
Luca Coda
Progetto di Riqualificazione dell’Area Alpina della Trappa. = Project of Redevelopment of the Alpine Area from Trappa.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Share Alike. Download (162MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Share Alike. Download (156MB) |
Abstract: |
Questa tesi presenta il progetto di Riqualificazione dell’area Alpina dalla Trappa di Sordevolo, un edificio storico situato sui monti del Biellese. Il lavoro svolto si basa sullo studio del piano di valorizzazione della Grande Balconata Alpina, un’iniziativa di Fondazione Biellezza che propone l’utilizzo della strada del Tracciolino che per 62 km collega le Alti Valli Biellesi e, lungo la quale, è situato l’edificio oggetto di studio. Il Primo Capitolo propone una lettura del territorio a scala provinciale: dall’inquadramento generale del contesto biellese si procede con un’analisi via via più specifica, fino a localizzare e descrivere la Trappa, sia sotto il profilo geografico che architettonico, al fine di fornire un quadro interpretativo utile alla comprensione del progetto. Il Secondo Capitolo riassume le ricerche storiche eseguite da Giuseppe Silmo, scrittore Sordevolese laureato in Scienze Politiche e Storia, che racconta l’iter costruttivo dal primo progetto dell’edificio del 1753 sino agli interventi degli anni 2000, tramite ipotesi vecchie e nuove. Il Terzo Capitolo approfondisce lo studio della Strategia della Grande Balconata Alpina, andando ad integrarne il contenuto con il Nuovo Piano di Riqualificazione della Trappa. Nell’ultimo capitolo si approfondisce il progetto a livello architettonico e tecnico con studi specifici di carattere territoriale, logistico e di design. Le conclusioni tratte mirano a fornire un esempio di intervento sui manufatti del Biellese Alpino e a dare un’idea di partenza relativa al rilancio dell’offerta turistica. |
---|---|
Relatori: | Roberto Dini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 83 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36587 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |