polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Costruzioni in legno fra tradizione e innovazione

Chiara Rosso, Virginia Spadaro

Costruzioni in legno fra tradizione e innovazione.

Rel. Luisa Barosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

II legno, uno dei primi materiali impiegati dall'uomo nella costruzione dei propri ripari, viene riscoperto oggi grazie alle sue caratteristiche tecniche, estetiche e di elevata bio-compatibilità.

Dopo una prima parte dove viene analizzato il materiale legno e il suo utilizzo storico nell'architettura, vengono presi in esame i diversi prodotti, figli delle innovazioni tecniche che si sono sviluppate a partire dal secolo scorso.

Il legno lamellare si presenta come innovazione principale che permette di superare i difetti propri di quello massello che ne pregiudicavano l'utilizzo nei grandi progetti architettonici moderni. Questo materiale permette infatti di superare i vincoli dimensionali a cui era precedentemente vincolata l'architettura con l'utilizzazione del legno massello, sia per quanto riguarda le sezioni sia per le lunghezze che possono essere oggi prodotte; è inoltre possibile controllare la qualità che risulta omogenea e senza alcun difetto. Nella lavorazione del legno lamellare è infine possibile utilizzare collanti o elementi esterni che offrono la possibilità di caratterizzare il prodotto adeguandolo alle più diverse esigenze. L'attenzione passa quindi all'analisi delle diverse tipologie edilizie in legno, da quelle tradizionali a quelle più recenti che utilizzano sistemi modulari di facile trasporto e montaggio: quindi accanto alle case a binde orizzontali e a quelle a telaio, sono presentati i nuovi sistemi costruttivi che impiegano i mattoni modulari Steko e i pannelli in legno stabilizzato, che consentono di sfruttare al meglio le potenzialità del legno, e alcune tipologie di solai il cui utilizzo può essere impiegato sia in nuove costruzioni che in restauri di edifici storici.

Infine vengono presentati alcuni casi esemplari di restauri di elementi lignei in edifici storici effettuati fedelmente rispetto all'idea progettuale, alle tecniche realizzative originarie e delle caratteristiche estetiche, ed infine, ovviamente, delle esigenze statiche dell'edificio.

Relatori: Luisa Barosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 339
Parole chiave: tradizione - legno lamellare
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/459
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

1. CENNI STORICI SULL'UTILIZZO DEL LEGNO IN ARCHITETTURA

1.1 Breve cronologia

1.2 Preistoria e mondo antico

1.3 Medioevo e Rinascimento

1.4 Età moderna

1.5 Età contemporanea

2. LA MATERIA LEGNO

2.1 Caratteristiche biologiche e strutturali

2.2 Caratteristiche chimiche

2.3 Caratteristiche fisiche

2.4 Difetti strutturali del legno

2.5 Parametri che influenzano caratteristiche e resistenze meccaniche

3. IL LEGNO LAMELLARE

3.1 Cenni storici 3.2 I vantaggi 3.3 La materia prima 3.4 I collanti

3.4.1 I collanti per legno lamellare

3.4.2 Fenomeni alla base dell'incollaggio

3.5 La carpenteria metallica

3.6 Il processo di produzione

3.6.1 La lavorazione in stabilimento

3.6.2 Il trasporto

3.6.3 Il cantiere

3.7 Cenni sulla normativa

4. TRADIZIONE E INNOVAZIONE: PANNELLI E COMPOSITI A BASE DI LEGNO

4.1 Principali tipologie, caratteristiche e impieghi

4.1.1 Compensato strutturale

4.1.2 Pannelli di fibre

4.2 Innovazione del materiale

4.2.1 Legno lamellare multicollato - Multicollè®

4.2.2 Microlamellare - Microllam®

4.2.3 Legno lamellare fibrorinforzato

4.2.4 Legno lamellare armato e precompresso

4.2.5 Parallam® - PLS

4.2.6 Intrallam®

4.2.7 Kerto®

4.2.8 Kreuzbalken®

PARTE SECONDA

5. SISTEMI DI COSTRUZIONI IN LEGNO

5.1 Casa a tronchi

5.2 Casa a telaio

5.2.1 Le connessioni

5.2.2 Tipi di collegamento

5.3 Casa a pannelli

5.4 II sistema modulare per pareti Steko®

5.5 Pannello di legno stabilizzato - PLS

6. SOLAI MISTI

6.1 Solaio Compound®

6.2 Solaio Llear®

6.3 Traliccio LPR®

6.4 Soletta collaborante con PLS® sfuso

PARTE TERZA

7. RESTAURO E CONSERVAZIONE DEGLI ELEMENTI LIGNEI

7.1 Palazzo Reale a Torino

7.2 Borgo Castello a Venaria Reale

7.3 Teatro la Fenice a Venezia

7.4 Teatro sociale Trento

Conclusioni BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

AA. VV., Le tables, Schede tecniche.

A A. VV., Timber Engineering. STEP1, Centrum Hout, CLUT, Torino, 2002.

Balduzzi M., Il comportamento al fuoco del legno lamellare, "Modulo" n°131, Maggio 1987.

Barbisan U., Laner F., I solai in legno : soluzioni tradizionali, elementi innovativi, esempi di dimensionamento, Francoangeli, Milano, 1997.

Barbisan U., Laner F., Capriate e tetti in legno : progetto e recupero, Francoangeli, Milano, 2000.

Benedetti C, Le costruzioni in legno. L'esperienza canadese, Kappa, Roma, 1984.

Benedetti C, Bacigalupi V., Legno architettura. Il futuro della tradizione, Kappa, Roma, 1991.

Bertolini Cestari C, Strutture a guscio in legno lamellare. Aspetti di attualità e caratteristiche progettuali in due realizzazioni, in "L'edilizia" n°12,1993.

Bertolini Cestari C, Zanuttini R., Godio A., Per una piccola antologia piemontese: dal materiale al prodotto...ma questo è legno!, in "Atti e rassegna tecnica della società ingegneri e Architetti in Torino", Nuova Serie, n°l, 1999.

Bignotti G., Trasporto e montaggio delle strutture in legno lamellare, in "L'edilizia" n°12, 1993.

Brasati G., Piscicelli M., Il restauro e il consolidamento dei solai storici. Tecnologie appropriate di recupero, in " Adrastea" n°7,1996.

Caironi M., Bonera L., Il legno lamellare, il calcolo, Habitat Legno S.p.A.,, Brescia, 1989.

Castro G., Paganini F., Legno lamellare di pioppo. Flessione statica - prove preliminari, in "L'edilizia" n°12,1993.

Ceccotti A., Il legno lamellare incollato: materiale moderno per l'ingegneria civile, in "L'edilizia" n°12,1993.

Laner F., Sostituzione come accezione di manutenzione, in " Adrastea" n°3,1995. Marano A., Legno e metallo, Franco Angeli, Milano, 1994.

Marra A., Tecnology of wood bonding. Principles in practice, Van Nastranti Reinhold Company, New York, 1992.

Netterer J., Herzog T., Volz M., Atlante del legno, UTET, Torino, 1998.

'Pallaver G., La struttura in legno: metodologia d'impiego, statica, realizzazioni, in Atti del convegno "La costruzione in legno: realizzare in economia strutture complesse salvaguardando l'ambiente", 1994.

Pallaver G., Il legno: rapporto fra progetto e produzione industriale; applicazioni innovative; strutture in legno lamellare, in Atti del convegno "Strutture in legno normale e lamellare, Eurocodice 5 e nuove tecnologie", Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, 1996.

Palutan E., Le costruzioni in legno lamellare incollato, Meta, Milano, 1977.

Ratti C, Tecnologia del legno curvato, Ribera, Milano, 1983.

Ruffino M., Costruire con il legno lamellare incollato, CLUT, Torino, 1979.

Ruffino M., Musso L., Il legno lamellare incollato: guida alla progettazione, CLUT, Torino, 1982.

Ruffino M., Note informative su: la resistenza al fuoco delle strutture in legno, CLUT, Torino, 1986.

Sedlak V., Design methodology for lightwight structures , in "Les construction en bois", cycle postgrade 1994-1995, Ecole Polytechnique Federale de Lusanne IBOIS, Costructio en bois, ed. 3éme.

Sguerri L., Storia e tecnica delle tensostrutture. Dai ponti sospesi alle architetture in legno lamellare, Cortina, Padova, 1996.

Stafferi L., Il legno: i pannelli derivati. Cenni sul legno lamellare incollato, Cortina, Torino, 1984.

UNI EN 1995-1-1, Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

UNI EN 1995-1-2, Eurocodice 5: Progettazione di strutture di legno. Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio.

Zanuttini R., Il legno lamellare: aspetti tecnologici relativi alla produzione e al controllo, in "L'edilizia" n°12,1993.

SITI WEB CONSULTATI

Binder Holz innovazioni nel legno: http://www.binderholz.com

Holzbau S.p.a.: http: / / www.holzbau.com

Denaldi legnami S.a.s.: http://www.denaldi.it

Sistem Costruzioni S.r.L: http:/ / www.sistem.it

Bonelli S.p.a.: http://www.bonellispa.com

Interholz Italia S.r.L: http://www.interholz.it

Habitat Legno S.p.a.: http:/ / www.habitatlegno.it

STRATEX Industria Travi Lamellari http: / / www.stratex.it

Costruire: http://www.costruire.com

TECNOlogos: http:/ / www.tecnologos.com

Pannelli a fibre orientate: http: / / www.osb-info.org

Canadian Wood Council: http://cwc.ca

Coperlegno - Solaio Compound®: http:/ / www.solaiocompound.it

RDB S.p.a. - Solaio LLEAR®: http://www.rdb.it

Petercoxitalia - Traliccio LPR®: http://www.petercoxitalia.it

TESI DI LAUREA

Balagna R., Caratteristiche, tipologie ed applicazioni strutturali del legno lamellare, rei. Piero Palumbo, Roberto Rossetti, Politecnico di Torino, Torino, 1996.

Caglio C, Derivati del legno tra innovazione e recupero, casi studio: per un recupero della grande copertura lignea di Palazzo Madama in Torino, rei. Clara Bertolini Cestari, Politecnico di Torino, Torino, 2005.

Ceretta S., Gardin G., Il legno nell'architettura della casa contemporanea. Una proposta verso la sostenibilità, rei. Silvia Mantovani, Politecnico di Torino, Torino, 2004.

Luccio F., Il legno lamellare negli interventi di recupero, rei. Clara Bertolini, Politecnico di Torino, Torino, 1998.

Morrà M., Aspetti di attualità nelle componenti in legno lamellare nell'edilizia, rei. Clara Bertolini Cestari, Politecnico di Torino, Torino, 1999.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)