polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi della supply chain delle batterie per auto elettriche: valutazione dei rischi e strategie di mitigazione = Supply chain analysis of electric car batteries: risk assessment and mitigation strategies

Antonino Allegro

Analisi della supply chain delle batterie per auto elettriche: valutazione dei rischi e strategie di mitigazione = Supply chain analysis of electric car batteries: risk assessment and mitigation strategies.

Rel. Carlo Rafele, Dario Alidoost. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (29kB)
Abstract:

L’elaborato si prefigge l’obiettivo di studiare le criticità della supply chain delle batterie agli ioni di litio (LIB) per auto elettriche. Infatti, come ben sappiamo, le batterie agli ioni di litio per EV sono le protagoniste della transizione green che sta abbracciando il nostro pianeta. Per questo motivo, è utile studiarne i potenziali rischi della supply chain al fine di provare a prevedere ed evitare interruzioni improvvise che possano causare problemi di approvvigionamento delle materie prime e dei componenti necessari lungo la filiera. Questi materiali sono destinati alle gigafactory, le quali si occupano della fabbricazione delle batterie e, successivamente, ai costruttori di auto che le montano sui propri veicoli elettrici. Lo studio ha visto l’analisi della supply chain per le 7 materie prime principali costituenti le LIB, che sono: rame, alluminio, manganese, cobalto, grafite, litio e nichel, partendo dalla loro estrazione mineraria, per poi proseguire con le successive fasi di raffinazione e produzione dei semilavorati e dei componenti veri e propri della cella, così da arrivare alla costruzione delle celle, moduli e pacchi batteria. Grazie a questa analisi preliminare, è stato possibile individuare, per ognuna delle materie prime, i principali fattori di rischio che caratterizzano la loro catena di approvvigionamento, e provvedere tramite degli indicatori alla loro valutazione. Si è passati in un secondo momento allo studio del pacco batteria per determinare le quantità di ciascun materiale che lo compone. Successivamente si è analizzato come i rischi della supply chain di ogni materiale impattano sul pacco batteria, così da individuare delle azioni da intraprendere al fine di mitigarli.

Relatori: Carlo Rafele, Dario Alidoost
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 155
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35540
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)