polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la necessità di una riforma fiscale per il governo ecologico del territorio

Davide Giancola

Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la necessità di una riforma fiscale per il governo ecologico del territorio.

Rel. Silvia Saccomani, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Digitando le parole "consumo di suolo" all'interno di un motore di ricerca vengono restituiti milioni di risultati. Non solamente urbanisti, economisti, ambientalisti, amministrazioni sensibili, ma anche tanta gente comune tramite i social networks, i blog, i forum, riviste specializzate e l'associazionismo, dimostra maggior sensibilità verso le problematiche del proprio territorio. La rilevanza che il fenomeno sta assumendo, in quanto grava su di una delle risorse più indispensabili ed irriproducibili del nostro pianeta, è evidente.

E' importante che se ne parli. E' fondamentale che si diffonda una sensibilità comune sulla necessità di difendere il territorio su cui viviamo e che dovrà ospitare le generazioni future. E' basilare che ognuno capisca quanto i sempre più frequenti allarmi ambientali siano troppo sovente una diretta conseguenza di eccessi, cattivo governo del territorio e di una pianificazione sempre più vittima del cemento.

Per comprendere a fondo il problema è necessario possedere non solamente un'idea sulle dimensioni del fenomeno, ma anche sulle cause che lo generano, in particolare esaminando le connessioni con la fiscalità urbanistica. E' auspicabile, quindi, che si formulino delle proposte che non rimangano "su carta", per affrontare il problema e condividere i risultati ottenuti, agendo alla scala più idonea in modo cooperativo per un fine comune.

Il senso di smarrimento che spesso si prova percorrendo le nostre città, soprattutto procedendo verso le periferie che fino a pochi anni fa erano aree rurali, è causato dalla sensazione di trovarsi in quartieri privi di identità e frutto della tragica perdita di valori di una cultura urbana secolare.

Il degrado edilizio, la mancanza di uno sviluppo unitario della città, la diffusa mobilità privata, il senso di non appartenenza e scarsa partecipazione, uniti alla percezione "del brutto" e al senso di insicurezza, generano ambiguità e disagio sociale. Nel contempo emergono nuove urgenze: servizi più moderni, spazi di aggregazione per i giovani, così come accaduto nelle più moderne città europee.

Questa situazione non è immutabile e per questo non ci si deve arrendere al degrado urbano. E' quindi evidente la necessità di promuovere alcune possibili soluzioni ai problemi urbani odierni senza tralasciare la nostra memoria storica.

Già a partire dal XVII secolo, a causa dell'andamento demografico e del conseguente inurbamento, le più grandi città italiane sono state coinvolte da processi di rinnovamento. Lo stesso è avvenuto nei maggiori contesti europei con l'esperienza avviata, ad esempio, a Parigi da Haussmann: per la prima volta nella storia è stato tradotto dal punto di vista operativo il problema di un globale ridisegno della città, fondato sui boulevards che ruotano intorno al centro. Oggi come ieri la strada principale da seguire è quella del rinnovamento urbano, per rendere più vivibile le nostre città in funzione delle mutate esigenze della collettività. Paradossalmente, aprire la strada ad una urbanistica più vicina ai bisogni dei cittadini, governando i cambiamenti che si verificano globalmente a scala locale con nuovi strumenti più flessibili, appare più attuabile nonostante la crisi economica in corso, proprio perché i momenti di crisi permettono di rivoluzionare i modelli di vita.

Relatori: Silvia Saccomani, Fabio Minucci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2963
Capitoli:

PARTE I: consumo di suolo e fiscalità urbanistica

1.1 Consumo di suolo e sviluppo urbano

1.1.1 I costi della dispersione insediativa

1.1.2 La conversione dei suoli

1.1.3 Processi di degrado del territorio

1.1.4 L'Italia dell'abusivismo e dei condoni

1.2 Consumo di suolo e governo del territorio

1.2.1 Gestione, tutela e valorizzazione del territorio

1.2.2 L'assetto legislativo nazionale

1.2.3 L'assetto legislativo piemontese

1.3 Consumo di suolo e fiscalità urbanistica

1.3.1 Definizione del problema

1.3.2 La storia della fiscalità urbanistica dei comuni italiani,

1.3.3 La fiscalità urbanistica locale

1.3.4 Contributo di costruzione

1.3.5 Le imposte sugli immobili

1.3.6 Imposta comunale sugli immobili (ICI)

1.3.7 Imposta municipale unica (IMU)

1.3.8 ICI ed IMU a confronto

1.3.9 Trasformazione urbana e bilancio comunale

PARTE II: la ricerca svolta presso la Provincia di Torino

1.1 Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la ricerca svolta...

