polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Concorso internazionale per il progetto di residenze per giovani artisti a Cordoba: proposta progettuale = Concuorso Internaciònal por el proyecto de viviendas para jovines artistas en Cordoba: propuesta de proyecto = International contest for planning young artists’ house in Cordoba: a planning proposal

Valeria Surrente

Concorso internazionale per il progetto di residenze per giovani artisti a Cordoba: proposta progettuale = Concuorso Internaciònal por el proyecto de viviendas para jovines artistas en Cordoba: propuesta de proyecto = International contest for planning young artists’ house in Cordoba: a planning proposal.

Rel. Valentina Donato, Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il presente lavoro di tesi è stato svolto prendendo spunto da un bando di concorso internazionale pubblicato nell'aprile 2011 avente come tema la progettazione di un edificio residenziale destinato all'affitto di giovani artisti, legato al Centro d'Arte Contemporanea C4 di Cordoba (architetti Fuensanta Nieto ed Enrique Sobejano). L'impegno e il tentativo di soddisfare le richieste del bando, nel rispetto della normativa di riferimento e tenendo ben saldi i punti cardine che il progetto avrebbe dovuto soddisfare, hanno rappresentato la modalità con cui gli iniziali problemi si sono in realtà trasformati nelle soluzioni al progetto. Questo è stato valido tanto per le regole imposte dal bando alla progettazione, tanto per le libertà lasciate ai progettisti (funzioni d'uso, destinazione degli spazi, tipologia degli alloggi). Fra le tante richieste, è stato importante porre l'attenzione a quella inerente la riflessione per realizzare una "vivienda inteligente, fiexibìe, sostenible y accesible". Questi quattro fattori sono stati essenziali per definire le linee guida del progetto in fase metaprogettuale, e successivamente concretizzando la proposta di idee. La soluzione proposta è stata quella di un edificio che unisce al suo interno degli ambienti comuni di incontro, lavoro, confronto e socializzazione, e altri privati. Questi, sviluppati in tre diverse tipologie, si presentano estremamente flessibili e adattabili a seconda della necessità dell'utenza. Le varietà di alloggio previste sono tali in funzione del fatto che i possibili affittuari sono giovani che necessitano di uno spazio di vita e di lavoro estremamente permeabile. Le soluzioni adottate non sono casuali, ma derivano da uno studio attento della dinamica di vita che l'utenza potrebbe avere, in funzione del fatto che questa è estremamente legata al C4, e di conseguenza al panorama artistico, in particolar modo audiovisivo e digitale, e che si trova a Cordoba per un breve periodo di tempo. E' stato pertanto necessario effettuare uno studio e una ricerca di esempi già esistenti con le medesime funzioni d'uso, per comprendere a pieno quali sono le necessità di lavoro di questa particolare fascia di utenza. Questo studio ha portato a dare grande importanza anche agli spazi comuni di aggregazione, i quali hanno anch'essi un taglio di flessibilità, prediligendo dove possibile il verde (corte interna, tetto verde) non solo per l'impatto positivo che hanno su chi ne usufruisce, ma anche per gli apporti benefici in termini di comfort termico. Queste zone sono diventate fulcro e cuore del progetto, diventandone il concept principale attorno a cui tutto il resto è ruotato e si è sviluppato.

Il tema della sostenibilità è stato uno stimolo per lo sviluppo del progetto a partire dal suo stato embrionale. Di fatto, già in fase metaprogettuale la forte attenzione a questo tema ha influenzato le scelte di sistemazione e distribuzione d'uso, determinando il carattere di un edificio fortemente attento ai criteri di progettazione bioclimatica. Questa percorso è frutto innanzitutto di una sensibilità del tutto personale, e di un idea che mi porta a credere nel fatto che i concetti di sostenibilità e rispetto della natura in senso lato, diano uno scopo nobile e ben più profondo alla progettazione, elevando il mero concetto del "bello" a quello ben più importante di utile e funzionale. Non è più possibile ignorare la direzione verso cui il mondo sta andando incontro a velocità vorticosa e incontrollabile, e in questa condizione il ruolo dell'architetto, in particolar modo quello della nostra giovane generazione che si affaccia al mondo del lavoro, dovrebbe essere quello di un maggiore impegno nell'ambito di una progettazione bioclimatica e sostenibile e di sensibilizzazione dell'utenza, per quanto possibile, su un uso responsabile e intelligente dei consumi.

E' per questo che il presente lavoro di tesi ha un carattere fortemente sostenibile insieme al carattere progettuale, e offre delle soluzioni di progetto sotto forma di suggestioni e proposte di gestione. Da principio infatti, sono stati presi fortemente in considerazione quegli aspetti progettuali derivanti dalla considerazione del carattere e del clima del luogo, dell'intorno fisico dell'edificio, concretizzandoli nell'attuazione di sistemi bioclimatici passivi; entrando nel dettaglio, lo studio delle tecnologie costruttive è stato importante per capire le soluzioni per quanto riguarda non solo i sistemi attivi (impianto geotermico, recupero delle acque piovane, uso del sistema fotovoltaico), ma anche per gli aspetti più squisitamente costruttivi della struttura (involucro edilizio, chiusure trasparenti, partizioni orizzontali).

Queste soluzioni sono state analizzate tramite delle simulazioni di illuminazione e di comfort termico con il programma Autodesk Ecotect 2010, che hanno presentato degli aspetti positivi così come delle criticità.

Quello che emerge da questo processo, è un edificio che presenta al suo interno certamente dei punti deboli, ma contrastati dal tentativo di trasformarli da punti di debolezza a opportunità.

Relatori: Valentina Donato, Marco Perino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 282
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2548
Capitoli:

1. Introduzione

2. Bando di concorso e allegati - Concurso internaciònal de viviendas parajovenes en Cordoba

2.1 Bando di concorso

2.1.1 Presupposti

2.1.2 Agenti

2.1.3 Oggetto del concorso

2.1.4 Tipologia di concorso

2.1.5 Segreteria tecnica del concorso

2.1.6 Partecipanti

2.1.7 Giuria

2.1.8 Documentazione e informazioni

2.1.9 Premi

2.1.10 Calendario

2.1.11 Documentazione da presentare

2.1.12 Sviluppo del concorso

2.1.13 Registri

2.1.14 Condizioni di contrattazione

2.1.15 Disposizioni generali

2.2 Presentazione dell'area architettonica e urbana

2.2.1 Contesto generale

2.2.2 Contesto urbano, storico e architettonico

2.3 Ambito di attuazione

2.4 Normativa urbanistica

2.5 Obiettivi

2.6 Programma funzionale

2.7 Inquadramento fotografico dell'area di progetto

3. Le residenze per artisti - Una panoramica dall'Italia alla Cina: ricerche e schede di approfondimento

3.1 Gli artisti moderni: spazi ed esigenze dell'arte contemporanea

3.1.1 Che cos'è l'arte contemporanea?

3.1.2 Lo spazio per l'arte contemporanea

3.2 Le residenze per artisti in Europa

3.3 Schede di approfondimento: residenze per artisti in Europa in edifici esistenti

3.3.1 II cotonificio Spinnerei di Lipsia

3.3.2 II Kultubrauerei di Berlino

3.3.3 Hangar di Barcellona

3.4 Scheda di approfondimento: oltre l'Europa, caso studio ex novo

3.5 Le residenze per artisti in Italia

3.6 Schede di approfondimento: esempi di residenze per artisti in Italia

3.6.1 CARS

3.6.2 Castello in movimento: Castello Malaspina di Vosdinovo

3.6.3 Corniolo Art Platform

3.6.4 Diogene//Bivacco Urbano

3.6.5 VIR via Farini in residence

3.7 Schede di approndimento: Italia, due casi studio di residenze per artisti in edifici ex novo

3.7.1 Concorso per la progezzione di unità abitative di 500 mq per artisti

3.7.2 Atelier e alloggi per artisti

3.8 In particolare: la realtà artistica a Torino

3.9 Residenze per artisti in Spagna

3.10 Schede di approfondimento di residenze per artisti in Spagna

3.10.1 El Matadero del Madrid

3.10.2 La Fragua de Cordoba

3.10.3 Homesession de Barcelona

3.10.4 Centre d'Art i Natura de Farrera

4. Le scelte progettuali - Genesi e definizione del progetto: dalle suggestioni alla proposta

4.1 Considerazioni sul lotto in esame

4.2 Semplicità costruttiva ed economia dei mezzi

4.3 Distribuzione degli spazi e funzioni

4.4 In dettaglio: gli alloggi

4.4.1 La residenza: tipologia 1

4.4.2 La residenza: tipologia 2

4.4.3 La residenza: tipologia 3

4.5 Riflessioni sulle richieste del bando

5. Criteri di progettazione bioclimatica - Riflessioni sulle problematiche e sulle modalità di attuazione delle soluzioni

5.1 Introduzione: la Decrescita

5.2 L'emergenza ambientale: il ruolo dell'edilizia

5.3 Che cosa si intende per architettura bioclimatica?

5.4 La progettazione bioclimatica

5.4.1 Sistemi attivi e sistemi passivi

5.5 II comfort ambientale

5.5.1 II light design

5.5.2 Condizioni di disegno igrotermico

5.6 Edificio e ambiente

5.6.1 La posizione geografica Concorso internazionale per il progetto di residenze per giovani artisti a Cordoba: proposta progettuale

5.6.2 II clima

5.6.3 I parametri meteorologici

5.6.4 La morfologia

5.6.5 I materiali del luogo

5.6.6 II soleggiamento e i suoi effetti

5.6.7 La vegetazione e i suoi effetti

5.6.8 L'ambiente costruito e i suoi effetti

5.6.9 Presenza di masse d'acqua ed effetti

5.6.10 La ventilazione e i suoi effetti

5.6.11 L'orientamento dell'edificio nel lotto

5.6.12 L'involucro edilizio e la sua influenza sul comfort termico e sui carichi termici

6. Strategie bioclimatiche e costruttive adottate nel progetto - Sistemi attivi, passivi, tecnologie e simulazioni di comfort

6.1 Introduzione

6.2 Condizioni climatiche di Cordoba

6.3 II progetto e il vento: ventilazione incrociata per il raffrescamento passivo

6.3.1 Ventilazione incrociata per il raffrescamento passivo

6.3.2 Ventilazione meccanica: impianto a doppio flusso con recuperatore di calore

6.4 II progetto e la luce: illuminazione naturale e protezione solare

6.4.1 Le chiusure trasparenti

6.5 II progetto e il sole: impianto fotovoltaico

6.6 II progetto e la terra: impianto geotermico a bassa entalpia

6.6.1 L'energia geotermica

6.6.2 La geotermia a bassa entalpia: come funziona?

6.6.3 II nostro caso studio: impianto geotermico a bassa entalpia alimentato dall'acqua di falda

6.7 II progetto e l'acqua: recupero delle acque meteoriche

6.7.1 II recupero dell'acqua piovana

6.7.2 Come funziona un impianto di raccolta dell'acqua piovana?

6.7.3 I vantaggi

6.7.4 Accortezze per il consumo dell'acqua

6.8 Materiali e tecnologie costruttive

6.9 Definizione dell'involucro edilizio

6.9.1 Partizioni orizzontali // TABS: Thermo Active Building System

6.9.2 La copertura: il tetto verde

6.9.3 L'involucro edilizio: facciata ventilata

6.9.4 Partizioni verticali esterne

6.9.5 Facciata: ceramica fotocatalitica

6.10 Influenza dell'involucro edilizio sul comfort termico

6.10.1 Prestazioni energetiche dell'involucro edilizio

6.10.2 Simulazioni di comfort termico

7. Allegati - Approfondimenti per la comprensione del progetto

7.1 Normativa allegata al bando di concorso

7.2 Schede tecniche relative ai materiali utilizzati

7.3 Renders di progetto

7.3.1 Vista esterna, lati sud ed est

7.3.2 Vista esterna, lato nord

7.3.3 Vista della corte interna dall'ingresso est verso il lato nord

7.3.4 Vista della corte interna, dall'ingresso a nord verso il lato est

7.3.5 Vista della corte interna, dall'ingresso a sud verso il lato nord

7.3.6 Vista della corte interna dal ballatoio verso il lato est

7.3.7 Vista della corte interna dal ballatoio verso il lato ovest

7.3.8 Vista del balcone dell'aggetto al terzo piano

7.3.9 Vista del tetto giardino da ovest verso est

7.3.10 Vista del tetto giardino da est verso ovest

7.3.11 Vista notturna della corte interna

7.4 Tavole di progetto

7.4.1 Concorso: "In rainbows", tavola 1

7.4.2 Concorso: "In rainbows", tavola 2

7.4.3 Inquadramento dell'area

7.4.4 Piano interrato e piano terra

7.4.5 Piano primo e piano secondo

7.4.6 Piano terzo e pianta delle coperture

7.4.7 Appartamenti

7.4.8 Prospetti

7.4.9 Sezioni

7.4.10 Funzionamento bioclimatico dell'edificio

7.4.11 Studio delle tecnologie: comfort termico e di illuminazione

8. Bibliografia

Bibliografia:

GROSSO M., Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Dogana,, Maggioli Editore, 2008;

NEILA GONZÀLES F. J., Arquitectura bioclimatica en un entorno sostenibile, Madrid, Editorial Munilla-Llerìa, 2004;

D'ARMIA G., L'isola degli artisti, un laboratorio del moderno sul lago di Corno, Milano, Mimesis, 2005,

CORRADO V., PADUOS S., La nuova legislazione sull'efficienza energetica degli edifici, Torino, Celid, 2010;

CASOLO M.C., Edilizia sociale in Europa: premio Ugo Rivolta 2007, Milano, Abitare Segsta, 2008

TURCHINI G., Nuovi modelli per l'abitare: evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze, Milano, II Sole 24 Ore, 2006;

TROCCOLI G., Housing: il progetto contemporaneo della residenza, Roma, Kappa, 2010;

AA. VV., Total Housing, alternatives to urban sprawl, Barcellona, Actar, 2010;

AA.VV., Low cost, low energy, low future: Una nuova stagione per l'housing, Milano, Be-Ma Editrice, 2009;

BAHAMON A., Sketch: Houses, Barcelona, LOFT Publications, 2008;

BALL M., Housing and social change in Europe and USA, London, Routledge, 1988;

CHIARANTONI C, La residenza temporanea per studenti: atlante italiano, Firenze, Alinea, 2008;

BUCCOLIERI C, Pareti e collettività: attrezzabilità e flessibilità dello spazio interno di scuole, ospedali, edifici per la cultura e lo spettacolo ed edifici di residenza collettiva, Bologna, Ente Autonomo per le Fiere di Bologna, 1984;

SAMPIERI A., L'abitare collettivo, Milano, FrancoAngeli, 2001;

BALZANI M., AS2 Architettura sostenibile: 32 esempi digitali in DVD di edilizia residenziale, scolastica, produttiva, ternaria, aduso collettivo, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2008;

MALIGHETTI L, Progettare la flessibilità: tipologie e tecnologie per la residenza, Milano, CLUP 2000;

BOTTERO B., Housing 6: flessibilità ed ecologia nelle nuove "macchine per abitare"; spazi pubblici e progettazioni urbane omaggio a Scharoun, Milano, Etaslibri, 1994;

BARUTTI F., La certificazione energetica dell'involucro edilizio: normativa e materiali per il risparmio energetico, Napoli, Sistemi Editoriali, 2010;

AD VAN DER Aa, PERINO M, HESELBERG P., "Designing with responsive building elements”, in IEA - ECBCS Annex 44, Cauberg-Huygen Raadgevende Ingenieurs BV, 2010;

RONZINO A., Influenza dell'involucro sulle condizioni di comfort termico ambientale interno: applicazione al prototipo ON & ON di applicazione autosufficiente, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, aa 2009-2010;

PILONE E., ORSI E., Progetto di restauro e rifunzionalizzazione di un sito di archeologia industriale: la Manifattura di Cuorgné, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Restauro e Valorizzazione, aa 2010-2011;

DUMA N., "Edificio strada" per estendere l'identità del quartiere culturale Hongdae a Seoul: ricerca su una tipologia edilizia a forma di striscia in mezzo alla strada che ospita spazi per gli artisti, giovani, shopping e creazione di spazi pubblici adatti alla cultura giovanile di Hongdae, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura (costruzione), dicembre 2010;

TALARICO L, Concorso Internazionale per la progettazione dell'Art Center di Patos Verdes, California, USA, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, aa 2000-2011

CERRURI I., Una casa per tutti: unità minima e permanenza temporanea: indagine metodologica sulle forme dell'abitare flessibile: il progetto Shift House e la verifica prestazionale del modulo abitativo, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, aa 2008-2009;

MONTALDO S., Social Housing, tra sogno e bisogno, risposte possibili alla nuova domanda, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura (progettazione urbana e territoriale), aa 2007-2008;

OLIVERI A., Esperienze di co-housing: la ricerca del benessere sociale attraverso la condivisione dello spazio abitativo, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, aa 2006-2007;

COSTA L., MAINOLFI A., La casa e l'arte: architetti e artisti per il progetto domestico, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, aa 2003-2004;

BIGI F., CAROSSI A., Principi e sistemi di architettura bioclimatica, Seminario, Università di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura, Cattedra Architettura Tecnica I, aa 2006-2007

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)