polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dal giardino zoologico al parco botanico: un’idea per Torino

Luca Manzone, Marco Menato

Dal giardino zoologico al parco botanico: un’idea per Torino.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il Parco Michelotti di Torino senza dubbio è stato e tuttora si può considerare una grande risorsa. Nei decenni ha assunto numerose funzioni. Comincia ad acquistare importanza quando, non ancora intitolato all'lngegner Ignazio Michelotti, grazie proprio all'opera idraulica di quest'ultimo, è attraversato da un canale utile al funzionamento di alcuni mulini ed opifici presenti sul fronte del Po fino alla chiesa della Madonna del Pilone. Chiuso il Canale Michelotti, negli anni '30 del Novecento, comincia una nuova vita per questa "striscia di verde" al margine della collina torinese.

Viene trasformato in Zoo, il celebre giardino intitolato ai fratelli Molinar inaugurato nel 1955. Si tratta di uno dei primi e meglio riusciti parchi zoologici cittadini in Italia, insieme a quello di Milano.

Dopo circa trent'anni, precisamente nel 1987, viene chiuso lo zoo in seguito a polemiche da parte degli animalisti e dei residenti del quartiere di Borgo Po. Da quell'anno il Parco assume la funzione di giardino pubblico nel vero senso della parola. Viene lasciato in gestione a numerose cooperative che negli anni si succedono. Si differenziano in base alla destinazione d'uso della varie parti del parco. Diventa parco giochi per i bambini, ospita concerti, mostre ed eventi estivi caratterizzati da una grande ricettività. In tempi recenti, fino al 2005, ha ospitato Experimenta, una mostra interattiva già svolta per diversi anni nell'edificio di Villa Gualino sulla collina torinese. Ciò che sarebbe opportuno studiare è una completa riqualificazione dell'area del parco. Quello che si può notare nello stato attuale è una notevole frammentazione accompagnata da un parziale o pressoché totale abbandono delle strutture che ospitavano gli animali ai tempi del Giardino Zoologico. Un esempio emblematico è l'edificio sede dell'acquario-rettilario progettato dall'Architetto Enzo Venturelli. Si tratta di una costruzione dalle forme ardite, che richiamano le fattezze di un rettile che accoglie i visitatori spalancando le fauci. Probabilmente si può definire l'unica costruzione di valore architettonico all'interno di tutto il parco. Attualmente giace mutilato della sua parte terminale, forse una superfetazione che ospitava l'appartamento del custode. E' in concessione alla Fondazione Teatro Piemonte Europa (T.P.E.) la quale prevede di ricavarci la sua sede e due sale teatrali. Tuttavia ciò che si può notare è una situazione statica a livello di progetti di riqualificazione e nuove costruzioni. La frammentazione delle gestioni che insistono sulle varie parti del parco ha creato dispersione di funzioni. La finalità sarebbe quella di unificare le destinazioni del parco, evitando la segmentazione che attualmente si presenta, creare una connessione col fiume e col Corso Casale, ridando nuova vita ad un giardino pubblico centrale, caratterizzato da grandi potenzialità e preesistenze.

Relatori: Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 286
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UF Parchi
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Dipartimento di Architettura e Design (DAD) - II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2610
Capitoli:

Introduzione

1. Inquadramento storico

1.1 La Storia

1.2 La Storia attraverso i quotidiani

1.3 Gli edifici dell’ex Giardino Zoologico

1.3.1 L’Acquario-Rettilario

1.3.2 La casa della giraffa

1.3.3 La casa dei felidi

1.3.4 La Biblioteca Civica “A. Geisser”

1.4 Cartografia storica

2. Inquadramento territoriale

2.1 Localizzazione dell’area

2.2 Analisi delle Opportunità (SWOT)

3. Analisi fisica e sociale

3.1 Landmark

3.2 Densità fisica e sociale

3.3 Fuochi d’interesse

3.4 Leggibilità e complessità

3.5 Sicurezza e insicurezza

3.6 Le regioni

3.7 I confini

3.8 I percorsi

3.9 I mezzi pubblici

4. Spunti progettuali

4.1 Parchi fluviali

4.1.1 Mangfallpark Rosenheim

4.1.2 Europacity Berlino

4.1.3 German Horticultural Show

4.1.4 Madrid Rio

4.1.5 Embankments of Drava river (1)

4.1.6 Embankments of Drava river (2)

4.2 Orti Botanici

4.3 Le serre negli orti botanici

4.3.1 Kew Gardens

4.3.2 Orto botanico di Berlino

4.3.3 Orto botanico di San Pietroburgo

4.3.4 Orto botanico di Copenhagen

4.3.5 Orto botanico di Torino

4.4 Il clima e l’ambiente

4.4.1 Biosfera

4.4.2 Bioma

4.4.3 Ecozona

4.4.4 Ecoregione

4.4.5 Ecosistema

4.4.6 Habitat

4.5 Le biosfere

4.5.1 Biosfera 2

4.5.2 Montreal Biodome

4.5.3 Muttart Conservatory

4.6 La forma – La cupola geodetica

4.7 La cupola geodetica nelle serre

4.7.1 Eden Project

4.7.2 Academy of Science

4.7.3 Biosfera di Genova

4.7.4 Mitchell Park Conservatory

4.7.5 Saint Petersburg Zoological Park

5. Analisi floristica dell’esistente

6. Progetti e concorsi al Parco Michelotti

6.1 Experimenta

6.2 Parco Giò

6.3 Il concorso “La Città, il Fiume, la Collina”

7. Il progetto

7.1 Descrizione del progetto

7.2 Le manifestazioni florovivaistiche

8. Analisi floristica in progetto

8.1 Classificazione dei climi di Koppen

8.2 Clima tropicale

8.2.1 La foresta tropicale di Sumatra

8.3 Clima arido

8.3.1 Il deserto del Mojave e di Sonora

8.4 Clima temperato

8.4.1 I cinque ecosistemi mediterranei

8.4.2 La macchia mediterranea

8.4.3 Il Chaparral californiano

8.4.4 Il Fynbos sudafricano

8.4.5 Il Matorral cileno

8.4.6 Il Mallee australiano

8.5 Clima boreale e clima nivale

8.5.1 Dalla Taiga alla Tundra in Canada

8.6 Il frutteto tropicale

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Riferimenti sulla Città di Torino e sull'ex Giardino Zoologico:

M. ABRATE, Torino città viva: da capitale a metropoli, 1880-1980, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1980;

A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura di Torino, Umberto Allemandi, Torino, 1982;

G. MASCHIETTI, M. MUTI, Giardini Zoologici. Vicende storico-politiche degli zoo torinesi (1951-1989), Umberto Allemandi, Torino, 1990;

G. GIUDICI, Parco Michelotti: dallo zoo all'osservatorio naturalistico. Problemi di riqualificazione funzionale e fisica del patrimonio edilizio, Rel. L. Re, Tesi di laurea, Torino, 1991;

C. GRANCE, Torino Verde, gli alberi e la città, L'Arciere, Cuneo, 1992;

M. MARCHIANDO PACCHIOLA, Enzo Venturelli: un architetto torinese, opere 1945-1986 architettura e pittura, Giuseppini, Pinerolo, 1992;

V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato. Torino. Studi di storia urbanistica, CELID, Torino, 1998;

M. PARENTI, A. MISTRANGELO, Enzo Venturelli architetto, Edizioni dell'Orso, Torino, 1999;

D. GARRONE, Mostrare i rettili: tra finzione e realtà nell'ex zoo di Torino, Rel. M. Vaudetti, Tesi di laurea, Torino, 2002;

A. VIGNA SUIRA, Analisi e riabilitazione strutturale del rettilario dello zoo di Torino, Rel. G. Del Col, Tesi di laurea, Torino, 2002;

R. PERULLI, Parco Michelotti : nuovi spazi per il museo del fiume, Rel. Giacomo Donato, Tesi di laurea, Torino, 2003;

E. OPPICI, La comunicazione museale : caso studio di un museo dell'acqua nel parco ex-zoo a Torino, Rel. V. Minucciani, Tesi di laurea, Torino, 2003;

A. BALDI, S. BERTERO, Recupero funzionale di Parco Michelotti : un'architettura ipogea perla didattica e lo svago, Rel. O. Lori Gentile, Tesi di laurea, Torino, 2005;

M. GERBINO, Architettura e sostenibilità : progetto di biblioteca presso il parco Michelotti in Torino, confronto tra soluzioni tecnologiche tradizionali ed ecosostenibili, Rel. C. Ostorero, Tesi di laurea, Torino, 2007;

DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ DELLA CITTÀ DI TORINO (a cura di), La città, il fiume e la collina. Concorso internazionale di idee, Città di Torino, Torino, 2008;

Riferimenti sulle serre e sugli orti botanici:

J. HIX, The Glass House, Phaidon Press, London, 1974;

M.K. HUNTER, E.H. HUNTER, The Indoor Garden. Design, Construction and Furnishing, John Wiley & Sons, New York, 1978;

S. KOPPELKAMM, Glasshouses and Wintergardens ofthe Nineteenth Century, London, 1981;

F. M. RAIMONTO, Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani, Edizioni Grifo, Palermo, 1992;

J. HIX, The Glass House, Phaidon Press, London, 1996;

Green House, in "Landscape architecture", n. 7, maggio 1997;

Lo spazio della trasparenza, in "Arca", n. 111, gennaio 1997;

Life on earth, in "Landscape design", n. 270, luglio 1998;

Calling planet earth, in "Landscape design", n. 281, giugno 1999;

Design for a small planet, in "Landscape architecture", n. 12, dicembre 1999;

Planning forthe planet, in "Architects' Journal", n. 6, 17 febbraio 2000;

I. SMETS, The Royal Greenhouses, Ludion, Ghent, 2001;

L. SASSO, Orto, giardino botanico e città, Un progetto per Torino e le sue acque, CELID, Torino, 2002;

The garden inside, in "Landscape architecture", n. 1, gennaio 2002;

Greenhouse Effect, in "Landscape architecture", n. 6, giugno 2002;

Garden for a dry planet, in "Landscape architecture", n. 8, agosto 2002;

A. SICURELLA, Progettare il verde, Tecniche e soluzioni, Sistemi editoriali SE, Napoli, 2003;

Riferimenti sulle cupole geodetiche:

R. GRIMALDI, R. Buckminster Fuller 1895-1983, Officina, Roma, 1990;

A. R, EMILI, Richard Buckminster Fuller e le neoavanguardie, Kappa, Roma, 2003;

M. J. GORMAN, Buckminster Fuller : architettura in movimento, Skira, Milano, 2005;

Riferimenti sulle biosfere e sui biodome:

Jungleworld Standard Time, in "Landscape architecture", n. 7, luglio 1993;

The "stealth" rainforest: Eden in progress?, in "Landscape architecture", n. 1, gennaio 1994;

Montreal biodome: cycles of the seasons, in "Landscape architecture", n. 1, gennaio 1994;

Una foresta pluviale. The Cockerell Butterfly Center, in "Arca", n. 115, maggio 1997;

Eden Project, in "Lotus international", n. 93, giugno 1997;

Science and art in a clay pit called Eden, in "Landscape design", n. 270, maggio 1998;

Botany 2000, in "Landscape design", n. 270, maggio 1998;

At the cuttin edge of Eden, in "Landscape design", n. 284, ottobre 1999;

Gardener's world, in "Building", n. 8129, 24 marzo 2000;

Eden revisited, in "Landscape design", n. 291, giugno 2000;

Design with nature, in "Architects' Journal", n. 1, 6 luglio 2000 (MetaIWorks supplement);

A taste of Eden, in "Architects' Journal", n. 7, 22 febbraio 2001 ;

With domes that bubble out of Cornwall's ruined landscape, in "Architectectural record", n. 1, gennaio 2002;

Riferimenti sulle modalità e sulle finalità dell'esposizione del verde:

Garden festivals - Here to say, in "Landscape design", n. 160, aprile 1986;

Re-creation as recreation, in "Landscape architecture", n. 1, gennaio 1989;

Botany or business?, in "Landscape architecture", n. 1, gennaio 1989;

Botanical basics, in "Landscape architecture", n. 1, gennaio 1989;

More than a theme park, in "Landscape design", n. 212, luglio 1992;

Botany play, in "Landscape design", n. 216, dicembre 1992 - gennaio 1993;

Botanic gardens, in "Landscape architecture", n. 3, marzo 1994;

Habitat for botany, in "Landscape architecture", n. 3, marzo 1994;

The Making of an Arboretum, in "Landscape architecture", n. 2, febbraio 1999;

C. BUFFA DI PERRERO, F. FONTATA, Parco pubblico urbano ed esposizioni floreali. Modelli di progettazione e gestione: esperienze internazionali a confronto, CELID, Torino, 1999;

Riferimenti sul clima e sull'ambiente:

E. P. ODUM, Ecologia, Zanichelli, Bologna, 1966;

E. P. ODUM, Basi di Ecologia, Piccin - Nuova Libraria, Padova, 1988;

E. P. ODUM, Fondamenti di Ecologia, Piccin - Nuova Libraria, Padova, 2007;

P. FABBRI, Principi ecologici per la progettazione del paesaggio, Angeli, Milano, 2007;

Riferimenti per l'analisi floristica:

U. TOSCO, Analisi della vegetazione e flora, Allemandi, Torino, 1978;

AA.VV., Dizionario di botanica, Rizzoli, Milano, 1984;

O. POLUNIN, M. WALTERS, Guida alle vegetazioni d'Europa, Zanichelli, Bologna, 1987;

P. BLANDIN, La natura in Europa. Paesaggi, flora e fauna, L'Airone editrice, Bologna, 1992;

L. DALLA RAGIONE, Archeologia arborea : diario di due cercatori di piante, Ali&no, Assisi, 1997;

M. M. ALTAMURA, Botanica: fondamenti di biologia delle piante, Nuova editoriale Grasso, Bologna, 2000;

W. K. PURVES, La biologia delle piante, Zanichelli, Bologna, 2001;

P. H. RAVEN, Biologia delle piante, Zanichelli, Bologna, 2002;

A. MINELLI, La Macchia mediterranea - Formazioni sempreverdi costiere, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 2002;

KIPAR, Alberi e piante : nuovo respiro perle città, Il Verde editoriale, Milano, 2010

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)