polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La riqualificazione delle periferie come opportunità. Il Villaggio Santa Caterina a Lucento. = Urban regeneration of peripheral areas as an opportunity. The case of Villaggio Santa Caterina in Lucento.

Sara Comino, Andrea Vigneri

La riqualificazione delle periferie come opportunità. Il Villaggio Santa Caterina a Lucento. = Urban regeneration of peripheral areas as an opportunity. The case of Villaggio Santa Caterina in Lucento.

Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (206MB)
Abstract:

Il lavoro di tesi nasce dalla consapevolezza che la questione delle periferie urbane rappresenta oggi una sfida cruciale non solo per la città di Torino, ma per l’intero dibattito sulle trasformazioni urbane contemporanee. La riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica costituisce infatti non soltanto una risposta a problematiche di natura abitativa ed emergenziale, ma anche un’opportunità per attivare processi di transizione ecologica e di innovazione sociale e culturale, capaci di restituire centralità e qualità a contesti marginali. La tesi si articola in tre parti. Nella prima sezione viene ricostruita la storia dell’edilizia residenziale pubblica e delle principali trasformazioni a Torino che hanno interessato i quartieri periferici a partire dal secondo dopoguerra, con particolare attenzione ai casi studio di Falchera e Villaggio Santa Caterina. Il confronto tra i due insediamenti mette in evidenza potenzialità e limiti dei modelli adottati. La seconda parte del lavoro si concentra sull’analisi del caso studio: il Villaggio Santa Caterina, sito a Lucento, Torino. Attraverso i sopralluoghi, indagini dirette e momenti di confronto con i residenti, sono stati individuati punti di forza e criticità del quartiere, quest’ultime successivamente riorganizzate in cinque macro-temi utili alla comprensione approfondita del quartiere. La terza parte della tesi riguarda il progetto di riqualificazione a scala urbana del quartiere e quella architettonica di un fabbricato selezionato come caso studio. Il progetto a scala urbana mira a restituire qualità ambientale al quartiere attraverso la creazione di spazi verdi comuni, la realizzazione di nuovi edifici per attività collettive, la rifunzionalizzazione di alcuni fabbricati esistenti, l’inserimento di un asse di collegamento il quale consente, oltre a funzionare esso stesso come infrastruttura verde, di mettere in relazione gli spazi verdi e i poli di interesse all’interno del quartiere. Il progetto a scala architettonica si concentra su un edificio campione, con azioni mirate all’efficientamento energetico. Contestualmente è stata affrontata la questione dell’accessibilità con l’inserimento dei vani ascensori. Inoltre, il progetto ha previsto la sopraelevazione che ha permesso di introdurre nuove unità abitative destinate alle “Coabitazioni solidali giovanili” e spazi aperti comuni con l’obiettivo di rafforzare la dimensione comunitaria. In questa prospettiva, il Villaggio Santa Caterina si configura come laboratorio di rigenerazione urbana e sociale e si propone come modello di trasformazione sostenibile dell’ERP. Il lavoro svolto intende così contribuire al dibattito sulla riqualificazione delle periferie, mostrando come interventi mirati possano restituire identità, qualità abitativa e valore urbano a contesti a lungo percepiti come marginali.

Relatori: Gustavo Ambrosini
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 159
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36875
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)