Matteo Panciatici
NOVA la penisola che non c'è : il masterplan di trasformazione dell'area dell'ex ceramica Vaccari del comune di santo stefano di Magra.
Rel. Roberto Albano, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Abstract: |
Introduzione Uno degli strumenti più efficaci e comunicativi per quanto riguarda la progettazione urbana è sicuramente il “Masterplan”. Questo termine, usato in vari contesti oltre a quelli dell’architettura e dell’urbanistica, nel campo della progettazione indica la volontà di uno specialista o un gruppo di professionisti di regolare uno spazio urbano, solitamente di grandi dimensioni, in tutti i suoi aspetti. Con questo strumento,infatti, si possono definire non solo gli spazi che i vari edifici o elementi urbani andranno ad occupare, ma anche le funzioni e le relazioni che intercorreranno tra loro e di conseguenza ciò che porteranno di nuovo per gli utenti dell’area, coloro che vivranno lo spazio in prima persona. Sono proprio loro, gli utenti, i protagonisti di quello che si realizzerà, e coloro i quali devono essere tenuti maggiormente in considerazione quando si progetta uno spazio urbano; prima della forma, della funzione e della morfologia è buona pratica pensare al benessere di chi quello spazio lo andrà a vivere e, talvolta, ad abitare. L’applicazione di un Masterplan solitamente si ha in aree libere che vengono identificate come terreno fertile per la realizzazione di un nuovo spazio per la comunità. Talvolta però, come nel caso del lavoro quivi presentato, si usa lo strumento nel modo più complicato, ma più interessante ed avvincente, ovvero su qualcosa di esistente che è già stato vissuto. La sfida di questo “modus operandi” è quello di cambiare il modo di vivere una realtà urbana che esiste, appartiene alla popolazione e possiede una propria identità. Nel nostro caso il luogo su cui il comune di Santo Stefano di Magra, in provincia di La Spezia, nella persona del sindaco, ha deciso di intervenire con un progetto di Masterplan, è un’area un tempo occupata da una fabbrica, molto importante a livello sociale, storico ed economico, che era la Ceramica Vaccari. Questa fabbrica, di cui si parlerà ampiamente in seguito, ha vissuto momenti di splendore intorno agli anni ‘60 - anche a livello europeo - però, come la maggior parte delle grandi industrie di XIX e inizio XX secolo, dopo varie vicissitudini è giunta alla sua dismissione, e al suo conseguente abbandono. Questo purtroppo, o per fortuna per la pratica architettonica e urbanistica, è un leitmotiv che si può ritrovare in moltissime altre zone d’Italia e d’Europa. Molte di queste realtà industriali continuano ad essere dimenticate ed inutilizzate, ma da qualche anno a questa parte si è affermata la pratica del recupero e della rigenerazione di queste aree: stiamo parlando dell’architettura Postindustriale o anche dell’archeologia industriale. Esse consistono nella riqualifica di aree abbandonate e senza funzioni che non hanno più alcuna utilità a livello urbano e sociale, se non quella del ricordo. In alcuni casi questo ricordo va conservato in tutta la sua interezza, a causa, magari, della particolare morfologia dei fabbricati o della loro importanza, in altri casi invece la cosa importante risulta essere la conservazione dell’identità e non necessariamente degli edifici che concorrevano nella realizzazione di quest’ultima. Questa seconda corrente di pensiero può essere probabilmente quella giusta da percorrere nel caso della Ceramica Vaccari. I suoi edifici sono per la maggior parte in stato di degrado tale da non rappresentare più una memoria storica quanto il suo compimento. Il Masterplan presentato in questa relazione vuole essere una soluzione a diverse tematiche: dalla gestione e organizzazione materiale dello spazio alla ricerca di funzioni adatte al bacino di utenza, dallo studio dei percorsi al mantenimento della memoria storica, dall’estetica del sito alla sostenibilità ambientale. Tema che avrà grande importanza per tutto il progetto sarà, appunto, quello della sostenibilità ambientale. Questa è legata al concetto di “sviluppo sostenibile” introdotto nel 1987 nel rapporto “Our Common Future” delle Nazioni Unite. Nel 1992 a Rio de Janeiro venne realizzato un documento chiamato Agenda 21, che comprendeva al suo interno tutte quelle azioni che le diverse nazioni avrebbero potuto, e dovuto, attuare per favorire una migliore gestione dell’ambiente per un futuro migliore dal punto di vista della sostenibilità. Alcuni dei punti chiavi di questa lista sono: - La dimensione economica e sociale: povertà, sanità, ambiente ecc. - La conservazione e gestione delle risorse: nuove risorse energetiche, atmosfera, protezione delle foreste ecc. - La corresponasabilizzazione: i citttadini e gli organi di governo del territorio devono essere sensibilizati sul loro ruolo strategico per il raggiungimento di una vera sostenibilità; - La trasversalità: la sostenibilità deve essere inserita in tutti i settori lavorativi.1 Il masterplan e la sostenibilità in questo caso si fonderanno insieme dando vita ad un progetto che potrà garantire sia il benessere in termini sociali, umani ed energetici sia un nuovo spazio da visitare o da vivere al meglio. |
---|---|
Relatori: | Roberto Albano, Chiara Aghemo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4067 |
Capitoli: | INDICE Introduzione PRIMA PARTE: LA CERAMICA LIGURE VACCARI 1.1 Ceramica Vaccari: una fabbrica europea 1.1.1 II contesto territoriale 1.1.2 La nascita della fabbrica 1.1.3 La crescita e la prima guerra mondiale 1.1.4 Lo stallo della seconda guerra mondiale e l’affermazione 1.1.5 Gli anni del declino 1.1.6 Cronologia riassuntiva 1.2 La fabbrica ieri: una macchina perfetta. 1.2.1 Planimetria delle destinazioni d’uso dei diversi comparti 1.2.2 I cicli produttivi 1.2.3 I forni 1.2.4 II villaggio operaio 1.3 La fabbrica oggi: un’interessante possibilità di rinascita 1.3.1 Lo stato generale dell’area 1.3.2 Lo stato attuale della fabbrica: una galleria di immagini SECONDA PARTE: ANALISI CONOSCITIVA D’AMBITO 2.1 L’analisi del territorio 2.1.1 La localizzazione generale 2.1.2 Le caratteristiche orografiche del territorio 2.1.3 L’analisi climatica 2.2 L’analisi antropica 2.2.1 L’analisi socio-economica 2.2.2 La viabilità e l’accessibilità 2.2.3 II verde e i servizi 2.3 L’analisi degli strumenti urbanistici 2.3.1 La carta della pericolosità idraulica da normativa del Piano di Bacino 2.3.2 La carta della maggiore pericolosità sismica locale all’interno del PUC 2.3.3 La carta della suscettibilità del suolo 2.3.4 La carta dell’assetto insediativo e la carta della variante di assetto insediativo da PTCP 2.3.5 La carta dell’uso dei suoli e la carta degli ambiti e dei distretti 2.4 L’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’area TERZA PARTE: IL RECUPERO DELLE AREE INDUSTRIALI E DELLA EX CERAMICA VACCARI 3.1 Una fabbrica da riconvertire: la strategia del Comune 3.2 Le grandi riconversioni in Italia e in Europa: casi studio 3.3 II progetto NOVA per la ex Ceramica Vaccari 3.3.1 L’evento NOVA: due giorni di discussione europea sul futuro della ex fabbrica 3.3.2 II bando per il Masterplan di Trasformazione dell’area QUARTA PARTE: UN NUOVO MASTERPLAN PER LA TRASFORMAZIONE COMPLESSIVA DELL’AREA 4.1 II concept di progetto: il territorio Italiano. 4.2 La penisola che non c’è 4.3 Obiettivi di progetto 4.3.1 L’adattamento concepì al masterplan 4.3.2 Le destinazioni d’uso 4.3.3 L’accessibilità e la viabilità 4.3.4 La sostenibilità ambientale 4.3.4.1 Esempi di quartieri sostenibili 4.3.5 La riconoscibilità 4.3.6 La fattibilità 4.3 Descrizione del progetto 4.3.1 La Viabilità 4.3.2 La morfologia 4.3.3 Le quantità edificatorie e le prescrizioni di progetto 4.3.3.1 La scheda normativa di piano 4.3.3.2 I calcoli urbanistici di progetto 4.3.4 Le destinazioni d’uso 4.3.5 Le scelte verso la sostenibilità ambientale 4.3.5.1 II corretto orientamento e la forma degli edifici 4.3.5.2 La riduzione dell’effetto “isola di calore” 4.3.5.3 L’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili 4.3.5.4 II recupero del terreno di scavo 4.3.5.5 II recupero delle acque meteoriche 4.3.5.6 La Vertical Farm 4.4 II progetto di luce: il faro nella notte 4.4.1 II PRIC: cos’è e a cosa serve 4.4.2 L’ipotesi di PRIC per il nuovo quartiere Vaccari 4.4.2.1 Illuminazione funzionale 4.4.2.2 Illuminazione decorativa 4.4.3 Suggestioni visive notturne Conclusioni ALLEGATI: TAVOLA 1 - Inquadramento territoriale TAVOLA 2 - Analisi territoriale TAVOLA 3 - Stato attuale della fabbrica TAVOLA 4 - Masterplan di progetto TAVOLA 5 - Schematizzazione concept di progetto TAVOLA 6 - Destinazioni d’uso TAVOLA 7 - Viabilità TAVOLA 8 - Riferimenti progettuali TAVOLA 9 - Strategie sostenibili: prima parte TAVOLA 10 - Strategie sostenibili: seconda parte TAVOLA 11 - Viste 3D dell’area TAVOLA 12 - Progetto di luce per il quartiere Vaccari TAVOLA 13 - Suggestioni notturne |
Bibliografia: | Bibliografia: - JOHN RUSKIN, “Lectures on Architecture and Painting”, Edimburgo, 1853. - CARLO DE ROBERTO, “Le Corbusier, La Carta di Atene: l’Urbanistica dei tre insediamenti umani”, ETAS/KOMPASS, 1967. - FABIO BERTINI, “Il Cantiere navale di Livorno, 1945-75”, Firenze, La Nuova Italia, 1982. - EDOARDO BENNATO, “L'isola che non c’è”, Virgin, 1992. - ANTONIETTA PIEMONTESE, ROLANDO SCARANO, “Energia solare e architettura: il fotovoltaico tra sostenibilità e nuovi linguaggi”, Gangemi, Roma, 2003. - CHRIS TWINN, “BedZED”, thè ARUP JOURNAL, 1/2003 - MARIA ROSA RONZONI (a cura di), “Progettare la sostenibilità/Eos Consulting”, Alinea, Firenze, 2004. - APAT, “Agenda 21 locale 2003, dall’Agenda all’Azione: linee di indirizzo ed esperienze”, I.G.E.R. srl, Roma, 2004. - UWE WIENKE, Aria - Calore - Luce: Il comfort ambientale negli edifici, DEI - Tipografia del Genio Civile, Roma, 2005. - MARIO BONOMO, “Guida alla progettazione deH’illuminazione stradale e urbana”, Man-cosu, Roma, 2006. - STEFANO BUCCI, “Corriere della sera del 30.03.07”, articolo, 2007. -ANDREACHIESI, “Riconvertire i luoghi”, Postmedia, Milano, 2008. - MARCEL PROUST,’’Alla ricerca del tempo perduto”, Newton Classici, Roma, 2009. - SABRINA DI MARTINO, LIVIO BUTTAFAVA, “Come cambia Milano”, Lampi di Stampa, -Milano, 2009. - RAJIB MALLICK, R.B., CHEN, B-L., & BHOWMICK, “Reduction of Urban Heat Island Ef-fect through Harvest of Heat Energy from Asphalt Pavements. In Proceedings of 2nd International Conference Countermeasures to Urban Heat Islands, Berkeley, California", 2009. - SABRINA DI MARTINO, LIVIO BUTTAFAVA, “Come cambia Milano”, Lampi di Stampa, Milano, 2009. - DICKSON DESPOMMIER, “The vertical farm: feeding thè world in thè 21 st century”, Thomas Dunne books, New York, 2010. - MANUELA OLAGNERO, IRENE PONZO, “Mix abitativo e mix sociale. Una “soluzione" difficile”, paper presentato alla Terza Conferenza annuale della ESPAnet Italia, 2010. - RENZO PIANO, “Cosa significare fare”, Vieni via con me Rai Tre, 22 Novembre 2010 - JEFFREY INABA, “Intervista a Bjarke Ingels”, Klat #04, 2010. - SILVIA TEDESCO, “Riqualificazione energetico-ambientale degli edifici scolastici”, ALINEA editrice srl, Perugia, 2010 - ERNESTA CAVI OLA, ALFONSO FEMIA, GIANLUCA PELUFFO (a cura di), “OGR: Le Officine Grandi Riparazioni Torino”, Marsilio, Venezia, 2012. - CAMILLA PERRONE, GIANFfRANCO GORELLI (a cura di), “Governo del consumo di territorio. Metodi, strategie, criteri”, Firenze university press, Firenze, 2012. - DONATA I. FINO, VALENTINA MARRA, “La fabbrica della città”, tesi magistrale con relatori Arch. Alberto Cozzani e Arch. Lucina Napoleone, Università degli Studi di Genova, 2012. - PINO SCAGLIONE, “MUSE, museo delle scienze: L’architettura del museo spiegata ai visitatori da Renzo Piano Building Workshop”, LISt Lab, Rovereto, 2013 - ALICE CUTULLE’, “Ceramica Ligure Vaccari: storia, archivio, produzione”, Sagep, Genova, 2013. - WITTFRIDA MITTERER, GABRIELLA MANELLA (a cura di), “Costruire sostenibilità:crisi ambientale e bioarchitettura”, Angeli, Milano, 2013. - ADRIANA S. SFERRA, “ Obiettivo “quasi zero”: un percorso verso la sostenibilità ambientale”, Angeli, Milano, 2013. - KASTHURIRANGAN GOPALAKRISHNAN.WYNAND JVDM STEYN.JOHN HARVEY (a cura di), “Climate Change, Energy, Sustainability and Pavements”, SPRINGER, ebook, 2014. - Presentazione di Raine Heikkinen all’evento NOVA cantieri creativi di Marzo 2014. - Presentazione di Philippe Foulquiè all’evento NOVA cantieri creativi di Marzo 2014. Leggi e Normative: - LEGGE NAZIONALE 2 febbraio 1974, n. 64: Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. (GU n.76 del 21-3-1974) - Norme Tecniche di Attuazione del Piano Urbanistico Comunale di Santo Stefano di Magra, Parte Quinta, articolo 152. - Norme Tecniche di Attuazione del Piano Urbanistico Comunale di Santo Stefano di Magra, Parte Quinta, articolo 150. - PUC di Santo Stefano di Magra, Norme di conformità e congruenza. - DM 1444/68: Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi deH’art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765. - Norme Tecniche di Attuazione del Piano Urbanistico Comunale di Santo Stefano di Magra, Parte Quinta, articolo 13. - Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico: Norme di Attuazione, art. 44. (D.C.R. n° 6 del 26 Febbraio 1990 e s.m.i.) - Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico: Norme di Attuazione, art. 46. (D.C.R. n° 6 del 26 Febbraio 1990 e s.m.i.) - Norme Tecniche di Attuazione del Piano Urbanistico Comunale di Santo Stefano di Magra, Parte Quinta, articolo 152. - Norme di Attuazione, cap.8, del Piano Stralcio “Assetto idrogeologico” del Piano del Bacino del fiume Magra. - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE di Torino 16 gennaio 2012 - Norma UNI 11248:2012 Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche - Norma UNI EN 13201-2:2004 Illuminazione stradale. Parte 2: Requisiti prestazionali - Regione Liguria, Legge regionale 29 Maggio 2007 n°22, Norme in Materia di Energia (Bollettino Ufficiale 6 Giugno 2007 n°11). - PIANO URBANISTICO COMUNALE (PU.C.) di Genova - Legge Nazionale n°765 del 1967 (Legge Ponte) Cd-Rom: - La fornace di Ponzano: per una storia del lavoro in Val di Magra, Comune di Santo