Giulia Torchio
La valorizzazione del territorio attraverso la mobilità sostenibile.
Rel. Angioletta Voghera, Gianna Betta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
L’elaborato affronta il tema della valorizzazione di un territorio attraverso metodologie e pratiche sostenibili capaci di tutelare e, allo stesso tempo valorizzare, il patrimonio naturale e culturale di ciascun contesto. Lo studio focalizza la sua attenzione sull’utilizzo della fruizione e della mobilità sostenibile come mezzo di sviluppo e valorizzazione, oltre che di conoscenza e riscoperta di luoghi. La fame di conoscenza rappresenta la motivazione che spinge l’essere umano a spostarsi in luoghi differenti dalla realtà in cui si è cresciuti, per arricchire il proprio bagaglio personale di esperienze. La curiosità, infatti, è ciò che suscita nella popolazione la volontà di visitare contesti differenti entrando in contatto con civiltà e culture conseguentemente diverse. Per questo motivo il turismo, costituisce una delle componenti di forte rilevanza in tale processo di sviluppo e valorizzazione del territorio. La prima parte del lavoro di Tesi presenta un approfondimento sul tema delle greenway e del loro impiego come mezzo di sviluppo e valorizzazione territoriale. Tramite un breve excursus storico, si individuano le origini di tale sistema, per poi analizzare le differenti valenze assunte dalle reti verdi nei contesti e, in ultimo, le ricadute che queste provocano sul territorio. Nella sezione successiva, si sono affrontati i concetti di mobilità e sviluppo sostenibile, con riferimento alle loro origini e alla loro applicazione a livello internazionale. Si sono presi in esame quattro realtà internazionali in cui la mobilità sostenibile risulta fortemente sviluppata, analizzando le ragioni che hanno permesso il raggiungimento di tale risultato. Per ciascun caso si è svolto un successivo approfondimento sulla rete fruitiva esistente, focalizzando l’attenzione su un particolare tratto di quest’ultima. Ciascun tratto ciclabile è stato valutato a livello progettuale, gestionale ed economico, individuando, in tal modo, i fattori che hanno garantito l’efficienza di tali progetti. Questa prima sezione dell’elaborato ha permesso di porre le basi teoriche e conoscitive per l’applicazione del processo di valorizzazione territoriale ad un contesto locale. La seconda parte, infatti, si pone l’obiettivo di applicare le nozioni apprese grazie all’analisi delle differenti esperienze, al territorio delle Valli di Lanzo. A seguito del periodo di tirocinio curriculare svolto presso il settore Risorse idriche della città metropolitana di Torino, nei cicli di studio Triennale e Magistrale, ho avuto la possibilità di conoscere appieno tale territorio, raggiungendo la consapevolezza che il potenziale dell’area non è attualmente sufficientemente sfruttato. L’obiettivo che occorre porsi è quello di sviluppare un “turismo sostenibile” capace di soddisfare le necessità dei residenti rendendole compatibili con quelle dei turisti, senza intaccare la qualità del territorio. A tale fine si richiede agli enti pubblici un ruolo dinamico e dialettico che li renda soggetti attivi ed impegnati nella ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela della particolarità e unicità del territorio e la valorizzazione delle potenzialità fruitive che l’area può offrire, a partire dalla singola comunità locale che ospita tali risorse. È necessario instaurare un sistema pianificatorio integrato alle varie scale così da permettere la realizzazione di reti continue ed efficienti che Indirizzino sia la popolazione locale che i turisti verso un’attività maggiormente sostenibile. In tale ottica, si è riscontrato nell’itinerario ciclopedonale Stouring l’opportunità per il rilancio delle piccole realtà locali e dell’intorno interessato dal progetto. Quest’ultimo, già inserito tra le azioni della bozza del Piano d’Azione del Contratto di Fiume della Stura di Lanzo attivo sull’area di studio, nasce da una forte volontà della popolazione locale che ha rappresentato una componente rilevante nella progettazione. Il lavoro ha previsto la definizione del percorso e la produzione del materiale necessario alla sua registrazione al Catasto Regionale degli itinerari escursionistici piemontesi oltre ad uno studio della rete di servizi ad esso connessi, necessari a garantirne l'efficienza. La fase conclusiva ha previsto una stima delle ricadute socio-economiche sul territorio tramite il sistema degli scenari come ipotesi di accadimento degli eventi. Il lavoro svolto funge da coronamento di un percorso di studio e partecipazione attiva all’azione della Città Metropolitana nella valorizzazione dei territori attraversati dal fiume Stura di Lanzo. Tale coinvolgimento, associato al forte interesse personale nei confronti dell’attività di studio e definizione di strategie di sviluppo, ha condotto alla scelta di tale tematica come progetto di Tesi di Laurea.
|
---|---|
Relatori: | Angioletta Voghera, Gianna Betta |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Città Metropolitana di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4572 |
Capitoli: | INDICE PREMESSA 1. GREENWAY 1.1 INTRODUZIONE 1.2 II CONCETTO 1.3 LE DIVERSE INTERPRETAZIONI 1.4 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO 1.5 VALENZE DELLE GREENWAYS 1.6 CLASSIFICAZIONE DELLE GREENWAYS 1.7 RICADUTE SUL TERRITORIO 1.8 QUIET LANES 2. LA MOBILITÀ E IL TURISMO SOSTENIBILE 2.1 LA MOBILITÀ SOSTENIBILE 2.2 II TURISMO SOSTENIBILE 2.3 ANALISI E CONFRONTO TRA CASI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE 2.3.1 Regno Unito 2.3.2 Germania 2.3.3 Francia 2.3.4 Canada, Québec 3. RICADUTE SOCIO ECONOMICHE LEGATE AL TURISMO SOSTENIBILE 3.1 NCN 3.2 ELBERADWEG 3.3 LA LOIRE A VÉLO 3.4 ROUTE VERTE 3.5 LETTURA COMPARATIVA 3.6 SCENARI E PREVISIONI 3.7 MONITORAGGIO 4. INQUADRAMENTO NORMATIVO E PIANIFICATORIO IN RAPPORTO ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 4.1 LIVELLO MONDIALE 4.2 LIVELLO EUROPEO 4.3 LIVELLO NAZIONALE 4.4 LIVELLO REGIONALE 4.5 LIVELLO PROVINCIALE 4.5.1 Livello locale 5. CASO STUDIO: L’ITINERARIO STOURING 5.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 5.1.1 Il contesto ecologico 5.1.2 Inquadramento demografico e socio-economico 5.2 L’INTERMODALITÀ 5.2.1 Le strategie di pianificazione legate alla mobilità 5.3 OBIETTIVO E METODOLOGIA 5.4 II PROGETTO 5.4.1 I percorsi 5.5 I SERVIZI 5.5 LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA 5.6 ANALISI DELLE RICADUTE SOCIO-ECONOMICHE 6. CONCLUSIONI 7. ALLEGATI 8. BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | Capitolo 1 E. BELFIORE, Il verde e la città: Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Roma, Gangemi 2005, pp 25-26, 49-50, 65, 121-123 J.G. FABOS, Landscape and Urban Planning, 1995 p. 1-13 V. INGEGNOLI, ELENA GIGLIO, Ecologia del Paesaggio: manuale per conservare, gestire e pianificare l’ambiente, Napoli, Sistemi Editoriali, 2005 p.40-43 V. INGEGNOLI, Fondamenti di ecologia del paesaggio, 1993, Città Studi, Milano, pp.11-12 LITTLE, CHARLES E. Greenways for America, Johns Hopkins University Press, 1990, p. 9 E. PALAZZO, Il paesaggio nel progetto urbanistico, Firenze, Il Prato, 2010, p. 9- 15 G. SENES, N. Fumagalli, Valorizzazione delle linee ferroviarie non utilizzate attraverso la creazione di un sistema di greenways, Milano, 2000 A. TOCCOLINI, N. FUMAGALLI, G. SENES, Progettare i percorsi verdi, Maggioli Editori, 2004, pp.43-46, 53-56 J.G. FÀBOS (2004), Greenway planning in the United States: its origins and recent case studies, in Landscape and Urban Planning, Department of Landscape Architecture and Planning, University of Massachusetts, volume 68, 2004, pp. 321-342 J.GY. FABOS (1995), Introduction and overview: the greenway movement, uses and potentials of greenways, Landscape and Urban Planning 33, 1995 pp. 1-13 NBPC Technical Brief (1995), The Economic and Social Benefit of Off-Road Bicycle and Pedestrian Facilities, Technical Assistance Series, Number 2, September 1995 C. MARGULES, M. B. USHER, Criteria used in asseing wildlife conservation potential: a review, “Biological conservation, 1981, 21, p. 79-109 TRAILS AND GREENWAYS CLEARINGHOUSE (1999), Enhancing the environment with trails and greenways, [online] disponibile a http://www.trailsandgreenways.org/, ultimo accesso: 7/06/2015 TRAILS AND GREENWAYS CLEARINGHOUSE (1999), Benefits of trails and greenways, [online] disponibile a http://www.trailsandgreenways.org/, ultimo accesso: 7/06/2015 TRAILS AND GREENWAYS CLEARINGHOUSE (1999), Health and wellness benefits, [online] disponibile a http://www.trailsandgreenways.org/, ultimo accesso 9/06/2015 A. VALENTINI (2005), Mettere in rete le risorse: le greenway quali strumenti per il progetto del paesaggio perturbano, in Quaderni della Ri-Vista, a cura di G. G. Rizzo, Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica, Università degli studi di Firenze, volume 2 - maggio agosto 2005, pp. 15-26 Articoli in atti di congresso GIULIO MATERNINI, MICHÈLE PEZZAGNO, Le caratteristiche funzionali delle greenways: un primo approccio metodologico, 2° Convegno Europeo Greenways, Milano 22 ottobre 1999 Capitolo 2 ANDY COPE, SALLY CAIRNS, KEN FOX, DEBBIE A LAWLOR, MARY LOCKIE, LES LUMSDON, CHRIS RIDDOCH & PAUL ROSEN, The UK National Cycle Network: an assessment of the benefits of a sustainable transport infrastructure, World Transport Policy & Practice, Volume 9, Number 1, (2003) 6-17 EUROPEAN COMMISSION, Transport RTD Programme, Fourth Framework Programme ISPRA, Trasporto lento e mobilità dolce, Strategie e strumenti di supporto alle autonomie locali per una mobilità sostenibile, 2009, pp. 46-50 MCCLINTOCK H., Planning for cycling: principles, practice and solutions for urban planners, Elsevier, 2002, pp. 20-23 Siti internet -http://www.eurovelo.com [ultimo accesso 12/07/2015] -http://www.northsea-cycle.com/ [ultimo accesso 23/07/2015] -http://www.sustrans.org.uk [ultimo accesso 23/07/2015] -http://www.elberadweg.de [ultimo accesso 20/07/2015 -http://www.velo.qc.ca/fr [ultimo accesso 12/07/2015] Articoli in atti di congresso Jean-Francois Pronovost, En 2007, Venez découvrir la Route verte du Québec, édition Spécial lOeme rencontres des departements cyclables en Seine Saint-Denis, 28-29 settembre 2006 Capitolo 3 Libri e articoli ALBERTO MAGNAGHI, Scenari Strategici: Visioni Identitarie per il Progetto di Territorio, Alinea Editrici, 2007 AUCKLAND REGIONAL TRANSPORT AUTHORITY, Regional Cycle Monitoring - Provisional Guidelines 2006-2008, 2006 BEATRIZ PLAZA, The Return on Investment of the Guggenheim Museum Bilbao, International Journal of Urban and Regional Research, Volume 30.2, June 2006 COMITE REGIONAL DU TOURISME CENTRE-VAL DE LOIRE ET LA SOCIETE PUBLIQUE REGIONALE DES PAYS DE LA LOIRE, Etude de fréquentation et de retombées économiques de La Loire à Vélo, marzo 2011 COMITE REGIONAL DU TOURISME CENTRE-VAL DE LOIRE ET LA SOCIETE PUBLIQUE REGIONALE DES PAYS DE LA LOIRE, Fréquentation La Loire à Vélo 2013, 2013 COMITE REGIONAL DU TOURISME CENTRE-VAL DE LOFRE ET LA SOCIETE PUBLIQUE REGIONALE DES PAYS DE LA LOIRE, étude de fréquentation et de retombées économiques de La Loire à Vélo, 2010 LES LUMSDON, PAUL DOWNWARD, ANDY COPE, Monitoring of cycle tourism on long distance trails: the North Sea Cycle Route, Journal of Transport Geography 12 (2004) 13-22 SUSTRANS, Feasibility Study - Consultative Report 2009, 2009 World Commission on Environment and Development, Report of the World Commission on Environment and Development: Our Common Future, 1987 Working Paper On Management in Environmental Planning, Die Fahrradtouristen am Elberadweg, 2007, pp 5-7 Siti internet -http://www.eurovelo.com [ultimo accesso 12/07/2015] -http://www.northsea-cycle.com/ [ultimo accesso 23/07/2015] -http://www.sustrans.org.uk [ultimo accesso 23/07/2015] -http://www.elberadweg.de [ultimo accesso 20/07/2015 -http://www.velo.qc.ca/fr [ultimo accesso 12/07/2015] Capitolo 4 Commissione Europea, città Europee Sostenibili, Bruxelles, Marzo 1996 Siti internet -http://www.coe.int/Conventioneuropeennedupaysage [ultimo accesso 12/08/2015] -http://www.regione.piemonte.it [ultimo accesso 21/09/2015] -http://www.cittametropolitana.torino.it [ultimo accesso 21/09/2015] -http://www.arpa.piemonte.it/ [ultimo accesso 21/10/2015] Capitolo 5 Siti internet -http://www.parchireali.gov.it [ultimo accesso 15/11/2015] -http://www.cittametropolitana.torino.it [ultimo accesso 12/10/2015] -http://www.regione.piemonte.it [ultimo accesso 11/10/2015] |
Modifica (riservato agli operatori) |