Francesca Lisa
La val Roja : interpretare un territorio di confine : strategia e ipotesi per la valorizzazione degli elementi identitari del paesaggio.
Rel. Davide Naretto, Chiara Devoti, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE «E' una valle piena di memorie e di suggestioni. A guardare bene, insieme alle antiche pietre messe insieme dalla natura o laboriosamente squadrate dagli uomini, si dovrebbero intravvedere i fantasmi di cento personaggi: dai reali che transitavano tra le nevi del Colle, ai piccoli operai che costruirono la strada e la ferrovia. E i ponti e tutti gli altri monumenti del lavoro umano». Giannetto Beniscelli Pierovado La Valle Roja è un territorio di confine, un'unica valle che appartiene a due stati, tre regioni e tre province; una valle di passaggio dalla grande valenza paesaggistica a metà tra l'asprezza delle Alpi e la dolcezza della macchia mediterranea. Per la sua estensione latitudinale la Valle Roja offre una sequenza di spettacolari paesaggi: è infatti compresa nel Parco Nazionale del Mercantour nella sua parte occidentale, è incisa dalle Alpi Marittime settentrionali fino al Colle di Tenda e a est di questo dalle Alpi Marittime meridionali, dette anche Alpi Liguri, scendendo poi dolcemente fino al mare. La Valle deve il suo nome al fiume Roja, anticamente detto Rutuba e poi Rotta, che la percorre interamente a partire dal Colle del Tenda, da cui nasce, fino alla foce presso Ventimiglia; si estende per 59 km tra la Liguria, la regione francese PACA e il Piemonte, e le province di Imperia, Nizza e Cuneo. La Valle ha oggi diverse denominazioni: in francese è detta Vallèe de la Roya, in roiasco, brigasco e intemelio Val Röia, in ligure Val Reuia e in occitano Val de Ròia. Affiancate al fiume corrono quella che un tempo era definita la Strada Reale, oggi Strada Statale 20 per la parte italiana e Strada Dipartimentale D6204 per la parte francese, e la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. La storia della valle Roja è strettamente legata alla trasformazione delle infrastrutture che da sempre la attraversano, in particolare alla strada che mette strategicamente in collegamento le regioni alpine con il mare, condizionando di conseguenza lo sviluppo o la decrescita dei centri abitati e delle popolazioni che abitano la valle. Già a partire dall'epoca romana alla valle viene attribuita tanta importanza da costruirvi una via per il transito delle Legioni, mentre nei secoli seguenti diviene un passaggio commerciale strategico per i Savoia, come via di accesso al mare dal Piemonte verso Nizza, necessario per mantenersi al passo con Provenza e Genova. La strada Cuneo-Nizza, costruita dalla fine del XIV secolo, diviene poi rotabile nel 1782, assumendo per quei tempi un assetto moderno che viene poi completato e migliorato tra il XIX e il XX secolo e affiancato dalla linea ferroviaria. Sono infatti i grandi lavori della fine del XVIII secolo che hanno reso carrozzabile nella sua totalità l'itinerario Cuneo-Nizza e solo successivamente è stato completato il tratto Cuneo-Ventimiglia. La riannessione di Nizza alla Francia, nella seconda metà del XIX secolo, non ruppe i legami economici con l'Alta Roja rimasta in territorio italiano e i legami con Cuneo e Torino rimasero importanti. La strada venne utilizzata inoltre da coloro che emigrarono dal Piemonte in direzione di Nizza e della sua regione. Negli ultimi anni la valle è infine diventata un frequentato luogo di transito per il raggiungimento di località turistiche invernali ed estive. Oltre alle peculiarità storiche, naturalistiche e paesaggistiche nella valle si riscontrano oggi importanti problematiche relative alla gestione dell’infrastruttura ferroviaria tra Italia e Francia con pesanti ricadute socio-economiche sulle realtà locali e i diversi interessi dei due Stati sui relativi territori di pertinenza, hanno ricadute non favorevoli alla costruzione un sistema unitario. con tanto di differenze linguistiche e legislative. Un