Francesca Ferigato
La tecnologia al servizio dell'architettura storica : l'adeguamento impiantistico negli edifici religiosi.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Abstract: |
La tesi tratta quattro diversi argomenti: gli accessi per le persone diversamente abili, gli impianti termici, gli impianti illuminotecnici e gli impianti fotovoltaici, tutti in riferimento ad una specifica tipologia architettonica, le chiese storiche, che proprio per il loro essere storiche presentano parecchi problemi sia dal punto di vista impiantistico (teorico), che dal punto di vista della possibilità di intervenire (pratico). Le chiese storiche, e non solo, presentano molto spesso ingressi con 4-5 alti scalini da dover affrontare, questo non è un ostacolo solo per le persone con disabilità, ma anche per anziani, mamme con passeggini e/o bimbi piccoli, di conseguenza nel primo capitolo si è cercato di trovare delle soluzioni per dare la possibilità a chiunque di usufruire della struttura, e nel caso non fosse possibile utilizzare l'ingresso principale a causa di forze maggiori, di creare percorsi alternativi. Altro argomento importante è quello del riscaldamento: molte chiese non hanno infatti un riscaldamento che riesca a creare un certo comfort termico ambientale e della persona, e nello stesso tempo non è adeguato per la conservazione dei beni che troviamo all'interno, perciò si è fatta un'analisi delle varie tipologie offerte dal mercato per capire quale riscaldamento sia migliore per comfort e per la conservazione, denunciando i metodi rudimentali e pericolosi. Nel terzo capitolo si cerca di dare delle soluzioni per illuminare meglio lo spazio interno della chiesa, che, si sa, è sempre piuttosto buio nella quasi totalità di tali edifici, un po' perché le risorse economiche sono limitate, quindi si risparmia sul consumo di energia, e un po' perché le luci vengono usate solo nelle celebrazioni, mentre per il resto della giornata si punta sull'illuminazione naturale. In questo capitolo, si trovano descrizioni di prodotti e modi di collocare i punti luminosi nel migliore dei modi per un'illuminazione della totalità della struttura. Il penultimo capitolo è quello del fotovoltaico, pensato come capitolo innovativo. Si è cercato di dare una descrizione tecnica e teorica dell'impianto, unito ad alcune considerazioni ed esempi. Si è pensato inoltre alla sua utilità, infatti, visti i problemi di mantenimento economico delle chiese, questa potrebbe essere un'ottima soluzione per il sostentamento. Nell'ultima parte troviamo due casi: la chiesa di San Michele Arcangelo e la chiesa del Santo Volto. La prima ha subito un intervento di restauro, mentre la seconda è una progettazione ex-novo. Di questi due esempi vengono messe irv risalto le diverse modalità adottate per affrontare i quattro temi presentati teoricamente nei quattro capitoli precedenti. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Lucat |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 283 |
Soggetti: | A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto R Restauro > RD Tecniche del restauro S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2284 |
