
Alessandro Alzapiedi
Metafore visive e tecniche di Realtà Aumentata per l’ispezione di difetti in ambiente industriale = Visual metaphors and Augmented Reality techniques for defect inspection in industrial environments.
Rel. Fabrizio Lamberti, Davide Calandra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Abstract: |
Negli ultimi anni, la crescente complessità dei processi produttivi e la necessità di garantire standard qualitativi sempre più elevati hanno spinto l’industria manifatturiera, in particolare il settore automobilistico, a esplorare soluzioni digitali innovative. In questo contesto, la Realtà Aumentata (AR) si è affermata come tecnologia abilitante, capace di supportare gli operatori attraverso la sovrapposizione di informazioni digitali direttamente sull’ambiente fisico. Questo lavoro di tesi si è concentrato sull’applicazione della AR nel controllo qualità e nell’ispezione dei difetti, analizzando lo stato dell’arte delle principali strategie visive e multimodali impiegate nei sistemi di supporto agli operatori. Per ciascun approccio sono stati evidenziati punti di forza, limiti e casi applicativi documentati in letteratura, approfondendo come possano contribuire a migliorare la comprensione dei difetti, ridurre l’errore umano e velocizzare le operazioni di verifica. Tra le soluzioni analizzate figurano, ad esempio, evidenziazioni grafiche delle aree da controllare, sovrapposizioni delle traiettorie corrette, indicatori tridimensionali direzionali (come frecce) e visualizzazioni su rappresentazioni bidimensionali del pezzo da ispezionare, come mappe di calore o schemi localizzati per la segnalazione dei difetti. A partire da questa revisione critica, e nel contesto del progetto PNRR MANAGE 5.0 (MANufacturing Automotive Green Evolution 5.0), è stato proposto un insieme di soluzioni applicative per integrare queste tecniche in un caso d’uso reale: l’ispezione delle scocche della Fiat 500e lungo la linea di assemblaggio dello stabilimento Stellantis di Torino Mirafiori, con l’obiettivo di rilevare e correggere eventuali errori nell’erogazione automatizzata del sigillante. È stato quindi realizzato e sperimentato in ambiente di laboratorio un prototipo basato su AR, che combina più strategie visive per guidare l’operatore lungo un percorso di verifica strutturato, mediante visori indossabili e interfacce adattive. Infine, è stato condotto uno studio con utenti per confrontare l’efficacia delle diverse strategie sviluppate, valutandole in termini di usabilità, esperienza d’uso, carico cognitivo e prestazioni operative. Il lavoro si conclude con una riflessione critica sul sistema progettato, individuando possibili aree di miglioramento e prospettando sviluppi futuri volti a potenziarne le funzionalità, rafforzarne l’integrazione con altre tecnologie digitali e ampliarne l’applicabilità in contesti produttivi sempre più articolati e interconnessi. |
---|---|
Relatori: | Fabrizio Lamberti, Davide Calandra |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 71 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36389 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |