polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La consistenza del limite : attraversare piazza Bengasi

Francesca Aghemo, Cecilia Bressan

La consistenza del limite : attraversare piazza Bengasi.

Rel. Massimo Camasso, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

Questo progetto di piazza Bengasi è parte di un’esperienza didattica basata su un lavoro collettivo, svolto insieme a un gruppo di colleghi di tesi.

Il lavoro si è articolato in diverse fasi; la parte realizzata in gruppo ha portato alla redazione di una serie di elaboarti che ci hanno condotto alla conoscenza dell’area sotto diversi punti di vista. In particolare:

- Modellino in scala 1:1000, che ci ha permesso di comprendere da un punto di vista compositivo un’area piuttosto vasta limitrofa alla piazza;

- Analisi storica, svolta attraverso una ricerca cartografica e di archivio, che ci ha consentito di definire le fasi storiche che hanno portato alla definizione attuale del luogo inserendo questo processo all’interno dell’evoluzione della città.

- Ricerca d’archivio, e conseguente ridisegno dei piani terreni degli stabili sulla piazza, a cui è conseguita l’analisi sull’utilizzo dell’intorno, l’individuazione delle tipologie distributive presenti e la conoscenza a livello strutturale degli stabili visibile in pianta; successivamente, grazie alla documentazione archivistica reperita, è stato possibile ridisegnare i fronti su piazza, per indagare il ritmo delle facciata, la composizione architettonica, i materiali, l’assialità e ritmi delle aperture degli edifici affacciati su piazza Bengasi.

Importanti sono stati inoltre gli incontri con diversi enti comunali che si occupano della gestione dei mercati torinesi, del progetto della piazza e del parcheggio interrato.

Sulla base del lavoro di gruppo è stato possibile definire gli aspetti per noi più importanti, che ci hanno fornitole linee guida per il progetto.

L’iter progettuale si è composto di diversi step, primo fra tutti lo studio diretto dell’area attraverso una serie di sopralluoghi conoscitivi, che ci sono stati molto utili nel definire le tematiche più interessanti. Ciò ci ha consentito di capire come viene percepita la piazza da chi la vive quotidianamente; si tratta di un'area molto animata, sia per l’alta concentrazione di residenti che per quanto riguarda il commercio. Nonostante questo, in alcune zone più problematiche, si percepisce un senso di insicurezza.

Il secondo passo è stato quello di analizzare l’area sotto alcuni punti di vista, per noi più rilevanti; in seguito a ciò sono state ricavate alcune importanti osservazioni, prese come elementi base in fase di progettazione. Nello specifico sono state individuate alcune direttrici viarie che secondo noi maggiormente definiscono la morfologia dell’area; si è poi analizzato il rapporto che esiste tra questi assi e la composizione degli isolati, che appare in molti casi frammentaria e non ben definita. Ciò è anche dovuto alla peculiare conformazione urbana che presenta caratteristiche fortemente eterogenee, poiché evolutasi con diverse stratificazioni difficilmente individuabili.

In relazione al rilievo dei piani terra è stato possibile stabilire la loro destinazione d’uso; di particolare interesse la collocazione delle attività commerciali in quanto strettamente correlate alla volontà di riportare il mercato su piazza.

Passo successivo è stato quello di andare a individuare le zone di intervento che, in relazione l’una all’altra, vadano a definire il luogo come un'unica entità, seppure molto complessa. Il criterio primario, che ci ha portato alla loro scelta, è stato quello di voler dare una maggiore definizione alla piazza; accentuare la sua simmetria rispetto aanno portato a un’azione sulla confor, anche garantendo la massima percorribilità del terra e permettanno permesso di determinare gli obiettivi proevisto anche dal Piano territoriale dei mercati dellne rircatale torinese, ciò ha portato a uno stu- integrare alle funzioni tipicamente mercatali altcluderee il passaggio dei veicoli nella piazza, nborare le funzioni del mercato con il nuovo parcheggiernativi all’automobile, integrando il progetto con quelu riutilizzo, dove possibile, più che ;

- cercare di dare un’uniformità na estremamente eterogenea;

- chiudere i fronti su piazza inserendo due elementi nuovi: un edificio a carattere residenziale nella parte sud e una costruzione all’angolo tra la piazza e via Onorato Vigliani, dedicata invece esclusivamente ai servizi.

Relatori: Massimo Camasso, Giuseppe Ferro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AM Estimo
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3239
Capitoli:

Indice

Premessa

Introduzione

1. Analisi dell’area di progetto

1.1 Principali tappe evolutive dell’area

1.2 Analisi territoriale dell’area

2. Il parcheggio di interscambio

2.1 La tecnologia top-down

2.2 Le fasi di cantiere

2.2.1 Il cantiere

2.2.2 I diaframmi

2.2.3 La benna mordente

2.2.4 L’impermeabilizzazione

2.3 Il progetto

3. Il mercato

3.1 Evoluzione tipologica del mercato nella storia

3.2 La situazione torinese

3.3 La schedatura dei mercati torinesi

3.4 Il progetto

4. Il centro culturale - la rifunzionalizzazione dell’esistente

5. Le residenze

5.1 Le residenze su piazza Bengasi

6. Bibliografia

Bibliografia:

Parcheggio di interscambio

Stefania Manzo, I parcheggi interrati. Metodologia di recupero ed utilizzo del sottosuolo urbano, tesi di laurea in Ingegneria Civile discussa presso il Politecnico di Torino, rel. G. F. Caliluppi, F. Castiglioni, Torino a.a. 1999-2000

Cinzia Savoia, Ipotesi di risistemazione funzionale e riqualificazione ambientale della Piazza Bengasi a Torino, tesi di laurea in Ingegneria Edile discussa presso il Politecnico di Torino, rel. F. Mellano, G. Cassatella, Torino, a.a. 2009-2010

Marco Luperto, Studio delle paratie per la realizzazione di parcheggi interrati: tipologie e verifiche, tesi di laurea in Ingegneria Edile discussa presso il Politecnico di Torino, rel. C. Scavia, G. Pisani, Torino, a.a. 2009-2010

Riviste

Giulio Garabaldi, “Il futuro del parcheggio è top-down”, in Il nuovo cantiere, Etas edizioni, Milano, Novembre 2008, n°9, pp. 54-59

Braccio Oddi Baglioni*, “Tecnologie sotterranee”, in Progetto&Pubblico, Be-Ma, Milano, Febbraio 2009, n°39, pp. 56-63

Normativa

D.M. del 1° febbraio 1986 - Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili

Mercati

Marc’Aurelio Boldi, Per i mercati coperti, Tip. Lit. Camilla e Bertolero di N. Bertolero, Torino, 1899

Daniele Donghi (a cura di), Manuale dell’architetto, Unione tipografico - editrice torinese, Torino, 1925, vol. II

Leonardo Del Bufalo, Il mercato, Italgrafica, Roma, 1955

Vera Comoli Mandracci, Torino, Laterza, Roma-Bari, 1983

Nikolaus Pevsner, Achille M. Ippolito, Storia e caratteri degli edifici, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1986

Sergio di Macco, L’architettura dei mercati. Tecniche dell’edilizia annonaria, Edizioni Kappa, Roma, 1993

Richard Vincent Moore, L’architettura del mercato coperto. Dal mercato all’ipermercato, Officina Edizioni, Roma, 1997

Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali, Il disegno di luoghi e mercati a Torino, Celid, Torino 2006

Rosaria Carvelli, La riqualificazione urbana di Piazza Bengasi a Torino, tesi di laurea in Architettura discussa presso il Politecnico di Torino, rel. P. Mellano, Torino, a.a. 2009-2010

Normativa

Regolamento per la Disciplina del Commercio su Area Pubblica - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunali in data 21 febbraio 2005, esecutiva dal 7 marzo 2005. Modificato con deliberazioni del Consiglio Comunale in data 10 maggio 2010, esecutiva dal 24 maggio 2010 e 14 dicembre 2011, esecutiva dal 27 dicembre 2011

Piano territoriale dei mercati della Città di Torino del 2005

Struttura reticolare

P. Matildi, C. Foti, A. Sollazzo, Tensostrutture e sistemi reticolari spaziali, Italsider, Genova, 1972 (Collana tecnico scie a progettazione di strutture in acciaio, 5)

S. Arangio, F. Bucchi, F. Bontempi, Progettazione di strutture in acciaio con le nuove Norme Tecniche e gli Eurocodici: basi concettuali ed esempi di calcolo, Fondazione Promozione Acciaio, Milano, 2010

Sitografia

www.fivatorino.it

www.comune.torino.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)