Fabio Cirrincione, Ylenia Giuliano
Progetto di riqualificazione della favela Paula Machado (San Paulo, Brasile). L'esperienza con il centro Gaspar Garcia de direitos humanos.
Rel. Paolo Mellano, Irene Caltabiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
L'esplorazione progettuale che rappresenta il fulcro di questa tesi di laurea na¬sce da un viaggio e dalle persone che l'hanno reso speciale. Un viaggio che per due mesi ci ha visti collaborare con la ONG "Centro Gaspar Garcia de Direitos Humanos" a San Paolo in Brasile. Durante la nostra permanenza ci siamo occupati di aiutare una comunità, insediata in una favela, a predisporre la documentazione necessaria per poter richiedere al Governo il titolo di occupazione del terreno pubblico ove la favela insiste illecitamente. Il nostro è stato un lavoro di rilievo degli edifici residenziali, di censimento delle famiglie e di riorganizzazione della numerazione delle abitazioni. A seguito dell'esperienza brasiliana, e grazie al materiale raccolto, il nostro lavoro suggerisce una eventuale fase successiva che attualmente non è realmente prevista: la riqualificazione dell'area. La nostra proposta di progetto si basa su due prìncipi fondamentali: la partecipazione della comunità e il riuso dei materiali locali. L'associazione che attualmente riunisce tutti gli abitanti della favela, sarà il cardine intorno al quale il progetto ruoterà. Per le sue esigenze nasceranno nuovi spazi e sarà essa stessa a gestirli e ad occuparsi degli introiti che genereranno. L'aggregazione, la ricreazione e la produzione andranno di pari passo con il tema del riuso. Nel corso della trattazione (Capitolo 2) illustreremo brevemente la storia della città, la sua situazione socio-politica, tutti i dati tecnici utili alla migliore comprensione della realtà paulista. Tra questi occupa un ruolo fondamentale il problema dell'abitazione. Il Capitolo 3 sarà dedicato alla presentazione della ONG "Centro Gaspar Garcia de Direitos Humanos" e alla nostra esperienza lavorativa. Qui troveremo, tra gli altri, anche un paragrafo dedicato alle interviste agli esponenti maggiori del centro, impostate in modo da integrare gli argomenti socio-politici riguardanti la città, con il caso particolare della favela Paula Machado, presso la quale abbiamo lavorato. Questo ci offre l'occasione dì ricordare come il processo evolutivo della nostra tesi si divide in due parti ben distinte: una prima che ci vede lavorare come volontari presso la ONG ed una seconda, svoltasi in Italia, di progettazione sulla base dell'esperienza vissuta a San Paolo e dei dati raccolti. L'aver lavorato a contatto con la comunità, nell'area dove poi si è sviluppata la nostra proposta di progetto ci ha permesso di avere una conoscenza tale da poter avere una solida base di partenza e soprattutto degli obiettivi ben chiari. Come già detto, le due fasi si sono succedute cronologicamente, ciò vuoi dire che durante la nostra permanenza in Brasile, non avevamo un'idea progettuale sulla quale iniziare a ragionare e questo ha comportato il fatto che una volta iniziata la progettazione ci siamo dovuti affidare alle informazioni raccolte nei 2 mesi passati oltreoceano ma non abbiamo più avuto la possibilità di svolgere ulteriori indagini o approfondimenti accurati. Forti dei dati raccolti sul posto siamo ricorsi alle nostre conoscenze, derivanti dagli studi universitari: nel Capitolo 4 è descritto il lavoro di analisi dei servizi offerii alla scala della macroarea per poi approfondire con uno zoom successivo focalizzandoci sulle caratteristiche mfrastrutturali. climatiche e architettoniche della favela. Infine, con il rilevo percettivo forniamo l'occasione di comprendere meglio la realtà in cui andrà a inserirsi il progetto La proposta di riqualificazione viene infine compiutamente illustrata nel Capitolo 5 e declinata per obiettivi, linee guida, esigenze e prime ipotesi progettuali, pro¬ponendo suggestioni e temi di riflessione. Scendendo di scala analizziamo l'unità abitativa proposta nel progetto, con lo studio dell'orientamento, della ventilazione naturale, della sua disposizione interna, della struttura e dei sistemi costruttivi con l'utilizzo del pallet. L'iter progettuale che ha portato al delinearsi della nostra ipotesi di progetto ha prodotto una soluzione che trae il suo punto di forza dalla possibilità di essere agevolmente e quasi totalmente realizzata dalla comunità stessa con la minor spesa possibile-In questo senso il nostro progetto si pone come sperimentazione di un intervento di sviluppo sostenibile, volto ad innescare un processo di apprendimento e crescita del know how costruttivo locale basato sulle loro tradizioni, materiali e tecnologie-Si tratta quindi di un approccio maieutico al progetto, volto a dedurre dal territorio qualcosa che ne è già intrinseco fornendo la possibilità alla popolazione di continuare a camminare e a "ricostruire" la città con le proprie gambe e le proprie mani.
|
---|---|
Relatori: | Paolo Mellano, Irene Caltabiano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 239 |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2407 |
Capitoli: | 1 prefazione
2 introduzione alla città di San Paolo 2.1 organizzazione politico giuridica del Brasile 2.2 San Paolo: cenni storici 2.3 il CEM (Centro de Estudo da Metropole) 2.3.1 lavorare dall'altra parte del mondo (primi quesiti e il problema della raccolta dati) 2.3.2 il Centro de Estudo da Metropole 2.3.3 enti finanziatori 2.4 caratteristiche della città 2.4.1 dinamiche di popolazione 2.4.2 dati socioeconomici 2.4.3 scelta della metodologia di analisi 2.4.4 gli indicatori sintetici per la valutazione ambientale 2.4.4.1 gli indicatori sintetici di pressione: l'addensamento verticale 2.4.4.2 gli indicatori sintetici di pressione: precarietà urbana 2.4.4.3 indicatore sintetico di stato: copertura vegetale 2.4.4.4 gli indicatori sintetici di risposta: controllo dell'ambiente urbano 2.4.4.5 gli indicatori sintetici di risposta: conservazione della biodiversità 2.4.4.6 i distretti socioeconomici 2.5 il problema delle abitazioni: generalità e ricerca di soluzioni 2.5.1 gli organismi di gestione del problema casa 2.5.1.1 modernizzazione della gestione cittadina 2.5.1.2 iniziativa mirate allo sviluppo urbano 2.5.2 il programma morar no centro" 2.5.3 il programma "bairro legai" 2.5.4 obiettivi futuri 2.5 5 conclusioni
3 il Centro Gaspar Garcia de Direitos Humanos 3.1 la missione 3.2 chi sono 3.3 le interviste 3.4 la nostra esperienza 3.4.1 prima visita in favela 3.4 2 seconda visita in favela 3.4.3 il lavoro di rilievo 3.4.4 il rinnovo del direttivo 3.4.5 la restituzione in formato digitale del rilievo 3.4.6 visita alle favelas Brasilandia e Ordem e Progresso 3.4.7 giornata nazionale m difesa della riforma urbana 3.4.8 presentazione del lavoro svolto 4 analisi dell'area di lavoro 4.1 analisi contestuale 4.1.1 localizzazione geografica 4.1.2 infrastnitture viarie 4.1.3 divisione delle destinazioni d'uso 4.2 analisi dell'area di progetto 4 2.1 caratteristiche generali 4.2.2 accessibilità dell'area 4.2.3 stato delle infrastrutture 4.2.3.1 le strade e i parcheggi 4.2.3 2 accessi alle forniture 4.2.4 elementi di interesse 4.2.5 analisi climatica 4.2.6 analisi architettonica 4.3 analisi dell'area di progetto progetto di riqualificazione della favela Paula Machado 5.1 il masterplan 5.1.1 approccio al tema: individuazione delle premesse e obiettivi principali 5.1.2 il progetto 5.1.2.1 le demolizioni e la riqualificazione del muro 5.1.2.2 le funzioni guida 5.1.3 l'autocostruzione 5.1.3.1 scelte formali 5.1.3.2 scelta dei materiali 5.1.3.2 scelta dei metodi costruttivi 5.1.4 nuove costruzioni 5.1.5 gli ingressi 5.1.6 inserimento nel contesto 5.2 l'unità abitativa 5.2.1 primo approccio al problema: principi progettuali e riferimenti culturali 5.2.2 la scelta del sistema costruttivo 5.2.3 il pallet: definizioni, elementi e principi per lo sfruttamento in architettura 5.2.3.1 terminologia dei pallet 5.2 3.2 tipi di legno usati, tra ita meri li e connessioni strutturali 5.2 3 3 principio costruttivo dei pallet e proposte progettuali 5.2 à la forma e orientamento dell impianto 5.2 5 i moduli di espansione 5 2 6 la struttura dell edificio 5.2.7 i lamponamenti esterni 5 2.8 i tramezzi 5.2.9 il primo solaio e l'attacco a lerra 5 2.10 il solaio interpiano 5.2.11 la copertura 5.2.12 andamento altimelnco 5 2.13 finltura esterna e composizione della facciata
6 conclusioni bibliografia e ringraziamenti allegati |
Bibliografia: | Non presente. |
Modifica (riservato agli operatori) |