Antonio Petrocelli
Centralità e marginalità della provincia di Isernia : integrazione tra progetti e risorse del territorio.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Abstract: |
La decisione di dedicare questo lavoro alla Provincia di Isemia, mia terra di origine, vuole rispondere a particolari esigenze emerse durante gli anni di studio dedicati alla pianificazione territoriale che mi hanno portato a vivere lontano dal contesto in cui sono nato. Questa condizione di lontananza mi ha permesso in un certo senso di aprire gli occhi e considerare il “mio territorio” sotto un punto di vista completamente diverso da quello che avevo quando l’ho lasciato. Mi sono reso conto innanzitutto delle potenzialità inespresse che oggi fanno della provincia di Isernia un territorio marginale, anche nei luoghi comuni -“di dove sei? Della provincia di Isernia! E dov’è? Nelle Marche? O in Basilicata? No, è in Molise! Ah, allora esiste il Molise, è la prima volta che conosco un molisano”- da dove si può solo “scappare” per le scarse prospettive che offre guardando al futuro (il tasso di disoccupazione è l’unico dato superiore alla media nazionale). Mi sono chiesto inoltre se i motivi di questa marginalità fossero da attribuire alla politica, alla popolazione, al fenomeno dell’emigrazione dei giovanile o al fatto che il territorio è povero e c’è davvero poco da fare. Proseguendo con gli studi e rendendomi conto progressivamente di quanto fosse importante la gestione della dimensione territoriale per le condizioni socio-economiche, le mie domande sono cambiate: che cosa si potrebbe fare per migliorare? Qual è il ruolo che un territorio come quello della provincia di Isernia può giocare nel mondo attuale? L’obiettivo del lavoro è dunque quello di compiere un’ analisi territoriale approfondita, finalizzata ad individuare le risorse in grado di stimolare ed invertire la condizione di marginalità, oltre che valutare l’approccio delle istituzioni locali nelle scelte progettuali per lo sviluppo del territorio. I risultati emergenti costituiranno la base per definire indicazioni strategiche da perseguire nelle future politiche di sviluppo. Il raggiungimento di tale obiettivo non è stato perseguito mediante la costruzione di un mero elenco di cose da fare o di cosa si è fatto, ma specificatamente il territorio è stato analizzato in modo tale da rilevare tutte le risorse materiali e immateriali presenti, cercando di individuare anche quelle che spesso vengono trascurate (saperi, specificità locali, eccellenze agricole). In secondo luogo, si è cercato di capire quali prospettive caratterizzano l’operato delle istituzioni locali nell’attuazione di progetti aventi come scopo quello di superare le marginalità di cui il territorio soffre. Una volta assunti questi due livelli (uno più basso e uno dall’alto delle istituzioni) di considerazione del territorio si è cercato di stabilire tra essi un certo legame e insieme ad altri fattori emergenti nel lavoro si è provato a tracciare degli obiettivi da raggiungere nelle politiche future. La ricerca è articolata in sei fasi. La prima di inquadramento teorico, ha lo scopo di evidenziare 1’ importanza assunta dal territorio nei processi di sviluppo, indagando prima su come si è evoluta la concezione della dimensione territoriale nelle teorie, poi, mettendo in luce come queste abbia trovato riferimento nelle pratiche ed in particolare nell’ ambito delle politiche di sviluppo locale che sono state formulate dall’Unione Europea. Nella seconda fase si descrive il contesto territoriale del caso studio della Provincia di Isernia: è stata inizialmente effettuata un’ analisi generale a livello regionale e successivamente, in modo più dettagliato, sono stati descritti gli aspetti caratterizzanti il territorio della Provincia di Isernia. Successivamente, si proceduto alla ricostruzione del capitale territoriale, finalizzata ad individuare e descrivere le risorse materiali e immateriali che caratterizzano l’area di studio. La fase successiva, ha per oggetto l’analisi del capitale territoriale, in merito alla sua distribuzione spaziale e rispetto al grado di esclusività che caratterizza le risorse, al fine di determinare per ogni comune un orientamento strategico potenziale da adottare nei processi di sviluppo in relazione alla propria dotazione di risorse. La quarta parte invece, ha risposto all’obiettivo di individuare un orientamento strategico dei comuni, emergente dall’ analisi delle progettualità attuate nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo. Nel passaggio successivo, è stato valutato il grado di integrazione tra l’orientamento strategico potenziale e l’orientamento strategico emergente, individuati nelle ultime due fasi. Il lavoro si chiude con l’illustrazione dei risultati ottenuti nelle fasi di lavoro, vengono infine formulate alcune proposte per il territorio analizzato rispetto alla nuova programmazione 2014-2020 e in materia di pianificazione territoriale. |
---|---|
Relatori: | Cristiana Rossignolo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia SS Scienze Sociali ed economiche > SSC Moda e costumi SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia U Urbanistica > UH Pianificazione regionale |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3513 |
Capitoli: | Introduzione Approccio metodologico: dalle teorie dello sviluppo locale all'analisi territoriale I. Il territorio tra la teoria e la pratica 1. Una definizione di sviluppo locale e di territorio 2. Il territorio dal fordismo alla globalizzazione 3. Ripensare lo sviluppo 4. Questioni emergenti tra globale, locale e localismo 5. La dimensione locale e territoriale nei processi di sviluppo 5.1 L'approccio territorialista 5.2 I sistemi locali territoriali 5.3 Territorio attivo e territorio passivo 5.4 II territorio tra valori e risorse 5.4.1 II capitale territoriale 5.4.2 Le risorse territoriali 6.11 territorio nelle politiche di sviluppo 6.1 La "nuova programmazione" 6.1.1 Gli strumenti della programmazione negoziata 6.1.2 II territorio nella programmazione 2000/2006 6.1.3 II territorio nella programmazione 2007/2013 II. Caso studio: la Provincia di Isernia tra centralità e marginalità 1. Il Molise di oggi: tra abbandono dei borghi storici, qualità ambientale e la mancata pianificazione 2. La Provincia di Isernia tra centralità e marginalità 2.1 Aspetti fisici e naturali 2.11 Superfici boscate e idrografia 2 2 Aspetti socio economici 2.2.1 Dinamiche demografiche dell'ultimo ventennio 2.2.2 Caratteristiche strutturali della popolazione 2.2.3 II livello di istruzione 2.2.4 Stato occupazionale e tessuto agricolo e produttivo 2.2.5 La diffusione imprenditoriale 2.3 II livello di dotazione infrastrutturale III. Il capitale territoriale della Provincia di Isernia: tra natura, storia e saper fare 1. Ricostruire e descrivere il capitale territoriale 2. Le risorse materiali 2.1 Risorse di qualità ambientale 2.2 Risorse storico culturali 2.2.1 Architettura delle fortificazioni 2.2.2 Borghi e centri storici 2.2.3 Le aree archeologiche 2.2.4 La rete museale 2.2.5 Specificità del paesaggio: le vie della transumanza 2.3 Risorse per lo sviluppo turistico e industriale 2.4 II patrimonio edilizio non utilizzato 2.5 Risorse agricole e specificità locali 3. Le risorse immateriali 3.1 II saper fare 3.2 La cooperazione istituzionale 3.3 L'associazionismo 3.4 Partecipazione a reti sovralocali 3.5 Carta del capitale territoriale IV Analisi del capitale territoriale: tra distribuzione spaziale e specificità 1. Distribuzione delle risorse nei territori comunali 2. Caratterizzazione delle risorse 3. Carta dell'orientamento strategico potenziale V. Analisi della progettualità negli strumenti di sviluppo locale in Provincia di Isernia 1. La Progettazione Integrata Territoriale nel periodo 2000/2006 2. La Progettazione Integrata Territoriale nel periodo 2007/2013 3. Piano di Sviluppo Locale "Da Contado di Molisji a Molise Parco rurale d'Europa" 4. Individuazione delle risorse mobilitate dai progetti 5. Carta dell'orientamento strategico emergente VI. Valutazione dell'integrazione tra progetti e risorse del territorio 1. Comparazione dei risultati 2. Carta della valutazione dell' integrazione tra progetti e risorse del territorio Conclusioni 1. Un quadro d'insieme 2. Prospettive per lo sviluppo locale in Provincia di Isernia nell'ottica della nuova programmazione 2014-2020 3. Prospettive per la pianificazione territoriale: verso un'alleanza con la nuova programmazione Bibliografia Allegati |
Bibliografia: | Bagliani M.Dansero E. (2005) “Verso una territorialità sostenibile: un approccio per sistemi locali territoriali” in Dematteis G., Governa F. (a cura di) Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano. Barca F. (2006), Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo, Donzelli, Roma Bertoncin M., Pase A. (2006), Il territorio non è un asino. Voci di attori deboli, Franco Angeli, Milano. Boggio F., Dematteis G., Memoli M. (2008) Geografia dello sviluppo, Utet, Torino. Boggio F. (2008), “Geografie della globalizzazione: gli spazi multi-scalari del neoliberismo” in Boggio F., Dematteis G., Memoli M. (a cura di) Geografia dello sviluppo, Utet, Torino. Borgarello G., Dansero E., Dematteis G., Governa F. Zobel B., (2007) Promozione della sostenibilità nel Pinerolese. Un percorso di ricerca/azione territoriale, Provincia di Torino, Torino. R.Cannas-M.Solinas, (2005) Primo rapporto sul turismo nei parchi nazionali italiani, Edi.tur srl, Roma CoIaizzoR. (2005),” Le risorse territoriali nell’esperienza dei progetti integrati” in (Corrado, 2005) a cura di, Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze. Collana Gli Scrigni, Musei e siti archeologici di Abruzzo e Molise, (2001), Carsa Edizioni, Pescara. Corrado F. (2005), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze D’Amico R.- Martorana G. (2012), Carta dello Sviluppo Locale, documento redatto dal Centro di Documentazione e Studi sulle Organizzazioni Complesse e i Sistemi Locali dell’Università di Catania, Catania. Davico L. Mela A. Staricco L. (2009), Città sostenibili Una prospettiva sociologica, Carocci, Roma. Dematteis G. (1994), “Possibilità e limiti dello sviluppo locale”, Sviluppo locale, n.l, pp. 10-30. Dematteis G., Governa F., Vinci I. (2003), La territorializzazione delle politiche di sviluppo. Dematteis G. (2003), “Il modello SLoT come strumento di analisi dello sviluppo locale”, in Imarisio C.,Rossignolo C. (a cura di), Baskeville, Bologna. Dematteis G. (2003) Documenti del Convegno “Per un patto di sostenibilità. Sviluppo Locale e sostenibilità tra teoria e pratica”-SLoT Uno strumento per rappresentare, leggere e trasformare il territorio, Pinerolo (TO). Dematteis G., Governa F. (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano. Di Salvo G. (2006), I territori deboli. Il contributo dei sistemi locali marginali per uno sviluppo equilibrato del territorio europeo nell’epoca della competitività, Tesi di dottorato, Sapienza Università di Roma, Dipartimento Interateneo di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Roma. Dispenza R. (2001), I programmi integrati nella promozione dello sviluppo locale, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto Politiche per il Territorio, Torino. Gambino R. (2005), “Il ruolo del patrimonio nei processi di sviluppo” ” in Corrado F. (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze. Governa F. (1997), Il milieu urbano. L’ identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano. Governa F. (2000), Territorio e sviluppo locale. Teorie, metodi, esperienze, W.P. n.15, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, Torino. Governa F. (2006), “Territorio e territorialità tra risorse e valori” in (Bertoncin M., Pase A. (a cura di), Il territorio non è un asino. Voci di attori deboli, Franco Angeli, Milano. Governa F. (2008), “La scala locale dello sviluppo. Caratteristiche, attori e processi”, in Boggio F. Dematteis G. Memoli M. (a cura di) in Geografia dello sviluppo, Utet, Torino. Governa F. (2005), “Territorialità e azione collettiva. Radicamento e ancoraggio dei sistemi locali territoriali”, in Vinci I. (a cura di), Il radicamento territoriale dei sistemi locali, Franco Angeli, Milano. Impastato C. (2009), La capitalizzazione delle esperienze di progettazione integrata territoriale in Sicilia, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto Politiche per il Territorio, Torino. Latouche S. (1992) L’occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringieri, Torino. Magnaghi A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringieri, Torino. Magnaghi A. (2005), “Patrimonio territoriale, statuto dei luoghi e valorizzazione delle risorse”, in Corrado F. (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze. Negrini G., Salizzoni E. (2008), “Conservazione della natura: nuovi paradigmi “ in Gambino R., Talamo D., Thomasset F. (a cura di), Parchi d’Europa. Verso una politica europea per le aree protette, Edizioni ETS, Pisa. Paolone T. (2009) Il lago di Castel San Vincenzo e l’antica terra Volturnense, Voltumia Edizioni, Cerro al Volturno (IS). Pesino E., Paolone T., Di Ianni I. (1999), L’Alta Valle del Volturno. Natura, storia e tradizioni, Pailadino Editore, Campobasso. Porceddu M. (2011), Valutazione dello stato della pianificazione paesaggistica in italia: criticità e prospettive, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Cagliari, Cagliari. Santangelo M. (2011) , “Le forme della crescita urbana”, in Governa F., Memoli M. (a cura di), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carrocci Editore, Roma. Salone C. (2005), “Il territorio nelle politiche. Reti di soggetti, risorse localizzate e vantaggi competitivi nei processi di sviluppo locale” in Dematteis G.,Governa F. (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano. Sarno E. (2013), “Un'analisi integrata quali-quantitativa per rilevare l'identità territoriale dei borghi montani” in Banini T. (a cura di), Identità territoriali. Questioni, metodi, esperienze a confronto, Franco Angeli, Torino. Valente F. (1996), San Vincenzo al Volturno Architettura e Arte, Tipografia Grafica Futura, Roma. Vinci I. (2005), “Sviluppo locale e nuova programmazione nel Mezzogiorno” in Dematteis G. Governa F. Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano. Documenti consultati ASVIR MOLIGAL (2006), Piano di Sviluppo Locale “Da Contado di Molisji a Molise Parco rurale d’Europa" Barca F. (2012), Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014- 2020, Roma Provincia di Isernia, S.F.I.D.E. scarl, (2007), Rapporto d’area della provincia di Isemia. Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica (1999), Piano di Sviluppo del Mezzogiorno Regione Molise, Piano Territoriale Paesistico Ambientale Regione Molise (2002), Piano forestale regionale. Regione Molise (2007), La strategia integrata di sviluppo locale: linee guida alla progettazione territoriale 2007-2013. Regione Molise (2007), Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. Unioncamere Molise (2011), Rapporto sulle risorse del Molise. Unioncamere (2013), Atlante delle competitività delle Regioni e delle province. Regione Molise, Accordo di programma “PIT Civiltà delPacqua.” Regione Molise, Accordo di programma PIT Sistema locale offerta turistica.” Regione Molise, Accordo di programma “PIT Alto Molise.” Regione Molise, Accordo di programma “PIT Mainarde.” Regione Molise, Accordo di programma PAI Lago di Castel San Vincenzo e terre limitrofe.” Regione Molise, Accordo di programma “PISU Isernia 2015” Regione Molise, Accordo di programma “PISU Terre del Venafrano.” Siti intenet consultati Arpa Molise, http://www.arpamolise.it/ Associazione culturale ProMolise, http://www.promolise.it/ Associazione culturale Molise Alberi, http://www.moliscalbcri.com/ Azienda Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura (ARSIAM), http://www.arsiam.it/ Blog di architettura arte e storia del Molise http ://w w w. francovalente.it/ Blog di enogastronomia, http://www.lucianopignataro.it/ Camera di commercio di Campobasso, http://www.cb.camcom.it/ Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici, www.cisis.it/ Comune di Bagnoli del Trigno, http://www.comune.bagnolideltrigno.is.it/ Comune di Capracotta, http://www.capracotta.com/ Comune di Frosolone, http://www.comune.frosolone.is.it/ Comune di Vastogiradi, http://www.comune.vastogirardi.is.it/ Consorzio AssoMaB, http://www.assomab.it/ Consorzio per lo sviluppo industriale Isemia-Venafro, http://www.svicricid.it/ Giardino della Flora Appenninica, http://www.giardinocapracotta.unimol.it/ ISPRA, http://www.isprambiente.gov.it/ ISTAT, http://www.istat.it/it/ Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, http : //www. minambiente. it/ Molise Acque, http://www.moliseacque.com/ Museo storico della Campana, Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, http://www.campanemarinelli.com/marinelli-museo/ Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, http://www.parcoabruzzo.it/ Presidio turistico della Provincia di Isemia, http://www.iserniaturismo.it/ Regione Molise, Assessorato Turismo, http://www.moliseturismo.eu/web/turismo/ Regione Molise, Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici http://regione.molise.it/nvi/NucleoVaIutazioneInvestimenti.nsf/ Università degli studi di Ferrara, http://web.unife.it/progetti/isemia pineta/oggi/importanzadeposito/default.htm |
Modifica (riservato agli operatori) |