
Luca Franzolin
Integrazione elettrica di Sistemi di Accumulo Centralizzati nelle Micro-reti Fotovoltaiche: un’applicazione nel Progetto PVZEN.
Rel. Paolo Di Leo, Alessandro Ciocia, Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview |
|
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
Abstract: |
Questa tesi si propone di illustrare la fase progettuale ed esecutiva dei lavori di ampliamento eseguiti al laboratorio PVZEN (Photovoltaic Zero Energy Network) presso il Politecnico di Torino tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. I lavori di ampliamento hanno incluso: l'integrazione di un sistema di produzione, accumulo e gestione dell'energia all'interno della micro-rete a generazione fotovoltaica già presente al laboratorio; l'installazione di nuova strumentazione di misura per le variabili elettriche dell'impianto; la predisposizione di un sistema antincendio in grado di sezionare tutte le fonti di alimentazione dell'impianto, in linea con la normativa vigente in materia di sicurezza antincendio; la predisposizione di sistemi automatici di sezionamento e la stesura di procedure al fine di garantire la sicurezza del personale e di manutentori in situazioni potenzialmente pericolose; il rifacimento dei quadri AC di laboratorio; la predisposizione di un sistema in grado di variare la configurazione del sistema; la predisposizione di nuove linee pensate per eventuali espansioni future. Infine questa tesi descrive le operazioni di misura di isolamento di alcuni moduli fotovoltaici compromessi. Per raggiungere lo scopo, sono stati impiegati dei software appositi per la progettazione e la verifica degli impianti elettrici, oltre che alle conoscenze sviluppate nel corso della laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e alle informazioni e indicazioni fornite nei testi normativi riconosciuti. Il risultato ottenuto è stato la corretta implementazione di tutte le disposizioni proposte come scopo della tesi. Il laboratorio al termine del lavoro si presenta come: all'avanguardia nel settore dello studio sulle comunità energetiche; con alti standard di sicurezza verso le persone e le apparecchiature; estremamente flessibile, in grado di essere modificato ed espanso in futuro. |
---|---|
Relatori: | Paolo Di Leo, Alessandro Ciocia, Filippo Spertino |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 125 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34575 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |