polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Spazi in Tensione. Il quartiere di San Siro tra pressioni e trasformazioni. = Spaces in Tension. The San Siro district tetween pressures and transformations.

Simone De Matteo, Silvia Rolando

Spazi in Tensione. Il quartiere di San Siro tra pressioni e trasformazioni. = Spaces in Tension. The San Siro district tetween pressures and transformations.

Rel. Alessandro Armando, Saskia Gribling. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (155MB)
Abstract:

La ricerca affronta il tema delle periferie attraverso l’analisi di un significativo caso studio: il quartiere San Siro di Milano. La conoscenza diffusa di questo territorio è spesso limitata alla presenza dello stadio, ma estremizzare il quartiere al solo impianto architettonico e ingegneristico destinato esclusivamente a manifestazioni sportive e culturali comporta un approfondimento superficiale e parziale del territorio. All’interno di San Siro si colloca una porzione di territorio denominata “il quadrilatero”: una vasta area di forma romboidale che ospita il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica più grande della Lombardia. Il quartiere nasce a cavallo della Seconda Guerra Mondiale e, fin dalle sue origini, viene classificato periferico, percepito come un’area ai margini del centro cittadino. Le successive espansioni di Milano lo inglobano senza mai integrarlo pienamente nel tessuto urbano, trasformandolo in una specie di bolla. Questo isolamento comporta significative criticità e fenomeni di marginalità legati alla sua conformazione urbana. Una progressiva esclusione dalla vita sociale della città ha inizialmente comportato una segregazione esterna e, successivamente, una segregazione interna: gli abitanti non si conoscono tra loro e manifestano timore verso chi gli offre supporto. La conoscenza di questo luogo è stata sviluppata tramite il dialogo con gli attori che lo gestiscono e lo vivono. Lo studio preliminare, unito alla successiva elaborazione progettuale, seguono una metodologia basata sull’ascolto e sull’analisi dei dati, con lo scopo di generare scenari progettuali in grado di rispondere concretamente alle necessità dei cittadini, restituendo dignità a luoghi e comunità da tempo trascurati.

Relatori: Alessandro Armando, Saskia Gribling
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 142
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36896
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)