polito.it
Politecnico di Torino (logo)

DALL’INDUSTRIA ALLA CITTÀ. Proposta di riqualificazione dell’area ex-ASSA a Susa (TO)

Simone Graffi

DALL’INDUSTRIA ALLA CITTÀ. Proposta di riqualificazione dell’area ex-ASSA a Susa (TO).

Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (150MB)
Abstract:

La riqualificazione delle aree industriali dismesse rappresenta oggi un tema centrale nel dibattito architettonico e urbanistico. Il processo di deindustrializzazione che ha interessato l’Occidente nel corso del Novecento ha generato ampi vuoti urbani, laddove gli impianti produttivi costituivano punti di riferimento economici, sociali e identitari. In diversi casi tali spazi sono stati riconvertiti in luoghi dedicati a funzioni culturali, ricreative o di servizio, attraverso operazioni di recupero degli edifici esistenti o mediante interventi più radicali. La tesi affronta questo tema nel contesto della città di Susa, analizzando l’area delle ex Acciaierie ASSA, un comparto di circa 36.000 m² rimasto inutilizzato dalla chiusura dello stabilimento nel 1990. Nonostante l’avvio di dibattiti e concorsi di idee, l’area non ha mai conosciuto un processo di rigenerazione strutturale, restando a lungo un vuoto urbano privo di identità e memoria. L’obiettivo del lavoro è proporre una strategia progettuale per la rigenerazione di questo ambito urbano, definendo innanzitutto lo stato di fatto e il quadro normativo vigente. Il masterplan sviluppato integra nuove funzioni con una rete di mobilità sostenibile, in particolare ciclo-pedonale, e riorganizza le connessioni con il centro cittadino e la stazione ferroviaria, valorizzando il ruolo dell’area come nodo strategico. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale ed energetica, alla qualità dello spazio pubblico e alla conservazione selettiva delle preesistenze, in modo da mantenere un legame con la memoria industriale del luogo. Il progetto intende così restituire all’ex area ASSA un ruolo attivo per la comunità, trasformandola da vuoto urbano a risorsa collettiva.

Relatori: Gustavo Ambrosini
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 120
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36881
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)