
Letizia Venco
Il casello della Naia tra Canale Cavour e Naviglio di Ivrea: riattivazione di un nodo storico per la mobilità ciclabile.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (81MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (59MB) |
Abstract: |
La tesi indaga il sistema dei caselli di guardia del Canale Cavour, analizzandone il valore architettonico e la potenziale rifunzionalizzazione nell’ambito del progetto della ciclovia del canale Cavour. Costruiti come presidi di sorveglianza idraulica, i caselli costituiscono un patrimonio edilizio omogeneo per tipologia e distribuzione, oggi in larga parte in disuso. Il casello della Naia, selezionato come caso studio, si trova in un punto di intersezione tra itinerari ciclabili, configurandosi come nodo strategico per la mobilità lenta. Il progetto propone un modello d’intervento replicabile, fondato sull’analisi del “casello tipo”, da impiegare come infrastruttura di supporto alla rete ciclabile e alla valorizzazione degli edifici di guardia. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 133 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36640 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |