polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il palazzo Morra di Lauriano nel suo territorio storico: caratteri architettonici e indicazioni per la conservazione

Francesca Vincent

Il palazzo Morra di Lauriano nel suo territorio storico: caratteri architettonici e indicazioni per la conservazione.

Rel. Luciano Re, Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Obiettivo di questo lavoro è stato verificare come le indicazioni operative necessarie alla conservazione di un bene architettonico debbano integrarsi con alcune informazioni storiche e con i caratteri del contesto territoriale in cui è collocato un edificio. Infatti, per poter correttamente insediare attività in un contesto strutturato nato per assolvere a funzioni differenti dalle esigenze attuali, è necessario individuare in modo preciso quali siano le relazioni che legano l'edificio al contesto territoriale e, parallelamente, valutare quali siano le reali possibilità di trasformazione dell'edificio stesso (applicando in linea generale i vincoli imposti dalla normativa vigente in materia di sicurezza ed accessibilità).

Per concretizzare tutto ciò, si è studiato il contesto territoriale in cui si trova Lauriano, e cioè l'ambito geografico di riva fluviale del Monferrato, e si è approfondito il ruolo storico svolto dall'omonimo feudo nell'area Chivassese. In conseguenza a ciò si è individuato nei limiti imposti dalla scarsità dei documenti storici, l'origine, lo sviluppo e gli spostamenti nel tempo e nello spazio subiti dall'insediamento e dalle strutture in esso presenti. Questo lavoro di ricerca, riassunto in alcune mappe storico-tematiche, è stato seguito da uno studio dettagliato delle tipologie edilizie esistenti nell'abitato e delle loro recenti modificazioni; quest'analisi è leggibile nella mappa realizzata con la simbologia adottata dall'Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino. In tal modo si è potuto definire il ruolo di centralità svolto dal palazzo Morra sull'abitato e sul territorio circostante.

Infine, ci si è soffermati sull'analisi tipologica ed architettonica del palazzo Morra di Lauriano, individuando le ragioni della sua forma, studiandone le peculiarità compositive sino a giungere alla definizione dell'arco temporale in cui, con molta probabilità, venne costruito. Valutati, quindi, i degradi presenti e le loro cause, si è ipotizzato un intervento volto alla conservazione del manufatto che partisse proprio dall'individuazione di quegli elementi di "rigidezza" alla trasformazione esistenti al fine di porre in evidenza le componenti di permanenza materiale e di strutturazione spaziale che caratterizzano il complesso costruito e che costituiscono il punto di partenza per progetti di recupero a funzioni diverse dalle ragioni pratiche che ne determinarono l'attuale assetto.

Relatori: Luciano Re, Carlo Mario Tosco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Mobilità urbana - rilievo - conservazione integrata
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/364
Capitoli:

I Il territorio

I.I Le origini del popolamento e delle strutture insediative

I.II Il Chivassese dall'inizio dell'XI secolo al secolo XV

I.III I secoli XIV e XVI: le guerre per la conquista del Monferrato

I.IV Il secolo XVIII

II Il Monferrato: una questione ancora aperta

II.I I confini di un territorio in costante movimento

II.II Il Comitato di Monferrato e la Judiciaria Torrensis

II.III L'estensione del territorio monferrino nei documenti dell'XI secolo

II.IV Il feudo di Lauriano

III L'evoluzione dell'abitato di Lauriano

III.I La nascita e la scomparsa degli insediamenti: la riorganizzazione del territorio della collina torinese

III.II Il castello, il villaggio fortificato e la dimora signorile

III.III Analisi dei processi evolutivi del centro di Lauriano

III.IV Le origini del palazzo Morra di Lauriano

III.V Il regesto dei documenti

IV Le tipologie architettoniche caratterizzanti il centro antico di Lauriano

IV.I Il rilievo filologico di Lauriano e la sua lettura

IV.II La cascina rurale

IV.III "Ecclesia Sancte Marie de castro Lauriani"

V Il palazzo Morra di Lauriano: considerazioni tipologiche dell'edificio e del suo aggregato

V.I Evoluzione storica della villa italiana

V.II Le palazzine di campagna della pianura torinese

V.III Distribuzione spaziale del Palazzo Morra di Lauriano

V.IV Alcune considerazioni sulle decorazioni del palazzo Morra

VI Il palazzo Morra di Lauriano: indicazioni per la conservazione

VI.I La conservazione integrata: principi e linee guida

VI.II I fattori di deterioramento delle strutture

VI.III Fattori di origine fisica e meccanica

VI.IV Fattori di origine chimica

VI.V Fattori di origine biologica

VI.VI Il Palazzo Morra di Lauriano: uno strumento di conoscenza

VII Bibliografia

VIII Fonti archivistiche

Bibliografia:

1803

J. DURANDI, Notizia dell'antico Piemonte traspadano di Jacopo Durandi, parte prima o sia la marca di Torino altramenti detta d'Italia, Saverio Fontana, Torino 1841

G. CASALIS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di sua Maestà il Re di Sardegna, vol. IX, G. Maspero libraio e Cassone e Marzorati tipografi, Torino, ad vocem: Lavriano.

1843

G. CASALIS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di sua Maestà il Re di Sardegna, vol. XI, G. Maspero libraio e Cassone e Marzorati tipografi, Torino, ad vocem: Monferrato.

1846

G. CASALIS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di sua Maestà il Re di Sardegna, vol. XIV, G. Maspero libraio e G. Marzorati tipografo, Torino, ad vocem: Piazzo.

1901

F. RONDOLINO, I Visconti di Torino, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", Tipografia Sociale, Pinerolo, pp.1-67.

1906

A. MANNO, Patriziato Subalpino, vol. VIII, Civelli, Firenze, ad vocem: Delfino.

A. MANNO, Patriziato Subalpino, vol. X, Civelli, Firenze, ad vocem: Ferrero.

A. MANNO, Patriziato Subalpino, vol. XVII, Civelli, Firenze, ad vocem: Morra, linea di Lavriano.

A. MANNO, Patriziato Subalpino, vol. XXII, Civelli, Firenze, ad vocem: Re.

A. MANNO, Patriziato Subalpino, vol. XXV, Civelli, Firenze, ad vocem: Scozia.

G. PRATO, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Officine Grafiche della Società Tip. Ed. Naz., Torino.

1911

F. GUASCO DI BISIO, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della lombardia (dall'epoca carolingia ai nostri tempi) (774-1909), vol. II, Chiantore Mascarelli, Pinerolo, ad vocem: Lavriano.

1916

E. DURANDO, Miscellanea monferratense, Guido Fedetto & co., Torino, ad vocem: Lavriano.

1934

A. MANNO, Bibliografia storica degli antichi stati della monarchia di Savoia, volume X, Fratelli Bocca librai, Torino, ad vocem: Monferrato.

1957

Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, Ottonis III. Diplomata, tomo II, parte seconda, Weidmannos, Berolini (seconda edizione), pp. 748-751.

Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, Heinrici II et Arduini Diplomata, tomo III, Weidmannos, Berolini (seconda edizione), pp. 404-407.

Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, Conradi III. Diplomata, tomo IV, Weimannos, Berolini (seconda edizione), pp. 114-116.

1958

G. ZORZI, I disegni delle antichità di Andrea Palladio, Neri Pozza, Venezia.

1960

C. F. CAPELLO, Piccola storia della romana città d'Industria con riferimenti alla celto-ligure Bondicomago, Editrice G. Astesano, Chieri.

1964

A. A. SETTIA, "Judiciaria Torrensis" e Monferrato, un problema di distrettuazione nell'Italia occidentale, in "Studi medievali", 3a serie, volume XV, Libro II, Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo, Spoleto, pp. 967-1018.

1968

G. DEVOTO, Dizionario etimologico della lingua italiana, Le Monnier, Firenze, ad vocem: villa.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA DEL POLITECNICO DI TORINO, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca (dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche), vol. I, tomo I, Unione tipografico-editrice torinese, Torino.

1969

G. VIGLIANO, Il Chivassese, strutture insediative e testimonianze di civiltà, Tipografia Torinese, Torino.

1970

E. GRIBAUDI ROSSI, Cascine e ville della pianura torinese. Briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino.

G. PISTARINO, Castelli del Monferrato meridionale in provincia di Alessandria, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria.

A. A. SETTIA, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", LXVIII, Fascicoli I-II, Torino, pp. 1-105.

1971

A. A. SETTIA, Precisazioni su qualche toponimo del Casalese e del Chivassese (in margine a due recenti pubblicazioni), in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", LXIX, Fascicoli III-IV, Torino, pp. 505-539.

1972

A. MANNO, Il patriziato italiano, Arnaldo Forni, Bologna (ristampa anastatica dell'edizione di Firenze 1895-1906).

1973

Norme di sicurezza e di prevenzione contro gli incendi, Pirola, Milano.

G. CALORIO, Nuove proposte di simbologia unificata come supporto e commento alla rappresentazione dei fenomeni di trasformazione urbana nei centri storici, in MUSEO CIVICO "G. RODOLFO" DI CARIGNANO (a cura di), Carignano: appunti per una lettura della città. La città e il suo territorio: il territorio urbano. Un rilievo filologico congetturale nel centro storico di Carignano e quattro utilizzazioni interpretative, vol. II, Regione Piemonte, Carignano, pp. 5-21.

A. A. SETTIA, "Villam circa castrum restringere": migrazioni e accentramento di abitati sulla collina torinese nel Basso Medioevo, in "Quaderni storici", 24, Ancona, pp. 905-944.

1974

P. LAVEDAN, J. HUGUENEY, L'urbanisme au moyen âge, Droz, Genève.

1975

A. A. SETTIA, Insediamenti abbandonati sulla collina torinese, in "Archeologia medievale", II, CLUSIF, Firenze, pp. 237-328.

A. A. SETTIA, "Monferrato" storia e geografia nella definizione di un territorio medievale, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", LXXIII, Fascicolo II, Torino, pp. 493-545.

1976

G. CARBONARA, La reintegrazione dell'immagine. Problemi di restauro dei monumenti, Bulzoni, Roma.

A. A. SETTIA, Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti, ville, forti, recinti, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", LXXIV, Fascicolo II, Torino, pp. 527-617.

A. A. SETTIA, Incastellamento e decastellamento nell'Italia padana fra X e XI secolo, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", LXXIV, Fascicolo I, Torino, pp. 1-26.

1978

F. ADAMO, Per una tipologia geografico-sociale della casa rurale nella pianura piemontese, in "Bollettino della società geografica italiana", X, vol. VIII, Roma, pp. 479-515.

C. SERTORIO LOMBARDI (a cura di), Il Piemonte delineato e descritto da Clemente Rovere, vol. I, Società Reale Mutua di Assicurazioni, Torino.

1979

Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, tomo X, parte seconda, Hannoverae (seconda edizione), pp. 377-379.

G. IENI, L'architettura religiosa dell'XI e XII secolo, in C. BONARDI ed al. (a cura di), Insediamenti e tipologie architettoniche. Note per una lettura storica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Istituto di Storia dell'Architettura, Milano, pp. 269-282.

C. NORBERG-SCHULZ, Architettura barocca, Electa, Milano.

1980

Palladio, la sua eredità nel mondo, Electa, Milano.

G. A. CASARTELLI, Ricerche storico-giuridiche su Cavagnolo, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, a. a. 1980-81.

A. A. SETTIA, La toponomastica come fonte per la storia del popolamento rurale, in V. FUMAGALLI, G. ROSSETTI (a cura di), Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Il mulino, Bologna, pp. 35-56.

A. A. SETTIA, Lo sviluppo degli abitati rurali in alta Italia: villaggi, castelli, e borghi dall'Alto al Basso Medioevo, in V. FUMAGALLI, G. ROSSETTI (a cura di), Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Il mulino, Bologna, pp. 157-200.

1981

L. LAZZARINI, La pulitura dei materiali lapidei da costruzione e scultura, metodi industriali e di restauro, Cedam, Padova.

P. SCARZELLA, Letture e rilevamenti filologici: strumenti d'indagine preliminare al riuso e alla conservazione dei tessuti storici, urbani e territoriali, in C. DI BIASE, L. DONATI, C. FONTANA, P. L. PAOLILLO (a cura di), Riuso e riqualificazione edilizia negli anni '80, Franco Angeli, Milano, pp. 403-414.

V. SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal regio governo d'Italia compresi: città, comunità, mense vescovili, abbazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Arnaldo Forni, Sala Bolognese (ristampa anastatica dell'edizione di Milano 1928-36), ad vocem: Morra.

1983

P. F. BAGATTI VALSECCHI, La tipologia della residenza tra XV e XVIII secolo: tipologia ed evoluzione storica della villa italiana, in L. PALMUCCI ed al. (a cura di), Insediamenti e tipologie architettoniche: note per una lettura storica, parte seconda: dal Medioevo all'Ottocento, Celid, Torino, pp. 281-294.

G. BARONIO, L. BINDA, Durabilità di strutture murarie in mattoni pieni, in "Recuperare", 4, Milano, pp. 136-141.

R. COMBA, Metamorfosi di un paesaggio rurale, uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale fra X e XVI secolo, Celid, Torino.

B. DI CRISTINA, P. DONATINI, La tipologia della residenza tra XV e XVIII secolo: temi generali, in L. PALMUCCI ed al. (a cura di), Insediamenti e tipologie architettoniche: note per una lettura storica, parte seconda: dal Medioevo all'Ottocento, Celid, Torino, pp. 263-268.

G. PEROGALLI, La tipologia della residenza tra XV e XVIII secolo: caratteri dei palazzi privati italiani, in L. PALMUCCI ed al. (a cura di), Insediamenti e tipologie architettoniche: note per una lettura storica, parte seconda: dal Medioevo all'Ottocento, Celid, Torino, pp. 269-280.

A. A. SETTIA, Monferrato: strutture di un territorio medievale, Celid, Torino.

1984

R. BORDONE, "Già parrocchiale, ora campestre e minacciante rovina..." Tracce romaniche per una storia del popolamento nell'astigiano medievale, in L. PITTARELLO (a cura di), Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, Amministrazione provinciale di Asti, Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, Asti, pp. 7-11.

G. GIORDANO, Il legno: vademecum per gli operatori, Il cerilo, Firenze.

M. MACERA, Chiese a confronto: osservazioni sull'organizzazione planimetrica e su alcune soluzioni tecnico-costruttivi, in L. PITTARELLO (a cura di), Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, Amministrazione provinciale di Asti, Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, Asti, pp. 263-275.

POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTA', Beni culturali ambientali nel comune di Torino, vol. II, Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino.

P. RUSCHI, Metodi e problemi di restauro dei castelli e loro riuso, in R. COMBA, A. A. SETTIA (a cura di), Castelli, storia e archeologia: relazioni e comunicazioni al convegno tenuto a Cuneo il 6/8 dicembre 1981, Comune di Cuneo Assessorato per la cultura, Regione Piemonte Assessorato per la cultura, Torino, pp. 210-218.

P. SALERNO, Le chiese a confronto: note sugli elementi tipologici delle absidi, in L. PITTARELLO (a cura di), Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, Amministrazione provinciale di Asti, Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, Asti, pp. 276-300.

A. A. SETTIA, Il castello da villaggio fortificato a dimora signorile, in R. COMBA, A. A. SETTIA (a cura di), Castelli, storia e archeologia: relazioni e comunicazioni al convegno tenuto a Cuneo il 6/8 dicembre 1981, Comune di Cuneo Assessorato per la cultura, Regione Piemonte Assessorato per la cultura, Torino, pp. 219-230.

1985

R. COMBA, Le origini medievali dell'assetto insediativomoderno nelle campagne italiane, in C. DE SETA (a cura di), Storia d'Italia, vol. VIII, Giulio Einaudi, Torino, pp. 369-405.

J. DURANDI, Il Piemonte cispadano antico, Arnaldo Forni, Sala Bolognese (ristampa anastatica dell'edizione del 1811).

C. FONTANA, Tinteggiature e verniciature, in "Recuperare", 19, Milano, pp. 383-397.

S. TINE', La pratica del restauro: materiali, macchine, tecnologie, BE-MA, Milano.

1986

R. BENTMANN, M. MÜLLER, Uno proprio paradiso. La villa: architettura del dominio, Edizioni lavoro, Roma.

POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTA', Il Valentino: sintesi storica e metodologia per il progetto, C. ROGGERO BARDELLI, F. BARRERA, V. DEFABIANI, M. GROSSO, A. MAGNAGHI, L. RE, A. SISTRI, M. G. VINARDI (a cura di), Celid, Torino.

1988

R. COMBA, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Laterza, Roma-Bari.

S. GIRIODI, L. MAMINO (a cura di), Castello del Valentino, Facoltà di architettura: progetti a confronto, Celid, Torino.

R. LUCIANI, Il restauro: storia, teoria, tecniche, personaggi, Fratelli Palombi, Roma.

F. PANERO, Comuni e borghi franchi nel Piemonte medievale, CLUEB, Bologna.

1989

G. CATERINA, Tecnologia del recupero edilizio, UTET, Torino.

R. GABETTI, Alessandro Antonelli, M. LUPANO (a cura di), Clup, Milano.

P. SCARZELLA, P. NATALE, Terre coloranti naturali e tinte murali a base di terre. Monografie e catalogo delle collezioni di terre coloranti e di campioni di coloriture a base di terre allestite al Politecnico di Torino, Città di Torino, Torino.

1990

G. CARBONARA, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli.

M. ROSADA (a cura di), "Rationes decimarum Italiae" nei secoli XIII e XIV, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano.

1991

A. A. SETTIA, Proteggere e dominare, fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Viella, Roma.

1992

J. S. ACKERMAN, La villa. Forma e ideologia, Giulio Einaudi, Torino.

C. TOSCO, Le chiese ad absidi contrapposte in Italia, in "Rivista dell'Istituto Nazionale d'archeologia e storia dell'arte", III serie, XIV-XV, Roma, pp. 219-267.

1993

Il nomenclatore di architettura, Rosenberg & Sellier, Torino.

G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI, Fondamenti di rilevamento generale, vol. I, Hoepli, Milano.

W. FASOLI, C. VITULO (a cura di), Carlo Promis. Professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica, Catalogo della mostra tenutasi a Torino, Biblioteca Reale, 18 dicembre 1993- 10 gennaio 1994, Celid, Torino.

P. SCARZELLA, L. TRIVELLA, D. BROGGI, P. GASPAROLI, M. MELZI, Sistemi di tinteggiatura e di pitturazione murale. Comportamenti a confronto in tre anni di esposizione all'esterno, in "Arkos", 21/24, Milano, pp. 56-64.

P. SCARZELLA, L. TRIVELLA, P. GASPAROLI, M. MELZI, Mezzi per la tinteggiatura degli edifici storici, in "Recuperare", 2, Milano, pp. 138-143.

G. ZANDER, Scritti sul restauro dei monumenti architettonici, in "Quaderni", 10, Scuola di specializzazione per lo studio e il restauro dei monumenti, Universtà degli studi di Roma "La sapienza", Bonsignore, Roma.

1994

Il Piemonte paese per paese, vol. IV, Bonechi, Firenze, ad vocem: Lauriano.

E. CANNATA, G. GIOMI, La sicurezza antincendio negli edifici storici, in "Antincendio", 7, Roma, pp. 13-23.

F. CARRIA, Le facciate. Tecniche e materiali per il recupero, BE-MA, Milano, pp. 46-55.

G. ROCCHI, Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, Hoepli, Milano.

1995

G. FERRARIS, Le chiese "stazionali" delle rogazioni minori a Vercelli dal secolo X al secolo XIV, G. TIBALDESCHI (a cura di), Biblioteca della Società Storica Vercellese, Vercelli.

A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Lindau, Torino.

1996

Enciclopedia Generale, vol. I, De Agostini, Novara, ad vocem: Monferrato.

C. BRANDI, Teoria del restauro, Giulio Einaudi, Torino.

G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino.

M. DEZZI BARDESCHI, Restauro: punto e da capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, V. LOCATELLI (a cura di), Franco Angeli, Milano.

A. A. SETTIA, Tracce di medioevo, toponomastica, archeologia e antichi insediamenti nell'Italia del nord, Paravia, Torino.

1997

B. ASTORI, Lezioni di topografia: schede lezione n°5, in "Dispense del corso di rilievo dell'architettura e topografia", a. a. 1997-98.

L. BAROETTO, R. ELIA, Lauriano, le sue chiese nel tempo, Tipografia Jolly, Crescentino.

R. DUTTO, Lauriano di una volta, Tipografia Aquattro, Chivasso.

C. FEIFFER, Il progetto di conservazione, Franco Angeli, Milano.

C. FEIFFER, La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Skira, Milano.

A. NEGRO, Proprietà dei materiali, in "Il degrado dei materiali da costruzione. Dispense per i Laboratori di Restauro", a. a. 1997-98.

A. NEGRO, Fattori ambientali di degrado: l'acqua, in "Il degrado dei materiali da costruzione. Dispense per i Laboratori di Restauro", a. a. 1997-98.

C. TOSCO, Il Monferrato come scuola architettonica: interpretazioni critiche di un tema storiogarfico, in "Arte e storia: Monferrato", 9, Casale Monferrato, pp. 45-77.

1998

C'era una volta "Industria", Rotary Club Chivasso, Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Chivasso.

C. B. MOSCA, Relazione su alcuni pubblici lavori in Francia ed Inghilterra visitati negli anni 1834-5 d'ordine di S. M. Carlo Alberto Re di Sardegna, manoscritto, Biblioteca Reale (BRT, varia, 496), in L. GUADAMAGNA, L. RE (a cura di), Cenni sulle opere di pubblica utilità nelli Stati Sardi, Centro Studi Piemonte, Torino.

1999

E. DELLA PIANA, Giuseppe Talucchi architetto. La cultura del classicismo civile negli stati sardi restaurati, Celid, Torino.

A. A. SETTIA, Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Herder, Roma.

2000

S. CASIELLO (a cura di), Restauro dalla teoria alla prassi, in "Quaderni di Restauro", 3, Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro della Facoltà di Architettura di Napoli, Electa.

A. A. CIGNA, A. A. SETTIA (a cura di), 999-1999 Per un millennio: da "Trebledo" a Casalbogone. Atti della giornata di studi, (Castello di Casalbrgone, 22 maggio 1999), Comune di Casalborgone, Provincia di Torino, Chivasso.

M. MARCHINI, Quando la sicurezza riguarda il patrimonio culturale nazionale, in "Antincendio", 5, Roma, pp. 13-25.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)