
Ilaria Vinciguerra
Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo: aspetti progettuali e verifiche di sicurezza antincendio in scenari urbani = Temporary public entertainment events: design aspects and Fire Safety inspections in urban scenarios.
Rel. Roberto Vancetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) | Preview |
|
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (19MB) |
Abstract: |
Concerti, festival, eventi sportivi e fiere all’aperto, soprattutto se in contesti urbani diversificati per caratteristiche ambientali e infrastrutturali, rappresentano ormai un elemento chiave della cultura e dell’economia locale, ma pongono anche sfide complesse in termini di sicurezza pubblica. Di conseguenza, risulta fondamentale soffermarsi su tutti gli aspetti del contesto urbano che possono avere influenza in situazioni di emergenza e su una progettazione integrata della sicurezza, che possa tener conto di questi aspetti e allo stesso tempo garantire il bilanciamento tra esigenze logistiche e operative e il rispetto del quadro normativo, talvolta complesso e articolato. Quindi, alla luce delle problematiche emerse, questo elaborato si propone l’obiettivo di identificare delle modalità operative per la gestione della sicurezza facilmente applicabili alle diverse tipologie di eventi che si possono svolgere all’interno di un contesto urbano. Ci si propone di semplificare il processo di pianificazione e gestione, mettendo in luce gli aspetti critici da attenzionare e fornendo gli strumenti per la definizione di soluzioni adattabili alle diverse esigenze. Pertanto, una volta definiti gli aspetti progettuali per l’organizzazione degli eventi conformi con le normative vigenti, il ricorso ai modelli computazioni per le simulazioni di evacuazione permette di comprendere come poter migliorare la gestione e la sicurezza durante tali manifestazioni. Di fatto, la possibilità di ricostruire scenari realistici e di reiterare le simulazioni in maniera rapida consente di validare e verificare i piani di sicurezza, variando i parametri che definiscono le condizioni al contorno, e di introdurre soluzioni progettuali e strategie di gestione dell’emergenza più efficienti, che tengano conto delle criticità emerse in fase di valutazione e della particolarità del luogo. Da questo studio emerge la necessità di un approccio multidisciplinare alla progettazione e alla gestione delle manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo, soprattutto in contesti urbani complessi e articolati, al fine di gestire le criticità legate all’atipicità degli spazi e agli affollamenti e garantire al contempo equilibrio tra sicurezza, fruibilità degli spazi e dell’evento e rispetto delle normative. |
---|---|
Relatori: | Roberto Vancetti |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 157 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34698 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |