polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Piena Bassa, valle Roia: ipotesi di conservazione e valorizzazione.

Valentina Settimo

Piena Bassa, valle Roia: ipotesi di conservazione e valorizzazione.

Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

L'UNESCO ha dato vita ad un osservatorio internazionale che si occupa di scandagliare ii patrimonio architettonico dei XX secolo; in particolare, durante il convegno di Vienna del 1989 si è discusso su alcuni temi riguardanti gli edifici di tale periodo: tecniche per fare un inventario dell'edilizia del XX secolo, problemi di protezione e selezione,conservazione fisica dei materiali, politiche di informazione e sensibilizzazione dei responsabili politici e dell'opinione pubblica, problemi di salvaguardia dei grandi complessi e delle abitazioni sociali.

Il restauro e la valorizzazione non devono include solo le opere di riconosciuto valore artistico, ma anche quelle in cui sia identificabile un valore documentario dato dalla memoria o dalla tipologia caratteristica della civiltà del XX secolo.

Nell'Europa settentrionale sono in atto, già da diversi anni, importanti trasformazioni delle periferie. Con il trascorrere degli anni e con il sopraggiungere di idee architettoniche diverse, queste periferie hanno finito con l'essere considerate "dormitori". Gli edifici che le compongono richiedono, il più delle volte, sostanziali modifiche; a volte, queste sono così importanti da stravolgere l'aspetto delle facciate e la composizione dei volumi (per esempio l'aggiunta di nuovi rivestimenti, cappotti o facciate ventilate, la predisposizione di nuove aperture in facciata, la sostituzione degli infissi, nuove pareti divisorie interne, l'aggiunta di servizi sanitari, di nuovi volumi al piano terra, di nuovi volumi a sbalzo ai piani fuori terra, di un nuovo sistema di copertura, ecc).

Le modifiche cambiano anche il loro rapporto con il circostante, questo è dovuto all'introduzione di nuovi servizi, alla riorganizzazione degli spazi verdi, al nuovo rapporto tra gli edifici e le strade e le altre infrastrutture.

La conservazione e il riutilizzo di edifici vuoti può avere un'intera serie di aspetti positivi. Nel contesto ambientale essi sono un fattore importante anche se, a un primo sguardo, possono sembrare non particolarmente significativi. Le risorse degli edifici esistenti vengono accortamente usate, con il risultato, anzitutto, che si dovranno utilizzare meno materiali grezzi di quanti non ne servirebbero nel caso di nuovi edifici; in secondo luogo, in conseguenza di ciò, l'impatto sull'ambiente viene ridotto. Una minore produzione si risolve a sua volta in un risparmio di energia. Vi è anche una riduzione della quantità di detriti e materiali di scarto, la cui eliminazione o immagazzinamento stanno diventando sempre pie problematici, sia per mancanza di spazi sia, in parte, per la natura dei materiali. Inoltre gli accessi per i mezzi di trasporto esistono già. Non devono quindi essere costruite strade o altre vie di accesso.

Relatori: Emanuele Romeo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 203
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2380
Capitoli:

Finalità ed obiettivi

Premessa

Le ragioni dell'intervento

Metodologia

Lo schema metodologico

L'indagine conoscitiva

II rilievo

La diagnosi

La rappresentazione del degrado

La conservazione

La valorizzazione

Analisi del territorio

L'orogenesi alpina

Le Alpi Marittime

La Val Roia

Il fiume Roia

Le origini della vegetazione alpina

Trasformazione del paesaggio alpino

II paesaggio della Val Roia

Diffusione e sviluppo dei primi insediamenti umani

in Val Roia

La nascita delle comunità e la riorganizzazione

territoriale della Val Roia

Il confine francese in Val Roia

Tipologie degli insediamenti umani della Val Roia

L'infrastrutturazione del paesaggio

Costruzione e rettifiche di una mulattiera lungo la Val Roia

Realizzazione di una strada carrozzabile lungo la Val Roia

Ricostruzione della strada lungo la Val Roia

II passaggio dai servizi di diligenza alle strade ferrate

Realizzazione di una strada ferrata lungo la val Roia

Ricostruzione della ferrovia lungo la Val Roia

La stazione dì Piena

La sottostazione di Piena

Nascita e diffusione delle centrali idroelettriche

Lo sfruttamento dell'acqua del Roia per la produzione di energia elettrica

La centrale idroelettrica di Airole

I fattori di degrado

Il processo di deterioramento

Il fattore termico

L'atmosfera

L'acqua

I fattori biologici

I fattori antropici

I materiali ed i loro meccanismi di degrado

Le rocce

I prodotti ceramici

Le malte

Gli acciai

Il calcestruzzo armato

II legno

La conservazione degli edifici storici

Ripristino delle coperture

Restauro delle strutture in cemento armato

Restauro delle murature in laterizio

Restauro degli intonaci esterni

Restauro degli elementi metallici

Restauro degli elementi lapidei

Restauro degli infissi in legno

Rimozione dei biodeteriogeni

La valorizzazione degli edifici storici

Il riuso del costruito

Il riuso come opportunità di valorizzare il territorio

Il rapporto tra il vecchio e il nuovo

Vincoli di normativa e sicurezza antincendio

L'accessibilità ed il superamento delle barriere

architettoniche

L'adeguamento degli impianti

Riferimenti progettali

Bibliografia:

MARCO CAVALLINI, CLAUDIO CHIMENTI, Pietre & marmi artificiali / manuale per la realizzazione e il restauro delle decorazioni plastico architettoniche di esterni e interni, Alinea editrice, Firenze, 2010;

CALOGERO BELLAMCA e OLIVA MURATORE (a cura di), Una didattica per il restauro II / Esperienze a San Luigi dei Francesi e San Nicola dei Lorenesi, Alinea, Firenze, 2009;

CLAUDIO GALLI, Indicazioni ed elaborati grafici per il progetto di restauro architettonico, Liguori, Napoli, 2009;

RODOLFO BIANCHI, La Biblioteca di Luckenwalde / Un edificio con un involucro dorato e mutevole, quasi una scultura astratta, uno spazio per bambini e adolescenti, accostato, senza discrezione ma con armonia, a una stazione ferroviaria riconvertita in biblioteca. Vicino a Berlino, in «Modulo», 354, 2009;

ROMEO E., Premessa / Riflessioni sulla realtà, in «La conservazione dell'architettura e del suo contesto / Protocollo per una valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo», R. IENTILE E. ROMEO, Celid, Torino, 2009;

ROMEO E., Alcune riflessioni sul restauro tra letteratura, città e paesaggio, in «La conservazione dell'architettura e del suo contesto / Protocollo per una valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo», E. ROMEO, Celid, Torino, 2009;

La Biblioteca di Luckenwalde, in «ì'Arca», 247, luqlio-aqostc 2009;

ALBERTO COVA (a cura di), Il dilemma dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), FrancoAngeli, Milano, 2008;

FEDERICA FERNANDEZ, Alterazione e degrado dei materiali lapidei naturali / Fenomeni, cause, riconoscimento e classificazione, Editrice UNI Service, Trento, 2008;

GABRIELLA GUARISCO (a cura di), Conservazione e riuso del costruito esistente, Alinea, Firenze, 2008;

GIULIO GAVINO, Valle Roja per Airole e Severa. Centrali idroelettriche maquillage milionario, in «La Stampa», 15 maggio 2008;

JADA C. FERRERÒ, Il futuro di Ventimigiia passa dall'alta tecnologia, in «II Sole 24 Ore Nord-Ovest», mer. 22/10/2008;

MARIA ALICATA, Tate Modern, Londra, Mondadori, Milano, 2008;

ROMEO E., Alcune riflessioni sulla conservazione del patrimonio: dai centri urbani ai siti archeologici, in «Problemi di conservazione e restauro in Turchia / Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze», E. ROMEO, Celid, Torino, 2008;

ROMEO E., Il consolidamento dei ruderi tra conservazione e innovazione, in «Problemi di conservazione e restauro in Turchia / Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze», E. ROMEO, Celid, Torino, 2008;

SERENA BAIANI, ANTONELLA VALITUTTI, Tecnologie e ripristino ambientale / Interventi sostenibili per la protezione, fruizione e valorizzazione delle componenti naturali e antropiche del paesaggio, Alinea editrice, Firenze, 2008;

FERRUCCIO SANSA, Aree dimesse il piano delle FS, in «II Secolo XIX», 01/11/2007;

ITALO TALIA, Forme, strutture, politiche della città, Liguori Editore, Napoli, 2007;

ROMEO E., Il paesaggio e l'ambiente: dal dibattito storico alle attuali prospettive, in «II monumento e la sua conservazione / Note sulla metodologia del progetto di restauro», E. ROMEO, Celid, Torino, 2007;

ROMEO E., Per una metodologia, in «II monumento e la sua conservazione / Note sulla metodologia del progetto di restauro», E. ROMEO, Celid, Torino, 2007;

ANA MILLÀN GASCA, Fabbriche, sistemi, organizzazioni. Storia dell'ingegneria industriale, Springer, Milano, 2006;

CAPRIOLO GIULIO, Tracce immagini suggestioni di un territorio: le vie del sale nel baso Piemonte, Politecnico di Torino, Torino, 2006;

GIUSEPPE FRIGIONE, NICOLETTA MAIRO, Materiali per l'edilizia / Una guida ai materiali strutturali, ausiliari e di rivestimento, Hoepli editore, Milano, 2006;

ROMEO E., Identità culturale e ricerca internazionale, in «Architettura e territorio / Internazionalizzazione e ricerca», Torino,ottobre 2006;

ANDREA GANDOLFO, La provincia di Imperia / Storia / Arti / Tradizioni, Volume 2, Blu edizioni, Torino, 2005;

GIORGIO GIMELLI, La Resistenza in Liguria: cronache militari e documenti, Volume 1, Carocci, Roma, 2005;

SERGIO MARAZZI, Atlante orografico delle Alpi. SOIUSA / Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpi, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Pavone Canavese, 2005;

CHRISTIAN CAMPANELLA, II rilievo degli edifici / Tecniche di restituzione grafica per il progetto di intervento, II sole-24 ore, Milano, 2004;

DONATELLA FIORANI, Restauro architettonico e strumento informatico / Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli, 2004;

ETTORE ZAMBELLI (a cura di), Ristrutturazione e trasformazione del costruito / Tecnologie per la rifunzionalizzazione e la riorganizzazione architettonica degli spazi / Con un repertorio di schede-esempio di interventi e di applicazioni su edifici prefabbricati, II sole 24 ore, Milano, 2004;

FABRIZiu BARlALETTi, Geografia e cultura deiie Alpi, FrancoAngeii, Miiano, 2004;

FABIO CARRIA, La conservazione delle facciate / materiali e tecniche per il recupero, Tecniche Nuove, Milano, 2004;

MARCO MUSCOGIURI, Architettura della biblioteca / Linee guida di programmazione e progettazione, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano, 2004;

MARIA GRAZIA VALCUVIA PASSADORE e MARIA CCRISTINA BERTONAZZI (a cura di), Quaderni di educazione ambientale / I licheni indicatori biologici della qualità dell'aria, collana diretta da Carlo Francou, Tipolito Farnese, Piacenza, 2004;

MARIA RITA PINTO, Il riuso edilizio / Procedure, metodi ed esperienze, UTET, Torino, 2004;

PASCAL ACOT, Storia del clima, Donzelli editore, Roma, 2004;

ROMEO E., Per una metodologia, in «II monumento e la sua conservazione / Note sulla metodologia del progetto di restauro», E. ROMEO, Celid, Torino, 2004;

ROMEO E., Il paesaggio e l'ambiente: dal dibattito storico alle prospettive attuali, in “Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro”, E. ROMEO, Celid, Torino, 2004;

ROMEO E., La conservazione della città: teorie attuali ed orientamenti, in: «II monumento e la sua conservazione / Note sulla metodologia del progetto di restauro», E. ROMEO, Celid, Torino, 2004;

ROMEO E., La scena urbana: continuità e discontinuità, in: «Materiali metodologici per la ricerca didattica sulle problematiche del Restauro dell'architettura e della città», M. DALLA COSTA, Celid, Torino, 2004;

ROMEO E., La scena urbana attraverso le leggi di tutela e le carte del restauro: continuità e discontinuità, in: «Problematiche del restauro della città / Alba Cnieri e Mondovì: materiali metodoiogici per ia ricerca», M. DALLA COSTA, Celid, Torino, 2004;

ROMEO E. (a cura di), II monuemento e la sua conservazione / Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2004;

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Linee guida per il recupero architettonico, Dei, Roma, 2004;

ENRICO PEDEMONTE, GABRIELLA FORNARI, Chimica e restauro / la scienza dei materiali per l'architettura, Marsilio, Venezia, 2003;

SANNY TIRALOSI, Genesi dell'industria e delle multinazionali in Italia. La scelta etico-produttiva, Armando Editore, Roma, 2003;

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico / Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, Dei, Roma, 2003;

La forza idraulica, in «La Gazzetta di Pigna», numero speciale de «La Gazzetta di Isolabona» in occasione della mostra sull'acqua a Pigna, anno 5, n. 35, giugno 2003;

LUIGI BALLATORE, Storia delle ferrovie in Piemonte, Editrice il Punto, maggio 2002;

PAOLO GASPAROLI, Le superfici esterne degli edifici / Degradi criteri di progetto tecniche di manutenzione, Alinea editrice, Firenze, 2002;

PAOLO GASPAROLI, CINZIA TALAMO, Manutenzione e recupero / Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito, Alinea editrice, Firenze, 2002;

ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2001;

DAVIDE BAGNASCHINO, PIER GIORGIO CORINO, Alta Roja fortificata, Dal campo trincerato del tenda sino alle opere in caverna del vallo alpino, Melli, Borgone, 2001;

GIOVANNA GUARNERIO e RICCARDO NELVA (a cura di), Conservazione degli edifici storici: vincoli di normativa e sicurezza antincendio, Alinea, Firenze, 2001;

MANUEL FONT ALTABA, ALFREDO SAN MIGUEL ARRIBAS, GIUSEPPE TANELLI, Geologia, Giunti Editore, Firenze, 2000;

MARIO DALLA COSTA, II progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000;

NULLO PIRAZZOLI (a cura di), Restauro architettonico / Cultura e metodi, Essegi, Ravenna, 2000;

NULLO PIRAZZOLI, Il restauro dell'architettura moderna, Essegi, Ravenna, 1999;

S. SCANNERI (a cura di), Strutture della vita / Piante e animali, Jaca Book, Milano, 1999;

BARDELLI P.G., NELVA R., Interventi di recupero: criteri di scelta, in «Modulo», 147, 1998;

ELEONORA TRIVELLIN, Storia della tecnica edilizia in Italia dall'Unità ad oggi, Alinea, Firenze, 1998;

G. JONNES, A. ROBERTSON, J. FORBES, G. HOLLIER, Dizionario Collins dell'ambiente, Gremese Editore, Roma, 1998;

L. ROSSI, Airole 500 anni. La storia di un paese nella cronaca di cinque secoli, Sabatelli, Savona, 1998;

CARBONARA G., Trattato di Restauro Architettonico, UTET, Torino, 1996;

ENRICO MARTINI, Fiori protetti in Liguria, pubblicato a cura della Regino Liguria presso la Microart's S.p.A., Recco (GÈ), marzo 1996;

LUIGI BALLATORE, Storia delle ferrovie in Piemonte. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale, Editrice il Punto, Torino, marzo 1996;

PAOLO PUCCI, / nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani, FrancoAngeli, Milano, 1996;

ALFRED FISCHER, Riuso / Esempi di nuova vita per vecchi edifici, BE-MA, Milano, 1994;

DEZZI BARDESCHI M., Piccolo viaggio apologetico fra i resti e i fantasmi del moderno, in «A-Letheia», 4, 1994;

ENRICO BERIO, Alp Azur, Nizza, Cuneo, Imperia «distretto europeo». La cooperazione transfrontaliera neirinterregione delle Alpi meridionali, Editore A. Dominaci, Imperia, aprile 1992;

FRANCO DELL'AMICO, FRAMCO REBAGLIATI, I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia / 1872-1992, Arti Grafiche, Pinerolo (TO) 1992;

AUGUSTO GIUFFREDI, FABIO IEMMI, CLAUDIO CIGARINI, II cantiere di restauro / materiali, tecniche e applicazioni, Alinea, Firenze, 1991;

CHARLES BOTTON, MICHEL BRAUN, Le Col de Tende, Les Editions du Cabri, Menton, 1991;

GIOVANNI MERIANA (a cura di), Valli di Sanremo e Ventimiglia, Liguria Guide 7, Sagep Editrice, Genova, 1991;

BORIANI M., Restauro e "Moderno": conservazione, ripristino, copia, in «Recuperare», 43, settembre-ottobre 1989;

GlANLUIGI UGO, Il confine italo-francese, storia di una frontiera, Xenia edizioni, Milano, 1989;

GIRGIO ACCARDO, GIUSEPPINA VIGLIANO, Strumenti e materiali del restauro / metodi di analisi, misura e controllo, Kappa, Roma, 1989;

JANUSZ K. KOZLOWSKI e ALBERTO BROGLIO, I ghiaccia e l'uomo, in «L'umana avventura», volume stagionale internazionale di scienza cultura ed arte, Jaca Book, Milano, primavera-estrate 1989;

EDOARDO MARTINENGO, Le Alpi per l'Europa. Una proposta Politica. Economia, territorio e società, Istituzioni, politica e società, Jaca Book, Milano, 1988;

ETTORE ARTINI, Le rocce, Hoepli Editore, Milano, 1986;

GUIDO BISCONTIN (a cura di), l'intonaco: storia, cultura e tecnologia / atti del convegno di studi, Bressanone, 24-27 giugno 1985, Libreria Progetto, Padova, 1985;

SERGIO TINÈ, La pratica del restauro, Be-Ma, Milano, 1985;

BARTOLOMEO DURANTE, Olivetta San Michele, in "Riviera dei fiori", mensile della Camera di commercio industria artigianato agricoltura di Imperia, gennaio-api ile 1983, anno XXVII, n. 1/4, Cav. A. Dominici-editore, Imperia;

DANIELA e IVANO FERRANDO, La Valle Roia, l'Arciere, Cuneo, 1983;

COLLIDA FRANCO, GALLO MAX, MOLA ALDO ALESSANDRO, Cuneo-Nizza storia di una ferrovia, Cassa di Risparmio di Cuneo, Cuneo, 1982;

ENZO BERNARDINI, OMBRETTA LEVATI, Lungo le strade del sale dal Mar Ligure a Ginevra, Sagep editrice, Genova, 1982;

GIANNI BAGIOLI, Liguria, Touring club italiano, Milano, 1982;

COMITATO INTEMELIO PER LA CUNEO-VENTIMIGLIA, Catalogo della mostra fotografica storica "Le comunicazioni in Valle Roia", Tipolitografia Casabianca, Sanremo, 6 ottobre 1979;

COMITATO INTEMELIO PER LA CUNE-VENTIMIGLIA, Ferrovia Cuneo-Ventimiglia. Una strìa di prodezze tecniche, battaglie politiche, fatti di guerra, tecnica, G. Alzani e C.S.A.S, Pineroio, settembre 1979;

FRANCO COLLIDA, GERARD DE SANTOS, Una ferrovia tra due secoli. Momenti di storia della «Cuneo-Nizza», Comune di Cuneo, Assessorato alle attività culturali, Cuneo, ottobre-novembre 1979;

DELL'AMICO, REBAGLIATI, Il treno in Liguria 1853-1977, supplemento al n. 4 de «II Savonese», stamperia officina d'arte, Savona, 1977;

ITALO BRIANO, Storia delle ferrovie in Italia, Cavallotti, Milano, 1977;

P. SANPAOLESI, Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Firenze, 1973.

ALDO SESTINI, Il paesaggio, Conosci l'Italia volume VII, Touring club italiano, Milano, 1963;

LORENZO LIMON, Penna v'intimili Olivetta San Michele, Stabilimento Tipografico Editoriale Saste, Cuneo,. 1962;

VALERIO GIACOMINI, LUIGI FENAROLI, La flora, Conosci l'Italia volume II, Touring club italiano, Milano, 1958;

GIORGIO BELTRUTTI, Briga e Tenda / Storia antica e recente, Licinio Cappelli editore, Bologna, 1954;

«La voce intemelia», anni I, n°l, gennaio 1946;

COMPAGNIA IMPRESE ELETTRICHE LIGURI (CI.E.LI.), Fiume Roja. Impianto idroelettrico di Airole (derivazione Piena-Airole). Domanda di rinnovo di concessione. Relazione generale, Genova, 15 marzo 1933-XI0;

FEDERICO SACCO, Il glacialismo nelle Alpi Marittime italiane, Pubblicazione n. 10, Voi. 7, Provveditorato Generale dello Stato, Libreria, Roma, 1932;

Elettrificazione della linea Savono-Ventimiglia-Piena, in «Bollettino Tecnico Savigliano», anno V, n. 3, maggio giugnol931;

FEDERICO SACCO, I cento laghetti delle Alpi Marittime, Società Tipo Litografica Ligure E. Oliveri & C, Genova, 1927;

NICOLA ORENGO, Ventimiglia e dintorni, guida illustrata storica artistica amministrativa commerciale e industriale, Direzione Editoriale Pro. R. Orfanotrofio Militare Nazionale, Torino, 1922;

FEDERICO SACCO, I ghiacciai antichi ed attuali delle Alpi Marittime centrali, Premiata Tipografia Successori Fusi, Pavia, 1912;

FEDERICO SACCO, L'esogenia quaternaria nel Gruppo dell'Argenterà (Alpi Marittime), Giornale di Geologia pratica, Tipografia G. Guerra, Parma, 1911;

R.A PREFETTURA DI PORTO MAURIZIO, Disciplinare per la concessione al Signor Ingegnere Rinaldo Negri di derivare acqua dal fiume Roja in territorio dei Comune di divetta S. Michele, 3 febbraio 1905;

Per la Cuneo-Ventimiglia, in «II Risveglio corriere del circondario di Sanremo», anno I, n. 10, giovedì 17 luglio 1902;

Archivio di Stato di Imperia, sezione di Ventimiglia, falcone 50, 1876-1920, cat. X, classe VII-3, fascicolo I, La ferrovia Cuneo-Ventimiglia. Osservazioni dell'Avv. Giuseppe Rebaudi presente al Consiglio Provinciale di Porto Maurizio, stabilimento tipo-litografico Eredi Ghilini, Oneglia, 1890;

GIROLAMO ROSSI, Storia della città di Ventimiglia, Arnaldo Forni editore, Onegiia, 1886;

Archivio di Stato di Imperia, sezione di Ventimiglia, falcone 50, 1876-1920, cat. X, classe VII-3, fascicolo I, Sulla strada da Cuneo a Ventimiglia e sul traforo del Colle di Tenda, Tipografia Galimberti, Cuneo, 1867;

LORENZO PARETO, CAMILLO PALLAVICINO, MASSIMILIANO SPIINOLA, GIOVANNI CRISTOFORO GANDOLFI, Descrizione di Genova e del Genovesato, Tipografia Ferrando, Genova, 1846;

ATTILIO ZUCCAGNI ORLANDINI, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche e di altre tavole illustrative, Volume primo, Società editrice diretta dal Dott. Tommaso Branchi, Firenze, 1845;

PIETRO GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime, Libri XXVI, Volume I, Stamperia reale, Torino, 1839;

GIOVANNI B. RAMPOLDI, Corografia dell'Italia, Volume secondo, Antonio Fontana, Milano, 1833;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)