polito.it
Politecnico di Torino (logo)

INTERVENTI DI RIPROFILATURA DI VERSANTE PER IL POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI VADO LIGURE = SLOPE REPROFILING WORKS FOR THE INFRASTRUCTURAL ENHANCEMENT OF THE SEAPORT OF VADO LIGURE

Edoardo Napoli

INTERVENTI DI RIPROFILATURA DI VERSANTE PER IL POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI VADO LIGURE = SLOPE REPROFILING WORKS FOR THE INFRASTRUCTURAL ENHANCEMENT OF THE SEAPORT OF VADO LIGURE.

Rel. Claudio Oggeri, Luigi Guido Marenco, Roberto Berigliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 20 Marzo 2025 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (12MB)
Abstract:

L'elaborato ha l'obiettivo di analizzare i lavori di ampliamento del terminal intermodale del porto di Vado Ligure. Nella prima parte, dopo una breve introduzione sull'elaborato, vengono descritti alcune delle tipologie di opere di sostegno, rinforzo e ingegneria naturalistica disponibili con particolare riguardo a quelle utilizzate all'interno del caso studio. Dal terzo capitolo viene introdotto il cantiere oggetto dello studio di cui ne vengono illustrate le condizioni di stabilità pregressa ed attuale. Vengono descritte e analizzate le caratteristiche geologiche con particolare attenzione alle complesse caratteristiche strutturali, litologiche e stratigrafiche riscontrate nell’area. Infine, vengono descritte le caratteristiche geotecniche dell'area oggetto dell'ampliamento del terminal intermodale. Nel quarto capitolo sono state riportate le analisi svolte atte a garantire la stabilità dei versanti riprofilati; per fare ciò si è partiti dai valori geotecnici registrati dalle prove in campo e si è condotta una back analysis fino ad ottenere quelli che restituivano nelle simulazioni un fattore di sicurezza prossimo all'unità. L'elaborato si chiude con le conclusioni relative alla stabilità del versante esaminato in relazione alle soluzioni progettuali adottate ed allo schema di monitoraggio consigliato, è inoltre presente una rivisitazione critica degli schemi di cantierizzazione.

Relatori: Claudio Oggeri, Luigi Guido Marenco, Roberto Berigliano
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 178
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: Geo Engineering Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30355
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)