Stefano di Magra, 2007. Sitog rafia: - www.comuni-italiani.it/011/026/statistiche - www.googlemaps.com - www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Quotations/Leibniz.html - www.frasicelebri.it/frasi-di/gloria-steinem/ - www.epa.gov/heatisland/about/index.htm - www.itaca.org - www.mbld.co.uk/ - www.slidesearch.org/slide/raine-heikkinen-event-coordinator-cable-factory - www.urban-reuse.eu/?pagelD=casi_internazionali&clD=cablefactory - www.falck.it/chisiamo_storia.shtml - www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/milanochecambia/area/100-sesto-san-giovanni-_-aree-ex-falck-e-scalo-ferroviario/scheda - http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_dicembre_03/piano-inaugura-cantiere-ex-falck-Ia-fabbrica-torna-essere-citta-85d32686-5c0e-11e3-bc7d-68ebf7f6255f.shtml - www.lealbere.it/exmichelin.php - www.rpbw.com/project/146/muse-museo-delle-scienze - www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/la-triste-storia-di-una-grande-incompiuta.aspx - www.lettera43.it/cronaca/bagnoli-ex-italsider-degrado-nell-area_43675115274.htm - www.urban-reuse.eu/?pagelD=casi_internazionali&clD=belledemai - www.lafriche.org/ - www.marseille.fr/siteculture/les-lieux-culturels/la-friche-de-la-belle-de-mai - www.gruppoigd.it/Chi-Siamo/ll-nostro-portafoglio-immobiliare/Lavori-in-corso/Centro-Multi-funzione-Porta-a-Mare-a-Livorno-LI/Nuovo-progetto-porta-a-mare-2013.pdf - www.museotorino.it/view/s/0c94f4572a1341 db87e28433fb2ef6db - www.officinegrandiriparazioni.it/le-ogr-ierstoria/ - www.museotorino.it/resources/pdf/magazine/rivista_mt_ogr.pdf - www.ogr-crt.it/chi-siamo/ - www.archeologiaindustriale.org/cms/la-miniera-di-zollverein-germania/ - www.oma.eu/projects/2002/zollverein-masterplan/ - www.progettonova.it - http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/documenti/luce.pdf - www.enlightermagazine.com/market-news/oecd-headquarter-paris-griven - www.studioambientale.it/interno/pric.htm - www.comune.torino.it/canaleambiente/pric/ - www.portaleargenta.it/files/ambiente/vademecum2.pdf - www.itaca.org/documenti/protocollo_itaca/PROTOCOLLO%20ITACA%202011_R_070512. pdf - http://www.centrometeoitaliano.it/notizie-meteo/isola-di-calore-caratteristiche-principali/ - http://www.casaeclima.com/ar_10488_ESTERO-Europa-isola-di-calore-Una-nuova-idea- contro-leffetto-isola-di-calore.html - http://overgrowthesystem.com/could-this-vertical-farm-change-urban-farming-forever-grow-ing-power-vertical-farm-project/ - www.ilteleriscaldamento.eu/teleriscaldamento_vantaggi.htm - www.fotovoltaicosulweb.it/guida/vertical-farm-la-rivoluzione-sostenibile-dell-agricoltura-ur-bana.html -www.gruppohera.it/hr_teleriscaldamento/guida_risparmio/Heralmola_opuscolotecnicoteleri- scaldamento_WEB.1336984771.pdf - www.imper.it/schede/foglio_notizie/Foglio_Notizie_n1_010%20copia.pdf - www.magnettipavimentazionimurature.it/it/news/43/141/ - www.watersaving.it/perche_conviene_recuperare_acqua_piovana.php - www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/43/documenti/requisiti-ambientali%20en-vypark.pdf - www.designboom.com/architecture/soa-ferme-darwin-vertical-farm/ - www.cittasostenibili.it/Linz_testo.pdf - www.fotovoltaicosulweb.it/guida/vertical-farm-la-rivoluzione-sostenibile-dell-agricoltura-ur-bana.html - www.spaziogrisu.org - RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-COMMERCIALE su http://www.comune.fal-conara-manttima.an.it/falconara/html/comune/amm_trasp/Pianificazione_Governo_Territorio/ Montedison_2DGC449_2013_AII1.pdf |
Modifica (riservato agli operatori) |