territorio stratificato e un paesaggio straordinario sono a contrasto con lo strascico di un recente declino che ha reso la valle sempre più una zona periferica di passaggio sia per la Francia che per l'Italia. L’interesse politico ed economico nei confronti in un'area in cui anche un’infrastruttura come la ferrovia è entrata in punta di piedi, realizzandosi come capolavoro ingegneristico rispettando allo stesso tempo il paesaggio, è da tempo venuto meno da parte di entrambi gli stati confinanti e questo ha causato la mancata cura delle stazioni e delle dogane dismesse così come degli insediamenti abbandonati. Il presente lavoro si rivolge al "viaggiatore", cioè a tutta quella categoria di utenza che attraversa il territorio il più velocemente possibile, escludendo dal suo percorso tutte le peculiarità del paesaggio culturale che incontra durante il suo viaggio. Nel riconoscere questa utenza come strategica e potenziale per la valorizzazione del territorio stesso, si struttura idealmente un "viaggio" attraverso le tre fasi di ricerca, la cui risposta progettuale vuole proprio concentrarsi su strategie per catturare l’attenzione del viaggiatore, spingerlo a fermarsi e relazionarsi con la cultura dell'abitante. L’obiettivo della tesi è fornire un'interpretazione di un territorio che ha tutte le potenzialità per essere non solo valorizzato, ma fortemente fruito e che le vicende legate agli interessi politici e alle infrastrutture hanno relegato a questione periferica e di secondaria importanza per entrambi gli stati coinvolti, Francia e Italia. Il processo di conoscenza, interpretazione e valorizzazione di questo territorio ampio e complesso, ha visto in una prima fase la definizione della struttura storica del territorio, intesa come studio per sezioni storiche e produzione di carte tematiche. Questa prima parte di ricerca si è fondata sullo studio e analisi non solo della cartografia storica, di primaria e fondamentale importanza in quanto traccia delle macrostrutture di relazioni territoriali tra gli stati, ma anche su testimonianze scritte e fonti iconografiche storiche. Sono state così evidenziate e indagate le cause storiche del principale "problema" del sistema vallivo, legato alla presenza di infrastrutture riconducibili a un'idea di unità territoriale che si è realizzata solo per un breve periodo; le infrastrutture oggi sono l'unico elemento di continuità attraverso un territorio che fa riferimento a due diverse unità statali, pur riconoscendo la sua identità in un sistema culturale territoriale unitario. La seconda parte della ricerca è dedicata alla definizione dell'identità del territorio della Valle Roya, a partire dall’identificazione del territorio stesso come parte di un sistema culturale più ampio, fino a definire e catalogare le "tracce materiali" degli elementi che costituiscono i due principali sistemi infrastrutturali della valle: il sistema viario e il sistema ferroviario. Le analisi e le schedature presentate presuppongono già un'azione di valorizzazione del territorio, intesa prima di tutto come processo di conoscenza. La terza parte della tesi è dedicata poi alla definizione di una proposta operativa di valorizzazione, che si struttura a partire dal riconoscimento di aree omogenee in funzione di un criterio di velocità con cui l’utente, il viaggiatore, attraversa la valle. L’obiettivo è fornire i criteri a cui deve rispondere il progetto che voglia definirsi sistemico e che permetta di aumentare la permeabilità del paesaggio culturale della Valle Roya, invitando l’utente a fermarsi. La risposta progettuale proposta, si articola intorno alla riorganizzazione di aree residuali riconosciute come "nodi” infrastrutturali. Le soluzioni progettuali adottate, rispondono e si articolano intorno a un modulo proposto in seguito all'interpretazione dei muretti di sostegno che percorrono la valle come intrinseco elemento di continuità che si pone come base per un unico progetto unitario e sistemico.
|
---|---|
Relatori: | Davide Naretto, Chiara Devoti, Mauro Berta |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4615 |
Capitoli: | INDICE PREMESSA INTRODUZIONE CONCETTI CHIAVE PARTE 1 CRITERI DI INDAGINE E MODELLI INTERPRETATIVI PER UNA LETTURA DEL TERRITORIO Premessa metodologica La condizione transfrontaliera della Valle Roja ieri e oggi Le fasi della ricerca Supporto cartografico per le tavole tematiche di lettura del territorio Carte tematiche di lettura critica e stratigrafica del territorio LA STRUTTURA STORICA DEL TERRITORIO Definizione di struttura storica del territorio Individuazione della periodizzazione 1592-1780 La Valle all'epoca della Via Ducale Sezione carte tematiche, tav. 1- 2 1781-1815 La Valle dalle soglie della Rivoluzione all'età Napoleonica Sezione carte tematiche, tav. 3 - 4 1816-1860 Dalla fine del Congresso di Vienna all'Italia preunitaria Sezione carte tematiche, tav. 5 - 6 1861 -1882 La Valle all'epoca dell'Unità d'Italia Sezione carte tematiche, tav. 7 - 8 1883 -1915 La grande Infrastrutturazione: dall'avvento della ferrovia alla Grande Guerra Sezione carte tematiche, tav. 9-10 1916-1940 La Prima Guerra Mondiale e il fascismo Sezione carte tematiche, tav. 11-12 1941-1947 La Seconda Guerra Mondiale e la cessione dell'Alta Valle Roja Sezione carte tematiche, tav. 13 1948-Oggi Ricostruzione e problemi attuali Sezione carte tematiche, tav. 14-15-16-17 PARTE 2 L'0FFERTA DEL TERRITORIO Analisi dell'offerta delle componenti turistico-territoriali Catalogazione delle attività di promozione nella Valle Roja SISTEMA CULTURALE TERRITORIALE Definizione di Sistema Culturale Territoriale Perimetrazione I SISTEMI INFRASTRUTTURALI: INDIVIDUAZIONE E CATALOGAZIONE DELLE TRACCE MATERIALI Individuazione delle tracce materiali L’importanza dei confini Le fortezze medievali, gli insediamenti e il Vallo Alpino Occidentale Il sistema idrografico La strada e la ferrovia: uno sguardo d'insieme Riflessioni per la valorizzazione: definizione e procedure Il sistema viario Definizione e carta del sistema viario Schedatura degli elementi del sistema viario Il sistema ferroviario Definizione e carta del sistema ferroviario Schedatura degli elementi del sistema ferroviario IDENTIFICAZIONE DI UN “TIPO” IDENTITARIO. LE “OPERE D'ARTE” DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE: IL CASO DEI MURETTI DI SOSTEGNO I muretti di sostegno e la cultura della strada Le tipologie rilevabili PARTE 3 IPOTESI DI SCENARI PER LA LETTURA DEL TERRITORIO Criteri di determinazione degli scenari Scenario 1. Francia/Italia Scenario 2: alta-media-bassa valle Scenario 3: centri in quota/fondovalle Scenario 4: valle stretta/valle larga Lo SCENARIO DELLA VELOCITA DI PERCORRENZA: SETTORI DI APPROFONDIMENTO Definizione dei settori in funzione della velocità di percorrenza Settori a bassa velocità Settori a media velocità Settori ad alta velocità Territorializzazione dell'Intervento: i nodi Obiettivi di intervento Introduzione metodologica per la definizione degli obiettivi Comunicare il paesaggio Accrescere il significato di un luogo Trasformare lo spazio in luogo Costruire nuove relazioni Casi studio VALORIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI IDENTITARI NEL PROGETTO DELLE ZONE DI SOSTA Masterplan e sviluppo territoriale Concept e abaco delle soluzioni progettuali Sistema tecnologico Nodo n°5: Paganin Nodo n°8: Saorge Nodo n’10: Stazione di Olivetta San Michele CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI Bibliografia |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA - TOBIAS SMOLLETT, Travels through France and Italy, London, R. Balduin, 1776, Vol ROLAND DE LA PLATIÈRE, Lettres écrit de Sicile et de Malthe, Amsterdam 1780, Vol. XVI. s during the y 789, Londra, Bury St. Edmund's, 1787. -n Savoie, en Piemont, à Nice et a Gènes, Parigi, es desL'imprimiere de la Societé TypographiquOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, sli Statna: opera molto utile agli impiegati nei a tutte a le persone applicate al foro, alla milizia, al commercio e, singolae, agli amatori delle cose patrie, Torino, Gaetano Maspero librajo, Cassone Marzorati Vercellotti tipografi, 1833-1856, 28 voli. - Davide Bertolotti, Viaggio nella Liguria Marittima, Torino 1834, Vol. I, pp. 71-92. - WILLIAM BROCKEDON, Illustration of the passes of the Alps by wich Italy comunicates with France, Switzerland, Germany, Londra 1836, pp. 61-68. - CARD. BARTOLOMEO PACCA, Memorie storiche del Ministero de due viaggi in Francia, e della prigionia nel forte di San Orlo in Fenestrelle, Orvieto, Tipografia Pompei, 1843, Vol. III, pp. 266-267. - FILIPPO CERROTI, Relazione Progetto di Massima di una Ferrovia da Cuneo a Nizza, Confronto tra la linea pel colle di Tenda alla valle Roja e la linea pel Colle di Finestre alla valle Vesubia, Cuneo, Tipografia Riba, 1856. - FILIPPO CERROTI, Via ferrata da Cuneo a Nizza per Tenda e Mentone, Progetto di Massima, Cuneo, Tipografia Riba, 1857, pp. 3-24. - ANGELO BROFFERIO, I miei tempi, Torino, Tipografìa nazionale Biancardi, 1860, Vol. XVII, pp. 199-238. - GEORGE SULZER, AMORETTI, Viaggi da Berlino a Nizza e da Milano a Nizza, Milano, Agenzia libraria Savallo, 1865. - ALESSANDRO ARNAUD, Sulla strada da Cuneo a Ventimiglia e sul Traforo del Colle di Tenda, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1867. - MARIUS DE VAUTHELERET, Chemin de fer Cuneo a Ventimiglia traversant le Col de Tende, Nizza, Typographic V. Eugène Gauthier et Compagnie, 1872, pp. 1-46. - GIAMBATTISTA BORELLI, Questioni ferroviarie, Ferrovie Cuneo - Ventimiglia, Subalpina del Piemonte, Cuneo-Mondovì: loro importanza e convergenza sotto l'aspetto strategico e commerciale, Roma, Tipografìa Botta, 1878. - P. L. CLAIRE, / Comuni deila Valle Roja e Bévéra annessi alla Francia: notizie corografiche, Torino, Stamperia Gazzetta del popolo, 1880. - MARIUS DE VAUTHELERET, Ligne ferrées internationales desAlpes, chemin de fer Cuneo-Nice par Ventimiglia et le Col de Tende, Parigi, Imprimerie typographique Joseph Kugelmann, 1883. - W. D. FRESHFIELD E W. A. B. COOLIDGE, The Besimauda, Londra 1883, pp. 302-304. - MARIUS DE VAUTHELERET, Strada ferrata Cuneo-Ventimiglia perii Colle di Tenda, Relazione, Torino, Roux e Favaie, 1885. - L. PURTSCHELLER, Nelle Alpi Marittime, dal bollettino del Club Alpino Italiano, n. 59, Voi. XXVI, 1892. - Memoriale del comuni della Valle Argentina per una ferrovia Tenda-Centro Provinciale, Saluzzo, Tip.- Lit. Fratelli Lobetti-Bodoni, 1899, pp. 3-10. - DOMENICO FORNARA, Relazione prò Valle Argentina, la ferrovia, dal Piemonte alla Provincia di Porto San Maurizio per Valle Argentina e Sanremo, Saluzzo, tipografia Fratelli Loretti-Bodoni, 1902, pp. 9-18. - GIUSEPPE COLOMBO, GINO CASINI, FRANCESCO BENEDETTO, Ferrovia Cuneo-Ventimiglia - Tronco Limone-Vievola - Sentenza arbitrale, Roma, Tipografìa Frat. Pallotta, 1906, pp. 1-35. - La rete ferroviaria Ligure-Piemontese, in "Ingegneria Ferroviaria" n. 23-24 (1910) e n. 3 (1911), Roma, Coop. editrice fra ingegneri italiani per pubblicazioni tecnico-scientifìco-professionali, stabilimento tipo-litografico del genio civile, 1911, pp. 13-17. - VITTORIO ADAMI, Confine italo-francese, in Storia documentata dei confini del Regno d'Italia, Roma, Stabilimento Poligrafico per l'amministrazione della guerra, 1919, Voi. I, pp. 24-25, 54-57, 386-390. - MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DIREZIONE GENERALE DELLE NUOVE COSTRUZIONI FERRO¬VIARIE, La ferrovia Cuneo-Ventimiglia, Rato Generale dello Stato Libreria, 1928, LO STACCHINI, Nuove arterie di traffico, la linea ferrotiie d'Italia", XXXIV, n. 10 (1928)TALIANO, Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Piemonte, Milano, TCI, 1930, Voi Vili. - Eugenio Miozzi, Manufatti stradali: cinquecento tavole di disegni esecutivi con prospettive, particolari, computi metrici di opere costruite e collaudate, Milano, Hoepli, 1929-1931 - TOURING CLUB ITALIANO, Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Liguria, Milano, TCI, 1933, Vol. XI. - DOMENICO NUVOLONI, Per la Liguria d'Occidente, discorsi pronunciati alla Camera dei Deputati e al Senato del Regno (1900-1932), Sanremo, Tipografìa S. A. Giacomo Gandolfì, 1937, pp. 48-59, 82-91,120-131,150-155, 208-213, 214-225, 238-241, 256-261. - ERMANNO AMICUCCI, Nizza e l'Italia, Torino, Mondadori, 1939, pp. 267-285. - ARMANDO TALLONE, La strada Cuneo-Nizza e Paganino dal Pozzo nel secolo XV secondo nuovi documenti, in "Giulio de Orestis, FERT Bollettino dell'Associazione Oriundi Savoiardi e Nizzardi Italiani, Roma, Soc. Aa. Poligrafica Campidoglio”, 1941, n.s., XIII, n. 1-2, pp. 52-84. ** - UNIONE DEMOCRATICA FEDERALISTA DELLA LIGURIA INTEMELIA, La zona franca intemelia, Ventimiglia, Arti Grafiche A. Silvestrini & F., 1946. - LEO IMBERT, La route et le Colle de Tende das l'histoire, in “Nice historique", L, (1948), pp. 34-35. - Touring Club Italiano, Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Liguria, Milano, TCI, 1952, pp. 358-367. - Touring Club Italiano, Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Piemonte, Lombardia, Canton Ticino, Milano, TCI, 1952, pp. 252-260. - Giorgio Beltrutti, Briga e Tenda, storia antica e recente, Bologna, Cappelli, 1954, pp. 319-324. - Donald Appleyard, Kevin Lynch, John Myer, The view from the road, Mit, 1963 - Roberto Fasano, Cuneo-Nizza, ferrovia di ieri o di domani?, in "Cuneo Provincia Gran- da", XII, n. 2(1963), pp. 63-64. - Mario Romano, Sulla convenienza del ripristino della linea ferroviaria Cuneo-Nizza, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, Facoltà di economia e tecnica dei trasporti, A.a. 1962-63, relatore prof. Agostino Cerutti. - Aldo Lombardi, Le comunicazioni italo-francesi attraverso le Alpi Marittime, in "Cronache economiche”, n. 244 (1963), pp. 22-40. - Giuseppe Chiesa, Il libro nero della Cuneo Ventimiglia, in "45° Parallelo", n. 3 (1964), pp. 26-28. - Filippo Rostan, Traforo del Mercantour e strada di Val Roya, in "Lcaval di Bròns", XLII, n. 4 (1964). - Francesco Sattin, I treni navetta del Colle di Tenda, in "Cuneo Provincia Granda", XIII, n. 1 (1964), pp. 22-24. - G. Lombardi, Il Colle di Tenda, in “Provincia di Alessandria", XIII, n.2 (1966), pp. 25-28. - Vittorio Calosso, Cuneo-Nizza tra leggenda e realtà, in "Cuneo Provincia Granda”, XIX, n. 2(1970), pp. 6-11. - Filippo Rostan, Storia della Contea di Ventimiglia, Cuneo, Istituto Internazionale di Studi Liguri Museo Bicknell di Bordighera, 1971, pp. 3-5. - F. Viglianesi, Decreto n° 19314, Roma 1970. - Giorgio Beltrutti, Cause storiche della Cuneo-Nizza, in "Cuneo Provincia Granda”, XXII, numero speciale (1973), pp. 147-150. - Giannetto Beniscelli Pierovado, Antichi PONTI della Liguria di Ponente, Savona, Banco di Imperia, 1974, pp. 25-29. - Ligne de Nice à Coni avec embranchement de Breil à Ventimille - Notice d'information sur l'histoire de ligne de son origine à nos jours, Marsiglia, SNCF - Région de Marseille, 1978, pp. 1-17. - Francesco Collidà, Cuneo-Nizza verso l'ora x, in "rassegna 2”, n. 2 (1978), pp. 22-28. - Mario Cordero (coordinamento e catalogo di), Una Ferrovia tra due secoli - momenti di storia della "Cuneo-Nizza", Mostra in San Francesco, 6 ottobre - 4 novembre 1979, Cuneo, Litografia AGA, 1979. - M. Carrara, A. Manto, R. Ferrerò (a cura di), indicazioni e proposte per la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, Cuneo 1979. - JERARD DE SANTOS, JOSÉ BANAUDO, Le Chemin de fer du Col de Tende, Mentori, Les Editions du Cabri, 1979. - GIANFRANCO SCHIAVAZZI, Ferrovia Cuneo-Ventimiglia, una storia di prodezze tecniche, battaglie politiche, fatti di guerra, tenacia, Pinerolo, Comitato Intermelio per la Cuneo-VentimiglE CLEYET-MICHAUD, CHARLES ASTRO (a cura di), Catalogo: Breil, une étape sur la route de la Méditérranée au Piémont, Exposition «Le Bicentenaire de la Route Royale de Nice àTurin», Breil-sur-Roya, Comune di Breil-sur-Roya, 1980. - BRUNO CILIENTO, NADIA PAZZINI PAGLIERI, Ventìmiglia, in "Le città della Liguria", Genova, ;EP Editrice, 1981, VI, pp. 7-10. - DANILA FERRANDO, IVANO FERRANDO, Valli Nervia, Roia, Bevera, Genova, SAGEP Editrice, 1, pp. 5-14. - FRANCO COLLIDA, MAX GALLO, ALDO A. MOLA, Cuneo-Nizza storia di una ferrovia, Borgo Dalmazzo, Cassa di risparmio di Cuneo, 1982. - Danila Ferrando, Ivano Ferrando, La Valle Roia, Cuneo, Edizioni L’arciere, 1983, pp. 13-21. - LUIGI FIRPO (a cura di), Theatrum Sabaudiae, Torino, Archivio Storico di Torino, 1984. - PIERA BOGGIA, GIORGIO BOGGIA, La Vermenagna e l'Alta Valle Roja, Cuneo, Edizioni L’arcieree, 1991. - CHARLES BOTTON, Le Col de Tende, de la route du sei a la route de l'Europe, Il Colle di da, dalla strada del sale alla strada d'Europa, Breil-sur-Roya, Editions du Cabri, 1991. - RINALDO COMBA, Lungo la strada del Colle di Tenda nei secoli XIII-XVI, S.I., 1992. - BANIS DE BEAUMONT, In viaggio attraverso le Alpi Marittime, Cuneo, Edizioni L’Arciere, 1993, pp. 7-14. - GIORGIO FARAGGIANA, GIOVANNI MARIA LUPO, ANGIOLA MARIA SASSI PERINO, FRANCO IPICININI (a cura di), Strade ferrate in Piemonte, cultura ferroviaria fra Otto e Novecento, Torino, Celid, 1993. - ALFONSO SISTA (a cura di), Da Ventimiglia a Limone, la Val Roja in treno e a piedi, Genova, SAGEP editrice, 1995. - Touring Club ITALIANO, Atlante d'Italia 7997, Stradale e turistico 1:225.000, Milano, Touring-Editore S.r.l., 1997. - VERA COMOLI (a cura di), FRAÇOISE VERY, VILMA FASOLI, Le Alpi: storia e prospettive di un territorio di frontiera, Torino, Celid, 1997. - MARCO SIOLI (a cura di), Viaggio nel Sud della Francia e nel Nord dell'Italia, Como, IBIS, 1997. - Loenzo Rossi, Airole 500 anni, la storia di un paese nella cronaca di cinque secoli, Airole, Comune di Airole, 1998. - ANTONIO DE ROSSI (a cura di), Abitare le Alpi. Il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino, Torino, Clut, 1998 - Val Roja, Incontro di culture, Mostra italo-francese, Nizza 1999. - Isotta Cortesi, Il parco pubblico: paesaggi 1985 - 2000, Milano, Motta, 2000 - DAVIDE BAGNASCHINO, Alta Roja fortificata, Borgone, Melli, 2001. - GABRIELE MANFREDI, SERGIO NICOLA, La Regione Piemonte e la riscoperta della Ferrovia per una nuova politica del territorio, Saint-Vincent 2001, pp. 1 -22. - JAQUES MOLINARI, Convegno 'Cuneo-Nizza: una ferrovia da riscoprire per il trasporto delle merci' - Les lignes ferroviaires du Col de Tende - instruments dune strategie cohérente pour la maltrise des flux de transit alplns est-ouest, Torino 2001. - LUIGI BALLATORE, Storia delle ferrovie in Piemonte, Torino, Editrice II Punto, 2002, pp. 16- 35, 47-48,74-81,130-136,147-155,172-177,189-191, 206-214. - STEFANO CAMANNI (a cura di), Alpi Liguri, in "ALP vacanze", supplemento Alp GM 222, 2002, pp. 91-99. - RINALDO COMBA E PAOLA SERENO (a cura di), Rappresentare uno stato: carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino, Allemandi, 2002. - Gustavo Ambrosini, Strade e Paesaggi: letture e strumenti progettuali, Torino, Celid, 2002 - Serena Maffioletti, Stefano Rocchetto (a cura di), infrastrutture e paesaggi contemporanei, Padova, Il Poligrafo, 2002 - CHIARA DEVOTI (a cura di), Progetto guida per borghi minori montani: Leverogne in Valle d’Aosta, Torino, Celid, 2003. - MASSIMO MORAGLIO, Strade e politica, storia della viabilità nella Provincia di Torino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003. - Mauro Berta, Paesaggi accelerati. Spazi per il progetto tra infrastrutture e territorio, Tesi di dottorato in Architettura e Progettazione edilizia, Politecnico di Torino, 2003 - Mauro Berta, Antonio De Rossi, E' possibile progettare "architettonicamente" il paesaggiorofondimento Valle Susa del Piano Territoriale della Regione Piemonte, in Controspazio, 2003, n° 104 - COMUNITÀ MONTANA DELLE VALLI GESSO E VERMENAGNA, La ferrovia Cuneo Ventimiglia Nizza, [1979-2004] 25 anni, Il treno delle Meraviglie, S I. 2004, pp. 2-8. - EZIO GODOLI, MAURO COZZI (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia, Ottocento, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2004. - Andrea Longhi, La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Savigliano, Artistica Piemontese, 2004 - Ezio GODOLI, MAURO COZZI (a cura dì), Architettura ferroviaria in Italia, Novecento, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2004. - Gustavo Ambrosini, Mauro Berta (a cura di), Paesaggi a molte velocità, Roma, Melatemi Editore, 2004 - Isotta Cortesi, Il progetto del vuoto: public space in motion 2000-2004, Firenze, Alinea, 2004 - LAURA ALIPRANDI, GIORGIO ALIPRANDI, Le grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Ivrea, Priuli & Verlucca, 2005, Voi. 1. - CHIARA DEVOTI (a cura di), Montjovet. Caso-studio per un modello di schedatura dei borghi alpini, Celid, Torino, 2005. - Antonio Giusa, Architettura, beni culturali e ambiente dello Spazio Alpino. Catalogazione del patrimonio culturale per la tutela, conservazione e valorizzazione, Milano, Silvana Editoriale, 2005 - ROBERTO GAMBINO, Dossier. Parchi e patrimoni identitari. Il caso del Delta del Po, rapporto di ricerca, Torino, 2005. - STEFANO MAGGI, Storia dei trasporti in Italia, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 13-87. - CLAUDIA BERNI (a cura di), Il territorio soggetto culturale. La provincia di Roma disegna il suo distretto: tracce, suggestioni, forme, contenuti, Milano, Franco Angeli, 2006. - ISABELLA MASSABÒ RICCI, GUIDO GENTILE, BLYTHE ALICE RAVIOLA, Il teatro delle terre: cartografia sabauda tra Alpi e pianura, Savigliano, L’Artistica Savigliano, 2006. - DOMINIQUE ESCRIBE, AGNÈS MONGE, Nice Torino, une histoire commune, una storia comune, Nizza, Gilletta Editions, 2007. - ANDREA LEVICO, Vermenagna e Roja, le valli delle meraviglie, Cuneo, Primalpe, 2007, pp. 6-17, 27-29, 36-83,120-165,178-271. - LORENZO LIMON, Penna Vintimili Olivetta San Michele, Cuneo, Società per gli studi storici della Provincia di Cuneo, 2007, pp. 17-28, 69-176,217-243,255-308. - ANDREA LONGHI, DAVIDE ROLFO, La struttura storica del paesaggio: buone pratiche di interpretazione, pianificazione e orientamento, Torino 2007. - GIULIO MONDIMI, CHIARA DEVOTI, ANGELA FARRUGGIA (a cura di), Beni culturali, città, territorio: indagini per un patrimonio da valorizzare: 15 anni di attività della Scuola di specializzazione: in memoria di Vera Comoli, Torino, Celid, 2007. - GIORGIO BERNARDI, Parco delle Alpi Marittime, in “Piemonte Parchi", n.s„ XXIII, n.1 (2008), pp. 21-23. - Chiara Devoti (a cura di), La città e le regole: poster presentati al III congresso dell’AISU, Torino, 15-17 giugno 2006, Torino, Celid, 2008. - MAURO BERTA, La cultura della strada, CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, Torino, Celid, 2008, pp. 198-207 - Annalisa Metta, Paesaggi d'autore, il Novecento in 120 progetti, Firenze, Alinea, 2008 - ANDREA LONGHI (a cura di), Catasti e territori, l'analisi dei catasti storici per l'interpretazione del paesaggio e per il governo del territorio, Torino, Alinea Editrice, 2008, pp. 17-55, 221-230, 237-242, 295-310. - EUGENIO TURRI, La conoscenza del territorio: metodologia per un'analisi storico geografica, Venezia, Marsilio, 2009. - Raffaella Fabiani Giannetto, Paolo Burgi landscape architect: discovering the (Swiss) horizon, New York, Princeton Architectural Press, 2009 - SERENA MAFFIOLETTI, ROBERTO SORDINA, Spazi, figure, paesaggi delle strade contemporanee, Padova, Il Poligrafo, 2009 - Pare National du Mercantour, Parigi, Encyclopédies du voyage Gallimard, 2011. - MARCO BELLONE, La sentinella delle Alpi, Colle di Tenda, Raccolta di articoli, Limone Piemonte 2011. - ATTILIA PEANO (a cura di), Fare paesaggio: dalla pianificazione di area vasta all'operatività, Firenze, AllineAVANTI, Rutuba, Valle Roja, un paradiso perduto, Mentone, Edizioni Rei, 2011, pp. 101-105,189-207. - JOSE BANAUDO, Souvenirs de la Roya, Breil-sur-Roya, Les Editions du Cabri, 2012. - CRISTINA NATOLI (a cura di), L’identità di un territorio, interpretare il paesaggio per un progetto di valorizzazione, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2012. - MAURO VOLPIANC (a cura di), Territorio storico e paesaggio, metodologie di analisi e interpretazione, Savigliano, L’artistica Editrice, 2012. - FRANÇOISE GASTALDI, Il faut sauvegarder la ligne Nice-Breil-Cuneo, Taggia, Tipografia S. Giuseppe, 2013. - MARCO VALLE, Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour, Beinasco, Celid, 2013. - MICHELA BAROSIO, MARCO TRISCIUOGLIO (a cura di), I paesaggi culturali: costruzione, promozione, gestione, Milano, Egea, 2013. - PIA DAVICO, CHIARA DEVOTI, GIOVANNI MARIA LUPO, MICAELA VIGLINO, La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere: borghi e borgate di Torino, Torino, Politecnico di Torino, 2014. - Antonio De Rossi, La costruzione delle Alpi. Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914), Roma, Donzelli Editore, 2014 - Carlo Tosco, I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Bologna, Il Mulino, 2014 SITOGRAFIA www.archdaily.com www.archiportale.com www.archiviostorico.blogspot.it www.areeweb.polito.it/IAM/ArchAlp www.breil-sur-roya.fr www.compagniadiventimigliusi.it www.comune.airole.it www.comune.ventimiglia.it www.coulture.gouv.fr www.documentation-provence.org www.delcampe.net www.flikr.com www.iccd.beniculturali.it www.labrigue.fr www.memoriadellealpi.net www.museedesmerveilles.com www.nice-cuneo-ventimiglia.blogspot.it www.stazionidelmondo.it |
Modifica (riservato agli operatori) |