polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Portinerie ə Comunità. Le Portinerie di Comunità come dispositivi socio-spaziali tra politiche di rigenerazione urbana e nuovi modelli di Welfare di prossimità

Cosimo Greco

Portinerie ə Comunità. Le Portinerie di Comunità come dispositivi socio-spaziali tra politiche di rigenerazione urbana e nuovi modelli di Welfare di prossimità.

Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (120MB)
Abstract:

La tesi indaga il ruolo emergente delle Portinerie di Comunità come infrastrutture urbane capaci di svolgere un ruolo da mediatore tra progettazione spaziale, governance locale e pratiche sociali innovative. L’obiettivo della ricerca è quello di dimostrare come tali dispositivi possano configurarsi come strumenti strategici per la rigenerazione urbana e sociale dei quartieri, contribuendo allo sviluppo di un nuovo modello di Welfare di Comunità basato su prossimità, partecipazione e co-progettazione. La metodologia adottata integra approcci propri della sociologia urbana e dell’architettura sostenibile, combinando analisi teoriche e strumenti di indagine empirica. La sezione teorica si fonda su ricerche bibliografiche, articoli scientifici, testi accademici e fonti giornalistiche, volti a delineare i paradigmi contemporanei di Welfare collaborativo, gestione dei beni comuni e rigenerazione urbana inclusiva. La dimensione applicativa si concentra su interviste semi-strutturate e questionari rivolti ad operatori, cittadini e associazioni, al fine di comprendere le dinamiche sociali, i bisogni emergenti e le strategie operative adottate. Tale dimensione applicativa culmina con l’approfondimento progettuale del caso studio del Giardino Anglesio a Torino, dove è stata sviluppata una proposta di intervento integrato, comprendente la progettazione di una nuova Portineria di Comunità e la definizione di spazi modulari, flessibili e inclusivi per la piazza urbana. I risultati della ricerca evidenziano come le Portinerie di Comunità, quando progettate e gestite in maniera partecipata, assumono un ruolo strategico per la rigenerazione urbana: difatti, migliorano la qualità dello spazio pubblico, favoriscono la coesione sociale, rafforzano il capitale sociale locale e consentono l’implementazione di nuovi modelli di Welfare di prossimità replicabili e adattabili ad altri contesti urbani. L’integrazione tra teoria, ricerca empirica e progettazione architettonica conferma quindi l’efficacia di un approccio interdisciplinare, capace di tradurre principi di sociologia urbana e governance collaborativa in strumenti progettuali concreti per la città contemporanea.

Relatori: Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 200
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36878
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)