Gaia Rivoiro
Patrimonio archeologico e geomatica : integrazione di metodi aerei e terrestri per il Martyrion di San Filippo a Hierapolis di Frigia.
Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE La Geomatica per i beni culturali Il concetto di bene culturale nasce nell'Ottocento con lo sviluppo di una maggiore consapevolezza e attenzione verso le testimonianze storiche come rappresentazioni dello sviluppo della civiltà e per questo valevoli di salvaguardia. Incontri, teorie e studi di ingegneri e architetti a livello internazionale sfociano nella necessità di dettare alcuni principi comuni a favore della conservazione e della tutela dei beni culturali. Tali principi vengono esplicitati per la prima volta, attraverso la stesura della carta di Atene al I Congresso Internazionale degli Architetti e dei Tecnici dei Monumenti Storici nel 1931. La carta di Atene è composta da dieci paragrafi che vogliono essere punti di riferimento e consiglio per i governi dei singoli Stati, con la prospettiva di integrazione delle relative legislazioni, ma anche di collaborazione e uniformità internazionale per la tutela e il restauro dei beni. I principi sottolineano l'importanza della cura del proprio patrimonio come bene pubblico e della sua conoscenza attraverso l'ampliamento dello studio dell'arte alle popolazioni così da insegnarne il valore e il rispetto; inoltre è di notevole interesse l'auspicio alla nascita di forme di documentazione dei beni, alla creazione di archivi e alla collaborazione tra architetti e archeologi. Iniziano quindi a delinearsi il concetto di documentazione e quello di interdisciplinarietà che verranno ripresi nel 1964 dalla Carta di Venezia con l'articolo 2: "La conservazione e il restauro dei monumenti devono far ricorso a tutte le scienze e tecniche che possono contribuire allo studio e alla salvaguardia del patrimonio architettonico" e con l'articolo 16: "I lavori di conservazione, di restauro e di scavo saranno sempre accompagnati da una rigorosa documentazione, con relazioni analitiche e critiche, illustrate da disegni e fotografie. Tutte le fasi di lavoro di liberazione, come gli elementi tecnici e formali identificati nel corso dei lavori, vi saranno inclusi. Tale documentazione sarà depositata in pubblici archivi e verrà messa a disposizione degli studiosi. La sua pubblicazione è vivamente raccomandabile." Nei decenni successivi si pone maggiore attenzione a ambiti specifici attraverso carte e dichiarazioni per la protezione e la gestione dei giardini storici, delle città storiche e dei centri urbani, del patrimonio archeologico, di quello subacqueo e di quello architettonico vernacolare, citandone solo una parte; simultaneamente nascono enti e consigli internazionali come IUCN e ICCROM. Attraverso l'analisi di questa documentazione risulta evidente l'esigenza della conoscenza, dell'indagine e della documentazione dell'oggetto culturale come base per un corretto progetto di tutela, in quanto il bene risulta sempre soggetto a fattori di rischio, e l'eventuale restauro; parlando di progetto di conservazione, quindi, non si fa riferimento soltanto al mantenimento di materiali e strutture preesistenti, bensì alle varie fasi che partono da quella fondamentale di conoscenza del manufatto e del suo contesto storico-territoriale, per permettere, successivamente la realizzazione del progetto con il fine di prolungare la vita del bene rendendolo fruibile e utilizzabile nel rispetto della sua consistenza e di predisporre una memoria collettiva. Affermata l'importanza della documentazione del bene culturale, per una definizione dei principi fondamentali del rilievo bisogna aspettare il 1996, quando un comitato internazionale di esperti provenienti da ICOMOS, ICCROM, CIPA e UNESCO redige la cosiddetta Dichiarazione di Sofia il cui scopo è quello di "illustrare le ragioni principali, le responsabilità, le misure di pianificazione, contenuti, gestione e considerazioni di condivisione per la registrazione del patrimonio culturale". [Dichiarazione di Sofia, 1996] La Dichiarazione di Sofia, in merito alle responsabilità, chiarisce che il rilievo deve essere eseguito da una squadra di esperti di diverse discipline (come topografi, architetti, archeologi o altri sulla base delle peculiarità del singolo caso) che saranno coordinati da un responsabile del rilievo, in quanto non esiste una figura professionale e formata che assolva tutte le esigenze e le competenze necessarie. Inoltre, per quanto riguarda la raccolta, la gestione e l'archiviazione dei dati, afferma la necessità di standard comunemente condivisi, che permettano un livello di uniformità nella qualità, nella quantità e nella tipologia di documentazione dei vari beni, oltre alla collaborazione tra utenti di diverse discipline e con differenti conoscenze. All'interno di tale dichiarazione vengono altresì definiti due passaggi distinti del rilievo: in un primo momento deve avvenire l'analisi e la verifica dell'attendibilità dei dati disponibili, successivamente deve essere pianificato il rilievo da eseguire definendone lo scopo puntuale e il livello di approfondimento tenendo conto del contesto culturale e prediligendo le analisi non distruttive. Il rilievo deve contenere rapporti descrittivi e analisi storiche, fotografie (aeree e terrestri) raddrizzamenti, rilievi fotogrammetrici, rilievi geofisici, carte, planimetrie, disegni, schizzi, riproduzioni. In quest'ottica si inserisce perfettamente la Geomatica che con il continuo sviluppo delle nuove tecnologie offre un'ampia gamma di possibilità che soddisfano le necessità di un rilievo complessivo del bene. Le nuove tecniche e metodologie per il rilievo e di modellazione digitale, permettono l'accrescimento del livello di scientificità delle procedure, aumentano le potenzialità organizzative e archivistiche e consentono una maggiore flessibilità e efficienza gestionale del sistema, che può essere aggiornato e ampliato nel tempo da parte di diversi attori; queste hanno inoltre apportato rilevanti cambiamenti nei metodi di visualizzazione e rappresentazione fino allo sviluppo di una nuova tipologia di modello, quello digitale tridimensionale, che raggiunge, oggi, un livello informativo tale da consentire analisi specialistiche multi-disciplinari. Allo stesso tempo, la sua flessibilità lo rende adatto per scopi comunicativi e formativi, adatti ad una fruizione allargata. Grandi innovazioni sono visibili anche nel campo del monitoraggio di beni sottoposti a rischio, per esempio sismico; le tecnologie attuali, con la loro elevata capacità di automazione, infatti, permetto di eseguire rilievi in tempi molto brevi e in situazioni d'emergenza e offrono nuovi strumenti di indagine non invasivi. |
---|---|
Relatori: | Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico R Restauro > RD Tecniche del restauro S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4750 |
Capitoli: | 0.INTRODUZIONE -La Geomatica per i beni culturali -Il rilievo integrato per i beni archeologici Parte I: METODI E STRUMENTI PER IL RILIEVO: 1.1.IL PROGETTO DI RILIEVO 1.2.I SISTEMI GNSS E GPS 1.3.SISTEMI A SCANSIONE: LA TECNOLOGIA LI DAR 1.3.1.Campi applicativi e tipologie di sistemi a scansione 1.3.2.Acquisizione dei dati laser 1.3.3.Registrazione delle nuvole di punti 1.4.FOTOGRAMMETRIA 1.4.1.Definizione ed evoluzione 1.4.2.Fondamenti geometrici e analitici 1.4.3.La fotogrammetria digitale 1.4.3.1.L'immagine digitale 1.4.3.2.II processo fotogrammetrico e la sua automazione 1.4.4.Fotogrammetria aerea da UAV 1.5.CARTOGRAFIA E GIS Parte II: Il caso studio: MARTYRION DI SAN FILIPPO A HIERAPOLIS DI FRIGIA HIERAPOLIS DI FRIGIA 2.1.Pamukkale e il suo territorio 2.1.1.Nascita e sviluppo di Hierapolis di Frigia 2.1.2.L'impianto urbanistico della città antica 2.1.3.Età ellenistica 2.1.3.1.Età imperiale 2.1.3.2.Età proto-bizantina (V - VII sec. d.C.) 2.1.3.3.Età medio-bizantina, selgiuchide e ottomana 2.1.3.4.II sito archeologico e la Missione Archeologica Italiana 2.2.MARTYRION DI SAN FILIPPO 2.2.1.II Martyrion e il complesso dedicato a San Filippo 2.2.2.L'ottagono e le sue componenti architettoniche 2.2.3.Materiali e tecnologie costruttive del Martyrion 2.3.LA CAMPAGNA DI RILIEVO 2.3.1.La rete di inquadramento 2.3.2.Rete d'inquadramento e rilievo topografico nell'area del Martyrion di San Filippo 2.3.3.Fase di acquisizione: le scansioni laser 2.3.4.Fase di acquisizione: i voli fotogrammetrici 2.4.GENERAZIONE DELLE NUVOLE DI PUNTI E PRODOTTI CONSEGUENTI 2.4.1.Registrazione delle scansioni 2.4.2.Elaborazione dei dati fotogrammetrici da UAV 2.4.2.1.Allineamento dei fotogrammi 2.4.2.2.La nuvola densa e la mesh texturizzata 2.4.2.3.L'ortofoto e il DSM 2.4.3.Generazione del modello tridimensionale 2.4.3.1.Pulitura e allineamento delle nuvole 2.4.3.2.Integrazione della nuvola fotogrammetrica con la nuvola LIDAR e creazione della mesh 2.4.3.3.Lisciatura e completamento della mesh 2.4.4.Generazione degli elaborati bidimensionali: la vettorializzazione 2.4.5.Elaborati bidimensionali e integrazione dei dati da tecnologie multisensore 2.5.ANALISI DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI E DELLE TIPOLOGIE MURARIE 2.5.1.Metodo stratigrafico e archeologia dell'architettura 2.5.2.Tipologie di apparecchiature murarie 2.5.3.L'analisi degli elementi architettonici e delle tipologie murarie del Martyrion di San Filippo 2.5.3.1.Classificazione delle apparecchiature murarie 2.5.3.2.Identificazione degli elementi architettonici 2.5.3.3.Tematizzazione del modello 3D: scomposizione della mesh 3.CONCLUSIONI 4.BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA BERTOCCIS., BINI M., Manuale di rilievo architettonico e urbano, CittàStudi Edizioni, Novara 2012 Russo M., Remondino F., Guidi G., Principali tecniche e strumenti per il rilievo tridimensionale in ambito archeologico, Archeologia e calcolatori, n. 22, 2011, pp. 169-198 DE LUCA L., La fotomodellazione architettonica: rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie, Flaccovio, Palermo 2011 BITELLI G., MANNINA M., Geomatica e Beni Culturali: tecniche integrate per la documentazione e perla gestione del rischio, Atti 14° Conferenza Nazionale ASITA - 9-12 novembre, Brescia 2010 SPANO' A., Versatilità di metodi e tecniche della Geomatica per la documentazione del patrimonio costruito. Approcci sostenibili per la valutazione sismica, in lentile R., Naretto M. (a cura di) Patrimonio architettonico e rischio sismico. Un percorso tra conoscenza e obiettivi di conservazione, Celid, Torino 2013, pp. 81-111 SPANO' A., CHIABRANDO F., RINAUDO F., Contributi della Geomatica ai temi delle ricerche archeologiche. Il caso dell'Insula di via Gemina adAquileia, in BONETTO J., SALVADORI M. (a cura di), L'architettura privata ad Aquileia in Età Romana, Atti del Convegno di studio - 21-22 febbraio 2011, Padova University Press, Padova 2012 CHIABRANDO F., DONADIO E., FERNANDES-PALACIOS B. J., REMONDINO F., SPANO' A., L'arco di Augusto a Susa: un nuovo modello digitale per rinnovate indagini, in L'arco di Susa e i monumenti della propaganda imperiale in età augustea, Atti del convegno -12 aprile 2014, Segusium - Soc. di Ricerche e Studi Valsusini, Susa 2015, pp. 217-232 Carta di Atene, 1931 0Carta di Venezia, 1964 Dichiarazione di Sofia, 1996 Siti: http://www.icomos.org 0http://whc.unesco.org Metric survey Parte I: METODI E STRUMENTI PER IL RILIEVO CLINI P., Il rilievo dell'architettura. Tecniche, metodi ed esperienze, Alinea Editrice, Firenze 2008 SPANO' A., Versatilità di metodi e tecniche della Geomatica per la documentazione del patrimonio costruito. Approcci sostenibili per la valutazione sismica, in lentile R., Naretto M. (a cura di) Patrimonio architettonico e rischio sismico. Un percorso tra conoscenza e obiettivi di conservazione, Celid, Torino 2013, pp. 81-111 SPANO' A., slide del workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo dei Beni Culturali" DAD, Torino 2015 CHIABRANDO F., LINGUA A., MASCHIO P., RINAUDO F., SPANO' A., Mezzi aerei non convenzionali a volo autonomo perii rilievo fotogrammetrico in ambito archeologico, in Una giornata informale per i 70 anni del Prof. Carlo Monti - 3 Maggio 2012, Milano 2012 LINGUA A., Cartografia numerica e GIS - Le tecniche di produzione: la fotogrammetria, slide del corso, Politecnico di Torino MANZI NO A., Dispense di topografia. Parte IV - cenni di fotogrammetria. Il sistema GPS, Dipartimento di Georisorse e Territorio, Politecnico di Torino, otto editore, Torino 2000 RONCELLA R., Sviluppo e applicazioni di tecniche di automazione in fotogrammetria dei vicini, Dottorato di ricerca, Università degli Studi di Parma, 2006, pp. 7-63 KRAUS K., Fotogrammetria. Voi. 1-Teoria e Applicazioni, Libreria universitaria Levrotto e Bella, Torino 1994 BIAGI L., I fondamentali del GPS, Geomatics workbooks, voi. 8, Como 2009 GOMARASCA M. A., Elementi di geomatica, Associazione Italiana di Telerilevamento, Milano 2004 SACERDOTE F., TUCCI G. (a cura di), Sistemi a scansione per l'architettura e il territorio, Alinea Editrice, Firenze 2007 SPANO' A., slide del workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo dei Beni Culturali", DAD, Torino 2015 BORNAZ L., Principi di funzionamento e tecniche di acquisizione, Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente del Territorio e delle Geotecnologie, Politecnico di Torino LINGUA A., Introduzione ai GIS e alla cartografia numerica, slide del corso "Cartografia numerica e GIS", Politecnico di Torino BIALLO G., Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici, MondoGIS, Roma 2005 RINAUDO F., Fondamenti di GIS, Slide del corso "GIS e modellazione per i Beni Culturali", DAD, Torino 2014 SPANO' A., Introduzione ai GIS, slide del workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo dei Beni Culturali" DAD, Torino 2015 Siti: 3DeFFe, GSD, Ground Sample Distance: TUTTA QUESTIONE DI GEOMETRIA, www.3DeFFe.com. consultato il 17/03/2015 Parte II: il caso studio: MARTYRION DI SAN FILIPPO A HIERAPOLIS DI FRIGIA HEIRAPOLIS DI FRIGIA E IL MARTYRION DI SAN FILIPPO VERZONE P., Le chiese di Hierapolis, in "Cahiers Archeol.", VII, 1954, pp. 37-61. CORSANEGO A., Terremoti e patrimonio archeologico, in D'ANDRIA F., CAGGIA M.P., Hierapolis di Frigia I. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2000-2003, Istanbul 2007, pp. 47-53 VERZONE P., Hierapolis di Frigia nei lavori della Missione archeologica italiana, in Un decennio di ricerche archeologiche, Quaderni de "La ricerca scientifica", n° 100, CNR, Roma 1978, pp. 391- 475 MIGHETTO P., GALVAGNO F., Le Terme-Chiesa e la sfida della conservazione dei segni dell'attività sismica: i primi interventi di messa in sicurezza e di consolidamento del complesso monumentale, in D'ANDRIA F, CAGGIA P., ISMAELLI T., (edd.) Hierapolis di Frigia V. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2004-2006, Istanbul 2012, pp. 469-482 SPANÒ A., BONFANTI B., CHIABRANDO F., PELLEGRINO M., La fotogrammetria digitale per la descrizione delle strutture architettoniche; rilievo della forma e delle alterazioni, in D'ANDRIA F, CAGGIA P., ISMAELLI T., (edd.) Hierapolis di Frigia V. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2004-2006, Istanbul 2012, pp. 145-149. RITTI T., Guida epigrafica a Hierapolis di Frigia (Pamukkale), collana "Hierapolis. Guide Archeologiche", Ege Yayinlari, Istanbul 2006 DE BERNARDI FERRERÒ D., Hierapolis, in AA. VV., Arslantepe, Hierapolis, laos, Kyme Scavi archeologici italiani in Turchia, Marsilio, Venezia 1993, pp. 105-188 VERZONE P., Le primitive disposizioni del Martyrium di Hierapolis, in Proceedings of thè Xth International Congress of classica! archaelogy, Tùrk Tarih Kurumu Basimevi, Ankara 1978, pp. 1057-1062 ASTORI B., SPANO' A., Contenuti metrici e tematici della cartografia della città di Hierapolis e basi per il suo aggiornamento, in RONCHETTA D. (a cura di), Paolo Verzone 1902-1986: tra storia dell'architettura, restauro, archeologia, Celid, Torino 2005 AKSOY N., Turchia antica Antik Turkye, (turkish version Nihat Aksoy), Logart Press, Roma 1998 SPANO' A., Le ragioni dell'intervento di natura topografica a Hierapolis (1999), in DE BERNARDI FERRERÒ D. (a cura di), Saggi in onore di Paolo Verzone, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2002 (Hierapolis scavi e ricerche IV), pp. 233-263 D'ANDRIA F., Hierapolis di Frigia (Pamukkale), collana "Hierapolis. Guide Archeologiche", Ege Yayinlari, Istanbul 2003 ARTHUR P., Hierapolis (Pamukkale) bizantina e turca, collana "Hierapolis. Guide Archeologiche", Ege Yayinlari, Istanbul 2006 D'ANDRIA F., SCARDOZZI G., SPANO' A., Hierapolis di Frigia II. Atlante di Hierapolis di Frigia, Ege Yayinlari & Francesco D'Andria, Istanbul 2008 SCARDOZZI G. (a cura di), Hierapolis di Frigia VII. Nuovo atlante di Hierapolis di Frigia. Cartografia archeologica della città e delle necropoli, Ege Yayinlari & Francesco D'Andria, Istanbul 2015 D'ANDRIA F., Storia di un libro sul Martyrion di Hierapolis di Frigia, in Orizzonti. Rassegna di archeologia, XIV, 2013, pp. 125-138 D'ANDRIA F., Hierapolis. Nella città dell'apostolo Filippo, in Archeo. Attualità del passato, aprile 2012, pp. 29-43 CAMPAGNA L., SCARDOZZI G., Archeologia delle acque a Hierapolis di Frigia: tematiche principali e metodologie integrate di ricerca, in BRU H., LABARRE G. (edd.), L'Anatolie des peuples, cités et cultures (Ile millénaire av. J.-C.-Ve siècle ap. J.-C.), Colloque International de Besançon - 26-27 Novembre 2010, Besançon 2013, vol. 2, pp.197-220 Siti: https://www.hierapolis.unisalento.it http://whc.unesco.org/ http://areeweb.polito.it/ricerca/hierapolis http://antares.ibam.cnr.it:8080/atlante/map.phtml http://www.clubhierapolis.it LA CAMPAGNA DI RILIEVO, ELABORAZIONE DEI DATI ACQUISITI E RESTITUZIONE SPANO' A., Le ragioni dell'intervento di natura topografica a Hierapolis (1999), in DE BERNARDI FERRERÒ D. (a cura di), Saggi in onore di Paolo Verzone, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2002 (Hierapolis scavi e ricerche IV), pp. 233-263 CHIABRANDO F., Ortoproiezione di immagini satellitari. Un'applicazione di aggiornamento topografico a grande scala, in D'ANDRIA F., SCARDOZZI G., SPANO' A., Hierapolis di Frigia II. Atlante di Hierapolis di Frigia, Ege Yayinlari & Francesco D'Andria, Istanbul 2008, pp. 20-24 SPANO' A., Atlante di Hierapolis: informazioni cartografiche principali e riferimento alla cartografia turca, in D'ANDRIA F., SCARDOZZI G., SPANO' A., Hierapolis di Frigia II. Atlante di Hierapolis di Frigia, Ege Yayinlari & Francesco D'Andria, Istanbul 2008, pp. 14-16 Siti: https://www.menci.it https://www.faro.it http://www.3dreshaper.com http://www.pointcab-software.com https://pix4d.com ANALISI DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI E DELLE TIPOLOGIE MURARIE ZEVI L., Il Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu Editore, Roma, 2001 BR0GI0L0 G. P., Archeologia dell'edilizia storica, Como, 1988 PARENTI R., Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell'elevato, in FRACOVICH R., PARENTI R. (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, Edizioni All'insegna del Giglio, Firenze, 1988, pp. 249-279 FIORINI A., ARCHETTI V., Fotomodellazione e stereofotogrammetria per la creazione di modelli stratigrafici, Archeologia e Calcolatori, n° 22, 2011, pp. 119-216 BROGIOLO G.P., CAGNANA A. (a cura di), Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni, Edizioni All'insegna del Giglio, Firenze, 2012 BELTRAMO S., Stratigrafia dell'architettura e ricerca storica, Carrocci, Roma 2009 BOATO A., L'archeologia in architettura, Marsilio, Venezia 2008 DOGLIONI F., Stratigrafia e restauro. Tra conoscenza e conservazione dell'architettura, Lint Editore, Trieste 1997 MANACORDA D., Archeologia e restauro architettonico nel cantiere della Crypta Balbi, FRANCOVICH R., PARENTI R. (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti. Edizioni All'insegna del Giglio, Firenze 1988, pp. 105-118 RONCHETTA D., L'architettura funeraria di Hierapolis. La continuità delle indagini all'impostazione scientifica di Paolo Verzone alle attuali problematiche, In RONCHETTA D. (a cura di), Paolo Verzone (1902-1986). Tra storia dell'architettura restauro archeologia, Celid, TORINO, pp. 168-184 CREMA L., L'architettura romana, Società editrice internazionale, Torino 1959 PARENTI R., Dalla stratigrafia all'archeologia dell'architettura. Alcune recenti esperienze del laboratorio senese, in Arqueología de la arquitectura, n°l, 2002, pp. 73-82 SCAVONE M., Il Castello di Baivano: una nuova identità per un monumento abbandonato, I Quaderni documentazione regione, Consiglio Regionale della Basilicata, 2013 D'ANDRIA F., D'ANDRIA R., Martyrion di San Filippo, in SCARDOZZI G. (a cura di), Hierapolis di Frigia VII. Nuovo atlante di Hierapolis di Frigia. Cartografia archeologica della città e delle necropoli, Ege Yayinlari & Francesco D'Andria, Istanbul 2015 |
Modifica (riservato agli operatori) |