Capitoli: | CAPITOLO 1 - Eliminazione delle barriere architettoniche 1.a. Antropometria e profilo di utenza 1.a. 1. Persone con ridotta o impedita capacità di movimento l.a.2. Persone su sedia a ruote 1.b. Definizione di barriera architettonica 1.c. Classificazione delle barriere architettoniche l.d. L'accessibilità come parte integrante dell'architettura contemporanea 1.d. 1. Architettura e universal design l.d.1.1. Principi dell'universal design 1.d.1.1.1. Principio uno: equità nell'utilizzo 1.d.1.1.2. Principio due: flessibilità nell'uso 1.d.1.1.3. Principio tre: uso semplice e intuitivo 1.d.1.1.4. Principio quattro: informazione percepibile 1.d.1.1.5. Principio cinque: tolleranza per l'errore 1.d.1.1.6. Principio sei: poco sforzo fisico 1.d. 1.1.7. Principio sette: spazio e dimensione per l'approccio e l'uso 1.e. Criteri progettuali per l'accessibilità degli edifici 1.e.l. Sistemi di collegamento orizzontali 1 e.1.1. Ingresso 1.e.l.2. Porte 1.e.2. Sistemi di collegamento verticale 1.e.2.1. Scale l.e.2.2. Rampe 1.e.2.3. Ascensore 1.e.2.4. Servoscala e piattaforma elevatrice 1.f. Progettazione negli edifici e nelle aree storielle 1.f.1. Il problema dell'ingresso nelle preesistenze 1.g. Gli accessi nelle chiese di Torino 1.g.1. Il lavoro della Cdp 1.g.1.1. La Scelta delle chiese 1.g.1.2. Classificazione delle chiese 1.g.2. Conclusioni sull'accessibilità per persone con disabilità motoria delle chiese storielle di Torino 1.g.3. Le modalità di accesso, analizzate chiesa per chiesa 1.g.3.1. San Giovanni Battista, Duomo di Torino (piazza San Giovanni) - accessibile 1.g.3.2. Basilica del Corpus Domini (via Palazzo di Città, 20) - inaccessibile 1.g.3.3. Santa Teresa d'Avila (via Santa Teresa, 5) -inaccessibile 1.g.3.4. Santissimi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio(via Garibaldi, 25) - inaccessibile l.g.3.5. San Carlo Borromeo (piazza San Carlo /piazza. Cln, 236 bis) - inaccessibile 1.g.3.6. Santa Cristina (piazza San Carlo / piazza Cln, 231 bis) - inaccessibile 1.g.3.7. San Filippo Neri (via Maria Vittoria, 5) - accessibile 1.g.3.8. Santa Maria della Consolazione (piazza Consolata) —Accessibile 1.g.3.9. Maria Ausiliatrice (piazza Maria Ausiliatrice, 32) -Accessibile 1.g.3.10. San Lorenzo (piazza. Castello / via Palazzo di Città, 4) -accessibile 1.g.3.11. Gran Madre di Dio (piazza Gran Madre di Dio, 4) -Accessibile 1.g.3.12. Santa Maria al Monte (via Giardino, 35) - accessibile 1.g.3.13. Natività di Maria Vergine, Basilica di Superga (strada della Basilica di Superga, 73) - inaccessibile 1.g.3.14. Chiesa della Visitazione (via XX settembre, 23) -Inaccessibile 1.g.3.15. Sant'Antonio da Padova (via Sant'Antonio da Padova, 7) - accessibile 1.g.3.16. San Michele Arcangelo (via Giolitti, 44) -inaccessibile 1.g.3.17. San Francesco di Sales (via dei Mille, 25) -inaccessibile 1.g.3.18. San Giovanni Evangelista (corso Vittorio, 13) -Accessibile 1.g.3.19. San Domenico (via San Domenico) — inaccessibile 1.g.3.20. Santa Rita da Cascia (via Vernazza, 38) - accessibile 1.g.3.21. Santi Vincenzo de' Paoli e Antonio Abate al Cottolengo (via Cottolengo, 14) - accessibile 1.g.3.22. Santa Maria di Piazza (piazzetta Mastri Minusieri, 3) - inaccessibile 1.g.3.23. San Giuseppe (via Santa Teresa, 22) - inaccessibile 1.g.3.24. Santa Giulia (piazza Santa Giulia, 7) - accessibile 1.g.3.25. Santo Sudario (via Piave angolo via San Domenico) - accessibile 1.g.3.26. San Francesco da Paola (via Po, 16) - inaccessibile 1.g.3.27. Santissima Annunziata (via Po, 45) - accessibile 1.g.3.28. San Francesco d'Assisi (via San Francesco d'Assisi, 11) - inaccessibile 1.g.3.29. Immacolata Concezione, Arcivescovado (via Arcivescovado, 12) - inaccessibile 1.g.3.30. San Dalmazzo (via Orfane, 3) - accessibile 1.g.3.31. Spirito Santo (via Porta Palatina, 7) - accessibile 1.g.3.32. Nostra Signora del Carmine (via del Carmine, 3) - inaccessibile 1.g.3.33. Nostra Signora del Suffragio, Santa Zita (via San Donato, 31) - accessibile 1.g.3.34. Sant'Agostino (via Santa Chiara, 9) - inaccessibile 1.g.3.35. Nostra Signora della Salute (via Vibò, 24) - accessibile 1.g.3.36. Beata Vergine Consolata e Beato Giuseppe Allamano (corso Ferrucci, 18) — accessibile 1.g.3.37. Chiesa del Santo Volto (via Val della Torre, 3) accessibile 1.h. Offerta del mercato per l'eliminazione delle barriere architettoniche, schede tecniche 1.i. Normativa di riferimento per l ' eliminazione barriere architettoniche 1.i. 1. Progettazione accessibile - norme generali 1.i. 1.1. Progettazione accessibile - accessibilità 1.i.1.2. Progettazione accessibile - adattabilità 1.i.1.3. Progettazione accessibile - visitabilità 1.i.2. Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche 1.i.3. Spazi culturali e di spettacolo 1.i.4. Porte 1.i.5. Servoscale e piattaforma elevatrice 1.i.6. Ascensori 1.i.7. Rampe e scale 1.i.8. Segnaletica CAPITOLO 2 - II Riscaldamento nelle chiese 2.a. Scegliere un impianto termico 2.b. La reversibilità delle installazioni 2.c. II problema del microclima 2.c.l. Moti convettivi dell'aria 2.c.2. II comfort termico 2.c.2.I. Fattori ambientali 2.c.2.2.1 fattori personali 2.d. Riscaldare per il comfort termico e riscaldare per la conservazione 2.e. Dal punto di vista della conservazione, è meglio riscaldare o mantenere la situazione naturale? 2.f. Diverse tipologie di riscaldamento 2.f.l. Riscaldamento fai-da-te 2.f.2. Riscaldamento ad aria calda 2.f.3. Riscaldamento a sorgenti radianti ad alta temperatura 2.f.4. Combustione diretta di gas 2.f.5. Riscaldamento a elementi radianti alimentatielettricamente 2.f.6. Riscaldamento a elementi scaldanti per convezione a bassa temperatura 2.f.6.1. Termosifone con radiatori 2.f.6.2. Termoconvettore a battiscopa 2.f.6.3. Pavimento radiante - Pedana radiante 2.f.7. Riscaldamento a parete (detto anche Temperierung) 2.f.8. Riscaldamento a banco 2.f.9. Riscaldamento a sorgente resistiva ad alta temperatura 2.f.lO. Riscaldamento a sorgente a bassa temperatura 2.f. 11. Sorgente a emissione di aria calda 2.f.l2. Riscaldamento a sorgente a getto di aria calda radente il pavimento (effetto Coanda) 2.f.l3. Soluzione studiata per la conservazione: il Progetto Europeo Friendly - Heating 2.g. Offerta del mercato per i prodotti di riscaldamento, schede tecniche 2.h. Normativa di riferimento per eli impianti di riscaldamento CAPITOLO 3-L'illuminazione nelle chiese 3.a. La luce 3.a.1 Luce naturale e luce artificiale 3.b. Illuminazione e le caratteristiche 3.b.1. La scelta del tipo di illuminazione 3.b.1.1 Differenze tra luce puntuale e lineare 3.e. La chiesa e l'intervento illuminotecnico 3.c.1. II presbiterio 3.C.2. Area destinata ai fedeli 3.e.3. Battistero, coro, custodia eucaristica 3.c.4. L'ambiente 3.c.5. Affreschi, tele e cappelle 3.c.6. Dove collocare i punti luce per illuminare il piano di calpestio 3.c.6.I. Apparecchi incassati 3.c.6.2 Apparecchi a plafone 3.c.6.3 Apparecchi a parete 3.c.6.4. Apparecchi a sospensione 3.c.6.5. Apparecchi a scomparsa 3.c.6.6. Dove collocare i punti luce per illuminare le volte 3.c.6.7. Dove collocare i punti luce per illuminare quadri e affreschi 3.d. La tipologia delle lampade 3.d.1. Lampade a incandescenza con alogeni a bassissima tensione (12v) 3.d.2. Lampade a ioduri metallici e a scarica in gas a vapori di alogenuri ad alta pressione 3.d.3. Lampade al sodio: lampada a scarica in gas a vapori di sodio ed alta pressione 3.d.4. Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione e a scarica in gas a vapori di mercurio 3.e. Atti del Seminario Tecnico "Illuminare le chiese antiche" - Vicenza, 21 maggio 1995 3.e.1. Le indicazioni dei Vescovi Italiani 3.e. 1.1. Le esigenze delle celebrazioni 3.e.1.2. L'accoglienza ai turisti 3.e.2.1 problemi tecnici 3.e.2.1. Legittimità dell'intrusione tecnologica nella chiesa antica 3.e.2.2. La necessità del momento progettuale 3.f. L'illuminazione nelle chiese storiche, e schede tecniche dei prodotti 3.f.1. Santuario di San Giuseppe a Copertino (LE) 3.f.1.1. Schede tecniche dei prodotti 3.f.2. La Certosa di Pavia 3.f.2.1. Schede tecniche dei prodotti 3.f.3. Cappella degli Scrovegni, Padova 3.f.3.1. Schede tecniche dei prodotti 3.f.4. Duomo di Novara 3.f.4.1. Schede tecniche dei prodotti 3.f.5. Chiesa di Sint Agnes, St. Trond 3.f.5.1. Schede tecniche dei prodotti 3.f.6. A Maksimirke Ravnice la Chiesa del Santo Rosario 3.f.6.1. Schede tecniche dei prodotti 3.g. Normativa di riferimento per eli impianti di illuminazione CAPITOLO 4 - II fotovoltaico nelle chiese 4.a. L'impianto fotovoltaico 4.a.l. Impianti fotovoltaici a isola 4.a.2. Impianti fotovoltaici connessi alla rete 4.b. Caratteristiche dell'impianto 4.c. BIPV- Un impianto BIPV a facciata 4.d. Il modulo fotovoltaico 4.e. I nuovi sistemi fotovoltaici a film sottile 4.f. Cella fotovoltaica 4.g. Prestazioni e rendimenti 4.h. Ricerca e innovazioni 4.i. Applicazioni del fotovoltaico in architettura 4.i.1. Coperture (piana e ed inclinata) 4.i.2. Facciate (continue verticali, continue inclinate, risega orizzontale) 4.i.3. Elementi di rivestimento (verticale, inclinati) 4.l. I casi del fotovoltaico nelle chiese 4.l.1. Chiesa di Postdam, Germania 4.l.2. Campanile orologio della chiesa a Steckborn, Svizzera 4.l.3. Chiesa a Vienna, Austria 4.l.4. Chiesa a Sacramento, California (USA) 4.m. Offerta del mercato, schede tecniche dei prodotti 4.m.1. Techtile System- Energy 4.m.1.2. Installazione del sistema 4.m.1 .2.1. La predisposizione dell'impianto 4.m.1.3. Techtile Basic: La libertà di scegliere 4.m.1.4. Ideale per i centri storici 4.n. Il fotovoltaico in italia - NORMATIVE e tariffe incentivanti - II conto energia 4.n.1. Norma CEI11-20 e il documento ENEL DK 5940 4.n.2. Il Conto energia 4.n.3. Tariffe incentivanti previste dal DM 19 febbraio 2007 4.n.4. Procedura per l'accesso agli incentivi p. 264 4.n.5. Risultati del primo anno di operatività del conto energia 4.n.6. Domande presentate 4.n.7. Domande ammesse all'incentivo 4.n.8. Problematiche riscontrate 4.n.9. Sistemi di incentivazione 4.n.lO. Vendita "indiretta" ai sensi della delibera AEEG n. 280/07 4.n. 11. Vendita "diretta" attraverso la vendita in borsa o la vendita ad un grossista 4.n.l2. Aggiornamento Normativo al primo trimestre 2009 4.n.l3. Come cambia CAPITOLO 5 - Tecnologie a confronto: nella progettazione dì restauro e nella progettazione ex-novo 5.a. Chiesa Storica di San Michele Arcangelo - progetto di restauro del 1997 5.a.1. Il progetto di restauro 5.a.1.2. Il progetto dell'impianto termico 5.a.1.3 II progetto dell'impianto di Ìlluminazione 5.a.1.4. Il progetto per l'impianto montascale per disabili 5.b. La chiesa del Santo Volto 5.b.1 .La struttura della chiesa 5.b.2.1 materiali 5.b.3. L'Illuminazione 5.b.4. Il progetto per l'accesso per disabili Conclusione Bibliografia |
Bibliografia: | - Capitolo 1 - Eliminazione barriere architettoniche "Design for all, progettare senza barriere architettoniche", a cura dì Alberto Arenghi, ed UTET. "Eliminazione barriere architettoniche ", Ileana Argentili, ed. DEI, Roma 2008, pp. 39, 41, 42,43,44, 55, 56, 57, 58,59, 60, 61, 62,63,363.___________ "Manuale per la progettazione dell'accessibilità", Nicola Assinì, Sandra Anichini, Federico Guerrieri, Valerio Tesi, ed. Il sole 24ORE, Milano, Marzo 2002, pp.l, 3, 4, 5. "Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa", a cura di Alberto Manzo," Nadia Bravo e Valentina Toffoletto, ed. IsITT, Venaria, Ottobre 2010. - Capitolo 2-11 riscaldamento nelle chiese "11 riscaldamento nelle chiese e la conservazione dei beni culturali, guida all'analisi dei prò e dei contro dei vari sistemi di riscaldamento ", Dario Camuffo, Ed. Electa, Verona, 2006, pp. 24, 24, 26, 28, 30, 32 48, 50, 52, 88, 89, 100,102, 104, 118, 120, 122, 124, 126, 128, 144, 146, 148, 150, 152, 160, 162, 164, 166, 168, 178, 180, 182, 184, 186, 188, 190, 192, 214, 216, 218, 220, 222, 224. "I sistemi a controsoffitto radiante per il riscaldamento e rqffrescamento degli edifìci : introduzione al sistema, versioni di prodotto, criteri di progettazione, soluzioni per la distribuzione e regolazione, esempi realizzativi", Alberto Franzi, Roberto Rocco, ed. Maggiolini, Rimini, 2010 "Progettazione degli impianti di riscaldamento ", Daniele Alberti, Antonio Mazzon, ed. Dario Flaccovio, Palermo 2005 - Capitolo 3 - L'illuminazione nelle chiese "Luce e Chiese", a cura di Reggiani Spa Illuminazione, IMDCR, Sovico (MI), 1998, pp. 54,62,72,74,80, 106, 110, 112, 114, 118, 120, 122, 124, 126, 128, 134, 136, 138, 140, 144, 146, 150, 152, 154. "Luce nelle chiese", AA. VV. a cura di Donatella Forconi - AIDI e Ediplan Editrice, Milano 2010 "Luce per le chiese "AGUZZINI, ed. Tecnostampa, Recanati, Luglio 2001 - Capitolo 4 - 11 fotovoltaico nelle chiese "Energia solare e architettura : il fotovoltaico tra sostenibilità e nuovi linguaggi", Antonietta Piemontese, Rolando Scarano, ed. Gangemi, Roma, 2003 "L'integrazione architettonica dei sistemi solari e fotovoltaici", Barbara del Corno, Giovanna Mottura, ed. Maggioli Editori, Rep. di San Marino, Luglio 2009. "Fotovoltaico in architettura", Lucia Ceccherini Nelli, pres. di Giorgio Raffellini, introd. di Marco Sala, contr. di Francesco Cariello, ed. Alinea, Firenze, 2006, pp. 403, 404, 405, 406, 407, 408. - Capitolo 5 - Tecnologie a confronto: nella progettazione di restauro e nella progettazione ex-novo Documentazione Settore Edifici per la Cultura, Torino "La chiesa del Santo Volto a Torino ", Mario Botta, ed. Skira, Milano, 2007 SITOGRAFIA - Capitolo 1- Eliminazione barriere architettoniche www.comfortonline.it www.dibaio.com www.edilportale.com www.elifitmontascale.it www.nuovarima.it www.superabile.it www.superabileonlus.org www.turismabile.com - Capitolo 2- II riscaldamento nelle chiese www.ecclesia-calor.com www.edilportale.com www.eurotherm.info www.frog-buildings.com www.kme.com www.proheat.it www.siabs.it www.sntbi.com www.termocadif.it www.thermaltechnology.it www.varmatec.com - Capitolo 3 - L'illuminazìone nelle chiese www.aidiluce.it www.alessandrareggiani.it www.disano.it www.fosnova.it www.trendlighting.it - Capitolo 4 - II fotovoltaico nelle chiese www.bipv.ch www.casertaweb.com |
Modifica (riservato agli operatori) |