autonomistici regionali 1945-1948; EGON; 2009. BARATTER Lorenzo e GIOPPI Franco; "Clara Marchetto (1911-1982) - Combattente per l'Autonomia."; Provincia Autonoma di Trento; 2011. BARBIERI Carlo Alberto; "Il ruolo del pianificatore per il governo del territorio" - in: TAO TRANSMITTING ARCHITECTURE ORGAN, voi. 14, pp. 14-15; Stargrafica; 2013. BARBIERI Carlo Alberto; "Linee guida e contenuti innovativi per il governo del territorio del Piemonte", in Antonello Camillo e Fabio Minucci, "Le nuove leggi urbanistiche regionali"; Torino; 2008. BARBIERI Carlo Alberto; "Riforma del governo del territorio, co-pianificazione, rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo: serve un approccio integrato". In: A. VOGHERA (a cura di) "Progetti per il paesaggio. Libro in memoria di Attilia Peano"; Roma: INU Edizioni; 2016. BARBIERI Carlo Alberto e GIAIMO Carolina; "Valle di Susa e città metropolitana: un'opportunità da cogliere", in CORRADO F. (a cura di), "Popolazione e cultura: le Alpi di oggi"; Milano, Franco Angeli; 2015. BAROCCO Jean e MARGUERETTAZ Aurelio; in "Valle d'Aosta: alla scoperta di una realtà alpina"; Musumeci Editore; 2001. BRESSAN Carlotta; A.A. 2014-2015, Tesi di Laurea Magistrale in Scienze del governo dell'Università degli studi di Torino - "L'Union Valdòtaine e l'autonomia."; Relatore: Prof. Paolo Soddu. BUSINESS LOCATION SUDTIROL; "Alto Adige. L'economia."; 2013. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO; Dossier: Quarantanni di autonomia - Supplemento a "Economia Trentina" - rivista trimestrale; 2011. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO; "Il commercio in Provincia di Trento - Situazione al 31 dicembre 2014."; 2015. CARNEVALE Claudia; A.A. 2013-2014, Tesi di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino - "Sviluppo operativo di piano e necessità di innovare la pianificazione in Piemonte"; Relatore: Prof. Carlo Alberto Barbieri. CRESCIMANNO Alberto, FERLAINO Fiorenzo e ROTA Francesca Silvia; "La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali."; IRES Piemonte; 2010. CHIODELLI Francesco; "Una riflessione sull'attivismo politico del Planner" - in: Planum, The Journal of Urbanism, n. 25, voi. 2; 2012. COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI; Volantino di presentazione; 2016. COMUNE DI SAINT-MARCEL, UNIVERSITÀ DELL'INSUBRIA DI COME E MUSEO MINERARIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA; "Il Parco Minerario di Chuc e Servette."; Tipografia valdostana; 2016 CORTESE Luigi; in "Valle d'Aosta: alla scoperta di una realtà alpina"; Musumeci Editore; 2001. CUAZ M.; "Fra stati sabaudi e Regno d'Italia; in S.J. Woolf (a cura di) Storia d'Italia; Einaudi; 1995. DAI PRA' Elena; "Approcci geo-storici e governo del territorio. - 1. Alpi orientali."; Franco Angeli; 2015. DAI PRA' Elena; "Approcci geo-storici e governo del territorio. - 2. Scenari nazionali e internazionali."; Franco Angeli; 2014. DIAMANTINI Corrado; "Gli ambienti insediativi del Trentino e dell'Alto Adige; Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università di Trento; ITAT e N; 1996. FALCERI Michele; A.A. 2014-2015, Tesi di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino - "Scenari e strumenti della pianificazione commerciale in Trentino: una strategia per la qualificazione del commercio urbano in Vallagarina."; Relatore: Prof.ssa Grazia Brunetta. FAUSTINI Gianni; "Trentino e Tirolo dal 1000 al 1900 - Breviario storico dell'autonomia; Casa Editrice Publilux-Trento; 1985. GLAREY Massimiliano; A.A. 2013-2014, Tesi di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino - "Scenari di pianificazione e morfologie insediative emergenti in Valle d'Aosta."; Relatore: Prof. Roberto Dini, Correlatore: Prof. Umberto Janin Rivolin. ISTITUTO DI RICERCA ECONOMICA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO; "Economie History. La storia economica dell'Alto Adige vista da vicino"; 2014. ISTITUTO DI RICERCA ECONOMICA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO; "Ritratto economico dell'Alto Adige."; 2012. ISTITUTO DI STATISTICHE DELLE PROVINCIA DI TRENO; "La popolazione straniera, residente in Provincia di Trento, al 1° gennaio 2015."; 2015. ISTITUTO NAZIONALE URBANISTICA - ALTO ADIGE SUDTIROL; Rivista quadrimestrale "Atlas". ISTITUTO NAZIONALE URBANISTICA - TRENTINO; Rivista "Sentieri Urbani". ISTITUTO PROVINCIALE DI STATISTICA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO; ASTATinfo n°24; 03/2016. JANIN Bernard; "Le Val d'Aoste. Tradition et renouveau."; 1991. LOUVIN Roberto; "Riforma costituzionale 2016 - Per una comunità informata.", a cura della Struttura affari legislativi, studi e documentazione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta; Tipografia Testolin; maggio 2016. LUCAT A., LUCAT P.; "Il Consiglio della Valle."; Musumeci Editore; 1996. MAGNABOSCO C.; "L'Union Valdòtaine."; Arti Grafiche E. Due; 1984. MAZZA L.; "Concetto debole: appunti sul governo del territorio" - in: P. Mantini, M. Lupi, cit F. Minacci, "L'evoluzione del governo del territorio e deN'ambiente"; Utet; Torino; 2004. MORELLO Peter; "Quadro di riferimento e pianificazione urbanistica; Bolzano, gennaio 2015. NICCO R.; "Il percorso dell'autonomia"; Musumeci Editore; 1997. RIVOLIN Joseph-Gabirel; in "Valle d'Aosta: alla scoperta di una realtà alpina"; Musumeci Editore; 2001. SEGRETARIATO PERMANENTE DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI; "Convenzione delle Alpi e buone pratiche nei Comuni Italiani."; Linea Grafica; 2010. SEGRETARIATO PERMANENTE DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI; "Le Alpi otto paesi, un solo territorio; ATHESIADRUCK; 2009. TREVES Chantal; in "Valle d'Aosta: alla scoperta di una realtà alpina"; Musumeci Editore; 2001. TRINGALI M.; "Valle d'Aosta Regione Autonoma."; Tipografia Valdostana; 2007. VACCHINA M.; "Valle d'Aosta Regione Autonoma."; Musumeci Editore; 1986. VIDA V.; "Union Valdòtaine in Politica e minoranze: amore o indifferenza? Parte 2."; Trieste; Circolo per gli studi sociali Virgil Scek; 2000. Documenti amministrativi e leggi Camera dei Deputati; 200; Codice dei beni culturali e del paesaggio (Codice Urbani). Città Metropolitana di Torino; approvazione 2011; Piano Territoriale di Coordinamento (PTC2). Comune di Fornace; approvazione maggio 2011; Piano Regolatore Generale (PRG). Comune di Saint-Marcel; approvazione maggio 2012; Piano Regolatore Generale (PRG). Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol; adozione 2015; Piano Territoriale di Comunità. Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol; redazione 2010; Progetto di sviluppo montano sostenibile partecipato. Consiglio d'Europa; 2000; Convenzione Europea del Paesaggio (CEP). Costituzione della Repubblica Italiana; Legge costituzionale 2 giugno 1946, n. 1. Decreto del Presidente della Repubblica; 24 luglio 1977, n. 616. Legge 15 marzo 1997, n. 5; "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa". Proposta di legge I.N.U.; "Principi fondamentali del governo del territorio". Provincia Autonoma di Bolzano; 2007; Piano Sociale Provinciale. Provincia Autonoma di Bolzano; 2010; Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche. Provincia Autonoma di Bolzano; approvazione febbraio 2012; Piano Forestale Provinciale. Provincia Autonoma di Bolzano; approvazione dicembre 2014; Piano di settore impianti di risalita e piste da sci. Provincia Autonoma di Bolzano; approvazione gennaio 1995; Piano Provinciale di sviluppo e coordinamento territoriale (LEROP). Provincia Autonoma di Bolzano; approvazione giugno 2016; Piano Sanitario Provinciale dell'Alto Adige 2016-2020. Provincia Autonoma di Bolzano; approvazione luglio 2005; Piano gestione rifiuti. Provincia Autonoma di Bolzano; Nuova legge provinciale territorio e paesaggio - Linee guida e obiettivi. Provincia Autonoma di Bolzano; approvazione maggio 2012; Piano delle zone di pericolo. Provincia Autonoma di Bolzano; approvazione settembre 2002; Linee guida natura e paesaggio in Alto Adige. Provincia Autonoma di Bolzano; Legge provinciale 12/1997 - Legge Urbanistica Provinciale. Provincia Autonoma di Bolzano; Legge provinciale 16/1970 - Tutela del paesaggio e delle aree protette. Provincia Autonoma di Bolzano; Nuova legge provinciale territorio e paesaggio - Linee guida e obiettivi. Provincia Autonoma di Bolzano; Piano Clima-Energia Alto Adige 2050. Provincia Autonoma di Bolzano; Piano generale per l'utilizzazione delle acque. Provincia Autonoma di Bolzano; Piano stralcio al Piano di Tutela delle acque. Provincia Autonoma di Trento; approvazione 2008; Piano Urbanistico Provinciale (PUP). Provincia Autonoma di Trento; D.G.P. 1339/2013 - Modifiche della Lp. 17/2010; Programmazione commerciale. Provincia Autonoma di Trento; Legge provinciale 1/2008; Legge Urbanistica Provinciale. Provincia Autonoma di Trento; Legge provinciale 3/2006; Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino. Provincia Autonoma di Trento; Legge provinciale 15/2015; Legge per il Governo del Territorio. Provincia di Biella; approvazione ottobre 2006; Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Provincia di Vercelli; approvazione febbraio 2009; Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Regione Autonoma Valle d'Aosta; approvazione 1998; Piano Territoriale Paesistico (PTP). Regione Autonoma Valle d'Aosta; Legge regionale 11/1998 - Urbanistica e Pianificazione in Valle d'Aosta. Regione Autonoma Valle d'Aosta; Legge regionale 12/2009 - Disposizioni in materia di VAS e VIA. Regione Autonoma Valle d'Aosta; Legge regionale 24/2009 - Misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta ("Legge casa"). Regione Piemonte; adozione agosto 2009 e riadozione maggio 2015; Piano Paesaggistico Regionale (PPR). Regione Piemonte; approvazione 2011; Piano Territoriale Regionale (PTR). Regione Piemonte; Legge regionale 56/1977 - Legge Urbanistica Regionale. Testo Unico degli Enti Locali; Legge n. 267/2000. Siti internet Atelier di Ricerca Territoriale Urbana; Sito ufficiale; http://www.atelier-artu.it/governo-del- territorio/. Business Location Alto Adige (BLS); Sito ufficiale; http://www.bls.info/it/. Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento; Sito ufficiale; https://www.tn.camcom.it/. Città Metropolitana di Torino; Sito ufficiale; http://cittametropolitana.torino.it/. Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi; Sito ufficiale; http://cipra.org/. Comune di Fornace; Sito ufficiale; http://comune.fornace.tn.it/. Comune di Saint-Marcel; Sito ufficiale; http://comune.saintmarcel.ao.it/. Consorzio dei Comuni Trentini; Sito ufficiale; http://www.comunitrentini.it/. Convenzione per la protezione delle Alpi; Sito ufficiale; http://alpconv.org/. GEOBrowser della Provincia Autonoma di Bolzano; Sito ufficiale; http://gis2.provinz.bz.it/geobrowser/?project=geobrowser_pro&view=geobrowser_pro_atlas-b&locale=it. GEOPortale Piemonte; Sito ufficiale; http://www.geoportale.piemonte.it/cms/. Istituto di Statistica della Provincia di Trento; Sito ufficiale; http://www.statistica.provincia.tn.it/. Istituto Nazionale di Statistica; Sito ufficiale; http://www.istat.it/. Istituto Nazionale di Urbanistica; Sito ufficiale; http://www.inu.it/. Istituto Provinciale di Statistica (BZ); Sito ufficiale; http://www.provincia.bz.it/astat/. Portale Geocartografico Trentino; Sito ufficiale; http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/sgc_-_geocatalogo/862/sgc_-_geocatalogo/32157. Provincia Autonoma di Bolzano; Sito ufficiale; http://provincia.bz.it/. Provincia Autonoma di Trento; Sito ufficiale; http://provincia.tn.it/. Provincia di Biella; Sito ufficiale; http://provincia.biella.it/. Provincia di Vercelli; Sito ufficiale; http://provincia.vercelli.it/. Regione Autonoma Valle d'Aosta; Sito ufficiale; http://regione.vda.it/. |
Modifica (riservato agli operatori) |