1.1.1 Introduzione allo studio, il PTC2 uno strumento pionieristico

1.1.2 II consumo di suolo nella Provincia di Torino

1.1.3 Metodologia di analisi

1.1.4 Selezione dei comuni oggetto di studio

1.1.5 Prima fase: costo di costruzione e oneri di urbanizzazione

1.1.6 Seconda fase: confronto degli oneri di urbanizzazione

1.1.7 Terza fase: analisi del consumo di suolo e del trend demografico

1.1.8 Quarta fase: incassi accertati derivanti da ICI da terreni edificabili

1.1.9 Quinta fase: convenienza dell'investimento privato di tipo residenziale e commerce

1.1.10 Sesta fase: analisi dei bilanci comunali

1.1.11 Approfondimento: percentuali di copertura della spesa corrente

2. Considerazioni conclusive

PARTE III: come intervenire per contrastare il consumo di suolo

1.1 Quali alternative al modello di città diffusa?

1.1.1 Evitare, ridurre, mitigare, compensare

jropa e del

1.2 Best practices: come viene affrontato il consumo di suolo nel resto d'Italia, d'Europa

mondo

1.2.1 Best practices in Italia

1.2.2 Best practices europee: la Svizzera

1.2.3 I Paesi Bassi

1.2.4 La Catalogna

1.2.5 La Germania

1.2.6 II Regno Unito

PARTE IV: capitolo conclusivo

1.1 Considerazioni finali

Bibliografia:

Archivio di studi urbani e regionali, n.83, 2005, Franco Angeli Editore, Milano;

AEA, 2010b: L'ambiente in Europa - Stato e prospettive nel 2010: suolo. Agenzia europea per l'ambiente, Copenhagen;

Boggio F., Dematteis G., Memoli M., 2008, Geografia dello sviluppo. Spazio, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, Utet, Torino;

Calvino I., La speculazione edilizia, 2002, Oscar Mondadori, Arnoldo Mondadori Editore, Roma;

Commissione Cooperazione e coordinamento territoriale dell'INU a cura di, 2012, La cooperazione in area vasta e le prospettive dopo la Legge 135/2012, INU edizioni;

Commissione europea, 2012, Documento di lavoro dei servizi della commissione: Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo, Bruxelles;

COM(2011) 571: Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Tabella di marcia per un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse;

COM(2006) 231: Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Strategia tematica per la protezione del suolo;

Davico L., Mela A., Staricco L., 2009, Città sostenibili. Una prospettiva sociologica, Carocci, Roma;

De Lucia, Vezio, 2007, Fiorentino Sullo: una pagina di storia italiana, www.archivio,eddyburg.it;

De Vito A., Osenda G., 1991, II "delta pian" e lo sbarramento di tempesta della Schelda orientale, Idrotecnica n.5, Roma;

Di Biagi P., 2001, La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50, Donzelli, Roma;

Eigenbrod F., Bell V.A., Davies H.N., Heinemeyer A., Armsworth P.R, Gaston K.J., 2011, The

impact ofprojected increases in urbanization on ecosystem services. Proceedings of thè royal

society http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/278/1722/3201.full.pdf;

European Environment Agency, 2004, EEA Signals:A European Environment Agency update on selected issues, Copenaghen;

European Environment Agency, 2006, Urban sprawl. The ignored challenge, Copenaghen;

Falco A., 2009, Tesi di laurea magistrale presso Politecnico di Torino, Bassa densità

insediativa e consumo di suolo : esperienze di gestione sostenibile nell'area metropolitana di

Barcellona, Torino;

Gardi C, Panos Panagos, Claudio Bosco, Delphine de Brogniez, 2012: Soil Sealing, Land Take

and Food Security: Impact assessment of land take in the production of thè agricultural sector in Europe (soggetto a revisione inter pares);

Garibaldi A., Massari A., Preve M., Sansa F., 2010, LA COLATA: Il partito del cemento che

cancella l'Italia e il suo futuro, Chiarelettere;

Giudice M., Minucci F., 2011, Consumo di Suolo in Italia: analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio, Esselibri-Simone; Napoli;

Governa F., Memoli M., 2011, Descrivere la città: metodologie, metodi e tecniche. In: Geografie dell'urbano. Spazi, politiche e pratiche della città, Governa F., Memoli M., Carocci, Roma;

European Environment Agency, 2006, Urban sprawl in Europe: thè ignored challenge, Luxembourg;

Indovina F., 2005, Governare la città con l'urbanistica, Maggioli Editore, Roma;

Indovina F., 2009, Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano, Franco Angeli Editore, Milano;

Minucci F., L'evoluzione del governo del territorio e dell'ambiente, Utet, Torino, 2005;

Oliva F., 2005, Un'occasione da non mancare - a proposito della legge per il governo del

territorio, in Montini, PI. e Lupi, M. (a cura), I principi del governo del territorio, II Sole 24

Ore, Milano;

Oliva F., 2012, Semplificare la pianificazione, cambiare il piano, da: Urbanistica, n. 149, pp.

89-99, INU edizioni, Roma;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)