 
 
 
 Michele Caizza
Innovazione nel vigneto: Analisi delle tecnologie agricole, delle dinamiche di diffusione e sviluppo di un modello di business per la commercializzazione.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (20MB) | Preview | 
| Abstract: | Nel contesto dinamico e in continua evoluzione dell'industria vitivinicola odierna, questo lavoro esplora la storia e i mutamenti della viticoltura con uno sguardo particolare al contesto italiano. Si analizzano le trasformazioni culturali e architetturali nel vigneto nel corso del tempo. Un focus di rilievo è dedicato all'evoluzione tecnologica, in particolare, alle soluzioni innovative per la coltivazione della vite tenendo conto della sostenibilità e dell'efficienza produttiva. Attraverso l'utilizzo di modelli e strumenti analitici, vengono esaminate le dinamiche evolutive del settore, prospettando le tendenze future di diffusione. Lo studio presenta, inoltre, un modello di business di una possibile start-up specializzata nella commercializzazione di tecnologie agricole, evidenziando l'ottimizzazione operativa, l'uso sostenibile delle risorse e le sfide di mercato, fornendo insight cruciali per la gestione delle dinamiche evolutive nel settore vitivinicolo. | 
|---|---|
| Relatori: | Francesca Montagna | 
| Anno accademico: | 2023/24 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 195 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30626 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia