
Emma Colella, Marta Maria Toniolo
dagli indizi visibili alle realtà nascoste. Uno studio del metochion di Koumares = from visible clues to hidden realities. A study of the metochion of Koumares.
Rel. Cesare Tocci, Nikolaos Skoutelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (142MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (38MB) |
Abstract: |
Immerso tra uliveti e vigneti, ai piedi delle montagne della penisola di Akrotiri, nella parte nord-occidentale di Creta, si trova l’insediamento rurale di Koumares (Κουμαρές), una delle proprietà fondiarie (metóchia) del monastero ortodosso di Gouverneto, situato sull’altura retrostante. L’insediamento, risalente al XVII secolo, si è formato nel tempo attraverso stratificazioni successive e oggi si presenta come un insieme di dodici edifici, prevalentemente abitazioni di piccole dimensioni, disposti attorno a un cortile centrale. Tra questi spicca un grande edificio a due piani, il frantoio, fulcro produttivo del complesso. Il colore rosso della fertile terra argillosa dell’area definisce l’aspetto materico dell’architettura, conferendole un forte carattere identitario. Mentre la terra continua ad essere coltivata e le olive vengono annualmente raccolte, nessuno più abita le case. L’assenza dell’abitante, inteso sia come artefice della trasformazione architettonica sia come custode del costruito, ha interrotto il delicato equilibrio tra uso, cura e trasformazione che ha plasmato nei secoli questa materia; il prolungato abbandono rischia ora di compromettere un auspicabile processo di recupero. Il lavoro di tesi si articola come un percorso che parte dalla contestualizzazione storica e territoriale dell’insediamento e approda alla definizione di una direzione progettuale che muove dall’intervento sulla copertura del frantoio. L’approccio adottato si fonda sull’idea che ogni operazione progettuale debba scaturire da una comprensione profonda dell’esistente e delle sue trasformazioni. Le fasi di conoscenza e interpretazione, costituiscono il cuore della tesi, traggono materia dal lavoro condotto in loco e dall’esperienza accumulata nei mesi trascorsi sull’isola. |
---|---|
Relatori: | Cesare Tocci, Nikolaos Skoutelis |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 153 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Ente in cotutela: | Technical University of Crete (GRECIA) |
Aziende collaboratrici: | Technical University of Crete |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36611 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |