Elisabetta Morini, Daniela Neri
Caratteri visivi nell’Architettura del sacro, una sperimentazione progettua.
Rel. Anna Marotta, Giuseppe La Malfa, Goffredo Boselli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
Introduzione L'aspetto percettivo, in particolar modo quello legato al senso della vista, viene a volte considerato di secondaria importanza rispetto ad altri caratteri che influenzano l'atto della progettazione. In alcuni casi le scelte cromatiche non sono supportate da un progetto ma vengono lasciate al gusto dei committenti dell'opera o dei fruitori finali. Eppure uno studio in tale direzione si dimostra di estrema importanza poiché consente di far entrare in empatia il soggetto con l'architettura evitando di renderla un qualcosa di estraneo alla collettività. La progettazione dal punto di vista cromatico e visivo deve essere presa in considerazione in particolare per gli edifìci di culto in quanto il messaggio che essi comunicano presenta caratteri emotivi e di soggettività. Compito dell'architetto è quindi quello di permettere la comunicabilità di questo messaggio attraverso delle scelte puntuali che possano guidare il fedele o il semplice fruitore. Nello specifico, la ricerca si caratterizza per la presenza di uno studio in primo luogo teorico, che ha portato all'analisi dei caratteri visivi nell'architettura di culto esistente, ed in seguito attraverso una proposta progettuale di un complesso parrocchiale in cui tali caratteri si integrino tra loro. Una prima parte consente di illustrare l'approccio al tema nonché le teorie e le metodologie che sono state utilizzate per la comprensione e lo studio dell'architettura esistente. In particolare il capitolo 1.2 permette di fornire un quadro preliminare sull'importanza che le forme e lo spazio assumono per quanto concerne l'atto della percezione visiva in ambito cristiano; attraverso un percorso che parte dallo studio della psicologia analitica e della psicologia della forma si giunge alla determinazione dei rapporti che mettono in connessione gli elementi del costruito all'interno dello spazio. Il capitolo 1.3 nasce con l'obiettivo di estendere il campo di interesse, oltre che alla religione cristiana, anche all'ebraismo e all'isiam, le altre due religioni abramitiche. Oltre a fornire alcuni cenni riguardanti la tipologia l'organizzazione dei poli all'interno degli edifìci cultuali, si è affrontato, tramite brevi cenni e spunti di riflessione, la questione della percezione visiva della luce, dei colori e dell'iconografìa. La Parte II permette di sviluppare ad un grado maggiore di approfondimento gli aspetti peculiari della religione cristiana. Il capitolo 2.1 nasce con l'obiettivo di fornire un inquadramento al tema attraverso un percorso dell'architettura sacra dal periodo paleocristiano sino al XX secolo. Tale capitolo non vuole essere una sintesi completa di tutte le architetture realizzate in suddetti periodi ma fornisce una mappatura a campione utile per la comprensione dei capitoli seguenti. In particolare il capitolo 2.2 si configura come un iter volto all'analisi delle trasformazioni che hanno modificato gli aspetti tipologici e strutturali nel corso dei secoli. Permette inoltre di comprendere gli effetti che queste trasformazioni hanno comportato in materia di percezione visiva. Il capitolo 2.2.3 tratta in maniera puntuale l'articolazione dello spazio all'interno dell'aula liturgica con lo studio e la collocazione dei fulcri della liturgia. I rapporti spaziali che si creano tra i singoli poli consentono una pluralità di scelte differenti per quanto concerne le assialità della chiesa, la collocazione dell'assemblea dei fedeli e lo sviluppo dei percorsi processionali. Nella terza parte, l'analisi fino a qui condotta assume ora dei caratteri soprattutto visivi; vengono presi in considerazione gli aspetti che maggiormente consentono di influenzare la percezione del complesso cultuale. In particolare, nel corso della trattazione, i temi affrontati vertono sui temi della luce, del giardino, del colore, dei rapporti armonici che si sviluppano tra spazio e musica, del simbolismo dei paramenti sacri e negli apparati decorativi. Ognuno di questi capitoli non è da considerarsi elemento a parte e disgiunto dal resto ma costituisce un tassello per giungere alla formulazione di un complesso organico e unificato in cui gli aspetti visivi fino a qui menzionati si influenzino a vicenda. La parte successiva (Parte IV) pone le basi per la realizzazione di un metaprogetto. I concetti e gli aspetti maggiormente teorici affrontati servono ora da punto di partenza per una proposta progettuale che persegue gli obiettivi di buona comunicabilità e attenzione alle sensazioni emotive del fedele. |
---|---|
Relatori: | Anna Marotta, Giuseppe La Malfa, Goffredo Boselli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto AR Arte > ARB Arti visive |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2911 |
Capitoli: | PARTE I Indagini preliminari: metodologie e teorie 1.1. Introduzione 1.2. Caratteri visivi nel culto cristiano: prime considerazioni 1.3. Trasversalità dei "modi" nei luoghi di culto nelle principali religior monoteiste: analogie e difformità PARTE II Edifìci di culto cristiano: mappature, periodizzazione, tipi 2.1 Una sintesi critica a campione 2.2 Tipo, Funzione, e Struttura: elementi ricorrenti 2.2.1 I tipi edilizi nel culto cristiano 2.2.2 Concezione strutturale 2.2.3 Spazio Liturgico: spazio e simbolismo Cultura cromatica e simbolismo negli edifìci di culto cristiano 3.1 Percezione visiva e cromatismo 3.1.1 La Luce 3.1.2 II giardino e il paesaggio 3.1.3 La Liturgia: colore e simbolismo 3.1.4 Le proporzioni armoniche dello spazio 3.1.5 I paramenti sacri 3.1.6 Gli apparati decorativi PARTE IV Verso un metaprogetto 4.1 Contesto di progetto 4.2 Obiettivi progetto 4.3 Analisi cromatica del progetto 4.3.1 La Luce 4.3.2 II giardino e il paesaggio 4.3.3 La Liturgia: colore e simbolismo 4.3.4 La musica 4.3.5 I materiali PARTE V Rappresentazione e comunicazione Tavole di progetto Conclusioni finali Bibliografia |
Bibliografia: | Bibliografia
BIBLIOGRAFIA CONSULTATA COLORE, PERCEZIONE E PROPORZIONE ARMONICA DILLON, Armando, Architettura e colore, in Atti del X Congresso di storia dell'architettura, Torino, 8-15 settembre 1957, Roma, Centro di studi perla storia dell'architettura, 1959. Bossi, Beniamino, Anche il colore ha una storia, Vizzotto, Torino 1963. PUGNO, Giuseppe Antonio, Colore funzionale ed architettura, Quaderni di studio, Torino 1967. LE CORBUSIER, il Modulor: saggio su una misura armonica su scala umana universalmente ap¬plicabile all'architettura e alla meccanica, Ga¬briele Mazzotta Editore, Milano 1974. LE CORBUSIER, il Modulor 2: 1955 (la parola agli utenti) seguito de «II Modulorì» «1948», Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1974. COLLI, Luisa Martino, Le Corbusier e il colore, i Claviers Salubre, 1981. BIRREN, Faber, Colore, Idealibri, Milano 1982. MEJETTA, Mirko, SPADA, Simonetta, ILcolore: l'uso del colore nell'arredo contemporaneo, Electa, Milano 1983. GUENON, Rene, Simboli della Scienza sacra, Adelphi, Milano 1984. BENINCASA, Carmine,IL colore e la luce: dizionario di arte contemporanea, Spirali, Milano 1985. CHEVALIER, Jean, GHEERBRANT, Alain (a cura di). Dizionario dei simboli: miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1986, voi. I, II. TAGLIASACCHI, Germano, Progettazione del colore nell'ambiente costruito, Designers Riuniti, Torino 1986. GAIR, Angela, Colore e tono: dai segreti della luce ai mutamenti della forma, Editiemme, Milano 1988. CINELLI, Alessandro, il nome del colore: uso e abuso dei colorì in architettura, Alinea, Firenze 1989. CAVALLINA, Gianni, IANNONE, Paolo, MARZOCCHI, Renzo, Simbolo funzione e scala nel progetto di architettura, Alinea, Firenze 1991. CREMONINI, Lorenzo, Colore & architettura: un senso vietato?, Alinea, Firenze 1992. KATZ, David, La psicologia della forma, Bollati Boringhieri, Torino 1992. TOMASSI, Francesco, Francesco Tornassi: architettura come colore, Arsenale, Venezia 1994. VAUDETTI, Marco,il linguaggio dello spazio, Utet, Tnrinn 199.S FALZONE, Patrizia, Genova 2001. GELSOMINO, Luisella, CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDIO, RICERCA E DOCUMENTAZIONE DELL'ABITARE OIKOS (a cura di), il colore dell'ambiente costruito, Alinea, Firenze 1996. FAGIOLO, Marcelle», GIUSTI, Maria Adriana, Lo specchio del paradiso: il giardino sacro dall'Antico all'Ottocento, Silvana Editoriale, Milano 1998. MAHNKE, Frank, II colore nella progettazione: l'uso del colore come elemento di benessere nella progettazione dell'ambiente architettonico, UTET, Torino 1998. MAROTTA, Anna, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999. SAMBIN, Marco, MARCATO, Lucio, Percezione e architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999. TORNQUIST, Jorrit, Colore e luce: teoria e pratica, Istituto del colore, Milano 1999. Duccio, Demetrio, Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo, Meltemi, Roma 2000. MANDELLI, Emma, Colore, luce e materia in architettura. Alinea, Firenze 2000. MARGOTTA, Maria Luisa (a cura di), il giardino sacro: chiostri e giardini della Campania, Electa, Napoli 2000. SURACE, Mariangela, Nero: la religione di un colore e i suoi fedeli laici, Castelvecchi, Roma 2000. WIDMANN, Claudio, II simbolismo dei colori, Edizioni Scientifiche Ma.Gi., Roma 2000. progetto del colore, Erga, ITTEN, Johannes, Arte del colore: esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l'arte, II saggiatore, Milano 2002. ROMANELLO, Isabella, II colore: espressione e funzione: guida ai significati e agli usi del colore in arredamento, architettura, e design, Hoepli, Milano 2002. MORLACCHI, Marcella, Colore e architettura: il linguaggio del colore nel disegno delle superfici architettoniche, Gangemi, Roma 2003. PORTAL, Frédéric, Sui colori simbolici: nell'Antichità, nel Medioevo e nell'Età moderna, Orientai Press, Milano 2003. ITTEN, Christian, Colore comunicazione, Ikon editrice, Milano 2004. PELUSO, Salvatore (acuradi), Musica&Architettura: Paesaggi della contemporaneità, Gangemi Editore, Roma 2005. SGARBI, Vittorio, ZORZI, Renzo, DEGASPERI, Fiorenzo, NEBL, Marcelle II colore del Sacro, dell'Anima, della tecnologia, Electa, Milano 2006. PASTOUREAU, Michel, SIMONNET, Dominique, il piccolo libro dei colorì, Ponte delle grazie, Milano 2006. BALDUCCI, Daniela, DIOTTO, Luca, Architettura e colore: prospettive cromatiche nel pensiero artistico del '900, relatore Paolo Bertalotti, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Luglio 2007. TADDEI, Domenico, UNIVERSITÀ DI PISA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA. INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE (a cura di), L'espressività del colore: materia, superfìcie e colore, ETS, Pisa 2007. BUSATTO, Davide, TARAGLIO, Simonetta, il colore nel progetto di architettura: colore tra passato e presente, relatore Anna Marotta, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Febbraio 2009. CORRONCA, Carlo, Psicolor: la psicologia del colore, relatore Anna Marotta, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Settembre 2010. BERTOLONE, Paola, Un'esperienza del colore: corso di formazione perii restauro delle facciate dipinte di Revigliasco Torinese, relatore Anna Marotta, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Settembre 2010. FA VARO, Roberto, Spazio sonoro: musica e archi¬tettura tra analogie, riflessi, complicità, Marsilio, Venezia 2010. PISANI, Alessandro, il colore come parametro di progetto nell'architettura sostenibile, relatore Anna Marotta, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Dicembre 2010. VILLANI, Sara, Un linguaggio visivo nell 'architettura islamica : la decorazione, relatore Anna Marotta, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Dicembre 2010. DONALISIO, Mattia Mario, Progetto di albergo e centro congresso a Savigliano, relatore Anna Marotta, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Marzo 2011. DIAZ, Rubén Alexis, Responsabilità architettonica per educare ed integrare, relatore Anna Marotta, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino, Luglio 2011. Tosco, Carlo, Raoul Glaber et l'architecture, in Le plaisir de l'art du Moyen Age. Commande, produetion et reception de l'oeuvre d'art, Picard, Parigi 2012. BRAUN, Joseph, i paramenti sacri: loro uso storia e simbolismo, Editore Pietro Marietti, Torino 1914. ASTORRI, Giuseppe, Architettura sacra generale, Angelo Signorelli, Roma 1935. CASSI RAMELLI, Antonio, Edifici per il culto: chiese cattoliche, protestanti e ortodosse, moschee, sinagoghe, costruzioni monastiche e cimiteriali, Vallardi, Milano 1946. GRESLERI, Giuliano, Parole e linguaggio dell'architettura religiosa 1963-1983 venti anni di realizzazione in Italia, Faenza Editrice, Faenza 1983. PIERINI, Franco (a cura di), Guida alle religioni. Edizioni Paoline, Roma 1983. ARNALDEZ, Roger, CAGNI, Luigi, CAZELLES, Henry, FABRIS, Rinaldo, LENHARDT, Pierre, ilcredente nelle religioni ebraica, musulmana e cristiana, Jaca Book, Milano 1993. BOUYER, Louis, Architettura e liturgia, Edizioni Qiqajon, Magnano 1994. CHIAPPI, Carlo, VILLA, Giorgio, Tipo, progetto, composizione architettonica, Alinea Editrice s.r.L, Firenze 1994. WITTKOWER, Rudolf, Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo, Giulio Einaudi editore, Torino 1994. CORNOLDI, Adriano, L'architettura dell'edificio sacro, Officina Edizioni, Roma 1995. KUNZLER, Michael, La liturgia della chiesa, Jaca Book, Milano 1996, voi. 10. FREDIANI, Gianluca, Le chiese, Laterza, Roma-Bari 1997. AROSIO, Giuseppe, Chiese nuove verso il terzo millennio, Electa, Milano 2000.ENEDETTI, Sandro, L'architettura delle chiese contemporanee: il caso italiano, Jaca Book, Milano 2000. BENEDETTI, Sandro, L'architettura delle chiese contemporanee: il caso italiano, Jaca Book, Milano 2000. BETTINELLI, Eugenio, DELLA LONGA, Giorgio, MAGGIANI, Silvano, SANTANTONI, Antonio, Celebrare con la luce: valorizzazione delle chiese con valenza storico-artistica: liturgia e tecnologie: la gestione illuminotecnica e l'integrazione dei sistemi, BTicino Spa, Milano 2000. GABETTI, Roberto, Chiese per il nostro tempo: come costruirle, come rinnovarle, Elledici, Leumann 2000. BERGAMO, Maurizio, DEL PRETE, Mattia, Spazi celebrativi: l'architettura dell'ecclesia, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2001. GATTI, Vincenzo, Liturgia e arte: i luoghi della celebrazione, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2001. PLAZAOLA, Juan, La Chiesa e l'Arte: dalle origini ai nostri giorni, Jaca Book, Milano 2001. CIAMPANI, Pina, il luogo dell'incontro: l'architettura nei luoghi di culto, Electa, Milano 2002. BENAZZI, Natale (a cura di), Arte e teologia: dire e fare la bellezza nella chiesa. Un'antologia su estetica, architettura, arti figurative, musica e arredo, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2003. COMANDINI, Francesco, Progettare una chiesa: introduzione all'architettura liturgica, Dedalo, Roma 2003. DEBUYST, Frédéric, Chiese: arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2003. DE SETA, Cesare, Architettura della fede in Italia: dalle origini ai nostri giorni, Bruno Mondadori, Milano 2003. SANSON, Virginio (a cura di), L'edificio cristiano: architettura e liturgia, Messaggero, Padova 2004. ANDERLE, Michele, MARCHESI, Antonio, Rossi, Fi¬lippo, VALDINOCI, Massimiliano, VERDON, Timothy (a cura di), Casa di Dio: Progettazione e adeguamento di chiese nel terzo millennio. Corso CEI per architetti in collaborazione con Arci-diocesi di Firenze, Centro Di, Firenze 2005. FORCONI, Donatella, il sacro e l'architettura: materiali per il progetto della chiesa contemporanea. Ed. Kappa, Roma 2005. LICCARDO, Giovanni, Architettura e liturgia nella chiesa antica, Skira, Milano 2005. MAGGIANI, Silvano, Gli spazi della celebrazione rituale, CLV Edizioni liturgiche, Roma 2005. SCHLOEDER, Steven J., L'Architettura del Corpo Mistico: Progettare chiese secondo il Concilio Vaticano II, L'Epos, Palermo 2005. STRAPPA, Giuseppe, Edilizia per il culto: chiese, moschee, sinagoghe, strutture cimiteriali, Utet, Torino 2005. VALENZIANO, Crispino, Architetti di chiese. Edizioni Dehoniane, Bologna 2005. HAUTECCEUR, Louis, Mistica e architettura: il simbolismo del cerchio e della cupola, Bollati Boringhieri, Torino 2006. MALACARNE, Ambrogio, i poli liturgici della celebrazione rituale: momenti del cammino di salvezza, Faenza, Faenza 2006. STABENOW, Jòrg (a cura di), Lo spazio e il culto: relazioni tra edifìcio ecclesiale e uso liturgico dal XV al XVI secolo, Marsilio, Venezia 2006. DEBUYST, Frédéric, DE CLERK, Paul, FOCANT, Camille, GATTI, Vincenzo, GERHARDS, Albert, GILES, Richard, KRÀMER, Johannes, LAMERI, Angelo, LANG, Uwe M., MAGNANI, Franco, PRÉTOT, Patrick, TAFT, Robert F., VALDINOCI, Massimiliano, WALLRAFF, Martin, ZAHNER, Walter, Spazio liturgico e orientamento, Edizioni Qiqajon, Magnano 2007. Progetti di chiese: innovazione liturgica e sperimentazione progettuale. Esperienze europee a confronto, (Atti del convegno marzo-aprile 2006), Temi, Trento 2007. QUINTA VALLE, Arturo Carlo, Medioevo: la Chiesa e il Palazzo: atti del convegno internazionale di studi, Parma, 20-24 settembre 2005, Electa, Milano 2007. LONGHI, Andrea, Luoghi di culto: architetture 1997-2007, Motta, Milano 2008. PICCOLO PACI, Sara, Storia delle vesti liturgiche: forme, immagine e funzione, Ancora, Milano 2008. PANZELLA, Marcelle Nuove chiese: per la liturgia rinnovata ricerche ed esplorazioni a Cefalo e Palermo, Alinea, Firenze 2010. TAGLIAFERRI, Roberto, Saggi di architettura e di iconografia dello spazio sacro, Edizioni Messag¬gero Padova, Padova 2011. PECKLERS, Keith F., Atlante storico della liturgia, Jaca Book, Milano 2012. NORMATIVA CEI, Messale Romano, Roma 19832. CEI, Commissione Episcopale per la liturgia, Nota pastorale, La progettazione di nuove chiese, Roma 18 febbraio 1993. CEI, Commissione Episcopale per la liturgia, Nota pastorale, L'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica, Roma 31 maggio 1996. STORIA DELL'ARCHITETTURA ZEVI, Bruno, Architettura e storiografìa, Tamburini, Milano 1950. MANGO, Cyril, Architettura bizantina, Electa Editrice, Milano 1978. CHIERICI, Patrizia (a cura dì), Architettura religiosa medievale, Celid, Torino 1984. WATKIN, David, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1990. ZEVI, Bruno, Storia e cronistoria dell'architettura in Italia, Newton & Compton editori s.r.l., Roma 1997. CRICCO, Giorgio, Di TEODORO, Francesco Paolo, Itinerario nell'arte, Zanichelli, Bologna 2003, voi. 1,11. PORTOGHESI, Paolo (a cura di), Dizionario Enciclopedico di architettura e urbanistica, Gangemi Editore, Roma 2005, voi. I,V. SITI INTERNET CONSULTATI http://www.vatican.va/phomejt.htm |
Modifica (riservato agli operatori) |