polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un quartiere di tiny house a Milano: una proposta sostenibile per l'edilizia popolare = A tiny house district in Milan: a sustainable proposal for affordable housing

Yashar Jafari

Un quartiere di tiny house a Milano: una proposta sostenibile per l'edilizia popolare = A tiny house district in Milan: a sustainable proposal for affordable housing.

Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (153MB)
Abstract:

Questa tesi presenta una proposta di design sostenibile per un quartiere di micro-case a Milano, con l’obiettivo di affrontare la crescente sfida dell’alloggio accessibile nelle megacittà in rapida espansione. In città come Milano, l’elevato costo del mercato immobiliare rende difficile l’accesso ad abitazioni di qualità, costringendo spesso le persone a scegliere tra convenienza economica e qualità della vita. Questo progetto si concentra su un’unità abitativa compatta, progettata con attenzione per ospitare due persone, che occupa solo 28 metri quadrati pur integrando in modo efficiente spazi essenziali come soggiorno, cucina, bagno e camera da letto. Guidato dal principio del “meno casa, più casa,” il design cerca un equilibrio tra funzionalità e comfort abitativo, dimostrando che anche gli spazi ridotti possono offrire un’esperienza abitativa significativa e di alta qualità. La sostenibilità è al centro di questa proposta, con un forte focus su strategie di progettazione passiva e sull’efficienza energetica per ridurre l’impatto ambientale. Le prestazioni termiche dell’edificio sono ottimizzate per abbassare i consumi energetici, sfruttando al massimo la ventilazione naturale, catturando la preziosa luce solare invernale per soddisfare le esigenze di riscaldamento, e integrando pannelli fotovoltaici architettonicamente (BIPV), che non solo producono energia rinnovabile, ma fungono anche da dispositivi di ombreggiamento durante i mesi estivi. Integrando in modo intelligente le condizioni naturali del sito e le tecnologie sostenibili, questo approccio propone una soluzione innovativa che riconcilia accessibilità economica, comfort e responsabilità ambientale. In conclusione, questa tesi dimostra come le micro-case possano rappresentare un’opzione concreta per un abitare urbano sostenibile nel complesso panorama abitativo milanese.

Relatori: Marika Mangosio
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 37
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35785
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)