
Alberto Nicco
Autorialità e immagine-tempo nel “Nuovo cinema digitale”: impressionismo ed estetica digitale nel cortometraggio indipendente Eclipse.
Rel. Cristina Colet, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) | Preview |
Abstract: |
Gli ultimi quindici anni sono stati decisivi per un’evoluzione ontologica, profondamente necessaria, dell’arte cinematografica. Un’evoluzione teorica e tecnica che si fonda su una nuova consapevolezza nell’utilizzo del mezzo digitale e sulle sue implicazioni autoriali. È nato un cinema capace di ridefinire il ruolo e il significato stesso dell’immagine, al contrario di quanto profetizzato dalle visioni apocalittiche che consideravano l’avvento del digitale come la fine della “vera” immagine: pura, specchio di una realtà da non alterare, fondamento stesso del valore artistico del cinema. Per gli autori degli ultimi quindici anni l’immagine-traccia baziniana è definitivamente morta e dalle sue ceneri il cinema si è ricreato con il “genere”, con “mondi qualsiasi” impressionisti, costituiti da immagini-tempo dipinte con la precisione sovrannaturale del digitale. Si è configurato un “Nuovo cinema digitale”, visceralmente autoriale: Nuovo perché ridefinisce segni e prospettive dell’immagine, digitale perché intrinsecamente legato al progresso tecnologico e autoriale in quanto si inserisce in discorsi preesistenti andando ad evolverne i codici. In questo elaborato verrà fornita un’analisi teorica che sviscererà i nuovi segni dell’immagine, le nuove tendenze autoriali e le nuove istanze filosofico-morali che queste evoluzioni comportano. Si arriverà al cinema ridefinito, al “Nuovo Cinema Digitale”. Accanto all’analisi teorica se ne propone anche una tecnica basata sulla realizzazione del cortometraggio “Eclipse” in cui verranno sperimentati i nuovi significati dell’immagine e le nuove coordinate del genere fantascientifico rese possibili dalla crescente consapevolezza nell’uso creativo del digitale. |
---|---|
Relatori: | Cristina Colet, Mattia Meloni |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 150 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35491 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |