Luisa Rapelli
Borgo Vittoria, Moncalieri: analisi e proposte di rigenerazione urbana.
Rel. Luca Davico, Andrea Cavaliere. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2013
Abstract: |
Dagli anni Novanta la dimensione dei fenomeni di degrado urbano in quasi tutte le città europee ha determinato una sempre più diffusa consapevolezza dell’urgenza di rigenerare le aree più deboli e degradate. Intervenire in aree degradate o dismesse, oltre a ridurre il declino fisico e ambientale, evita l’espansione sui suoli extra-urbani, permette di riusare, adeguandoli, i servizi e le infrastrutture esistenti, di non disperdere i valori sociali e ambientali, utilizzando le risorse economiche per coordinare densità, qualità, mobilità in modo coerente a uno sviluppo sostenibile. Attraverso il processo di rigenerazione urbana la città si riappropria di aree degradate che vengono così reintegrate nel contesto urbano più ampio. L’area presa in considerazione nell’elaborato è Borgo Vittoria, situato a sud del centro storico della città di Moncalieri. La borgata si caratterizza per una forte frammentazione dello spazio: all'interno dell’area delimitata a nord da Via Cavour e a sud da Corso Savona si trovano infatti edifici residenziali, produttivi, alcuni in via di dismissione o abbandonati, aree verdi non curate, spazi incolti e un'area agricola. Il Piano Regolatore Generale Comunale per le aree libere incolte e industriali in via di dismissione prevede una trasformazione principalmente rivolta all’inserimento di nuove residenze e attività terziarie, espositive e commerciali. L’intento quindi è quello di riqualificare l’intera borgata rendendola un nuovo polo attrattivo anche per le zone circostanti. La posizione strategica della borgata, situata in prossimità del centro storico di Moncalieri e collegata alle città limitrofe da una efficiente rete stradale, e la presenza di aree libere o sfruttabili grazie alla rilocalizzazione delle attività produttive, dà l’opportunità di offrire un volto nuovo alla borgata: l’inserimento di aree verdi pubbliche, di una pista ciclabile, di servizi e nuove attività culturali, ricreative e terziarie fa si che venga migliorata la qualità della vita degli abitanti. La riqualificazione urbana viene promossa prendendo in considerazione diversi aspetti: fisico-ambientale: rivalutando lo spazio pubblico e naturale; economico-occupazionale: inserendo nuove attività che attirino anche persone al di fuori della borgata; socio -culturale: rafforzando la coesione sociale e aumentando e differenziando l'offerta culturale del territorio; della comunicazione: favorendo l’integrazione de gli interventi e la partecipazione dei diversi attori locali. Al progetto di rigenerazione si è giunti dopo aver effettuato una serie di analisi indispensabili per la conoscenza dell’area di intervento, per l’individuazione delle problematiche da risolvere e degli obiettivi da raggiungere. Il primo passo è stato quello di effettuare un’indagine storico-cartografica, che ha permesso di conoscere l’evoluzione della borgata nel corso degli anni e di evidenziare se esiste una vocazione storica dell'area. Successivamente si è passati all’osservazione esperta sul campo che ha reso possibile individuare non solo le caratteristiche fisico ambientali e architettoniche attuali della borgata ma anche gli aspetti sociali, cogliendo le relazioni tra gli abitanti e il loro territorio al fine di evidenziare le loro necessità, di cui si terrà conto nel progetto. Il passo successivo è stato quello di effettuare un’analisi statistica, inizialmente comparando i dati relativi ai comuni dell’Area Metropolitana Torinese e poi quelli relativi alle borgate di Moncalieri, in particolare Borgo Vittoria e le borgate limitrofe. L’ultima analisi effettuata prima di passare alla fase progettuale riguarda l’esposizione di casi studio emblematici e rappresentativi, riferentesi ad alcune città europee. Tali casi studio possono rappresentare una linea guida efficace per l’attuazione di un corretto progetto di rigenerazione urbana. Gli elementi sopra citati hanno portato alla definizione di una proposta progettuale avente l’obiettivo di rendere Borgo Vittoria un quartiere più vivibile, dinamico e accogliente. |
---|---|
Relatori: | Luca Davico, Andrea Cavaliere |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RC Restauro urbano |
Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3391 |
Capitoli: | Introduzione 1. Inquadramento territoriale 1.1 La città di Moncalieri 1.2 Borgo Vittoria 2. Indagine storico-cartografica 2.1 Piano Regolatore della Regione Mezzi del 1924 2.2 Piano di allineamento edilizio per la Regione Mezzi del 1928 2.3 Piano Regolatore Generale Comunale del 1954 2.4 Piano Regolatore Generale Comunale del 1959 2.5 Piano Regolatore Generale Comunale del 1976-1984 2.6 Piano Regolatore Generale Comunale del 1997 3. Osservazione esperta sul campo 3.1 Ambiente fisico naturale 3.2 Ambiente edificato 3.3 Landmarks 3.4 Fratture 3.5 Sistema della mobilità 3.6 Infrastrutture 3.7 Tessuto commerciale 3.8 Poli attrattivi 3.9 Spazi pubblici e ambiti locali significativi 3.10 Tipi di popolazioni prevalenti e attività svolte 3.11 Conflitti 3.12 Spazi di retroscena e rischi 3.13 Analisi S.W.O.T. 4. Analisi dei dati statistici 4.1 Confronto tra Comuni della AMT 4.2 Confronto tra le borgate del Comune di Moncalieri 5. Rigenerazione di aree industriali dismesse 5.1 Rigenerazione urbana 5.2 Carta Audis della rigenerazione urbana 5.3 Politiche di rigenerazione urbana 5.4 Aree industriali dismesse 6. Analisi casi studio 6.1 Barcellona Poblenou 6.2 Londra_King’s Kross 6.3 Lille Metropole_Site de L’union 6.4 Stoccolma_Hammarby 6.5 Friburgo_Valiban 6.6 Monaco_Teresienhohe 6.7 Torino Borgo Rossini 7. Inquadramento urbanistico di Borgo Vittoria 7.1 Scheda ambito Crs2 7.2 Scheda ambito Te2 7.3 Scheda ambito Te3 7.4 Scheda ambito Bpn* 7.5 Scheda ambito Bpn** 7.6 Scheda ambito Fvi 7.7 Verifica degli Standard Urbanistici 8. Scelte insediative: motivazioni urbanistiche 8.1 Scelte insediative 8.2 Proposta progettuale area Crs2 8.3 Proposta progettuale area Te2 8.4 Proposta progettuale area Te3 8.5 Proposta progettuale area Bpn * Lotto A 8.6 Proposta progettuale area Bpn * Lotto B 8.7 Proposta progettuale area Bpn * Lotto C 8.8 Proposta progettuale area Bpn ** 8.9 Proposta progettuale area Fvi 8.10 Proposta progettuale area della biblioteca 9. Proposta progettuale 9.1 II verde 9.2 Lo sport 9.3 Lo spazio pubblico 9.4 La viabilità 9.5 L’edificato 10. Conclusione Bibliografia Allegato A Tavole di analisi Allegato B Tavole di progetto |
Bibliografia: | • Musco F. (2009), Rigenerazione urbana e sostenibilità, FrancoAngeli Editore, Milano • Galdini R. (2008), Reinventare la città. Strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Germania, FrancoAngeli Editore, Milano. • Elisei P. (2009), Politiche di rigenerazione urbana dell’UNione Europea, “Ubanistica Dossier”, n. 108, pp. 29-32. • Dragotto M., Gargiulo C. (a cura di, 2008), Aree dismesse e città.Esperienze di metodo, effetti di qualità. FrancoAngeli AUDIS, Milano. • Dansero E., Giaimo G., Spazinte A., Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea Editrice, 2001. • Sposito C., Sul recupero delle aree industriali dismesse . Tecnologie materiali impianti ecosostenibili innovativi, Maggiori Editori, 2012. • Riva G., (2008) “Architettura e costruzioni industriali. Tecnologie per un recupero sostenibile”, in L'architettura e le sue declinazioni, Ipertesto Edizioni, Verona, pp. 321-330. • Valente R., (a cura di,2008), Riqualificazione delle aree dismesse. Conversazioni sull'ecosistema urbano, Liguori Editore. • Orsenigo G. (2011), Per un lessico della demolizione, in “Territorio”, n.4, pp. 40-44 • Maspoli R., Spaziante A. ( a cura di), Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Editrice. • A program of urban, economie and social transformation_22@ Barcelona Urban Planning Management - June 2012. • Giorgione F., Bucci R. (a cura di), Roubaix, Tourcoing e la Lille Metropole, Cittadellarte- Fondazione Pistoletto. • Abbate C., Vigevano C. (a cura di), Casi studio internazionali. Hammarby Sjostad-Stoccolma • Cecchini D. (2010), Esperienze di quartieri sostenibili in Europa, “Urbanistica”, n. 141, pp. 42-50. • Relazione illustrativa del Piano di allineamento edilizio per la regione Mezzi (Borgo Vittoria) del 1928. Cat. 10-Classe 11- Fascicolo 1. • Relazione illustrativa del Piano Regolatore Generale redatto dagli Ingg. Poliedro e Viotto degli anni 1954-1955. Cat. 10- Classe 11-Fascicolo 5. • Relazione illustrativa del Piano Regolatore Generale redatto dall'Arch. Vaudetti negli anni • Relazione illustrativa del Piano Regolatore Generale degli anni 1976-1984. Cat. 10- Classe 11-Fascicolo 1. • Programma integrato ai sensi L.R. n. 18 del 1996, Progetto del nuovo centro direzionale Lavazza, Area ex Centrale Enel di Via Bologna, 22. SITOGRAFIA www.kingscross.co.uk www.lunion.org www.freiburg-futour.de www.sustainablecities.com www.parkstadt-schwabing.de www.comune.torino.it www.europa.eu www.audis.it www.22@Barcelona.com www.comune.moncalieri.to.it |
Modifica (riservato agli operatori) |