
Alessandro Rossi
Il Bambino dagli Occhi Bianchi = The White-Eyed Child.
Rel. Barbara Stabellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (65MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (51MB) |
Abstract: |
In contesti sempre più multiculturali, l’educazione rischia di cadere nella trappola della cecità culturale, ossia l’illusione che trattare tutti “allo stesso modo” equivalga a garantire equità. Questa postura, apparentemente inclusiva, finisce in realtà per oscurare differenze, bisogni e potenzialità, contribuendo alla riproduzione di dinamiche di esclusione. La presente tesi indaga il fenomeno della cecità culturale con uno sguardo interdisciplinare che intreccia comunicazione, pedagogia interculturale, antropologia e design, per comprenderne le radici teoriche e i rischi educativi, e per elaborare strumenti concreti capaci di contrastarla. Dopo aver chiarito il ruolo del designer della comunicazione come attore sociale legittimato a intervenire su questioni di rilevanza collettiva, il lavoro analizza i fallimenti comunicativi e i concetti affini di etnocentrismo e imposizione culturale, rileggendoli attraverso la Cultural Competence Continuum di Cross e i contributi di autori come Kalyanpur, Portera e Bauman. Particolare attenzione è rivolta alla scuola dell’infanzia, riconosciuta come spazio decisivo nella costruzione dell’identità e dell’immaginario, e dunque come terreno privilegiato per prevenire la naturalizzazione di atteggiamenti ciechi alla diversità. Sul piano progettuale, la tesi propone la realizzazione di un albo illustrato per bambini in età prescolare: uno strumento narrativo che, attraverso il linguaggio visivo e la forza del racconto, stimola empatia, curiosità e apertura verso l’altro. L’albo diventa così il punto di incontro tra teoria e pratica: traduce principi educativi e riflessioni teoriche in un artefatto tangibile, accessibile e coinvolgente, capace di accompagnare insegnanti, genitori e bambini in percorsi di educazione interculturale. Coniugando riflessione critica e progettazione comunicativa, questa ricerca dimostra come il design possa agire da dispositivo culturale e pedagogico, contribuendo a una scuola più consapevole delle differenze e, di conseguenza, più giusta e inclusiva. |
---|---|
Relatori: | Barbara Stabellini |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 180 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36911 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |