
Ivana D'Amore
Impatto delle Ondate di Calore sulla Resilienza delle Reti di Distribuzione: Analisi Termica dei Cavi Interrati in Media Tensione = Impact of Heat Waves on the Resilience of Distribution Networks: Thermal Analysis of Medium Voltage Underground Cables.
Rel. Gianfranco Chicco, Andrea Mazza, Giovanni Peca, Luigi Calcara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (18MB) | Preview |
Abstract: |
Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha determinato un incremento della frequenza e dell’intensità degli eventi metereologici estremi, con conseguenze sempre più rilevanti per il sistema elettrico. Fenomeni come alluvioni, uragani e tempeste, noti come Eventi HILP (High Impact Low Probability), possono provocare interruzioni di vasta portata, compromettendo la continuità del servizio, con ripercussioni economiche e sociali significative. Tra questi, le ondate di calore rappresentano una delle sfide più critiche per la rete elettrica, spingendo il settore a sviluppare strategie per aumentarne la resilienza. Il presente studio si concentra su questo fenomeno, analizzando l’impatto delle ondate di calore sulla rete di distribuzione in media tensione, con particolare attenzione alle linee elettriche in cavo interrate, che risultano tra le più vulnerabili. Secondo la legge di Arrhenius, temperature elevate accelerano il processo di degradazione dell’isolamento dei cavi, riducendone la vita utile. Durante i mesi estivi, la scarsità di precipitazioni incrementa la resistività termica del terreno, ostacolando la dissipazione del calore prodotto dai cavi. In parallelo, l’incremento della domanda energetica, legato all’uso intensivo dei sistemi di climatizzazione, amplifica le perdite per effetto Joule, aggravando ulteriormente il riscaldamento delle linee. A questi fattori si aggiunge la possibile presenza di correnti negli schermi dei cavi, che, soprattutto in condizioni di guasto, intensificano il surriscaldamento e accelerano il deterioramento dell’isolamento. L’interazione tra questi fenomeni determina un aumento significativo dei guasti nei cavi interrati durante i mesi più caldi, con un’incidenza particolarmente elevata nei giunti, che rappresentano il punto debole della rete. Per comprendere meglio il comportamento termico delle linee elettriche interrate in condizioni di stress termico, questo studio esamina i dati di temperatura dei cavi forniti dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) e i dati di corrente messi a disposizione da IRETI, gestore della rete di distribuzione di Torino. Oltre all’analisi delle temperature effettivamente rilevate, lo studio applica il modello termico definito dalla norma IEC 60287, comunemente utilizzato per il dimensionamento delle linee elettriche, per stimare la temperatura dei cavi in relazione alle condizioni operative e ambientali. Il confronto tra le temperature misurate e quelle stimate consente di valutare l’accuratezza del modello e di approfondire la comprensione del comportamento delle linee interrate in scenari caratterizzati da un crescente stress termico. |
---|---|
Relatori: | Gianfranco Chicco, Andrea Mazza, Giovanni Peca, Luigi Calcara |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 129 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34573 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |