polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio in un'area tutelata : il caso della Collina torinese

Jessica Piccione

Interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio in un'area tutelata : il caso della Collina torinese.

Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

Introduzione

L’obiettivo del presente lavoro di tesi è volto all’interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio in un’area tutelata quale la Collina Torinese, un’area molto estesa che include 30 comuni, 4 dei quali della Provincia di Asti ed i restanti della Provincia di Torino.

La Collina Torinese costituisce un elemento straordinario ed unico nel panorama metropolitano torinese e in quello regionale, legato alle peculiarità del suo territorio che ne conferiscono valore ambientale-paesistico e storico-culturale. Diversi sono, infatti, i fattori che caratterizzano l’area e le attribuiscono valore e riconoscibilità, quali: il carattere geomorfologico del rilievo collinare che si estende ad est della città di Torino, in continuità con il territorio metropolitano ricco di storia e che costituisce un centro importante per la regione, di cui è capoluogo; la presenza del fiume Po che lambisce il versante pedecollinare ad occidente; le ricchezze naturalistiche, in particolare la copertura boschiva e le specie floristiche e faunistiche presenti; la presenza di due Siti di Interesse Comunitario, quali la Collina di Superga ed il Bosco del Vaj e Bosc Grand; l’innumerevole presenza di beni paesaggistici, monumentali, archeologici, architettonici e storico-culturali, cui rappresenta un esempio significativo il sistema di vigne e ville, elemento identitario del panorama collinare, incentrato soprattutto sul versante occidentale; l’importante ruolo che essa ha svolto nelle relazioni regionali e interregionali, in quanto area di transito nei commerci tra le città mercatali e portuali liguri, il Piemonte centrale e l’Europa nord occidentale.

A fronte della molteplicità degli elementi identitari e delle peculiarità del territorio collinare, diversi sono i vincoli che insistono sull'area al fine di preservare l'integrità del vasto patrimonio naturalistico e storico-culturale presente: il vincolo idrogeologico e i vincoli paesistici. Tuttavia, come si vedrà dalle analisi che verranno effettuate, nonostante il vasto sistema di tutele, il fenomeno dell’urbanizzazione che ha caratterizzato in particolare gli anni ’50 e '70, ha comportato fenomeni di dissesto idrogeologico, oltre all’alterazione del paesaggio e del patrimonio naturalistico, aspetti che hanno inciso negativamente sull’immagine del territorio collinare.

Al fine di indagare le trasformazioni e quindi i cambiamenti che il territorio ha subito nel tempo, è stato condotto uno studio analizzando l’evoluzione dell’urbanizzato nel corso degli anni, mediante un’analisi qualitativa data dal confronto delle carte storiche e recenti, ed un’analisi quantitativa dal 1991 al 2015, sulla base dei dati fomiti dal “Piano Paesaggistico Regionale (PPR)”, principale strumento di pianificazione di cui si è tenuto conto. Tale analisi è stata supportata da un’indagine effettuata sul fenomeno del consumo di suolo, rilevando la quantità di superficie consumata dal 1991 al 2013 (in base ai dati disponibili). Il passo successivo è stata un’analisi sugli aspetti scenico-percettivi dell’area, mediante il riconoscimento di tutti quegli elementi (percorsi di interesse paesaggistico-ambientale, beni paesaggistici e storico-culturali, componenti sceniche) che conservano o, in alcuni casi, alterano (fattori di detrazione visiva, quali ad esempio le antenne e i ripetitori) l'immagine del territorio, incidendo sulla fruizione pubblica. Le due analisi effettuate, sul consumo di suolo e sulla percettività, hanno permesso di correlare questi due aspetti, andando a valutare quanto le aree panoramiche (individuate dall'analisi di sensibilità visiva) siano interessate dall’urbanizzazione, indagandone il livello di compromissione. Tuttavia è possibile governare gli aspetti analizzati, grazie ai diversi strumenti di pianificazione che normano l’area, in particolare il Piano Paesaggistico Regionale (di recente adozione) costituisce lo strumento principale, in quanto detta prescrizioni specifiche (per ciascun bene paesaggistico individuato) in relazione agli interventi modificativi dello stato dei luoghi e che possano incidere sulle visuali percepibili da diversi punti riconosciuti.

Il risultato a cui si vuole giungere mediante la serie di analisi effettuate, alcune delle quali svolte ed approfondite durante l’attività di tirocinio, praticato presso l’Ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese, è cercare di cogliere, da una parte, il rapporto tra politiche di tutela e processi insediativi, quindi se effettivamente la presenza di vincoli che insistono sul territorio ha limitato ulteriori espansioni, o al contrario non hanno avuto alcuna influenza; dall’altra il cambiamento di ruolo e di immagine della Collina Torinese, in relazione ai diversi fenomeni che sono avvenuti nel tempo, primo tra tutti l'espansione edilizia, che ha sottratto sempre più superficie naturale, modificando in questo modo l’aspetto dell’area collinare.

A fronte di questo si è cercato di definire delle prospettive di valorizzazione del paesaggio, sulla base dei prodotti ottenuti dalle analisi svolte, e riconoscendo nel Piano Paesaggistico Regionale il mezzo più appropriato per normare e governare l’area in assenza di uno strumento di pianificazione specifico.

Relatori: Claudia Cassatella
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4622
Capitoli:

Introduzione

PARTE PRIMA - Il territorio della Collina Torinese

1. Il quadro conoscitivo

1.1. Localizzazione ed inquadramento territoriale

1.2. Identificazione dell’area di studio

1.3. Quadro idrogeomorfologico

1.4. Le Aree Protette

1.5. Copertura ed uso del suolo

1.6. Analisi delle superfici agricole e dei valori agricoli medi

1.7. Analisi delle infrastrutture

1.8. Analisi degli insediamenti

1.9. Analisi delle quotazioni immobiliari

1.10. Conclusioni

2. Il sistema delle tutele nell’area

2.1. Vincolo L. 1497/39, “Protezione delle bellezze naturali”

2.2. Vincolo L. Galasso 431/85, “Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare

interesse ambientale”

2.3. SIC ITI 110002 “Collina di Superga” e SIC ITI 110009 “Bosco del Vaj e Bosc Grand”

2.4. Vincolo idrogeologico, ai sensi del R.D. 30/12/1923 n. 3267

2.5. Conclusioni

3. Gli strumenti della pianificazione

3.1. Il Piano Paesaggistico Regionale

3.2. Il Piano Territoriale Regionale

3.3. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTC2)

3.4. Il Piano Territoriale Provinciale (Asti)

3.5. Il Piano Paesistico della Collina Torinese

3.6. Il Piano d'Area del Parco Fluviale del Po

3.7. Il Piano d’Area del Parco Naturale della Collina di Superga

3.8. Il Piano Naturalistico del Parco Naturale della Collina di Superga

3.9. Il Piano di gestione del sic Bosco del Vaj e Bosc Grand

3.10. Il mosaico dei Piani Regolatori

3.11. Le Commissioni Locali per il Paesaggio

3.12. Le Comunità Collinari

3.13. Le Aree omogenee della Città Metropolitana

3.14. Conclusioni

PARTE SECONDA - Interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio e dei fattori di rischio che ne compromettono ed alterano la struttura del territorio della Collina Torinese

4. La Collina Torinese: da paesaggio di “vigne” e “ville” a contesto assediato e alterato

dall'espansione edilizia

4.1. Il monitoraggio delle trasformazione

4.1.1. L’urbanizzato negli anni 1991-2015

4.1.2. Analisi delle “seconde case”

4.1.3. Analisi degli edifici per epoca di costruzione (da prima del 1919 a dopo il 2005)

4.1.4. Analisi della popolazione dal 1861 al 2014

4.1.5. Evoluzione della superficie forestale e problematiche

4.1.6. Consumo di suolo: calcolo della superficie consumata e dei relativi indici di

consumo di suolo

4.1.7. Prospettive di trasformazioni e rischi

4.1.8. Conclusioni

5. Da paesaggio privatizzato a paesaggio pubblico del loisir: la riconquista per la valorizzazione

del territorio della collina torinese

5.1. La progettualità locale e regionale

5.2. I percorsi di interesse paesaggistico-ambientale

5.3. Riconoscimento dei beni storico-culturali e paesaggistici

5.4. Riconoscimento delle componenti sceniche

5.5. Conclusioni

6. Conclusioni

Bibliografia

Atti legislativi e amministrativi, documenti

Tesi di laurea

Sitografia

Fonti cartografiche

Allegati

Bibliografia:

Bibliografia

- Articolo “Gli impegni di 16 Regioni contro il consumo di suolo”, 11 Sole 24 ore http://www.inu.it/wp-content/uploads/4Sole consumo suolo 21 dicembre 2015.pdf

- Articolo “Tempi lunghi per la legge quadro dello Stato”, Il Sole 24 ore http://www.inu.it/wp-

content/upìoads/5Sole legge consumo suolo 21 dicembre 2015.pdf

- Associazione Naturalistica Piemontese, Rivista Piemontese di Storia Naturale. Volume XI, Anno 1990. http://gis.csi.it/parchi/settori ecogeografici.pdf

- Camanni S., Massara M., 1999, Sentieri della collina torinese: facili passeggiate tra natura e storia, Torino: Vivalda

- Camanni S., Chiaretta F., Sentieri della collina torinese: 35 escursioni e passeggiate. Torino: Edizione del Capricorno, 2011

- Carta dei sentieri della collina torinese, Torino: Vivalda, 1999

- Carte tematiche Collina Torinese. Relazione generale, schede Unità di Paesaggio e Schede Comunali. Torino, Marzo 2004. Ipla - Istituto per le piante da legno e l’ambiente; Regione Piemonte, Settore Pianificazione Territoriale Operativa

- Chevalley G., Due antiche vedute della nostra collina, Bollettino storico - bibliografico subalpino

- Crema Giacomasso M., con la collaborazione di Biglino G., 2005, La collina ornamento e difesa di Torino: eventi e protagonisti di un millennio e di un anno unico: il 1706, Graphot Editrice

- Crema Giacomasso M., 1994, Amore di collina. Frammenti di storia torinese. Editrice II Punto

- Depliant “Anello Verde. Percorso tra natura e storia sulla collina di Torino e lungo il Po”. Associazione Pro Natura Torino

- Elenco dei Comuni idonei all’esercizio della funzione autorizzatoria in materia di paesaggio - L.R. 32/08. http://www.regione.piemonte.it/territorio/dwd/paesaggio/lr32 elenco.pdf

- Giuliano W., Parenti M., Vaschette P., 1981, La Collina di Torino: materiali per un confronto, Torino: Pro Natura Torino

- Gribaudi Rossi E., 1981, Vigne e ville della collina torinese: personaggi e storia dal XVI al XIX secolo

- Grigliò R., 1961 Breve guida della Collina Torinese, Torino: Automobile Club Torino

- Grigliè R., 1963, La collina torinese

- Grigliè R., 1968, Invito alla collina torinese

- ISPRA, “Il consumo di suolo in Italia”, edizione 2015. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/il-consumo-di-suolo-in-italia-edizione-2015

- La collina di Torino: linee d’inquadramento nell’assetto dell’area metropolitana. Rapporto preliminare

- Linee Guida per l’analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio, Contratto di ricerca tra Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico e Università di Torino, e Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte del 15 settembre 2012 “/ beni paesaggistici. Riconoscimento dei valori scenico-percettivi'; rapporto di ricerca, maggio 2014 (Versione emendata), testo di C. Cassatella

- Marsilio Editori, La Collina di Torino, Città di Torino

- Occelli S. e altri, 1994, Quadro socio-economico della collina torinese, Torino: IRES

- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica, S. Saccomani, appunti del corso

- Piano d’Area del Parco Fluviale del Po http : //gi s. csi. il/ parchi/po/index .htm

- Piano d’Area della Collina di Superga, fornito dall’Ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese

- Piano di gestione del Sito di Importanza Comunitaria ITI 110009 Bosco del Vaj e Bosc Grand. http://www.paesaggiopocollina.it/pianogestionevai/

- Piano Naturalistico del Parco Naturale della Collina di Superga, fornito dall’Ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese

- Piano Territoriale Provinciale - PTP (Asti). http ://www.provincia. asti. gov. it/la-pianificazione-territoriale

- Piccabiotto C. A., 2000, Storia e storie della collina di Torino

- Progetto Corona Vercfe 2007, Inquadramento storico del territorio, pag. 115-180 (Collina di Torino, pag. 45-46)

- Regione Piemonte, Corona Verde http://www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/

- Regione Piemonte, “Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte”, edizione 2012 http://www.regione.piemonte.it/temtorio/dwd/documentazione/pianificazione/consumoSuolo 2008.pdf

- Regione Piemonte, “Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte”, edizione 2015. www.regione.piemonte.it/temtorio/dwd/documentazione/pianificazione/Monitoraggio co nsumo 2015 Allegato l%20.pdf

- Regione Piemonte - Piano Paesaggistico Regionale http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.htm

- Regione Piemonte - Piano Territoriale Regionale http://wwrw.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/nuovo ptr.htm

- Studi per il Piano Paesistico della Collina Torinese. Materiale fornito da IPLA e dall’Ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese

- Suddivisione del Piemonte in settori eco-geografici http://gis.csi.it/parchi/schede settori ecogeografici.pdf

- Torino Metropoli - Città metropolitana di Torino - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTC2). http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/pianificazione-teiTÌtoriale/ptc2-vigente

- Touring Club Italiano, Torino e provincia. La città del barocco, il Po, le regge sabaude, le Alpi. Guide d’Italia

- Verbale conclusivo dell’attività del tavolo di pilotaggio attivato per l’accompagnamento della valutazione dei tracciati stradali alternativi, finalizzata alla determinazione del corridoio di minore impatto per la tangenziale est di Torino, affidata al Politecnico di Torino http://www.provincia.torino.gov.it/speciali/2008/tangenziale est torino2/pdf/verbale.pdf

- Virgilio F., 1896, Sulla origine della collina di Torino, Roma: Tip. Della R. Accademia dei Lincei

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)