
Alessandro Costabello
Industrializzazione edilizia ed innovazione tecnologica. Il ruolo dei Modern Methods of Construction nel contesto europeo. = Industrialization of construction and technological innovation.The role of Modern Methods of Construction in the European context.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (27MB) |
Abstract: |
La tesi analizza come l’integrazione tra economia circolare e industrializzazione dei processi edilizi possa supportare la transizione sostenibile del settore delle costruzioni in Europa, alla luce di recenti iniziative politiche e programmi di sviluppo come il Green Deal, il Circular Economy Action Plan e il New European Bauhaus. Questi programmi rappresentano driver politici e strategici che orientano il settore delle costruzioni verso la decarbonizzazione, la riduzione degli sprechi e l’impiego di materiali bio-based. Il lavoro di ricerca si struttura combinando: la revisione critica della letteratura e delle politiche europee, l’analisi comparativa di approcci e standard applicati ai Modern Methods of Construction (MMC) e dell’architettura Off-Site, l’approfondimento tecnico sui sistemi prefabbricati in legno ingegnerizzato. La valutazione si fonda su criteri coerenti con i modelli dell’economia circolare: progettazione per il disassemblaggio (DfD) e per fabbricazione e montaggio (DfMA), tracciabilità dei materiali tramite passaporti digitali e integrazione digitali (BIM). Lo studio intende dimostrare che i MMC e l’Off-Site, se supportati da strumenti tecnologici avanzati, standardizzazione dei componenti, digitalizzazione della filiera e utilizzo di materiali bio-based, rappresentano strumenti efficaci per allinearsi alle direttive europee. Essi permettono infatti di ridurre tempi di cantiere e variabilità qualitativa, diminuire rifiuti e consumi di risorse grazie alla produzione in stabilimenti e a una logistica ottimizzata, nonché di favorire manutenzione, riuso e aggiornamento dei componenti attraverso soluzioni modulari e connessioni reversibili. Tra i diversi sistemi prefabbricati analizzati, la ricerca pone l’attenzione sul legno ingegnerizzato, materiale oggi centrale nel dibattito edilizio contemporaneo. Le sue qualità, che spaziano tra sostenibilità, capacità di sequestro di carbonio, elevata prefabbricabilità, precisione dimensionale e compatibilità con i principi DfMA e DfD, lo rendono un’opzione favorita per soddisfare gli obiettivi europei di decarbonizzazione e circolarità. La tesi si propone quindi come quadro operativo che, a partire da un inquadramento teorico sui principi dell’economia circolare e sulle sfide del settore delle costruzioni, approfondisce il ruolo dei MMC e dell’architettura Off-Site come strumenti attuativi della transizione, integrandoli con linee guida per sistemi modulari in legno. L’obiettivo è dimostrare come l’industrializzazione architettonica, orientata alla circolarità, possa tradurre le strategie europee in pratiche progettuali e produttive verificabili, delineando un paradigma replicabile per la trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito. |
---|---|
Relatori: | Guido Callegari |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 105 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36982 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |