polito.it
Politecnico di Torino (logo)

DALLA NUVOLA DI PUNTI AL DATO 3D: SPERIMENTAZIONE HBIM E VPL PER LA MODELLAZIONE DEL COSTRUITO STORICO = Semi-Automatic Modeling of Historical Architecture through Visual Programming: Application to the Sala delle Guardie Svizzere at the Royal Palace of Turin

Dalila Vincentelli

DALLA NUVOLA DI PUNTI AL DATO 3D: SPERIMENTAZIONE HBIM E VPL PER LA MODELLAZIONE DEL COSTRUITO STORICO = Semi-Automatic Modeling of Historical Architecture through Visual Programming: Application to the Sala delle Guardie Svizzere at the Royal Palace of Turin.

Rel. Giulia Sammartano, Marco Avena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (11MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (21MB)
Abstract:

Il lavoro si inserisce nel contesto della digitalizzazione del patrimonio culturale, con l’obiettivo di sperimentare un approccio operativo che metta in relazione le potenzialità dell’HBIM con metodi avanzati di modellazione semi-automatica tramite l'uso di nuvole di punti 3D e il Visual Programming Language (VPL). La tesi affronta criticamente le difficoltà operative della modellazione del costruito storico, proponendo una riflessione sui limiti della modellazione tradizionale e sulle opportunità offerte dalla semi-automazione. Attraverso un caso studio reale, la ricerca analizza le problematiche legate all’aderenza geometrica, ai tempi di lavorazione e alla gestione dei dati complessi, confrontando i risultati tra modellazione manuale e modellazione VPL, con particolare attenzione alla gestione delle deformazioni e alla lettura dei dati reality-based.Studio delle metodologie di modellazione semi-automatica nell'HBIM per la conservazione del patrimonio culturale, con analisi dei vantaggi rispetto alla modellazione tradizionale.

Relatori: Giulia Sammartano, Marco Avena
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 116
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36657
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)