polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Masterplan strategico per la valorizzazione territoriale dell'anfiteatro morenico di Ivrea

Silvin Preka

Masterplan strategico per la valorizzazione territoriale dell'anfiteatro morenico di Ivrea.

Rel. Angioletta Voghera, Stefania Grasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013

Abstract:

Il risultato del presente lavoro nasce dall'esperienza di tirocinio offertami dalla Provincia di Torino avvenuta contestualmente all'inizio di un'attività propedeutica alla definizione del progetto di valorizzazione territoriale dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) avviato dal Servizio Pianificazione Territoriale.

L'AMI è un territorio dalle caratteristiche naturalistiche, geologiche, paesaggistiche e identitarie straordinarie, riconosciute a livello europeo e confermate anche dal Piano Paesaggistico Regionale recentemente adottato.

L'intatta morena a cerchio concluso, che si sviluppa su una superficie di 600 kmq, monumento geologico che accomuna 85 comuni, di cui oltre 60 nella sola Provincia di Torino, ha innescato, nel tempo, svariate iniziative di promozione territoriale, sia da parte di soggetti pubblici sia di associazioni di carattere privato che, se da un lato documentano la volontà e l'impegno nel rilanciare il proprio territorio, dall'altro a volte evidenziano la carenza di dialogo tra le diverse progettualità ed attori che molto spesso investono e lavorano su obiettivi comuni senza condividere esperienze, metodologie e conoscenze.

Da tale considerazione nasce la proposta del Servizio Pianificazione Territoriale di raggruppare in un unico progetto strategico le diverse tipologie di progettualità esistenti e previste affinché possano fare parte di un sistema organico di programmi e occasioni di valorizzazione territoriale nonché di rafforzamento delle attrattività e della competitività dell'intera area.

Le risorse ambientali e paesaggistiche di questo territorio riconosciute quali elementi imprescindibili e irrinunciabili sono state individuate come invarianti strutturali1 anche confrontandosi anche con le esperienze maturate in altre regioni italiane (Veneto e Toscana).

Sulla spinta emotiva delle modifiche e integrazioni introdotte dalla LR 3/2013 alla LR 56/77 con I'art.l4bis che prevede la possibilità per i comuni di dotarsi di strumenti urbanistici articolati nelle componenti strutturale ed operativa, si è deciso, quindi, di individuare le invarianti strutturali dell'AMI del sistema infrastrutturale-insediativo, economico-produttivo, storico-architettonico e soprattutto per quanto riguarda il sistema paesaggistico ed ambientale.

Relatori: Angioletta Voghera, Stefania Grasso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3376
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - IL NUOVO APPROCCIO AL GOVERNO DEL TERRITORIO

1.1 II territorio come "patrimonio territoriale"

1.2 Identità dei luoghi e invarianti strutturali

1.3 Dall'analisi del territorio al progetto

1.4 Lo statuto dei luoghi e lo sviluppo sostenibile

1.5 Verso nuovi approcci al governo del territorio

CAPITOLO 2 - IL GOVERNO DEL TERRITORIO: DIVERSI APPROCCI A CONFRONTO

2.1 L'esperienza toscana con la Lr 1/2005

2.2.1 La pianificazione di area vasta con il PTC di Prato, contenuti e obiettivi

2.2.2 La pianificazione di area vasta con il PTC di Firenze, contenuti e obiettivi

2.2.3 Piano strutturale del Comune di Firenze, Statuto del territorio

2.2 L'esperienza veneta con la Lr 11/2004

2.3.1 La legge. Contenuti e obiettivi dei strumenti urbanistici introdotti dalla legge

2.3.2 Contenuti e obiettivi del PTCP di Venezia

2.3.3 Contenuti e obiettivi del PAT di Venezia

2.3 L'esperienza piemontese con la Lr 56/77

2.3.1 Le novità della Ir 56/77 introdotte con la Lr 3/2013

2.3.2 La pianificazione di area vasta con il PTCP 2 di Torino

2.3.3 Contenuti e obiettivi del PTCP 2

2.3.4 Gli ambiti di approfondimento sovra comunale (art.9)

2. 4 Le esperienze di pianificazione di area vasta a confronto

CAPITOLO 3 - ANFITEATRO MORENICO DI IVREA

3.1 Le origini dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

3.2 L'Ambito di Approfondimento Sovracomunale 24 del PTCP 2

3.3 I sistemi delle componenti strutturali del territorio

3.3.1 II sistema ambientale - paesaggistico

3.3.2 II sistema in insediativo e infrastrutturale

3.3.3 II sistema economico-produttivo

3.3.4 II sistema storico-architettonico

CAPITOLO 4 - FINANZIAMENTI EUROPEI E PROGETTI OPERANTI NEL TERRITORIO DI INTERESSE

4.1 Finanziamenti Europei

4.2 Progetti operanti nel territorio di interesse

CAPITOLO 5 - IPOTESI DI MASTERPLAN STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DELL'AMI

5.1 Le opportunità di valorizzazione del territorio

5.2 Ipotesi di Masterplan Strategico

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

A. De Rossi e R. Dini, Architettura alpina contemporanea, Priuli & Verlucca, Scarmagno 2012.

E. Camanni, La nuova vita delle Alpi,Torino,Bollati Boringhieri,2002.

E. Martinengo , Montagna viva : rapporto sulle valli piemontesi, Torino, AEDA, 1970

F.Tucci, Efficienza energetica ed ecologica in architettura attraverso la pelle degli edifici, Alinea, Firenze ,2006

G.Staluppi, L'uomo e l'alta montagna, Milano, F.Angeli,1970

A. Magnaghi, Il progetto locale: verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri,Torino, 2010

A. Magnaghi, Montespertoli: le mappe di comunità per lo statuto del territorio, Alinea, Firenze, 2010

A. Magnaghi, Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze 2007

A. Magnaghi, "Il ritorno dei luoghi nel progetto", in A. Magnaghi, La rappresentazione identitaria del territorio: atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze 2005.

A. Magnaghi, "Esercizi di pianificazione identitaria, statutaria e partecipata: il PTC di Prato", in Urbanistica 125, 2004

A. Magnaghi, "Ricostruire l'identità dei luoghi", in Aiòn n°5, Firenze, 2004

A. Magnaghi, "Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio", in A. Magnaghi, Rappresentare i luoghi, metodi e tecniche, pagg. 7-52, Alinea , Firenze 2001

A. Magnaghi, Identità del territorio e statuto dei luoghi, in G. Cinà Descrizione fondativa e statuto dei luoghi, pagg.21-43, Alinea Firenze, 2000

A. Magnaghi, Bisogno di identità dell'abitare e ricostruzione dei luoghi, in: Paul Ginsborg, "Stato dell'Italia", Il Saggiatore, Milano, 1994.

F.Ventura, L'istituzione dell'urbanistica. Gli esordi italiani, Libreria Alfani, Firenze 1999, p. 253. Statuto dei luoghi e pianificazione, Città Studi Edizioni, Torino 2000, pp. 227.

Gambino R. (2008) La conservazione del paesaggio nella pianificazione d'area vasta. In: Riconquistare il paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio e la Conservazione della Biodiversità in Italia; CLARINO R., Ministero dell'Istruzione, ROMA, pp. 220-231.

Gambino R. (2005) Risorse e territorio: separazione/integrazione. In: SPAZIO RICERCA, vol. 5, pp. 16-24.

Sitografia

http://alleeatiurbanistica.comune.prato.it/dl/20100701155804501/0ntapsapprovazione.pdf

http://allegatiurbanistica.comune.prato.it/dl/20100701155809976/3statutosudps04.pdf

http://www.comune.prato.it/servizicomunali/prg/nuovops/pianificazione/02/htm/secchil.htm

http://www.pescomaggiore.org/archives/1769

http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/dirurbanisticaMdo24Statuter.pdf http://www.provincia.fi.it/fileadmin/assets/sit/NTA/CB NTA.pdf

http://www.provincia.fi.it/territorio/ptcp/

http://mapserver.provincia.prato.it/prv po/ptc2008/home/indice ptc.php

http://portale.comune.venezia.it/pat/dvd

http://www.pubblico-08.it/piano-di-valorizzazione-ami/

http://www.confindustriacanavese.it/di/c/cd/ln%20Primo%20Piano/ldee%20Sviluppo%20Canavese/SintesiPianoStrategicoCanavese.pdf

http://dwcis.istat.it/cis/index.htm www.to.camcom.it

http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/index.html

http://www.dislivelli.eu

http://ec.europa.eu/environment/ecolabel

http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=262

http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=261

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.htm

http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian territoriale/pianoterrcoord/varianteptc2

http://www.cipra.org

Regione Piemonte, Piano di Valorizzazione(PdV), anno 2010:

http://www.politichepiemonte.it/site/index.php?option=com content&view=article&id=178:la-promozione-del-turismo-in-aree-marginali-il-piano-di-valorizzazione-delloltregiogo&catid=53:turismo&ltemid=74

IRES Piemonte, I Quadranti del territorio regionale

http://www.politichepiemonte.it/site/index.php?option=com content&view=article&id=216:i-quadranti-del-territorio-regionale&catid=54:speciale-province&ltemid=76

IRES Piemonte, Classificazione e analisi delle borgate montane della Regione Piemonte http://www.politichepiemonte.it/site/index.php?option=com content&view=article&id=148:classificazione-e-analisi-delle-borgate-montane-della-regione-piemonte&catid=51:sviluppo-rurale&ltemid=72

Regione Piemonte, Piano tecnico di Promozione Turistica, Anno 2011 http://www.regione.piemonte.it/turismo/cms/turismo/promozione/piani-e-programmi.html

Regione Piemonte,Turismo e sport: Sistema montagna http://www.regione.piemonte.it/turismo/cms/turismo/sistema-montagna.html

Regione Lombardia Confronti, 3/2011, Le politiche, La montagna: non un problema ma una risorsa da riscoprire

http://www.eupolis.regione.lombardia.it/shared/ccurl/372/945/14 Le politicheLa%20montagna%20non %20un%20problema%20ma%20una%20risorsaM.%20Corti.pdf

Comune di Torino, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), 2011: www.provincia.torino.gov.it

Provincia di Torino, PTCP, Tavola A.5 - Vocazioni e funzioni turistichefofferta di beni culturali, beni ambientali e di strutture per il turismo):

http://www.sistemapiemonte.it/territorio/ptcp/dwd/tavole/a5/a5img5.pdf

Comunità montana Dora Baltea Canavesana, Il Programma Integrato di Sviluppo Locale. "Tra Serra e Dora - il sistema del territorio come valore per lo sviluppo locale integrato", anno 2005:

http://www.cmdorabaltea.to.it/intranet/Comunicazil/Programmi-/index.htm

Associazione Anfiteatro Morenico d'lvrea(AMI), Piano di valorizzazione integrata "Anfiteatro Morenico di Ivrea: paesaggio e cultura",anno 2010:

http://www.amipaesaggioecultura.it/wp-content/uploads/PROGETTO-DEF-2Qll.pdf Canavese, Piano Strategico del Canavese,anno 2007:

http://www.provincia.torino.gov.it/speciali/piano start canavese/pdf/sintesi.pdf

Comunità Montana Dora Baltea, Programma integrato Comunità Dora Baltea, anno 2006:

http://www.localport.it/CM DoraBaltea/presentazione/Programmalnt.asp

Dislivelli, Rispondere ai grandi interrogativi, postato il 28 settembre 2009 http://www.dislivelli.eu/blog/rispondere-ai-grandi-interrogativi.html

Dislivelli, Per una seria divulgazione della montagna, postato il 28 settembre 2009

http://www.dislivelli.eu/blog/per-una-seria-divulgazione-della-montagna.html

Cipra, Convenzione delle Alpi - strumento per la tutela e per lo sviluppo sostenibile

http://www.cipra.ora/it/convenzione-delle-alpi

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)