polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua nel "Parco fluviale Gesso e Stura" in Piemonte = Hydromorphological quality assessment in "River Gesso and Stura park" in Piedmont, Italy

Alessandro Pepino

La valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua nel "Parco fluviale Gesso e Stura" in Piemonte = Hydromorphological quality assessment in "River Gesso and Stura park" in Piedmont, Italy.

Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

In questo lavoro viene presentato ed applicato un nuovo indice di valutazione della qualità idromorfologica dei corsi d’acqua. Tale indice costituisce un quadro metodologico complessivo di analisi, valutazione post-monitoraggio e di definizione delle misure di mitigazione degli impatti ai fini della pianificazione integrata prevista dalla Direttiva “Alluvioni” 2007/60/CE relativa alla gestione dei rischi di alluvione e dalla Direttiva Quadro Europea “Acque” (Water Framework Directive o WFD: EUROPEAN COMMISSIONI, 2000), la quale introduce gli aspetti idromorfologici come elementi da valutare, oltre a quelli chimico-fisici relativi alla qualità dell’acqua e agli aspetti biologici, per giungere ad una classificazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua.

Questa metodologia ha dettato le linee guida per quanto riguarda lo svolgimento della presente tesi, che ha lo scopo di estendere e testare l’applicazione di questo nuovo indice.

L’ IDRAIM tiene conto in maniera integrata di obiettivi di qualità ambientale e di mitigazione dei rischi legati ai processi di dinamica fluviale, e si pone quindi come sistema atto al supporto della gestione dei corsi d’acqua e dei suoi processi geomorfologici.

La procedura dell’IDRAIM prevede l’uso, in parallelo, di due indici usati al fine della valutazione: il primo è l’Indice di Alterazione del Regime Idrologico (IARI), che valuta il corso d’acqua seguendo la Direttiva “Alluvioni”; il secondo dei due indici, quello analizzato ed applicato in questo studio, è l’Indice di Qualità Morfologica (IQM), il quale segue la sopraccitata Direttiva Quadro Europea “Acque”. Lo scopo di questa direttiva è di istituire un quadro per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee: a) impedendone un ulteriore deterioramento e quindi proteggendo e migliorando lo stato degli ecosistemi acquatici e terrestri sotto il profilo del fabbisogno idrico; b) agevolando un utilizzo sostenibile delle risorse idriche; c) proteggendo e migliorando l’ambiente acquatico attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze nocive; d) assicurando la graduale riduzione dell'inquinamento delle acque sotterranee e impedendone l'aumento, contribuendo a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità.

In questo elaborato di tesi è stato applicato l’Indice di Qualità Morfologica (IQM) a undici tratti del torrenti Gesso e del fiume Stura di Demonte, collocati in ambito collinare e di pianura, situati nei comuni di Roccavione, Borgo S. Dalmazzo, Roccasparvera, Vignolo, Boves, Cuneo e Centallo tutti facenti parte del Parco Fluviale Gesso e Stura. L’obiettivo è di poter dare un giudizio tecnico su questi tratti, per evidenziare le condizioni che i corsi d’acqua presentano attualmente, tramite l’applicazione di un nuovo sistema atto a valutare lo stato di qualità morfologica ed ecologica dei corpi idrici superficiali, l’IDRAIM (Sistema di Valutazione Idromorfologica E Monitoraggio Dei Corsi D’Acqua).

Relatori: Stefano Ferrari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4252
Capitoli:

Indice generale

1 INTRODUZIONE

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

2.1 IL D.LGS. 152/99

2.2 LA DIR. 2000/60/CE E IL D.Lgs. 152/06

2.3 II D.M. 260/2010

2.4 ALTRE CONSIDERAZIONI NORMATIVE

3CONCETTI DI BASE DI GEOMORFOLOGIA FLUVIALE

3.1 IL SISTEMA FLUVIALE E LA CONNETTIVITÀ DEI PROCESSI

3.2 LE SCALE SPAZIALI

3.3 TIPOLOGIE MORFOLOGICHE DEGLI ALVEI FLUVIALI MONTANI

3.4 TIPOLOGIE MORFOLOGICHE DEGLI ALVEI FLUVIALI DI PIANURA

3.5 TRASPORTO SOLIDO E SEDIMENTI DEL FONDO

3.6 MOBILITÀ LATERALE ED EROSIONE DELLE SPONDE

3.7 LA VEGETAZIONE E I PROCESSI FLUVIALI

3.8 VARIAZIONI MORFOLOGICHE DEGLI ALVEI FLUVIALI

4 ANALISI DELLE METODOLOGIE ESISTENTI

4.1 VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE

4.1.1 Rilevamento degli habitat fisici

4.1.2 Rilevamento degli habitat ripariali

4.1.3 Valutazione delle condizioni morfologiche

4.1.4 Valutazione delle alterazioni del regime idrologico

4.1.5 Valutazione della continuità longitudinale dei pesci

4.2 MITIGAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DOVUTA ALLA DINAMICA FLUVIALE

4.2.1 La fascia di mobilità funzionale e la fascia potenzialmente erodibile

4.2.2 Mitigazione del rischio idraulico attraverso l’uso delle pianure inondabili.

5 L'INDICE DI QUALITA' MORFOLOGICA (IQM)

5.1 STORIA E CONDIZIONI DI RIFERIMENTO

5.2 SCALE SPAZIALI E TEMPORALI

5.3 METODOLOGIA DI ANALISI

5.4 ASPETTI TRATTATI

5.5 SUDDIVISIONE IN FASI

5.6 INDICATORI

5.7 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

5.8 LE FASI DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE MORFOLOGICHE

5.8.1 STEP 1: inquadramento e definizione delle unità fisiografiche

5.8.2 STEP 2: definizione del grado di confinamento

5.8.3 STEP 3: definizione della morfologia dell’alveo

5.8.4 STEP 4: suddivisione finale in tratti

5.9 TIPOLOGIE BASATE SULLA FORMA PLANIMETRICA

5.10 ALVEI SEMI/NON CONFINATI

5.11 ALVEI CONFINATI

5.12 PRECEDENTI ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DELL’IQM

6 DESCRIZIONE DELL’AREA DI STUDIO

6.1 IL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA

6.2 IL TORRENTE GESSO

6.3 IL FIUME STURA DI DEMONTE

6.4 SINTESI

7 MATERIALI E METODI UTILIZZATI PER L’APPLICAZIONE DELL’IQM

7.1 RACCOLTA DI MATERIALE GIS E TELERILEVATO

7.2 SCHEDE DI VALUTAZIONE

7.3 ELABORAZIONI TRAMITE GIS

7.3.1 STEP 1 - Inquadramento e definizione delle unità fisiografiche

7.3.2 STEP 2 - Definizione del grado di confinamento

7.3.3 STEP 3 - Definizione della morfologia dell’alveo

7.3.4 STEP 4 - Suddivisione finale in tratti

7.4 VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE

7.4.1 Funzionalita'

7.4.3 Artificialità

8 RISULTATI

8.1 TRATTO 1 FIUME STURA DI DEMONTE

8.2 TRATTO 2 FIUME STURA DI DEMONTE

8.3 TRATTO 3 FIUME STURA DI DEMONTE

8.4 TRATTO 4 FIUME STURA DI DEMONTE

8.5 TRATTO 5 FIUME STURA DI DEMONTE

8.6 TRATTO 6 TORRENTE GESSO

8.7 TRATTO 7 TORRENTE GESSO

8.8 TRATTO 8 TORRENTE GESSO

8.9 TRATTO 9 TORRENTE GESSO

8.10 TRATTO 10 TORRENTE GESSO

8.11 TRATTO 11 TORRENTE GESSO

9 CONSIDERAZIONI FINALI E PANORAMICA DEI VALORI DELL'IQM

9.1 CONTINUITÀ

9.2 ARTIFICIALITA'

9.3 PRO E CONTRO DI QUESTO METODO

10 CONCLUSIONI

11 BIBBLIOGRAFIA

12 SITOGRAFIA

13 ALLEGATI

Bibliografia:

BIBBLIOGRAFIA

CHURCH M.A., 1992. Channel Morphology and Typolopgy. In: RCallow and Petts, G.E. (Eds), The Rivers Handbook, Oxford, Blackwell.

GOLFIERI B., SURIAN N., HARDERSEN S. e MAIOLINI B., 2011. Assessment of morphological and ecological conditions of Italian alpine rivers using the Morphological Quality Index (IQM) and Odonata. In atti: Geoitalia 2011, VII Forum italiano di Scienze della Terra. B3

KONDOLF G.M., 1994. Geomorphic and environmental effects of instream gravel mining. Landscape and Urban Planning

MONTGOMERY D.R. e BUFFINGTON J.M., 1997. Channel-reach morphology in mountain drainage basins. Geological Society of America Bulletin.

RINALDI M., SURIAN N., COMITI F. e BUSSETTINI M., 2013. A method for the assessment and analysis of the hydromorphological condition of Italian streams: The Morphological Quality Index (MQI). Geomorphology.

RINALDI M., SURIAN N., COMITI F, BUSSETTINI M., 2011. Manuale tecnico- operativo per la valutazione ed il monitoraggio dello stato morfologico dei corsi d’acqua. Versione 1. Istituto Superiore Per la Ricerca Ambientale, Roma.

ROSGEN, D.L., 1994. A classification of natural rivers. Catena. Elsevier Science, B.V., Amsterdam.

SHIELDS F.D. JR., COPELAND R.R., KLINGEMAN PC., DOYLE M.W. e SIMONA., 2003. Design for stream restoration. Journal of Hydraulic Engineering.

SCHUMM S.A., 1977. The Fluvial System. Wiley, New York.

SEAR D.A., NEWSON M.D. e BROOKES A.. 1995. Sediment-related river maintenance: the role of fluvial geomorphology. Earth Surface Processes and Landforms.

SURIAN N. e RINALDI M., 2003. Morphological response to river engineering and management in alluvial channels in Italy. Geomorphology.

DIRETTIVA 2008/105/CE

MANUALE LINEE GUIDA IDRAIM VERSIONE GIUGNO 2014

MANUALE TECNICO IDRAIM - Operativo perla valutazione ed il monitoraggio dello stato morfologico dei corsi d'acqua

APPENDICE 4-Guida illustrata alle risposte-IQM

DIRETTIVA 2007/60/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2000/60/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

QUADERNO CIOTTOLI PARCO FLUVIALE GESSO E STURA

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C-.R. n. 117-10731 del 13 marzo 2007) Stura di Demonte

QUADERNO N°22 LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ MORFOLOGICA DEI CORSI D’ACQUA -Applicazione dell’Indice di Qualità Morfologica (IQM) al Torrente Orba (confine regionale - confluenza T. Stura)

SITOGRAFIA

www.isprambiente.it

www.parcofluvialegessoestura.it

www.wikipedia.it

www.vallesturademonte.com

www.regionepiemonte.it

www.agenziainterregionalepo.it

www.arpa.piemonte.it

www.isprambiente.gov.it

www.miniambiente.it

www.europa.eu

www.eur-lex.europa.eu

www.vallestura.net

www.cuneoholiday.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)